Piastra a induzione, informazioni

Kollaps

Utente Èlite
4,263
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
Complice un fornello mezzo rotto che ci costringe a starci 3 ore per farci un riso o una pasta, dovendo usare per forza la piastra più piccola che è l'unica che ci sta funzionando, abbiamo notato le piastre a induzione e devo dire che ci hanno destato interesse non poco, però ne siamo completamente ignoranti.
Chi di voi le usa può darmi le seguenti informazioni?
1. In un video ho visto un tizio che portava l'acqua a ebollizione i pochi secondi, settando la piastra a 200 C° (ricordando che la temperatura di ebollizione dell'acqua è di 100C°). Questo è quindi fattibile o rischio qualcosa? Perchè se è effettivamente così è una manna dal cielo incredibile, potrersi preparare da mangiare in tempi ristretti ci migliorerebbe la vita di tanto. Lo stesso vale per il caffè, da super consumatori, ogni giorno facciamo 5 o 6 moke di caffè, se è veramente così veloce è una meraviglia.

2. Mi costringe a dover impararmi il calore richiesto per ogni cibo? Nel senso, noi con il fornello normale abbiamo le manopole che non hanno il calore indicato, quandi ci andiamo ormai ad esperienza, non cuciniamo calcolando i gradi necessari, con la piastra possiamo andarci più o meno a intuito o serve inserire i gradi corretti per la pietanza cucinata? Questo per capire se debba andare a cercarmi dei siti che specificano le temp corrette da usare a seconda del cibo cucinato...

3. Erogando 2000w, cosa non è il caso di tenere acceso mentre lo uso? Sicuramente non la lavatrice, non il fornello in contemporanea, non il ferro da stiro, non eventuali stufette in inverno, che sono cose che spingono tanto in termini energetici, so che è una domanda strana ma un rendering o una videogiocata, quindi con componenti ad alto regime, posso farlo nel mentre? Perchè io ho un sacco di cose connesse, amplificatori della chitarra, pianoforte digitale, pedali per chitarra etc etc.. 2000 w non sono pochi, come mi dovrei regolare, non è che quando uso la piastra devo staccare mezzo mondo no?

4. So che serve pentolame adatto, non è un problema, c'è qualcosa che avete da dirmi a riguardo, cose da evitare magari?

5. Se avete da dirmi qualcosa che non ho scritto fate pure, prima di comprarlo voglio essere ben informato!
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,303
11,764
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Erogando 2000w, cosa non è il caso di tenere acceso mentre lo uso?
non devi usare tutto ciò che ti fa eccedere il massimo carico consentito dal contratto, generalmente 3 kW (l'ideale sarebbe avere i pannelli solari...)
per il resto credo che @crimescene ti può consigliare per il meglio, compreso gli accessori di cui hai bisogno
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,697
11,430
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
@Kollaps considera anche il rifacimento dell'impianto elettrico dal lato cucina, se quello esistente è datato
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,009
32,460
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Allroa la cucina ad induzione è, fantastica sono orami 2 anni che la uso con soddisfazione e non rimpiango di avere lasciato il GAS

Anzi è un passo in avanti ENORME rispetto alle cotture a gas, le temperature che si raggiungono sono nettamente superiori, la cottura dei cibi ne risulta migliore, in ogni frangente, anche quando si tratta di usare le basse tmperature in quanto l'induzione permette di regolare la temperatura in un modo in cui con il gas non è possibile

Puoi scegliere se sciogliere delicatamente una barretta di cioccolato, o scongelare del cibo con estrema lentezza fino ad una cottura della bistecca sulla piastra che è molto aggressiva

Ma vediamo quali sono i pro e i contro di una cucina ad induzione iniziamo con i PRO

La cottura come detto è nettamente migliore, sotto ogni punto di vista
L'induzione permette di portare l'acqua a bollore in pochissimo tempo, il che fa risparmiare sicuramente soldi per via della maggiore efficienza e dello scambio termico

Sembra un miracolo vedere la pentola bollire e mettere la mano ad un centimetro e non scottarsi, oppure si può mettere addirittura un foglio di giornale sotto che si scalderà per il semplice motivo che la pentola sopra si scalda e quindi cederà il calore

