Powerline vs WiFi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

topax

Utente Attivo
Messaggi
126
Reazioni
28
Punteggio
38
Buonasera a tutti! Come da titolo ho un dubbio che, nonostante le ricerche sul web, continua ad attanagliarmi: meglio Powerline o WiFi? Chiaro che la mia domanda andrebbe contestualizzata meglio, cosa che farò tra un attimo, ma volevo sapere se a parità di condizioni è meglio l'una o l'altra soluzione, e perché(naturalmente un collegamento diretto al router non lo batte nessuno, chiaro).
Il mio dubbio deriva dal fatto che abito in una casa "vecchia" e non proprio progettata benissimo: in pratica nello studio non ho una presa del telefono, quindi il mio modem+router è nella stanza adiacente, separata da un muro che un po' di interferenza, ahimè, la fa. Usavo, fino a pochi giorni fa, una connessione WiFi che non mi ha mai creato grossi problemi(il segnale non era male, ma nemmeno il massimo, diciamo che andava bene ed era abbastanza stabile); poi, pochi giorni fa, sono entrato in possesso di una Powerline, non di ultima generazione ma che supporta reti fino a 70mbps(ho una normale 7 mega a casa, niente fibra purtroppo) ed ho quindi deciso di configurarlo. Ho provato a fare un test con speedtest e devo dire che non è cambiato un granché, ping identico e velocità idem. Ho fatto questo cambiamento perché presumo che la Powerline sia più stabile del WiFi e meno soggetto ad interferenze: la mia presunzione è corretta? Sì, no, perché? Debbo dire, inoltre, che il mio impianto elettrico non è il massimo, anzi, e quindi potrebbe influire negativamente... Che faccio? Torno al WiFi? Grazie in anticipo!
 
Ciao,
i speed-test fanno il check della tua linea ADSL, quindi è normale che sotto NAT (quindi dal router fino al tuo PC) i risultati non cambino a livello di ping e latenza. Un powerline, magari gigabit se possibile, può aumentare la qualità della connessione ma dal tuo PC verso il router (sempre ammesso che l'impianto elettrico non abbia grosse interferenze perchè di vecchia data di costruzione); quindi in poche parole ne trarresti beneficio, per esempio, nello scambio files tra due computer in LAN e non a livello di navigazione Internet (a meno che il segnale wifi non arrivi piuttosto scadente nella tua stanza causa interferenze dove allora un powerline potrebbe farti notare la differenza anche durante la navigazione).

A te la scelta insomma. Se il segnale wifi non arriva di grossa qualità / portata dal router, il powerline può essere una buona alternativa (specie se gigabit che quindi garantisce una "banda più ampia"); altrimenti puoi ripiegare sul wifi o su un repeater / range extender eventualmente.

Ciauz
 
Grazie, molto esaustivo! Unica cosa che non ho capito: ipotizzando che io abbia di fronte una scelta tra una Powerline(impianto elettrico ottimo, condizione ottimale) ed un collegamento WiFi di ottima qualità, cosa mi converrebbe tra i due? Cioè: tra le due, in un esperimento da laboratorio, qual è il più stabile? Grazie!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top