• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Portatile o fisso?

Pubblicità

Siredor

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti

Sono nuovo e spero di star postando nel posto giusto per questo tipo di richieste.

Volevo sentire il vostro parere su un dubbio che mi assilla: Computer fisso o portatile?

Il fatto è che al momento ho un computer parecchio vecchio e che voglio assolutamente cambiare, vorrei comprarmi un computer che regga programmi complessi come quelli che potrei dover usare, visto che adesso devo andare all'università, e (soprattutto) sul qual far girare qualche bel gioco. Se il problemi finissero qui in questo momento sarei in procinto di assemblarmi un fisso... ma purtroppo non è così. Il problema principale riguarda la mia connessione a internet: dove vivo non arriva l'ADSL e navigo solo grazie a una di quelle chiavette normalmente usate per collegarsi fuori casa. La ricezione del segnale non è ottima e dispongo solo di 5 Gb di connessione mensile. Un fisso mi costringerebbe ad adattarmi a tale connessione, cosa che influenzerebbe non poco la mia possibilità di giocare, come di utilizzare la maggior parte dei programmi avanzati, il che mi porterebbe a prendere un portatile, così da poter usufruire di un qualche wifi e avere modo così di utilizzare una rete veloce perlomeno quando sono fuori casa. Il che però risolverebbe il problema solo mentre sono fuori casa e inoltre non amo i portatili perché a parità di prezzo hanno prestazioni molto inferiori. Da qui quindi la domanda iniziale: Che mi conviene fare?
Sia chiaro che non sto chiedendo a nessuno di risolvermi il problema, sto solo cercando consigli e pareri che mi aiutino nella scelta
 
è esattamente per questo che anch'io sarei propenso a un fisso (avrei anche già in mente la configurazione esatta) il fatto è che, a meno che non voglia restare senza internet, non sarei in grado di scaricarlo bf3 (per esempio). L'unica sarebbe affidarmi solo ai giochi acquistabili su disco nei negozi. Anche questi però richiedono di confermare il gioco, installare origin (o steam o altri a seconda del gioco) e installare aggiornamenti, prima di poterci giocare offline e tutto ciò avrà un costo dal punto di vista della connessione. Il fatto è che non so quanto sia pesante fare tutte queste operazioni e se dovesse costarmi più di un paio di Gb mi consumerei quasi tutta la connessione mensile in un colpo solo
 
5 gb di internet .. certi mesi sono abbastanza , certi mesi sarebbero troppo pochi, ad esempio ho duvuto fare 6 gb di aggiornamento x l online di bf3 .. per se giochi offline potrebbero bastarti , perche basta che vai su internet olo per accedere , e poi disattivi il wifi , cosi sei connesso in modalita offline e puoi giocare senza dover aggiornare i giochi, cosi e su origin , su steam penso sia lo stesso.. cosi eviti gli aggiornamenti e internet dovrebbe bastarti , poi il primo mese lo usi per imparare a gestire i 5 gb di internet.. perche se non fai aggiornamenti pesanti , 5 gb di internet ti bastano
 
Se per l'installazione e gli aggiornamenti mi consuma davvero meno di qualche giga allora potrei davvero farmi un fisso e fare attenzione ai consumi. Tuttalpiù potrei rimandare gli aggiornamenti se vedo che in quel mese ho già consumato troppo, dopo tutto i 5 Gb non sono tutti dedicabili ai giochi; almeno un paio li suddivido per la normale connessione di tutti i giorni.
Già che ci sono metto la configurazione a cui avevo pensato per il fisso, così sento se avete pareri anche su quello

Scheda Madre: GIGABYTE A-78LMT (socket AM3+)
CPU: AMD FX-6300
Ram: 8Gb ddr3
Scheda Video: Gigabyte GEFORCE GTX OC (2Gb gddr5)
Hard Disk: Seagate Barracuda 7200.14 (1 Tb)
 
Già che ci sono metto la configurazione a cui avevo pensato per il fisso, così sento se avete pareri anche su quello
)
Qual'è il tuo budget? Comunque per la scheda video secondo me è meglio andare per una amd considerando che i giochi next gen dovrebbero andare meglio su queste piattaforme visto che sia la ps4 che l'x1 montano cpu e schede video amd
 
come budget cercavo di mantenermi ai 500 / 550 euro o al massimo poco più. La configurazione che ho messo, contando anche case, masterizzatore e alimentatore mi tiene intorno ai 500 euro, senza contare costi di spedizione.
Quanto alla scheda video mi sembra che con le amd si lieviti un pochino di prezzo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top