La pulizia risulterà semplice e veloce, basta passare un panno umido con un poco di detersivo ed addio sgrassatori e ferretto che costringevano spesso a dure sessioni di pulizia e tanto olio di gomito

Oggi poi la tecnologia è avanzata di molto non ricordo se siamo alla 3 o alla 4 generazione di bobine, ma in Italia si è diffuso più lentamente che ne resto dell'Europa ed oggi si trovano tecnologie ad induzione molto buone a bassi costi

Ovviamente bisogna capire in primis di che tipo di induzione si ha bisogno il numero di fuochi e la dimensione.
Oggi è molto importante avere tecnologia bridge che permette di unione più fornelli creando un unico "fuoco", ottima per fare grigliate o quando si hanno pentole piuttosto grandi, la tecnologia flex permette di avere una cottura estremamente omogenea usando 2 fuochi insieme.

Ad esempio io ho uan griglia in ghisa della LODGE

Permette di fare bistecche ed arrosti deliziosi come se si cucinasse al carbone

L'' uso della ghisa ad esempio è toriato di moda, anche per fare sughi o stufati, we pentole come la COCCOTTE r
riescono a dare una cottura davvero omogenea ma son perfette per l'induzione e per ogni tipo di temperature

E' bene comprare dei piani avanzati che siano intelligenti, con dei programmi appositi che aiutano a risparmiare energia e a non fare errori grossolani

Ad esempio la mia cucina permette molte funzioni tra cui l'uso di due formelli insieme sia contemporaneamente che non, esiste un programma molto utile che porta l'acqua a bollore e poi ne riduce la temperatura in maniera che sia stabile e non "sbordi" e faccia casini

Ottimo sia per la cottura della pasta ma anche per cotture lunghe e a temperature costanti, come brodi o sughi che richiedono una cottura lenta ma non aggressiva

Infine la cucina ad induzione è certamente più sicura, non essendoci fiamme libere è molto più difficile scottarsi ed impossibile "incendiare" qualcosa, i fornelli funzionano e si attivano solo se trovano una pentola adatta ed alcuni modelli hanno anche funzioni di sicurezza aggiuntive.


Veniamo ai difetti che riguardano soprattutto il carico di energia per chi ha una semplcie 3Jkw anche se ci sono in giro piano con limitatori trovo difficile mettere un fornello di un certo calibro con una semplice 3Kw ne verrebbe limitato appunto

La prima cosa da fare è sicuramente un aumento della potenza dell'impianto a seconda se si dispone di pannelli solari o meno la cosa sarebbe da valutare a seconda di tanti fattori, ma salire a 4,5Kw sarebbe proprio il minimo sindacale per evitare delle grosse limitazioni

Se invece non si vogliono limitazioni aumentare la potenza oltre i 6kw sarebbe l'ideale

Nel mio caso ho un impianto solare che di giorno mi porta ad bavere un surplus energetico che può attestarsi anche a 9/10kw di picco ( tra pannelli e impianto) quindi abbiamo deciso per aumentare ai 4,5 kw e finora è stato sufficiente anche tenendo presente che in casa abbiamo tutto elettrico ( compreso il riscaldamento)

Un altro punto sfavorevole è la qualità dell'impianto, per una cucina ad induzione ci vuole una linea nuova, possibilmente dedicata e con una certa portanza (la nostra è una linea dedicata da 20kw messa appositamente che porta sia i condizionatori che l'induzione oltre alla lavastoviglie)

Usare cavi inadeguati o poco adatti è inutile che dica che è molto pericoloso, l'assorbimento di una cucina ad induzione con 4 fuochi accessi a pieno regime può arrivare tranquillamente a consumare fino a 7kw ( si tratta dello scenario peggiore ovvio ma è possibile avere queti picchi se si usano tutti i fornelli con temperature eklevate o funzioni di boost ecc)

Insomma immaginate il tempo che ci mette a sciogliessi un cavo inadeguato con 7kw di potenza che gli scorrono addosso

Anche avendo un salvavita non credo che sia sicuro quindi se si vuole mettere un induzione lo si deve fare in primis in sicurezza, se si riesce ad avere la sicurezza e la giusta potenza energetica è un grandissimo passo avanti sia nel modo che nella qualità del cucinare

