DOMANDA Primo overclock vecchio Intel Q9300

Pubblicità
Se quella tensione fosse vera il pc non dovrebbe restare acceso.
 
si, sarà che tutti i software gli sballano la lettura per non so quale arcano motivo.

in ogni caso per l'overclock basati su queste immagini
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p5kpremium_wifi/6.htm
cerca fsb frequency e stetta 400
cpu ratio lascia auto o setta 7,5
dram frequency quella più vicina a 800 se è sopra 800 lascia auto.
e vedi se parte, controllando temperature
se non parte che ti da schermata nera, in base alla scheda madre, o si "blocca" il bios e va resettato tramite jupers o staccando la corrente e togliendo la batteria tampone per 5 secondi, o il bios direttamente ti dice che non è riuscito a mantenere il settaggio e di ridarlo giusto (dipende dalla scheda madre)
apri poi cpu_z e controlla i valori
 
E' filato tutto liscio. L' unico dubbio l' ho avuto sulla frequenza delle ram, il primo valore impostabile era 801Mhz e ho lasciato su Auto.
Va bene cosi' o posso aumentare ancora qualcosa? Le temperature sembrano buone e non ho cambiato ancora la pasta.
Volevo inoltre liberare un po' l' alimentatore e fare spazio nel case togliendo il masterizzatore e 2 hard disk ( ne ho 3 più un ssd).
 

Allegati

  • Cattura4.webp
    Cattura4.webp
    278.7 KB · Visualizzazioni: 174
Migliorare il flusso d'aria nel case è sempre buona cosa e ti aiuterà col raffreddamento della CPU. Già passare da 2,5 a 3 GHz mi sembra un buon risultato.
 
Bene. L' obiettivo era di rendere il più possibile meno cpu limited la nuova GTX 1060.
È che l' overclock me lo ero immaginato più complicato, ho modificato solo un paio di parametri.
 
sali ancora finchè le ram reggono, magari arrivi a 3.3ghz con 450*7.5
per la 12v, fidati solo del tester ;)
 
ma la GTX 1060 sei riuscito a farla riconoscere su quella scheda madre?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top