DOMANDA Primo assemblaggio pc

Pubblicità

lanfranco

Utente Attivo
Messaggi
233
Reazioni
25
Punteggio
48
Buonasera mi appresto ad assemblare per il mio primo pc ma vorrei il vs. aiuto.
I componenti sono questi:
Case be quiet silent 600
Scheda madre Asus Prime h670 Plus D4
Cpu Intel I5 12400
Ram Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B 3200 8GBx2
Ali Corsair Rm550x
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD 1 TB, PCIe NVMe M.2
Dissipatore ARCTIC Freezer i35
Oltre al Samsung debbo installare anche un ssd Sata 3 e un hdd,entrambi da 2,5",e il case ha la possibilità di posizionare nel retro della parete della scheda madre in verticale sia ssd che hdd ,ma possono funzionare normalmente in verticale ?
Scelgo questa collocazione se possibile poichè così la gabbia per gli hdd/ssd interna la eliminerei dal case.
Per quanto riguarda la sequenza delle operazioni posso operare così :
posiziono la sceda madre su un piano installo in sequenza
processore poi un chicco di pasta termica e collego il dissipatore
inserisco le ram,a proposito dove trovo la guida per dove allocarle ossia al primo al secondo ecc spazio?
collego il Samsung
sistemo la scheda madre sul case
inserisco l'ali e passo ai collegamenti?
Scusate il caos ....e questo è l'inizio poichè sicuramente ho tanto altro da chiedere
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
 
Buonasera mi appresto ad assemblare per il mio primo pc ma vorrei il vs. aiuto.
I componenti sono questi:
Case be quiet silent 600
Scheda madre Asus Prime h670 Plus D4
Cpu Intel I5 12400
Ram Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B 3200 8GBx2
Ali Corsair Rm550x
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus SSD 1 TB, PCIe NVMe M.2
Dissipatore ARCTIC Freezer i35
Oltre al Samsung debbo installare anche un ssd Sata 3 e un hdd,entrambi da 2,5",e il case ha la possibilità di posizionare nel retro della parete della scheda madre in verticale sia ssd che hdd ,ma possono funzionare normalmente in verticale ?
Scelgo questa collocazione se possibile poichè così la gabbia per gli hdd/ssd interna la eliminerei dal case.
Vanno benissimo in verticale vai tranquillo
Per quanto riguarda la sequenza delle operazioni posso operare così :
posiziono la sceda madre su un piano installo in sequenza
processore poi un chicco di pasta termica e collego il dissipatore
non un chicco ma 5 punti, tipo la faccia di un dado. al centro mettine un po di più che agli angoli
inserisco le ram,a proposito dove trovo la guida per dove allocarle ossia al primo al secondo ecc spazio?
le ram vanno nel secondo e quarto slot a partire dalla cpu
collego il Samsung
sistemo la scheda madre sul case
inserisco l'ali e passo ai collegamenti?
si
Scusate il caos ....e questo è l'inizio poichè sicuramente ho tanto altro da chiedere
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
tranquillo siamo qui apposta?
 
Buon giorno a tutti.
Domenica inizio l'assemblaggio e ogni tanto ho nuovi dubbi
Il Corsair ha un cavo 24 PIN per alimentare e va collegato al corrispondente alloggiamento ma quello a 8 PIN sul retro ha sia scritto Pcie e CPU e sono identici .
Debbo comunque utilizzare la porta con su scritto CPU e poi collegarlo alla SM ?
E sulla Asus Prime h670 Plus la porta a 24 PIN e a destra e a 8 PIN in alto a sinistra?
Scusate ragazzi ma già mi sta prendendo l' ansia..
Grazie a chi vorrà aiutarmi
 
Buon giorno a tutti.
Domenica inizio l'assemblaggio e ogni tanto ho nuovi dubbi
Il Corsair ha un cavo 24 PIN per alimentare e va collegato al corrispondente alloggiamento ma quello a 8 PIN sul retro ha sia scritto Pcie e CPU e sono identici .
Debbo comunque utilizzare la porta con su scritto CPU e poi collegarlo alla SM ?
E sulla Asus Prime h670 Plus la porta a 24 PIN e a destra e a 8 PIN in alto a sinistra?
Scusate ragazzi ma già mi sta prendendo l' ansia..
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Allora, fai attenzione. I cavi CPU e Pcie non sono identici, esternamente si, ma i pin sono diversi.
il cavo CPU lo colleghi all'alimentatore dove c'è scritto CPU e sulla scheda madre lo colleghi qui:
Immagine 2022-04-29 091728.webp