L'unica cosa che non si può fare con l'induzione?
Le caldarroste, che necessitano di fiamma viva, ma è poca cosa

PS La nostra linea da 20kw ha richiesto l'intervento di un professionista ovviamente, ci ha messo anche delle spine e dei salvavita, non è costato molto ( circa 150 euro), ma sono comuqnue soldi che si vanno ad "aggiungere" al costo del piano se non si ha un impianto adeguato
 
Ultima modifica:

« MoMy »

Utente Èlite
1,541
793
Le caldarroste, che necessitano di fiamma viva,
Da bambino dopo avergli fatto una croce sul dorso per non farle scoppiare, mettevo le castagne sulla stufa (le vecchie cucine economiche a legna coi cerchi in ghisa) ed erano buonissime. Quindi se non ho capito male, castagne + padella in ghisa + induzione = caldarroste.
Non possedendo un piano a induzione è un esperimento che non posso fare. :P
 

_Gra_

ExModertrattore
Utente Èlite
7,988
2,716
CPU
Intel i7 11700kf
Dissipatore
Noctua NH-C14S
Scheda Madre
Gigabyte Z590i Aorus Ultra
HDD
Samsung 970 Evo Plus
RAM
Crucial Ballistix 2*16 3600c16
GPU
Gigabyte 3060 Ti Eagle
Audio
Asus Xonar U7
Monitor
LG 27GR75Q e BenQ TH671ST
PSU
Corsair SF600 Platinum
Case
ITX Custom mod
Periferiche
L'elenco sarebbe lungo...
Complice un fornello mezzo rotto che ci costringe a starci 3 ore per farci un riso o una pasta, dovendo usare per forza la piastra più piccola che è l'unica che ci sta funzionando, abbiamo notato le piastre a induzione e devo dire che ci hanno destato interesse non poco, però ne siamo completamente ignoranti.
Chi di voi le usa può darmi le seguenti informazioni?
1. In un video ho visto un tizio che portava l'acqua a ebollizione i pochi secondi, settando la piastra a 200 C° (ricordando che la temperatura di ebollizione dell'acqua è di 100C°). Questo è quindi fattibile o rischio qualcosa? Perchè se è effettivamente così è una manna dal cielo incredibile, potrersi preparare da mangiare in tempi ristretti ci migliorerebbe la vita di tanto. Lo stesso vale per il caffè, da super consumatori, ogni giorno facciamo 5 o 6 moke di caffè, se è veramente così veloce è una meraviglia.

2. Mi costringe a dover impararmi il calore richiesto per ogni cibo? Nel senso, noi con il fornello normale abbiamo le manopole che non hanno il calore indicato, quandi ci andiamo ormai ad esperienza, non cuciniamo calcolando i gradi necessari, con la piastra possiamo andarci più o meno a intuito o serve inserire i gradi corretti per la pietanza cucinata? Questo per capire se debba andare a cercarmi dei siti che specificano le temp corrette da usare a seconda del cibo cucinato...

3. Erogando 2000w, cosa non è il caso di tenere acceso mentre lo uso? Sicuramente non la lavatrice, non il fornello in contemporanea, non il ferro da stiro, non eventuali stufette in inverno, che sono cose che spingono tanto in termini energetici, so che è una domanda strana ma un rendering o una videogiocata, quindi con componenti ad alto regime, posso farlo nel mentre? Perchè io ho un sacco di cose connesse, amplificatori della chitarra, pianoforte digitale, pedali per chitarra etc etc.. 2000 w non sono pochi, come mi dovrei regolare, non è che quando uso la piastra devo staccare mezzo mondo no?

