PROBLEMA PRIORITA' SCHEDA DI RETE IN WINDOWS 7

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ts4n91

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
8
Punteggio
27
Ho 3 pc con windows 7, 2 fissi e un portatile. Questi dotati di modulo wifi sono collegati al router di casa. Ho creato un gruppo home tra i tre per la condivisione files che risulta funzionante. I 2 fissi a sua volta sono collegati tra loro via cavo ethernet incrociato tramite scheda di rete ethernet integrata nelle rispettive motherboard. Le due schede di rete ethernet risultano aggiunte al gruppo home ciò fa si che i pc fissi possano scambiarsi i dati di condivisione indistintamente sia attraverso la lan che la rete wireless. Nel pc fisso dotato di motherboard p8h61-mx e di scheda wireless ( Mini Scheda di Rete Wireless N 150Mbps USB TL-WN723N) sono riuscito modificando la metrica delle 2 schede a far si che il pc connetta a internet tramite wireless e usi la rete ethernet per la condivisione con l'altro pc fisso; ricordo che questo pc fisso potrebbe dialogare con l'altro fisso anche via wireless per la condivisione ma ho forzato windows a usare la rete ethernet per lo scambio dati tra i 2 pc fissi poichè decisamente più veloce 1000 mb contro 56mb non reali della wireless. Non sono riuscito nella medesima pratica sul secondo pc fisso verso il primo dotato di motherboard (ga 990fxa ud3) e modulo wireless (Scheda di Rete Wireless High Gain N 150Mbps USB TL-WN722N) il quale predilige usare per forza la rete wireless per lo scambio dati tra i 2 pc fissi.

LA MIA DOMANDA E' : C'E' UN MODO PER DIRE A WINDOWS 7 DI USARE LA RETE WIRELESS PER LA NAVIGAZIONE E LA LAN PER COMUNICARE CON l'altro PC IN UNA RETE INTRANET ??????

La cosa risulterebbe molto semplice se i tre pc non fossero anche connessi tra loro tramite gruppo home nella rete wireless

 
forse ci vuole uno switch sul router e quindi impostare poi i parametri IP e DNS nelle proprietà delle schede lan dei 2 pc fissi

al router quanti gateway puoi assegnare?


visto che i 2 fissi sono connessi in wifi al router nonchè cablati tra loro con cavo rj45 per la comunicazione dati

il router a questo punto avrebbe bisogno di 2 uscite (gateway) una per il notebook (navigazione web) e l' altra per la connessione interna all' appartamento)


quindi dovresti avere se non erro , un router tipo access point (esempio un Belkin potenziato) aggiuntivo che funge da switch
 
Ultima modifica da un moderatore:
che bordello!!!!! :skept:

metti uno switch per i pc fissi e usa il wifi del router per quelli con il wifi. Un bordello assurdo hai fatto. Se puoi vuoi avere una rete intranet separata senza l'accesso a internet, basta che prendi un altro router, disattivi il dhcp, e colleghi via wifi o lan i pc con una scheda di rete differente. Nelle impostazioni poi della scheda di rete imposti l'ip statico e la subnet; non mettere il gateway. Cosi avrai una scheda con accesso a internet e alla rete locale, l'altra per il trasferimento file o altre cose che ignoro :). Cmq lascia perdere il gruppo home di windows; crea gli utenti su ogni pc della rete e poi dai i permessi di scrittura lettura per accedere alle cartelle condivise. ;)
 
ti sei dimenticato di includere il notebook nella rete intranet, i pc in condivisione sono 3
 
perchè avrei fatto un bordello? avevo solo consigliato di mettere un router aggiuntivo es. Belkin N150 wireless (che funge da switch tra rete ehternet e intranet ) collegato tramite cavo lan al modem/router di casa...

di modo da creare una rete interna per le condivisioni frà i 3 pc
 
perchè avrei fatto un bordello? avevo solo consigliato di mettere un router aggiuntivo es. Belkin N150 wireless (che funge da switch tra rete ehternet e intranet ) collegato tramite cavo lan al modem/router di casa...

di modo da creare una rete interna per le condivisioni frà i 3 pc

scusa non stavo dicendo a te, non ho citato il messaggio di ts4n91
 
se i pc fissi sono connessi a internet via wifi e perchè non posso connetterli via lan. il notebook è connesso a entrambi i pc fissi via wireless e condivide i file con entrambi i pc fissi perfettamente grazie al router/modem di casa, cioè i 3 pc sono connessi via wifi al modem/router il quale gestisce anche la condivisione

il problema è la condivisione dei pc fissi poichè windows predilige per default la connessione wifi e non quella ethernet, quindi anche se i pc fissi possono scambiarsi i dati con la rete ethernet, più veloce, li scambiano con la rete wireless

