DOMANDA Powerline

Pubblicità
Tutti gli impianti elettrici attaccati ad un unico salvavita sono un'unico impianto. L'interruttore magnetotermico è un dispositivo di sicurezza in grado di interrompere il flusso di corrente elettrica in un circuito elettrico in caso di sovracorrente; quest'ultima può essere causata da un utilizzo dell'impianto elettrico oltre i suoi limiti, ma senza la presenza di guasti imminenti (sovraccarico) oppure da un corto circuito. Ma è un interruttore lento. Si fa in tempo a morire se aspetti l'intervento del magnetotermico. Il salvavita è un interruttore differenziale che reagisce in un tempo molto piccolo che limita i danni ed appunto salva la vita ed è sensibile alle dispersioni di corrente verso terra. Non offre alcuna protezione da cortocircuiti e sovraccarichi. Perciò in un impianto elettrico devono esserci entrambi. Di solito per risparmiare gli elettricisti usano un solo salvavita ed un magnetotermico per ogni ramo interno dell'impianto elettrico. Di solito in ogni appartamento ci sono almeno 2 magnetotermici uno per le prese di cielo e le spine formato piccolo da 10A e un altro per il ramo forza motrice per le prese a passo grande da 16 A . La rete di cucina e bagno eventualmente sono ulteriormente sezionate da un altro magnetotermico. E' evidente che se attacchi le powerline a rami diversi dell'impianto la lunghezza dei fili si somma e può diventare anche molto differente e disperdere il segnale.

Quindi anche se attaccati a rami diversi dovrebbero comunque funzionare, ma ci potrei perdere in "prestazione" giusto? Se ti postassi una foto di questi interuttori ti potrebbe essere utile per aiutarmi?
 
Quindi anche se attaccati a rami diversi dovrebbero comunque funzionare, ma ci potrei perdere in "prestazione" giusto? Se ti postassi una foto di questi interuttori ti potrebbe essere utile per aiutarmi?
Serve a poco che mi posti la foto. So benissimo come sono fatti. Devi solo spegnerne uno alla volta e vedere quale ramo di impianto si stacca. Se le prese che vuoi collegare si staccano entrambe e allora va bene. Al contrario l'uso diventa difficoltoso.
 
Serve a poco che mi posti la foto. So benissimo come sono fatti. Devi solo spegnerne uno alla volta e vedere quale ramo di impianto si stacca. Se le prese che vuoi collegare si staccano entrambe e allora va bene. Al contrario l'uso diventa difficoltoso.

Ho controllato, non vorrei dire una cavolata, ma credo di avere un solo interruttore magnetotermico e tre salva vita... Poi se non mi ricordo male, sotto il garage ci dovrebbe essere un altro interruttore, ma dovrebbe essere solo per il garage appunto.
Quindi, con un solo interruttore magnetotermico dovrebbe funzionare il powerline? o è sempre lo stesso discorso per i tre salva vita?
 

Allegati

  • IMG_20191115_095523.webp
    IMG_20191115_095523.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 29
Ho controllato, non vorrei dire una cavolata, ma credo di avere un solo interruttore magnetotermico e tre salva vita... Poi se non mi ricordo male, sotto il garage ci dovrebbe essere un altro interruttore, ma dovrebbe essere solo per il garage appunto.
Quindi, con un solo interruttore magnetotermico dovrebbe funzionare il powerline? o è sempre lo stesso discorso per i tre salva vita?
Da sinistra a destra. Il primo a sinistra è un interruttore differenziale e magnetotermico. Gli altri a destra solo magnetotermici. Quindi il primo è anche salvavita

Inviato da ASUS_Z00LD tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ah... capito. Quindi se provo a staccare parto dal primo di sinistra?
No. Se la logica di impianto è quella corretta staccando il primo a sinistra togli la corrente a tutto l'impianto. Devi abbassare la leva di ognuno di quelli a sinistra con leva singola a mezza larghezza. Ad ognuno di essi è collegato un ramo dell'impianto elettrico. Se le spine a cui vuoi collegare le powerline sono entrambe staccate abbassando solo uno degli interruttori sei a posto.
 
No. Se la logica di impianto è quella corretta staccando il primo a sinistra togli la corrente a tutto l'impianto. Devi abbassare la leva di ognuno di quelli a sinistra con leva singola a mezza larghezza. Ad ognuno di essi è collegato un ramo dell'impianto elettrico. Se le spine a cui vuoi collegare le powerline sono entrambe staccate abbassando solo uno degli interruttori sei a posto.

Perfetto, appena posso controllo. Grazie.
 
Rispondo un po' in ritardo, ma volevo solo dire che ho risolto senza spendere un euro. In pratica avevo un altro router, un tp-link archer d7 e facendo qualche ricerca ho notato che ha una modalità in operation mode chiamata "wireless router mode" e l'ho attivata. Poi gli ho dato un indirizzo ip diverso dal primo modem e nelle impostazioni avanzate del wifi ho attivato il wds bridging e l'ho fatto sulla 5ghz. Da lì ho potuto cercare il wifi del modem primario sempre 5ghz, ho selezionato e salvato. Ho riavviato il router, l'ho spostato nella mia stanza dove ho il pc e ora sono connesso. L'ultima cosa che ho fatto sul router secondario è quella di disabilitare la 2.4ghz, visto che non mi serve.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top