4. So che serve pentolame adatto, non è un problema, c'è qualcosa che avete da dirmi a riguardo, cose da evitare magari?

5. Se avete da dirmi qualcosa che non ho scritto fate pure, prima di comprarlo voglio essere ben informato!
Ti dico la mia... Premetto che vivo da solo, appartamento ristrutturato nel 2019, impianti compresi, ho ancora la 3kw e ho tutto elettrico, compreso scaldabagno a pdc e riscaldamento/raffreddamento con canalizzato a soffitto (Daikin vrv quindi pdc aria aria). Concordo con Crimescene quasi su tutto, a parte sul sovradimensionamento del suo impianto, forse esagerato ma non ho idea di che piano cottura abbia preso, magari ne ha uno top gamma, ha scritto che ha picchi di addirittura 7kw. Sicuramente è il caso di predisporre una linea dedicata, ma, secondo che piano cottura prendi, gli basta tranquillamente un c25 e cavi da 4mmq. Il mio, ad esempio, un Electrolux ma non ricordo il modello, ha un picco massimo limitato a 3kw. Chiaramente, se provo a mettere tutte le 4 zone al massimo, non me lo fa fare, me ne limita due e me le imposta a 6. Probabilmente quello di Crimescene non ha alcuna limitazione e può usare tutte le zone al max in contemporanea, per quello arriva a 7kw.
Normalmente non hai la regolazione della temperatura ma hai una sorta di livello di potenza, le numerazioni variano da piano a piano, il mio ne ha 10 + il livello potenza massima. Quello da mia sorella 15, quello da mio fratello mi pare 12, in generale quelli che ho visto hanno tra 10 e 20 livelli di potenza diversi per zone. Tra altro il mio ha 4 zone, ce ne sono diversi con 5 e con zone flex che son grandi quanto metà piano cottura praticamente. In base al tuo piano cottura e al cibo, imparerai presto usandolo che livello conviene per i vari cibi.
Tornando al discorso potenza e consumi, io vivendo da solo mi trovo molto bene, col condizionatore accesso in tutta la zona giorno, che si prende circa 700w una volta entrato a regime (1200 zona giorno+zona notte, ma picco di 2.5kw buoni all'accensione se la faccio contemporanea), riesco tranquillamente ad accendere due zone per cucinare e la cappa aspirante. Certo, magari evito di fare la lavatrice o mettere l'asciugatrice, e ho lo scaldabagno settato per avviarsi negli orari in cui è più improbabile che io stia cucinando (ossia parte alle 9 del mattino e alle 18 di sera, ma essendo a pdc non ha picchi di consumo altissimi se non sullo spunto e sulla parte finale del riscaldamento dell'acqua, dove diventa molto meno efficiente e si aiuta parzialmente con la resistenza). Se vivete almeno in due (dalle caffettiere che fate mi pare di capire di sì) consiglio sicuramente di chiedere l'upgrade per la potenza erogata, a prescindere dal piano cottura scelto, in quel caso, perché sarebbe troppo scomodo secondo me andare a limitarsi/accordarsi per evitare di superare troppo a lungo i 3.3 e far scattare il contatore per superamento potenza.
Il tuo PC non so quanto consumi, ma io tengo acceso il proiettore (un dlp, quindi 180w in modalità Eco la lampada se li ciuccia), il mio PC o le console, l'amplificatore (un piccolo classe D) per le casse audio e il subwoofer attivo senza problemi mentre cucino.
Poi, discorso modulazione son sicuro che i prodotti recenti siano molto migliorati. Il mio modula molto bene sulle potenze alte, sulle basse ho notato che fa un po' di attacca e stacca. Su altri piani cottura meno avanzati di qualche amico ho notato che questa cosa della modulazione non molto fine si fa sentire, e delle volte diventava difficile selezionare un livello di potenza adeguato per cuocere in maniera ottimale alcune pietanze, troppo attacca e stacca della bobina col risultato che quando riattaccava era sempre troppo "aggressivo". Spero che i prodotti di fascia "bassa" della nuova generazione siano migliori a tal riguardo.
Poi, capitolo caffettiere... Io adoro il caffè ma alla fine ho preso la macchinetta, che mi macina anche i grani. Nel 2019 faticavo a trovare moka con base in acciaio. Le trovavo solo vecchie/vecchio stile, ma il caffè non usciva buono. In più alcune su alcuni piani cottura non funzionavano, in quanto il diametro della base era troppo piccolo. Ora ho visto che ce ne sono molte di più. Nel 2020 avevo preso, per mia sorella, due Pedrini mymoka, una da 2 e una da 3 tazze. Funzionano bene e fanno un buon caffè, scordati che esca in fretta però :D, del resto un buon caffè con la moka ha comunque bisogno di un infusione dal filtro fatta con calma, a mio parere. Io adoro il caffè ma mi piace bello forte, anche con la macchinetta uso il massimo dell'intensità e della macinatura, prendo solo tipologie di caffè belle robuste, meglio un caffè fatto bene ma con calma piuttosto che un caffè mediocre ma fatto in fretta ;).
Direi che non ho altro da scrivere 🤷🏻‍♂️.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,009
32,460
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
a parte sul sovradimensionamento del suo impianto, forse esagerato ma non ho idea di che piano cottura abbia preso, magari ne ha uno top gamma, ha scritto che ha picchi di addirittura 7kw. Sicuramente è il caso di predisporre una linea dedicata, ma, secondo che piano cottura prendi, gli basta tranquillamente un c25 e cavi da 4mmq. Il mio, ad esempio, un Electrolux ma non ricordo il modello
non è una marca buonissima si tratta della cinese Hisense che è emergente

