DOMANDA prima stampante 3d

Pubblicità

amicoentity303

Utente Attivo
Messaggi
176
Reazioni
18
Punteggio
43
ciao a tutti, io vorrei avvicinarmi al mondo delle stampanti 3d, ho letto un pò di cose in giro però prima vorrei un consiglio.
il mio budget e max 200
vorrei stampare se possibile principalmente questi materiali PLA, TPU, ABS
con un piatto di stampa grandicello per essere versatile, io avevo pensato a 300 x 300 però non so se poi ne vale la pena oppure un piatto da 220 x 220 va bene
grazie
 
se hai voglia di spendere 15€ in più§ puoi prendere una ender3 v2, stampante assolutamente affidabile, altrimenti anche una ender 3 o ender 3 pro vanno benissimo, e visto il budget ti consiglierei una ender 3 pro, stampante che anch'io possiedo ed è assolutamente affidabile, inoltre ha un comodo piano di stampa magnetico il che rendo molto facile la rimozione dei pezzi, una nota dolente è la rumorosità dei motori, cosa assente nella ender 3 v2, e in tutti e 3 modelli citati però la ventola è rumorosa, tutti questi problemi sono risolvibili con la sostituzione della scheda madre per avere stepper driver silenziosi, e con la sostituzione della ventola, troverai diversi tutorial online a riguardo, una nota dolente è che i filamenti elastici come TPU potrebbero avere dei problemi, anche se esistono soluzioni stampabili.
inoltre le stampanti ender hanno una grossa comunità alle loro spalle in quanto molto diffuse, spero di essere stato esaustivo nel risponderti, chiedi pure altrimenti
 
se hai voglia di spendere 15€ in più§ puoi prendere una ender3 v2, stampante assolutamente affidabile, altrimenti anche una ender 3 o ender 3 pro vanno benissimo, e visto il budget ti consiglierei una ender 3 pro, stampante che anch'io possiedo ed è assolutamente affidabile, inoltre ha un comodo piano di stampa magnetico il che rendo molto facile la rimozione dei pezzi, una nota dolente è la rumorosità dei motori, cosa assente nella ender 3 v2, e in tutti e 3 modelli citati però la ventola è rumorosa, tutti questi problemi sono risolvibili con la sostituzione della scheda madre per avere stepper driver silenziosi, e con la sostituzione della ventola, troverai diversi tutorial online a riguardo, una nota dolente è che i filamenti elastici come TPU potrebbero avere dei problemi, anche se esistono soluzioni stampabili.
inoltre le stampanti ender hanno una grossa comunità alle loro spalle in quanto molto diffuse, spero di essere stato esaustivo nel risponderti, chiedi pure altrimenti
quindi nella ender 3 v2 solo le ventole sono rumorose?
ma per i filamenti tipo TPU danno problemi in che senso?
 
quindi nella ender 3 v2 solo le ventole sono rumorose?
ma per i filamenti tipo TPU danno problemi in che senso?
si, nella ender 3 v2 solo la ventola fa rumore, per quanto riguarda il TPU può creare problemi quando scorre nel motore che spinge il filamento nel estrusore, in quanto il filamento essendo gommoso può avvolgersi intorno alla ruota dentata, ti lascio alcune immagini per farti capire meglio


hqdefault.webpdownload-_1_.webpdownload.webp
 
ah ok ma si può risolvere in qualche modo questo problema?
si, basta sostituirla per esempio con una della noctua, però stai attento che è a 12v e l'ailemantatore ne butta fuori 24v, quindi ti servirà un diminutore di voltaggio, comunque anche per questa operazioni ci sono già tutorial online
 
ah ok ma si può risolvere in qualche modo questo problema?
per quanto riguarda il filamento, basta modificare il pezzo dove entra il filamento, in modo che entri meglio e non faccia in modo che vada da altre parti, comunque guardati dei video su come adattare la stampante per il TPU, cosi capisci bene
 
per quanto riguarda il filamento, basta modificare il pezzo dove entra il filamento, in modo che entri meglio e non faccia in modo che vada da altre parti, comunque guardati dei video su come adattare la stampante per il TPU, cosi capisci bene
Va bene, penso che prenderò la Ender 3 pro.
Grazie
 
Ultima modifica:
Il problema col tpu è la tipologia di alimentazione bowden. Il filamento deve farsi mezzo metro e più di tubo dal motore all'estrusore e può piegarsi. Per la roba morbida occorre un direct feed, col motore montato sul carrello appena sopra l'estrusore.
 
Il problema col tpu è la tipologia di alimentazione bowden. Il filamento deve farsi mezzo metro e più di tubo dal motore all'estrusore e può piegarsi. Per la roba morbida occorre un direct feed, col motore montato sul carrello appena sopra l'estrusore.
sarebbe certamente l'ideale, ma con le giuste modifiche la ender 3 dovrebbe riuscire a stampare il TPU senza problemi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top