DOMANDA Piccola curiosità riguardante le PCI-e

Pubblicità

WolfSoul

Nuovo Utente
Messaggi
59
Reazioni
2
Punteggio
26
Salve ragazzi stasera mi stavo informando sulle PCI-e e ho visto che sono suddivise in banda passante da x1 a x16.

La mia domanda ora è forse un po' sciocca. Perché mettono ancora le x1 sulle mobo di oggi?

Se mettessero solo x16 tutte le varie schede collegate dovrebbero solamente beneficiare della banda maggiore o no?

Ho pensato che magari per schede di rete ecc un x16 sia forse troppo e che quindi il x1 basta ed avanza anche se dubito nella mia ignoranza che una scheda audio gli basti una x1 specialmente se di fascia alta.

Grazie anticipatamente per le risposte e scusate l'ignoranza :vv:
 
Sarebbe bellissimo;

peccato che le CPU abbiano un numero limitato di lane PCI-E da poter poi distribuire sulla scheda madre - nella fattispecie, ad esempio le CPU Skylake ne hanno 16, e 20 arrivano dal chipset della mainboard (dal PCH - quello che una volta chiamavamo northbridge), per un totale di 36.

Capisci che gia' se ne vanno un po' qua e la', il sata, poi 4 per il sata express, ecco che gia' se metti due schede video sei costretto a declassare le PCI-E 16x a 8x.

Ci sono comunque state, in passato, varie mainboard che avevano tutti - o quasi - gli slot PCI-E meccanicamente a 16x, questo anche per facilitare lo spacing di multiple schede video, se necessario (se ti capitava di installare due schede video che occupavano tre slot ciascuna sulla scheda madre sbagliata e in un case non troppo largo, poteva essere un casino),
e ci sono state anche schede madre come questa
ASRock > Z97 Extreme9
col chip "raddoppiatore delle lane" PLX PEX, costosissimo.
 
Ok scusami se non afferro tutto il discorso ma i tecnicismi sono ben oltre la mia comprensione per ora.

Quindi praticamente dici che se non ci sono tutte x16 è perché la CPU dopo lavorerebbe troppo per gestirle?

Non ho capito bene il fatto delle 16 lane dalla CPU e delle altre 20 da non ho capito cosa.
Se non ho capito male (e sicuramente ho capito male) praticamente la mobo ha a disposizione per tutte le porte, PCIe, sata, solo un numero definito di lane giusto? (le lane credo di aver capito che sono i "wire" che vanno dalle porte ad uno switch e poi ai bus della mobo), comunque, dato che queste lane sono limitate se vengono utilizzate per altre porte che non sono PCI-e automaticamente per risparmiare lane vengono messe PCI-e con meno banda? Ciò supporrebbe che per avere delle mobo con PCI-e con banda elevata si ha bisogno di mobo con più lane quindi più costose suppongo.


Mi sono fatto un film assurdo che potrebbe essere tutto sbagliato ma sono andato di logica xD
 
Non e' che lavorerebbe troppo:

il numero di lane PCI-E che si possono gestire e' limitato, l' unico modo di aggirare la limitazione era appunto il PLX PEX, ma e' stato usato molto raramente perche' costa una fucilata, oppure le cpu con socket 2011 sono in grado di gestirne di piu'.

In pratica, se su una mainboard Z170 metto 7 slot PCI-E 16x, tu hai 36 lane massime gestibili (non devi capire da cosa deriva questa limitazione - son questioni di progettazione, e' cosi' e basta), ma gli slot ne vorrebbero 16 x 7 = 112 :) se li usassi tutti contemporaneamente andrebbero tutti a 4x, o al massimo uno a 8x e tutti gli altri a 4x.
Capisci anche il perche', la mole di dati trasportata da 112 rail PCI-E contemporaneamente sarebbe chiaramente ingestibile...
 
Ok ho afferrato. Grazie mille per la pazienza e le risposte.

La mia ultima domanda è. Supponendo che le due porte PCI-e x16 sono usate da due schede video, rimanendo quindi libere solo le x1 (quasi tutte le mobo che ho visto portano 2 x16 e 3-4 x1) queste x1 sono utilizzate perché ovviamente non ci sono altre PCI-e da usare o perché bastano al loro scopo? Ad esempio per una scheda di rete o una scheda audio.

In caso contrario, una scheda audio non è limitata su una PCI-e x1?
 
Nelle mainboard Z170 che supportano lo SLI, la ripartizione dei Pci-E e' 8x/8x. Alla meglio 16x/8x, ma e' molto raro.

Le 1x comunque non pregiudicano la funzionalita' di schede audio o schede di rete - a meno che queste ultime siano da 10 Gigabit....
in effetti, le uniche schede aggiuntive che possono risentire seriamente di mancanza di banda passante da un PCI-E 1x, sono i controller SATA/SAS Pci-E, che infatti spesso viaggiano su schede con slot 4x o 8x.
Alla fine e' tutta una questione di banda bassante che deve far fronte alla velocita' dei dati che vanno gestiti. Moltissime schede RAID PCI-E fanno skifo perche' sono castrate da un bus troppo stretto.

Esempi pratici:
schede da rete 10 Gbit
StarTech.com Scheda di Rete Ethernet PCI Express X4 ad 1 Porta da 10 GB, Adattatore PCIe NIC Gigabit Ethernet 802.3 AN, Nero: Amazon.it: Informatica
usa slot PCI-E 2.0 4x
TP-LINK TL-WN881ND Adattatore PCI Express Wireless N 300Mbps, 2 antenne rimovibili omnidirezionali da 2dBi: Amazon.it: Informatica
CSL - Scheda di rete PCIe (PCI-E / PCI Express) gigabit | 10/100/1000 Mbit/s / 2000 Mbit (Full-Duplex) | Lan / Fast Ethernet: Amazon.it: Informatica
altre schede di rete di velocita' normale che vanno sul normale slot 1x.

Syba - Scheda controller PCI-e x1 a 4 porte SATA III con staffe basso profilo: Amazon.it: Informatica
controller SATA 3 farlocco con PCI-E 1x - ha quattro porte, ma gia' un solo SSD sata3 saturerebbe tutta la banda passante disponibile (nei PCI-E 1x 2.0, sono 500 MB/s)

RocketRAID 2720SGL: Amazon.it: Informatica
un vecchio ma potente controller SAS con PCI-E 8x 2.0 e banda passante di 4GB/s

Sicuramente una scheda audio non arriva mai a richiedere una banda passante di questo genere. In effetti, per quelle era ed e' ancora piu' che sufficiente anche il vetusto PCI (non express, quello bianco e lungo, del decennio scorso).
 
Ti ringrazio molto per la pazienza e le risposte. Ho imparato molte cose =)

Ti auguro una buona notte, beh ormai mattina e proseguimento di giornata!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top