ma è il top gammea della sua lioena

HISENSE I6456C​


si può vedere anche dalle sue specifiche ha ha un assorbimento di 7200kw
1693559145000.png
Esistono piano con minore assorbimento e anche il mio ha un "limitatore" che si può inserire nel caso vi siano problemi con la linea ( per rientrare nei 3,5kw canonici )

Ma come già detto il piano ne risulterebbe piuttosto limitato nelle sue funzioni

si tratta di un piano con funzioni molto avanzate con 4 bobine simmetriche e 2 zone flex, senza limitatore si possono tenere 4 fuochi in powerboost
Chiaramente se si usa la funzione di limitatore il piano impedirà di usare certe funzioni come mettere 2 zone flex in contemporanea o utilizzare più di un boost

Chiaramente i 7,2 kw dichiarati si riferiscono ad ad un assorbimento di "picco" che nell; 8utilizzo reale può avvenire solo in casi particolari ( probabilmente non mi è mai capitato)


MA tra i 3,5 e i 7,2 ci sono un mucchio di situazioni intermedie



castagne + padella in ghisa + induzione = caldarroste.

Non è cosi semplice, purtroppo anche se pla padelle è in ghisa un piano ad induzioen farà in modo che si scaldi a dovere solo in fondo e nemmeno l'induzione puì far raggiungere le temperature di una "fiamma viva" il che fa in modo che le castagne diventino secche

La stufa è diverso il calore arriva direttamente dal fuoco ed è omnidirezionale
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps e _Gra_

Kollaps

Utente Èlite
4,263
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
Intanto grazie a tutti per le dettagliate informazioni! Io in realtà non stavo puntando alle piastre a induzione da più piastre ma alla singola, perchè quel che ci serve maggiormente, è qualcosa che ci permetta in primis di fare pasta e riso senza dover usare la manopolina piccola del fornello, perchè ci sta un'infinità di tempo e si traduce pure a morire di caldo in estate, per il resto possiamo anche fare metà e metà col fornello (nel senso che non le usiamo all'unisono ma una per volta, sulla piastra ci cuciniamo alcune cose, sul fornello altre), anche perchè la piastra singola consuma 2000 w e ci dovremmo più o meno stare senza dover aumentare poi le spese in bolletta aumentando l'erogazione massima, anche perchè ci si è raddoppiata pure la spesa condominiale a causa della guerra in Ucraina (a detta loro, a me sembra ridicolo), oltre che il prezzo generale di tutto e non ci possiamo sinceramente addossare anche spese energetiche maggiori per usare un forno a induzione a più piastre. Inoltre la singola abbiamo modo di metterla dove vogliamo senza dover stravolgere l'assetto della cucina.

Per la cavistica e le prese, mi consigliate di rivedere la situazione dell'impianto elettrico anche con una singola piastra da 2000 w? la casa è degli anni '70.. Nel senso, è obbligatorio che lo faccia o con una singola piastra posso comunque starci con quelle che ho? Perchè cambia molto lo scenario, nel caso sia obbligato dovrei farlo prima dell'acquisto, nel caso non lo sia potrei farlo successivamente con calma.

