DOMANDA Posso installare un Athlon 64 X2 nella mia scheda madre?

Pubblicità

hieinji

Nuovo Utente
Messaggi
144
Reazioni
3
Punteggio
38
Ciao a tutti, da tempo voglio cambiare processore al mio PC visto che questo è veramente vecchio e lento. Ho cercato molto sul web, ma si trovano veramente poche informazioni sulla mia scheda madre, magari c'è qualcuno tra di voi che l'ha avuta. Vorrei cambiare processore per migliorare le prestazioni generali del mio PC. Veniamo al dunque, mi piacerebbe installare un AMD Athlon 64 X2 5600+ (o 5200+) in versione Brisbane (65nm), in giro per il web ho trovato questo benchmark: Acer Aspire T180 - Geekbench Browser che fra le informazioni del sistema dice: "AMD Athlon 64 X2 5600+ @ 2.80 GHz" (Windsor, 90 nm) su motherboard "Acer EM61SM/EM61PM" (con BIOS meno aggiornato del mio). Ora, la scheda madre coincide con la mia, ma il processore che voglio installare no, perché non coincidono i nm. Il processore è "lo stesso" quindi anche se a 65nm potrebbe funzionare sulla mia motherboard? Se ci sono delle valide alternative non esitente a farmele sapere.

Ecco la mia configurazione attuale:
  • AMD Sempron 3200+ (Manila, 90nm)
  • Acer EM61SM/EM61PM (Socket AM2, BIOS R01-B4 del 2007)
  • DDR2 512MBx2 200Mhz
  • nVidia GeForce 6100 nForce 405 (integrata)
 
Ultima modifica:
Ritengo ci siano buone probabilità di successo. Dopo alcune ricerche, ho scoperto che la scheda madre del tuo pc è basato sul chipset nVidia nForce 6100, il quale (consultando le specifiche tecniche di alcuni modelli di scheda madre prodotti da altri costruttori) è compatibile anche con i dual core a 65 nm. La tensione del core dei modelli Windsor è identica a quelli dei modelli con core Brisbane (a 65 nm), quindi la tua scheda madre non dovrebbe aver problemi ad alimentare quest'ultimo, il TDP è lo stesso (89 W). L'unico problema potrebbe essere il bios, ma i Brisbane hanno debuttato nel dicembre 2006, e il tuo bios del 2007 è probabile che sia in grado di riconoscerli.
 
Il 5200+ risale a Ottobre 2007, il 5600+ a Fabbraio 2008. il mio BIOS attuale è aggiornato ad Aprile 2007, ma sul sito Acer ho trovato un BIOS ancora più aggiornato (che tempo fa il sito Acer europeo non segnalava) questo BIOS riporta come data 2008/12/09, dici che ci siamo?

edit. quali sono gli accorgimento da applicare quando si cambiare processore? I software funzioneranno come prima?
 
Ultima modifica:
Ritengo che converrebbe aggiornare il bios per essere sicuri. La sostituzione del processore non comporta alcuna azione particolare, dal lato software: al primo avvio Windows aggiornerà la lista delle periferiche con il nuovo processore, e i programmi funzioneranno regolarmente.
 
Se installo il nuovo BIOS e il PC non parte? Come faccio a tornare indietro? Un disco di ripristino potrebbe funzionare?
 
Prima di aggiornare il bios salva l'attuale bios su penna usb (se te lo lascia fare) oppure su floppy. Se non ti senti di tentare l'aggiornamento, potresti provare a montare ugualmente il processore, magari il bios attuale è sufficiente per riconoscerlo.
 
Come faccio il backup del BIOS?
edit: ho trovato l'attuale BIOS, ora il problema è: come faccio a ripristinare il BIOS se Windows non parte? Il BIOS è dentro un file zip.
 
Ultima modifica:
Devi leggere nel sito Acer come aggiornare il bios, è sicuramente spiegato nella pagina dove hai scarito il bios nuovo. Il file andrà opportunamente decompresso prima di procedere; in genere le utility di aggiornamento prevedono la possibilità di salvare il bios esistente, ma tieni conto che se qualcosa andasse storto e il pc non si avviasse più, non c'è dischetto di ripristino che tenga: occorre staccare il chip del bios e farlo riprogrammare inviandolo a un laboratorio apposito.
Ripeto, se hai dei dubbi oppure se non hai mai tentato l'aggiornamento prova a installare il processore con il bios attuale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top