• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Primo assemblaggio Pc Gaming budget max €2000 - monitor escluso

Pubblicità

Robiin

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
4
Punteggio
21
Ciao a tutti,

Dopo lunga attesa, vorrei cimentarmi nel mio primo assemblaggio.
Non sapendo da dove incominciare, ho visto qualche tutorial e sono abbastanzafiducioso. Spero di poter contare anche sul vostro supporto e sulla vostra pazienza.

Il PC sarà dedicato principalmente al gaming; ho anche la passione della fotografia e non mi dispiacerebbe avvicinarmi anche all'editing video, cosa che il mio vecchio PC non mi consentiva nemmeno mettendomi in ferie.

Al momento possiedo questo monitor - MSI Optix MAG274QRF-QD, lo cambierò successivamente.

per il resto pensavo di partire da:

Cpu 7800 x3D
GPU 5070ti (pny?)
SSD 2 tb (ma vorrei anche aggiungerne uno come archivio foto)
Case NZXT H7 Flow (se non ho visto male, con le ventole sarei a posto?)

Per il resto accetto qualsiasi suggerimento/ indicazione.
Non ho preferenze per eventuali RGB, mi interessa maggiormente il budget e la maggior semplicità dell'assemblaggio.

Grazie a chiunque possa darmi un aiuto.
 
H7 Flow ha solo le tre ventole frontali. Hai obbligatoriamente bisogno di comprare separatamente almeno una ventola da mettere sul retro per buttare l'aria fuori perche' senno' l'aria all'interno del case non ha modi di uscire. Ideale sarebbe che le mettessi pure sopra e sotto appena hai un po' di denaro extra da spendere.
 
H7 Flow ha solo le tre ventole frontali. Hai obbligatoriamente bisogno di comprare separatamente almeno una ventola da mettere sul retro per buttare l'aria fuori perche' senno' l'aria all'interno del case non ha modi di uscire. Ideale sarebbe che le mettessi pure sopra e sotto appena hai un po' di denaro extra da spendere.
Ah ecco, grazie!
Direi che allora mi sono confuso con il phanteks XT pro ultra.
Avevo guardato questi due e non mi dispiacciono entrambi.
Ad ogni modo, le acquisterei subito.
 
Sono due ottimi case. Una delle differenze principali e' che nel H7 puoi montare frontalmente anche un radiatore da 420mm volendo ed uno da 360mm nel tetto, mentre nel Phanteks non puoi metterne uno da 420. Il massimo e' un radiatore da 360mm sul tetto ed uno da 240mm frontale.

Altra differenza e' che H7 e' piu alto e piu' largo, parliamo di 544x244 mm contro 450x230 del Phanteks.

Come porte H7 ha sul pannello in alto 2 porte USB-A ed 1 USB-C (vers 3.2), mentre il Phanteks ha 1 USB-A (vers 3.0) ed 1 USB-C (vers. 3.2).

Qualsiasi case comprerai ti suggerisco di non fare un mish mash di ventole diverse.. ma prendile tutte della stessa marca e dello stesso modello. Quelle originali gia' contenute nel case puoi anche rimpiazzarle volendo se vuoi cambiare marca di ventole.
 
Grazie a chiunque possa darmi un aiuto.
ecco come dovresti fare:
  • CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D o meglio AMD Ryzen 7 9800X3D (entrambi con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 (tarda un po' la consegna) o la versione A-RGB
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI. Considerata la bassa differenza di prezzo potrebbe convenire la versione col chipset di fascia superiore X870 --> MSI PRO X870-P WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (qui lo dico e qui lo nego: se ci metti un kitt da 64 Viper 64 GiB o Silicon P. 64 GiB fai solo bene; se spandi la RAM in futuro con altri 2 moduli, la frequenza verrà tagòiata da 6000 a 3600 MT/s, invece con un kit 2x32 GB rimane a 6000)
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 Ti OC Plus
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) / Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN344) 850 (850W) se ti piace il silenzio
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024) + 1 ventola Thermalright TL-C12C da montare sul retro
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
 
costa 8€ una ventola e dovendo mettere obbligatoriamente un AIO, ha anche le 3 sopra in uscita
 
Sono due ottimi case. Una delle differenze principali e' che nel H7 puoi montare frontalmente anche un radiatore da 420mm volendo ed uno da 360mm nel tetto, mentre nel Phanteks non puoi metterne uno da 420. Il massimo e' un radiatore da 360mm sul tetto ed uno da 240mm frontale.

Altra differenza e' che H7 e' piu alto e piu' largo, parliamo di 544x244 mm contro 450x230 del Phanteks.

Come porte H7 ha sul pannello in alto 2 porte USB-A ed 1 USB-C (vers 3.2), mentre il Phanteks ha 1 USB-A (vers 3.0) ed 1 USB-C (vers. 3.2).