cmq ho risolto a quanto pare le schede di rete ethernet implementate nelle motherboard dei pc fissi utilizzano per default l'impostazione di risparmio energetico per cui quando la rete ethernet non è utilizzata le schede di rete dei 2 pc si spengono e qui windows anche se tu hai dato una maggior valore metrico alle schede di rete ethernet o cmq hai impostata la rete ethernet come preferita (centro connessioni di rete/modifica impostazioni scheda/ tasto "alt"/avanzate/impostazioni avanzate...) wimdows preferisce usare la rete wireless. Disattivando questa opzione di risparmio in entrambe le schede ethernet dei 2 pc, la schede restano attive e windows usa la giusta rete per lo scambio dati cioè la rete ethernet

ho capito questo poichè all'avvio del 2° pc fisso (quello che dava problemi), con l'altro pc fisso gia' acceso, windows usava la rete ethernet per lo scambio dati, dopo un pò di tempo passava alla wireless

ps: ricordo che il cavo rj45 incrociato è collegato tra i 2 pc fissi, così da avere una connessione dati con banda reale di 1000 mbps
 
Ultima modifica:
ero già entrato in crisi, probabilmente ho interpretato male la tua richiesta, buon per te che hai risolto
 
la richiesta era semplicemente riuscire a far comunicare i 2 pc fissi via ethernet automaticamente e non via wireless :) senza disattivare ogni volta la scheda wireless in modo che i 2 pc dovessero dialogare per forza via ethernet
 
CIAO

- - - Updated - - -

non avevo capito che il router gestiva anche le condivisioni, ecco perchè ho suggerito uno aggiuntivo,

per es. io sapevo che non si potevano usare le 2 schede predefinite (wireless e lan) contemponareamente sulla rete internet per 2 tipi diversi di rete , magari per lavoro si può aver bisogno di 2 reti (quindi una in wifi e l' altra in lan) però bisogna usarne una per volta e non tutte e due insieme

ciao
 
CIAO

- - - Updated - - -

non avevo capito che il router gestiva anche le condivisioni, ecco perchè ho suggerito uno aggiuntivo,

per es. io sapevo che non si potevano usare le 2 schede predefinite (wireless e lan) contemponareamente sulla rete internet per 2 tipi diversi di rete , magari per lavoro si può aver bisogno di 2 reti (quindi una in wifi e l' altra in lan) però bisogna usarne una per volta e non tutte e due insieme

ciao


Il problema che in ambiente windows 2 reti sono troppe

non si può dire la stessa cosa per linux
 
fà niente, l' importante è capirsi asd:

CIAO

- - - Updated - - -

mica devi scusarti bauer, CIAO:asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
se i pc fissi sono connessi a internet via wifi e perchè non posso connetterli via lan. il notebook è connesso a entrambi i pc fissi via wireless e condivide i file con entrambi i pc fissi perfettamente grazie al router/modem di casa, cioè i 3 pc sono connessi via wifi al modem/router il quale gestisce anche la condivisione

il problema è la condivisione dei pc fissi poichè windows predilige per default la connessione wifi e non quella ethernet, quindi anche se i pc fissi possono scambiarsi i dati con la rete ethernet, più veloce, li scambiano con la rete wireless

cmq ho risolto a quanto pare le schede di rete ethernet implementate nelle motherboard dei pc fissi utilizzano per default l'impostazione di risparmio energetico per cui quando la rete ethernet non è utilizzata le schede di rete dei 2 pc si spengono e qui windows anche se tu hai dato una maggior valore metrico alle schede di rete ethernet o cmq hai impostata la rete ethernet come preferita (centro connessioni di rete/modifica impostazioni scheda/ tasto "alt"/avanzate/impostazioni avanzate...) wimdows preferisce usare la rete wireless. Disattivando questa opzione di risparmio in entrambe le schede ethernet dei 2 pc, la schede restano attive e windows usa la giusta rete per lo scambio dati cioè la rete ethernet

ho capito questo poichè all'avvio del 2° pc fisso (quello che dava problemi), con l'altro pc fisso gia' acceso, windows usava la rete ethernet per lo scambio dati, dopo un pò di tempo passava alla wireless

ps: ricordo che il cavo rj45 incrociato è collegato tra i 2 pc fissi, così da avere una connessione dati con banda reale di 1000 mbps

io continuo a non capire perchè hai usato un cavo cross per collegare 3 pc, quando con uno switch da 40 euro facevi tutto e meglio. Credo infatti che se devi trasferire file dal pc 1 al pc 3, il pc 2 ( quello con 2 schede di rete lan) deve essere per forza accesso. Mi sbaglio?
 
il cavo cross è usato per connettere solo i 2 pc fissi, i tre pc sono connessi tra di loro via wireless al modem/router di casa il quale consente la condivisione file via wireless tra i 3 pc

ogni pc è dotato di un modulo ethernet e uno wireless non c'è nessun pc che ha 2 schede di rete ethernet. Ma gli unici pc che utilizzano la schede ethernet sono i fissi, e le 2 schede ethernet vengono usate per collegare tra di loro i 2 pc fissi

cablaggio.webpquesto può essere d'aiuto
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top