I cavi PciE servono per alimentare la scheda video o altri tipi di schede PciE, comunque non vanno MAI usati per alimentare la CPU perchè sono diversi. Segui le scritte che hai sull'alimentatore che non sbagli.
Quello a 24 pin è l'alimentazione principale della scheda madre e va lì a destra (non puoi sbagliare)
 
quello a 8 PIN sul retro ha sia scritto Pcie e CPU e sono identici
quello che inserito va sulla scheda madre per alimentare la CPU è il cavo a 8 pin sdoppiato in 4+4 (il cavo PCIe è fatto a Y e ha 2 connettori, serve per la scheda video)
dalla parte del PSU usa l'aggancio più verso il bordo del'alimentatore così l'altro rimane libero per eventuale scheda video futura
 
Grazie infinite ma eccomi pronto ad altre domande:
Nel case ho liberato la matassa di cavi del panello frontale e trovo tutti cavi che saprei dove collegare,anche perchè vi sono le scritte sopra e ripetute sulla s.m. ( Usb 2.0,Usb 3.0 power sw reset sw ecc.),ma mi ha mandato in tilt un paio di cavi.
E' un cavo con soli due Pin e un posto vuoto che da schema della sm dovrebbe essere da collegare alla porta CLRTC o dico l'ennesima fesseria ?
E' un connettore a 15 pin e dovrebbe esser Connettore di alimentazione SATA (SATA_PWRCON a 15 pin) da collegare sulla sm su SATA 6Gb/s Ports ma cosa alimenterebbe il lettore di cd che vorrei installare ?
Poi le ventole installate ,se ho ben capito,hanno entrambe un cavo che parte dalla ventola si aggancia ad altro cavo e arriva il tutto al pannello frontale .
Ma debbo collegarle alla sm poichè cosi posso gestirle da Bios e se si come debbo fare o vanno lasciate così e quindi alimentate e gestite sempre dal pannello frontale e da un interruttore ea tre velocità ?
Oddio ragazzi consideratemi un caso pietoso ma Vi prometto che dopo questa avventura mi starò zitto per diverso tempo!
Grazie di nuovo.
P.s. come posso postare delle foto qui nel Forum che mi sento ancor più deficiente scrivendo come un dannato...
 
Grazie infinite ma eccomi pronto ad altre domande:
Nel case ho liberato la matassa di cavi del panello frontale e trovo tutti cavi che saprei dove collegare,anche perchè vi sono le scritte sopra e ripetute sulla s.m. ( Usb 2.0,Usb 3.0 power sw reset sw ecc.),ma mi ha mandato in tilt un paio di cavi.
E' un cavo con soli due Pin e un posto vuoto che da schema della sm dovrebbe essere da collegare alla porta CLRTC o dico l'ennesima fesseria ?
E' un connettore a 15 pin e dovrebbe esser Connettore di alimentazione SATA (SATA_PWRCON a 15 pin) da collegare sulla sm su SATA 6Gb/s Ports ma cosa alimenterebbe il lettore di cd che vorrei installare ?
Poi le ventole installate ,se ho ben capito,hanno entrambe un cavo che parte dalla ventola si aggancia ad altro cavo e arriva il tutto al pannello frontale .
Ma debbo collegarle alla sm poichè cosi posso gestirle da Bios e se si come debbo fare o vanno lasciate così e quindi alimentate e gestite sempre dal pannello frontale e da un interruttore ea tre velocità ?
Oddio ragazzi consideratemi un caso pietoso ma Vi prometto che dopo questa avventura mi starò zitto per diverso tempo!
Grazie di nuovo.
P.s. come posso postare delle foto qui nel Forum che mi sento ancor più deficiente scrivendo come un dannato...
Fai qualche foto ai cavi poi ti dico che ora sono al lavoro
 
