Problema aggiornamento driver linux

Pubblicità

Henry90

Utente Attivo
Messaggi
429
Reazioni
6
Punteggio
55
Ciao a tutti.. scusate se vi disturbo ma ho un problemino.. ho appena installato l'ultima versione di ubuntu sul mio pc accanto a windows.. tutto ok.. faccio gli aggiornamenti che mi richiede di fare.. ma naturalmente mancano gli aggiornamenti della scheda video.. monto una radeon hd 6870.. cerco gli aggiornamenti sul sito ati e li trovo.. li installo (installo quindi il catalyst).. riavvio ma non cambia niente.. vado poi a vedere in sistema i "driver aggiuntivi".. infatti ce n'è uno per la scheda video.. lo installo e riavvio.. ecco li il casino.. fino al grub tutto ok.. poi faccio partire linux e mi compaiono solamente strisce verdi verticali parallele sullo schermo e per sfondo è tutto nero.. rimane cosi.. riavvio di nuovo e stavolta neanche le strisce verdi.. tutto nero... riformatto la partizione e reinstallo windows... stavolta non installo i driver dal sito ati.. vado direttamente al driver aggiuntivo che mi propone linux.. installo ma niente.. solito problema.. strisce verdi.. cosa devo fare?:(
 
la radeon 6870 non è ancora supportata da ati su linux. Ti conviene tenere i driver di base preinstallati ed aspettare il supporto.

P.S. Non c'era bisogno di reinstallare windows!!
 
No no e chi ha reinstallato windows xD ho formattato solo la partizione con linux non sono pazzo!:P.... però mi hai dato una notiziaccia assurda:( cmq sul sito della ati ci sono dei driver per linux e li ho anche installati ma il catalyst coontrol mi da questo errore " p, li { white-space: pre-wrap; } Si è verificato un problema durante l'inizializzazione del Catalyst Control Center nell'edizione Linux. Le cause potrebbero essere le seguenti.

Non è installato alcun driver grafico ATI oppure il driver ATI non funziona correttamente.
Pregasi installare il controllore ATI adatto al vostro hardware ATI o di configurarlo usando anticonfig.".. c'è nessun modo di risolverlo?
 
io ho dato un'occhiata veloce con google e mi sembra che parecchi segnalino il problema. Credo che la ati (amd) sia in ritardo nel supporto alla tua scheda su linux. Per adesso usa quelli integrati, puoi approfittarne per installare la versione in prova (alpha 2) di natty narwal, che ha un kernel nuovissimo con un supporto miglioratissimo ai driver (integrati) ati. Ma essendo una alpha, fallo solo se hai un'altra partizione con un altro OS stabile e solo se hai dimestichezza con linux, perchè finchè non si stabilizza noterai diversi bug (che man mano aggiornando vengono corretti). Al momento però non installare i catalyst, ne dal sito ati ne da ubuntu. Magari guarderò meglio se c'è qualcuno che ha esperienze positive con linux e la tua scheda.
 
ho letto su phronix che i driver per la tua scheda (per linux) saranno integrati nei prossimi driver catalyst 11.3 (che adesso sono in beta) e installabili su kernel 2.6.38 (cioè il kernel default di ubuntu 11.04 natty narwal). Attendi fiducioso, l'arrivo non dovrebbe tardare troppo, penso che in coincidenza con l'uscita di ubuntu 11.04 sarà introdotto dunque il supporto completo alla tua scheda. Per adesso puoi bestemmiare contro amd/ati.
 
Quindi se ho ben capito devo aspettare la nuova release di ubuntu sul sito ufficiale? la 11.04 al posto della 10.10.. che gia esiste però è ancora instabile.. giusto?
 
domanda, ma usare i validissimi driver liberi ?

tutti pensano che siano "minorati" in realtà sono uno step avanti in tutto ( almeno a mio parere )

a riprova , se hai conky buttaci un occhio mentre usi chessò, il cubo e dimmi ( se manca conky tieni aprta una finestra del terminale mentre visualizzi l'esito di "top" ) , vedrai xorg schizzare su a valori micidiali, segiuto a ruota da i "driver" ati .

nel mio screen, i driver liberi...
 
domanda, ma usare i validissimi driver liberi ?

tutti pensano che siano "minorati" in realtà sono uno step avanti in tutto ( almeno a mio parere )

a riprova , se hai conky buttaci un occhio mentre usi chessò, il cubo e dimmi ( se manca conky tieni aprta una finestra del terminale mentre visualizzi l'esito di "top" ) , vedrai xorg schizzare su a valori micidiali, segiuto a ruota da i "driver" ati .

nel mio screen, i driver liberi...

No no no no aspetta spiegami una cosa per volta xD cosa è conky? esito di "top"? xorg? sono da pochissimo su ubuntu e di tutta questa roba ancora ci capisco poco.. potresti spiegarmi passo per passo gentilmente?
 
conky è un "leggero monitor di sistema" che punta alla possibilità di essere personalizzato , praticamente quella colonna di testo che c'è a sinistra sul mio schermo .

essendo programmabile puoi inserire al suo interno la risposta del comando top .

top non è altro che un task manager per il terminale

xorg è il gestore grafico , la parte più "bassa" della videata che vedi , è lui che si occupa di disegnare le finestre e informare gnome e metacity, kde e kwin di come e dove decorarle , approfondisci pure sui wiki
 
lo faccio sicuramente ora :) ti chiedo solo una cosa... MAREMMA CHE BEL DESKTOP CHE HAIIIIII!!!!!
1) come si mette il cubo 3d? xD ho la funzione cubo con compiz fusion ma non riesco ad attivare quella 3d come ce l'hai tu..
2) come sfondo del cubo come hai fatto a mettere quell'immagine?
 
abilitando desktop cubico e ruota cubo , lo pseudo effetto 3d lo fai impostando una leggera trasparenza, l'immagine di sfondo alla rotazione si ottiene impostando l'immagine voluta come "volta del cielo"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top