Precisazione Cella Peltier

  • Autore discussione Autore discussione Jamax
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh, è perché mai? Io la Peltier ad aria non la userei (chiaramente) per oc ma per abbassare la temp della CPU e di conseguenza diminuire i giri della ventola (x il subzero 4g è stata usata questa filosofia).
 
Ma secondo te un alimentatore Codegen da 350W e cn 10A sul +12V fino a che cella Peltier potrebbe tenere senza rischi?
 
350w con quella configurazione che hai in firma no. ma tipo un noisetaker da 485w tieni senza problemi :) non stiamo parlando di celle di peltier di un t-rex 2 che cansumano parecchio :)
cmq certo non si hanno prestazioni fenomenali ma sicuramente si guadagna qualche grado rispetto ad uno ad aria normale :D
 
Io ho i miei dubbi sul fatto che un semplice dissipatore ad aria possa dissipare oltre 200watt.

Dunque...le celle da 90watt e inferiori non sono adatte per cpu overclockate e per pentium4 in quanto le celle vanno in saturazione...quindi restano le celle di 126watt.

Se abbiniamo una cella di peltier a un pentium4 3,20ghz core prescott che dissipa circa 95watt avremo un totale di circa 200 watt da dissipare...quasi impossibile per un dissipatore ad aria.

Sul guadagno di temperatura io avrei qualche perplessità...dentro il case hai un fornetto che riscalda e fa alzare la temperatura dentro il case...quindi la temperatura ambiente del sistema...

Da notare che tutti i record ad aria non vengono di certo fatti con sistemi tec*dissipatore ad aria.
 
se il sub zero lo facevo ed la parte ad aria faceva abbastana schif credo che un tower con due ventole dovrebbe farcela senza problemi a raffreddare una pelt da circa 100w a 12V.
 
é garantito per 150watt...cmq il problema è che la tec è sottodimenzionata rispetto alla cpu...in genere se ne usa una di potenza doppia.
 
Ludus ha detto:
350w con quella configurazione che hai in firma no. ma tipo un noisetaker da 485w tieni senza problemi :) non stiamo parlando di celle di peltier di un t-rex 2 che cansumano parecchio :)
cmq certo non si hanno prestazioni fenomenali ma sicuramente si guadagna qualche grado rispetto ad uno ad aria normale :D
No, guarda che nn hai capito, io la mia config la usa cn l'enermax che vedi in firma, poi ci piazzo sto schifo di 350W Codegen 10A sul +12 per la pelt e vorrei sapere fino a quale Pelt regge il mio Codegen.
 
bè credo che c'è la faccia anche solo l'enermax cmq si c'è la farebbe anche solo il codegen.
 
oggi comunque ho letto su un sito che per pregi e difetti non conviene utilizzare la pelt con i sistema ad aria, non tanto per le perfomance , ma per i rischi che vai incontro in caso di minima cavolata nella realizzazione (condenze e dissipazione non efficente).

comuqnue io ci avevo buttato l'idea vedendo il seplice sub-zero, che a parità di dissipazione il mio TT è 10 volte superiore (come sistema solo dissipazione) e pensavo se magari stavo in crisi questa estate averi avuto come piano di emergenza con la pelt :D. speriamo onestamente di non dover utilizzare tale piano, ora sto sui 36 idle e 44/45 stress e supponendo max 15 gradi per i due valori sto a 50 idle e 59/60 max, valori ottenuti in inverno con il dissipatore originale :D :D
 
Jamax ha detto:
oggi comunque ho letto su un sito che per pregi e difetti non conviene utilizzare la pelt con i sistema ad aria, non tanto per le perfomance , ma per i rischi che vai incontro in caso di minima cavolata nella realizzazione (condenze e dissipazione non efficente).

comuqnue io ci avevo buttato l'idea vedendo il seplice sub-zero, che a parità di dissipazione il mio TT è 10 volte superiore (come sistema solo dissipazione) e pensavo se magari stavo in crisi questa estate averi avuto come piano di emergenza con la pelt :D. speriamo onestamente di non dover utilizzare tale piano, ora sto sui 36 idle e 44/45 stress e supponendo max 15 gradi per i due valori sto a 50 idle e 59/60 max, valori ottenuti in inverno con il dissipatore originale :D :D
Vabbé, tanto mica costano uno sproposito le Pelt, visto che su www.****.it trovi la pelt da 89W a 21€ e quella da 124W a 30€, poi aggiungici un buon coldplate in rame (<10€) un poco di neoprene (<5€) e cn max 45€ hai un ottimo raffreddamento.
Ma una curiosità, su ****.it dicono che la 89W assorbe 7A e che la 124W ne assorbe 12A ma cm è possibile?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Che è garantito fino a 150watt...già si hanno problemi a raffreddare un pentium4...figuriamoci un pentium4+tec.

Cmq,io ho cercato di spiegare perchè è una cazzata...poi ognuno è libero di fare come meglio crede.
 
ma infatti, io ho aperto la discussione xkè avevo pochissime informazioni su tale uso e avevo notato che si vendevano apparte le pelt. poi ricordando il sub zero che se ne parlava (almeno quello che ho sentito io) molte bene. ho fatto le somme ed ho chiesto un parere ha voi che giocate con l'acqua, mentre io sto molto lontano :D :D :D . ma poi non mi lamento del mio TT 112 che va alla grande :D , magari fosse stato un xp120 ma reperirlo è difficile per me. comunque grazie per l'illuminazione nelle pelt che mi avete dato :D

editato:
comunque grazie a questa spiegazione riesco ora a capire come con i fraddemmento liquido si tocchi i 0 gradi, cosa che non capivo prima, dato che si parlava sempre che l'acqua nelle tubazioni sta a 20 gradi :D :D .
spero di non sbagliarmi, è la pelt stessa che arriva in nel lato freddo a 0, e non l'acqua :D
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top