Noi stavamo pensando a qualcosa del genere, di semplice semplice, che non costasse chissà quanto e che ci desse una mano in più a cucinare cose che sarebbero lunghe su un fornello con la piastra piccola, una mano in più, non una sostituzione totale dell'impianto di cucina.

https://www.amazon.it/induzione-AMZCHEF-elettrica-superficie-ultrasottile/dp/B09MYK6B2N/ref=sr_1_1_sspa?crid=1LRFXYWWJZTIF&keywords=piastra+ad+induzione&qid=1693571697&s=kitchen&sprefix=,kitchen,137&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1
 
Ultima modifica:

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,009
32,460
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Se cerchi una situazione ad uso singolo di tipo portatile non dovrebbero esserci grossi problemi, l'importate è che i cavi siano decenti e a norma

Certo se si vuole fare una cosa solo epr usare come bollitore si potrebbe anche fare, ho degli amici che hanno optato per questa soluzione anche se il risparmio di per se se calcoliamo davvero è comuqnue minimo in questo caso.

Per la piastra ci sta in offerta quelle delle FERRARI
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps

_Gra_

ExModertrattore
Utente Èlite
7,988
2,716
CPU
Intel i7 11700kf
Dissipatore
Noctua NH-C14S
Scheda Madre
Gigabyte Z590i Aorus Ultra
HDD
Samsung 970 Evo Plus
RAM
Crucial Ballistix 2*16 3600c16
GPU
Gigabyte 3060 Ti Eagle
Audio
Asus Xonar U7
Monitor
LG 27GR75Q e BenQ TH671ST
PSU
Corsair SF600 Platinum
Case
ITX Custom mod
Periferiche
L'elenco sarebbe lungo...
Intanto grazie a tutti per le dettagliate informazioni! Io in realtà non stavo puntando alle piastre a induzione da più piastre ma alla singola, perchè quel che ci serve maggiormente, è qualcosa che ci permetta in primis di fare pasta e riso senza dover usare la manopolina piccola del fornello, perchè ci sta un'infinità di tempo e si traduce pure a morire di caldo in estate, per il resto possiamo anche fare metà e metà col fornello (nel senso che non le usiamo all'unisono ma una per volta, sulla piastra ci cuciniamo alcune cose, sul fornello altre), anche perchè la piastra singola consuma 2000 w e ci dovremmo più o meno stare senza dover aumentare poi le spese in bolletta aumentando l'erogazione massima, anche perchè ci si è raddoppiata pure la spesa condominiale a causa della guerra in Ucraina (a detta loro, a me sembra ridicolo), oltre che il prezzo generale di tutto e non ci possiamo sinceramente addossare anche spese energetiche maggiori per usare un forno a induzione a più piastre. Inoltre la singola abbiamo modo di metterla dove vogliamo senza dover stravolgere l'assetto della cucina.

Per la cavistica e le prese, mi consigliate di rivedere la situazione dell'impianto elettrico anche con una singola piastra da 2000 w? la casa è degli anni '70.. Nel senso, è obbligatorio che lo faccia o con una singola piastra posso comunque starci con quelle che ho? Perchè cambia molto lo scenario, nel caso sia obbligato dovrei farlo prima dell'acquisto, nel caso non lo sia potrei farlo successivamente con calma.

Noi stavamo pensando a qualcosa del genere, di semplice semplice, che non costasse chissà quanto e che ci desse una mano in più a cucinare cose che sarebbero lunghe su un fornello con la piastra piccola, una mano in più, non una sostituzione totale dell'impianto di cucina.

https://www.amazon.it/induzione-AMZCHEF-elettrica-superficie-ultrasottile/dp/B09MYK6B2N/ref=sr_1_1_sspa?crid=1LRFXYWWJZTIF&keywords=piastra+ad+induzione&qid=1693571697&s=kitchen&sprefix=,kitchen,137&sr=1-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1
Ti abbiamo fatto un pippone assurdo per nulla 🤣. Scherzi a parte, immagino la maggior parte abbiano le shuko piuttosto che le bipasso da 16a, e il tuo impianto sia comunque a norma, quindi le linee delle prese son sotto un c16 e i cavi han sezione di 2.5mmq. Magari hai anche già la zona della cucina separata (dubito se è anni 70 ma non si sa mai...). Comunque, non aspettarti dai piani a induzione singoli portatili una modulazione eccellente, fanno anche un po' di rumore dovuto alla ventilazione per il raffreddamento. Te lo dico perché mia madre a casa sua ne ha una, marchiata Brandani ma non credo proprio la producano loro. Funziona egregiamente ma è un po' rumorosa appunto, e ha pochi livelli di modulazione, molto attacca e stacca. Con alcune caffettiere da 2 ha difficoltà. Lei la usa più che può al posto dei fornelli a gas, ad ogni modo. Ce l'ha poggiata sulla lavastoviglie 🤣.
 
