S
Snickers
Ospite
Beh, è perché mai? Io la Peltier ad aria non la userei (chiaramente) per oc ma per abbassare la temp della CPU e di conseguenza diminuire i giri della ventola (x il subzero 4g è stata usata questa filosofia).
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
No, guarda che nn hai capito, io la mia config la usa cn l'enermax che vedi in firma, poi ci piazzo sto schifo di 350W Codegen 10A sul +12 per la pelt e vorrei sapere fino a quale Pelt regge il mio Codegen.Ludus ha detto:350w con quella configurazione che hai in firma no. ma tipo un noisetaker da 485w tieni senza problemi :) non stiamo parlando di celle di peltier di un t-rex 2 che cansumano parecchio :)
cmq certo non si hanno prestazioni fenomenali ma sicuramente si guadagna qualche grado rispetto ad uno ad aria normale :D
Vabbé, tanto mica costano uno sproposito le Pelt, visto che su www.****.it trovi la pelt da 89W a 21€ e quella da 124W a 30€, poi aggiungici un buon coldplate in rame (<10€) un poco di neoprene (<5€) e cn max 45€ hai un ottimo raffreddamento.Jamax ha detto:oggi comunque ho letto su un sito che per pregi e difetti non conviene utilizzare la pelt con i sistema ad aria, non tanto per le perfomance , ma per i rischi che vai incontro in caso di minima cavolata nella realizzazione (condenze e dissipazione non efficente).
comuqnue io ci avevo buttato l'idea vedendo il seplice sub-zero, che a parità di dissipazione il mio TT è 10 volte superiore (come sistema solo dissipazione) e pensavo se magari stavo in crisi questa estate averi avuto come piano di emergenza con la pelt :D. speriamo onestamente di non dover utilizzare tale piano, ora sto sui 36 idle e 44/45 stress e supponendo max 15 gradi per i due valori sto a 50 idle e 59/60 max, valori ottenuti in inverno con il dissipatore originale :D :D