Oddio spero di non aver fatto un obbrobrio
Se così fosse mi scuso ma vi chiedo la cortesia di illustrarmi il metodo corretto.
Grazie
 

Allegati

  • PXL_20220429_175652583.webp
    PXL_20220429_175652583.webp
    1 MB · Visualizzazioni: 35
  • PXL_20220429_181527512.webp
    PXL_20220429_181527512.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 38
Oddio spero di non aver fatto un obbrobrio
Se così fosse mi scuso ma vi chiedo la cortesia di illustrarmi il metodo corretto.
Grazie
Allora il secondo è un connettore di alimentazione sata e lo colleghi ad uno dei cavi sata dell'alimentatore, non so cosa alimenta se non vedo da dove arriva.
Quello da 2 PIN invece da dove arriva?
 
Grazie
Entrambi arrivano dal groviglio di cavi che partono dal pannello frontale,per capirci dove vi sono le prese Usb il tasto di accensione il tasto reset.
Da perfetto ignorante il cavo Sata potrebbe alimentare eventualmente il lettore ottico ? o il pannello stesso ?
E' presente al di sotto del pannello un interruttore a tre posizione per la velocità delle ventole potrebbe essere coinvolto nel discorso?
E le 2 ventole preinstallate chi diamine le alimenta visto che vi è solo un cavo a 3 pin e nessun cavo Molex,si dice così ?,che sembrerebbe proprio quello che va collegato alla sm nella posizioni Fan 1 2 ecc.?
Scusami ti capisco perfettamente se ti arrendi ma ti sono comunque più che grato per l'aiuto che mi stai fornendo.
 
Grazie
Entrambi arrivano dal groviglio di cavi che partono dal pannello frontale,per capirci dove vi sono le prese Usb il tasto di accensione il tasto reset.
Da perfetto ignorante il cavo Sata potrebbe alimentare eventualmente il lettore ottico ? o il pannello stesso ?
E' presente al di sotto del pannello un interruttore a tre posizione per la velocità delle ventole potrebbe essere coinvolto nel discorso?
E le 2 ventole preinstallate chi diamine le alimenta visto che vi è solo un cavo a 3 pin e nessun cavo Molex,si dice così ?,che sembrerebbe proprio quello che va collegato alla sm nella posizioni Fan 1 2 ecc.?
Scusami ti capisco perfettamente se ti arrendi ma ti sono comunque più che grato per l'aiuto che mi stai fornendo.
Ma va tranquillo l'importante é capirsi. Non ricordo ora che case hai, però quel cavo sata sembra alimentare qualcosa tipo ventole o simili, ha solo 2 cavetti attaccati quindi la corrente che richiede è poca. È quello a 2 PIN che non riesco a capire, non riesci a seguirlo fino a vedere dove si attacca?
 
Forse posso darti le informazioni per capire come sbrogliare la matassa.
Il mio case è il be quiet Silent base 600 e la foto che allego è la traduzione della pagina del manuale tradotto.
Se ben capisco il cavo sata, come già detto da te,va collegato all'alimentatore e alimenta il controller delle ventole.
L'altro misterioso cavo dovrebbe esser collegato a una "Presa della ventola a 3 poli" quindi sulla SM ?
E qui mi perdo...PXL_20220429_201330929.webp
 
Forse posso darti le informazioni per capire come sbrogliare la matassa.
Il mio case è il be quiet Silent base 600 e la foto che allego è la traduzione della pagina del manuale tradotto.
Se ben capisco il cavo sata, come già detto da te,va collegato all'alimentatore e alimenta il controller delle ventole.
L'altro misterioso cavo dovrebbe esser collegato a una "Presa della ventola a 3 poli" quindi sulla SM ?
E qui mi perdo...Visualizza allegato 432926
ok forse è chiaro ora, devi collegarlo ad un connettore delle ventole, che sono uguali a quello ma di tipo femmina
 
Quindi in pratica lo inserisco in un connettore Fan 1 o ,2 o 3 ed amen.
Ok grazie preparati per esser disturbato anche di Domenica!
Ciao e grazie di nuovo gentilissimo ed anche molto ma molto paziente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top