  • Mi piace
Reazioni: Kollaps

Kollaps

Utente Èlite
4,263
2,184
CPU
i7 9700k
Dissipatore
Corsair Hydro H100i V2 + 2 EK-Vardar EVO 120ER R RGB
Scheda Madre
MSI MPG Z390 PRO Carbon
HDD
Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 1TB - SSD 870 Evo 2 Tb - Samsung 840 Evo vecchio per storage
RAM
Hyper X Predator RGB 16 gb DDR4 4000 MHz
GPU
RTX 4070 ti Gigabyte Gaming OC
Audio
Mooer Ge200 (Modeler per chitarra che è anche scheda audio)
Monitor
LG 27GL850 UltraGear Gaming 27" + Dell U2412 M
PSU
Corsair HX850 80 Plus Platinum
Case
NZXT H700 Matte White
Periferiche
Mouse: Asus ROG Pugio II - Tastiera: Asus ROG Falchion 65%
Net
Fibra TIm 200 mb
OS
Windows 10 PRO 64 bit
Ce l'ha poggiata sulla lavastoviglie 🤣.
E' esattamente la mia idea 😆 Comunque non era un pippone in quanto mi ha spiegato tante cose interessanti! Bah, diciamo che non è schifosa la linea elettrica ma non è nemmeno fantastica, in 10 anni che vivo in questa casa ci sarà capitato 4 volte che saltasse l'impianto, mai per motivazioni legate a elettrodomestici in casa mia, sempre per piogge o problemi generali! Più che altro è che anche 2000 w non sono pochissimi, soprattutto a tutto regime, quindi ho un pò di timore che, con la piastra a palla, poi gli altri elettrodomestici attivi mi facciano danni.. non mi ricordavo quanto fosse il wattaggio massimo di base nelle case, se fosse 2,5 o 3 Kw, se è 3 ci sto un pelo più largo..
Post unito automaticamente:

Se cerchi una situazione ad uso singolo di tipo portatile non dovrebbero esserci grossi problemi, l'importate è che i cavi siano decenti e a norma

Certo se si vuole fare una cosa solo epr usare come bollitore si potrebbe anche fare, ho degli amici che hanno optato per questa soluzione anche se il risparmio di per se se calcoliamo davvero è comuqnue minimo in questo caso.

Per la piastra ci sta in offerta quelle delle FERRARI
Si si, l'idea principale è usarlo come ebollitore, poi ovviamente ci posso cucinare anche altro però l'idea vira sempre verso la mono piastra!
 

Unreal6777

Utente Èlite
8,966
3,550
CPU
I7 8700k
RAM
16gb
GPU
2080s
Monitor
2k
OS
Windows/macos/Linux
Per me l'induzione è una mano dal cielo rispetto al gas o alla piastra elettrica.

Tecnicamente consuma di più al ora ma non è neanche così vero sulla bolletta, si riducono drasticamente i tempi di cottura.
Starai sempre a metà o addirittura 1/4 per le lunghe cotture.

Non starai mai a 2000w salvo qualche secondo per far bollire subito l'acqua per esempio e poi abbassare a meno della metà per tenere l'acqua a bollire.

Anche la carne in generale come bistecche salsiccia ecc non richiedono neanche la metà di quei 2000w. Insomma non consumano così tanto.
I 2000watt sono solo una botta per pochi secondi per bollire l'acqua subito o scaldare una padela in secondi poi abbassi a metà o meno.

Se hai 2000w + 1500w accesi contemporaneamente ti assicuro che starai con entrambi a metà per non bruciare tutto in pentola/padella. Anche meno della metà.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!