Big_Papi_RedSox
Utente Attivo
- Messaggi
- 385
- Reazioni
- 8
- Punteggio
- 39
Impressioni personali :
- porte SATA raggruppate in un unica posizione, mentre nella P5W erano sparse un po qua e la.
- il grosso problema deriva dalla posizione del chipset INTEL ICH9R : una VGA di dimensioni " generose " ( tipo la 8800 GTS , ma a maggior ragione la 8800GTX )copre completamente il dissipatore ( quello con il logo AI Lifestyle... )e la "luce " tra i due elementi e' davvero ridotta
Quindi trovo molto difficile ( se non addirittura impossibile ) montarci un dissipatore con ventolina ( e forse anche un dissi per un sistema a liquido )
Sinceramente non capisco perche non hanno messo quei due slot PCI-EX 1X tra i due PCI-EX 16X in modo da risolvere l'inconveniente
- la presenza del dissipatore passivo sulla destra provoca un ingombro non indifferente ( per via della sua altezza ) .
Per montare lo Scynthe Ninja ho dovuto " alzare " il piu possibile la ventola rispetto al corpo del " mostro " , perche la staffa di ritenzione della ventola andava a toccare in maniera abbastanza " energica " il dissipatore spostandolo leggermente.


Come si puo' notare e' sparito il connettore del mouse, e sono presenti ben 6 porte USB 2.0.
Le note dolenti " al momento " finiscono qua :D
Sono , invece , rimasto favorevolmente impressionato dalla velocita della fase di post...una scheggia .
Per quanto riguarda i settaggi del Bios, siamo su un altro pianeta rispetto alla mia vecchia mobo: sembra di avere una DFI tanti sono i paramentri di configurazione per ram, CPU, voltaggi.....
Tanto per fare un esempio, se si abilita l'overclock manuale alla voce DRAM Timing Controlsi possono variare i seguenti settaggi
CAS latency
RAS to CAS
RAS precharge
RAS activate to precharge
TWR
TRFC
TWTR
TRRD
TRTP
Una nota molto positiva e' l'introduzione di quello che viene definito
- porte SATA raggruppate in un unica posizione, mentre nella P5W erano sparse un po qua e la.
- il grosso problema deriva dalla posizione del chipset INTEL ICH9R : una VGA di dimensioni " generose " ( tipo la 8800 GTS , ma a maggior ragione la 8800GTX )copre completamente il dissipatore ( quello con il logo AI Lifestyle... )e la "luce " tra i due elementi e' davvero ridotta
Quindi trovo molto difficile ( se non addirittura impossibile ) montarci un dissipatore con ventolina ( e forse anche un dissi per un sistema a liquido )
Sinceramente non capisco perche non hanno messo quei due slot PCI-EX 1X tra i due PCI-EX 16X in modo da risolvere l'inconveniente
- la presenza del dissipatore passivo sulla destra provoca un ingombro non indifferente ( per via della sua altezza ) .
Per montare lo Scynthe Ninja ho dovuto " alzare " il piu possibile la ventola rispetto al corpo del " mostro " , perche la staffa di ritenzione della ventola andava a toccare in maniera abbastanza " energica " il dissipatore spostandolo leggermente.


Come si puo' notare e' sparito il connettore del mouse, e sono presenti ben 6 porte USB 2.0.
Le note dolenti " al momento " finiscono qua :D
Sono , invece , rimasto favorevolmente impressionato dalla velocita della fase di post...una scheggia .
Per quanto riguarda i settaggi del Bios, siamo su un altro pianeta rispetto alla mia vecchia mobo: sembra di avere una DFI tanti sono i paramentri di configurazione per ram, CPU, voltaggi.....
Tanto per fare un esempio, se si abilita l'overclock manuale alla voce DRAM Timing Controlsi possono variare i seguenti settaggi
CAS latency
RAS to CAS
RAS precharge
RAS activate to precharge
TWR
TRFC
TWTR
TRRD
TRTP
Una nota molto positiva e' l'introduzione di quello che viene definito
ASUS CrashFree BIOS
un utility che permette di riprestinare il BIOS nel caso ( tramite supporto DVD, chiavetta USB, o floppy )in cui l'aggiornamento non dovesse andare a buon fine ( file corrotto )