Qualsiasi case comprerai ti suggerisco di non fare un mish mash di ventole diverse.. ma prendile tutte della stessa marca e dello stesso modello. Quelle originali gia' contenute nel case puoi anche rimpiazzarle volendo se vuoi cambiare marca di ventole.
Credo che il 360 mi basti. Ti ringrazio. Davvero molto esaustivo 😀

costa 8€ una ventola e dovendo mettere obbligatoriamente un AIO, ha anche le 3 sopra in uscita
Quindi con solo una sarei a posto...bene.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ecco come dovresti fare:
  • CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D o meglio AMD Ryzen 7 9800X3D (entrambi con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 (tarda un po' la consegna) o la versione A-RGB
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI. Considerata la bassa differenza di prezzo potrebbe convenire la versione col chipset di fascia superiore X870 --> MSI PRO X870-P WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (qui lo dico e qui lo nego: se ci metti un kitt da 64 Viper 64 GiB o Silicon P. 64 GiB fai solo bene; se spandi la RAM in futuro con altri 2 moduli, la frequenza verrà tagliata da 6000 a 3600 MT/s, invece con un kit 2x32 GB rimane a 6000)
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 Ti OC Plus
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) / Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN344) 850 (850W) se ti piace il silenzio
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024) + 1 ventola Thermalright TL-C12C da montare sul retro
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
Grazie mille Bat!
A conti fatti di corsa, sono un po' sopra , 2187€ più o meno.
Questo naturalmente con il 9800x3D e i 64gb di Ram.
E devo ancora pensare a mouse e tastiera 😅
Mi sono scordato di inserirle...hai qualche suggerimento ?
 
ecco come dovresti fare:
  • CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D o meglio AMD Ryzen 7 9800X3D (entrambi con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 (tarda un po' la consegna) o la versione A-RGB
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI. Considerata la bassa differenza di prezzo potrebbe convenire la versione col chipset di fascia superiore X870 --> MSI PRO X870-P WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (qui lo dico e qui lo nego: se ci metti un kitt da 64 Viper 64 GiB o Silicon P. 64 GiB fai solo bene; se spandi la RAM in futuro con altri 2 moduli, la frequenza verrà tagòiata da 6000 a 3600 MT/s, invece con un kit 2x32 GB rimane a 6000)
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 Ti OC Plus
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W) / Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN344) 850 (850W) se ti piace il silenzio
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024) + 1 ventola Thermalright TL-C12C da montare sul retro
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
Sto procedendo all'ordine e dovrebbe arrivare tutto tra il 22/9 e il 3/10.
Per non avere sorprese che potrebbero bloccarmi, mi serve qualcosa di aggiuntivo? (Mi sembra che i vari cavi siano tutti inclusi).
 
Ultima modifica:
tutto il necessario è già nelle scatole
se hai un cacciavite a stella sei a posto
Ah, ottimo! Si si, ne avevo già preso uno magnetico visto nel forum, con le varie punte nel manico.

per contenere il prezzo ma prendere buone componenti mouse Logitech G G502 HERO + tastiera Logitech G413
Messi in carrello ieri notte. La tastiera era la g213 ma in effetti questa da te suggerita sembra più solida.

Stavo pensando di aggiungere l'hynix da 1tb per il sistema operativo e il 2tb usarlo come archivio , andrebbe bene?

Direi che con questo sarei a posto e al limite periodo dopo Natale penserei al nuovo monitor...
 
Stavo pensando di aggiungere l'hynix da 1tb per il sistema operativo e il 2tb usarlo come archivio , andrebbe bene?
sono SSD che vanno bene per tutto, quindi come soluzione va bene;

io però farei diversamente: visto che tra le versioni da 1 TB e quelle da 2 TB non c'è linearità nel prezzo (cioè quelli da 1 TB in pratica costano troppo rispetto a quelli da 2 TB) per adesso prenderei solo un 2 TB e lo partizionerei in 2, per es. 500 GB per sistema operativo ed applicazioni, il resto per dati;
poi quando ti servirà ti prendi un altro SSD da 2 o 4 TB
oppure, quando scendono di prezzo, prendi un SSD in standard PCIe gen5 e quello da 2 TB che prendi adesso te lo "ricicli" come archivio
 
sono SSD che vanno bene per tutto, quindi come soluzione va bene;

io però farei diversamente: visto che tra le versioni da 1 TB e quelle da 2 TB non c'è linearità nel prezzo (cioè quelli da 1 TB in pratica costano troppo rispetto a quelli da 2 TB) per adesso prenderei solo un 2 TB e lo partizionerei in 2, per es. 500 GB per sistema operativo ed applicazioni, il resto per dati;
poi quando ti servirà ti prendi un altro SSD da 2 o 4 TB
oppure, quando scendono di prezzo, prendi un SSD in standard PCIe gen5 e quello da 2 TB che prendi adesso te lo "ricicli" come archivio
SI, alla fine un'altro da 2TB mi sembra la soluzione ottimale, considerati anche i mille miliardi di foto da trasferire.
Appena mi arriva tutto, inizio.

Dovessi avere dubbi e problemi durante l'assemblaggio (li do per certi 🙄) posso scrivere qui, oppure vado su assemblaggio?
Grazie per la disponibilità!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top