In Photoshop devi cercare di lavorare su livelli, se fai una selezione, trasformala poi in livello premendo Ctrl+J e lancia lo strumento fluidifica selezionando il livello creato. Dopo di che espandi il menù a tendina relativo alle opzioni di visualizzazione, sempre nella finestra dello strumento fluidifica, metti la spunta a "mostra sfondo", scegli le impostazioni a te adatte nei menù a tendina "usa" e "Metodo", che ti permettono di scegliere cosa visualizzare tra i vari livelli e cosa andare a modificare, inoltre imposta un livello di opacità che ti permetta di lavorare al meglio. Per modificare il livello selezionato ma lasciando lo sfondo invariato, dovrai selezionare dai menù "usa" la voce "tutti i livelli" e su "metodo" la voce "dietro" . Se dovesse capitare che ciò che sta sotto il livello da fluidificare si veda e tu vuoi nasconderlo, dovrai andare a modificare anche il livello sottostante, dovrai uscire dallo strumento fluidifica, selezionare il livello sottostante, rilanciare lo strumento fluidifica (Ctrl + Shift + x, per farlo velocemente), selezionare l'altro livello dal menù a tendina "usa", che ti consiglierei di rinominare, perchè se lavori su tanti livelli poi non ti raccapezzi più, e nel menù "metodo" selezioni la voce "primo piano". Così facendo modificherai ciò che sta sotto alla tua selezione. Spero sia stato chiaro perchè quello strumento è un molto complesso se si mastica poco il programma, anche perchè servirebbe aver chiaro il concetto dei livelli per usarlo bene...
Comunque in alternativa, anzichè fluidificare che è complesso farlo bene, potresti selezionare quel che vuoi, premere Ctrl + J per farlo diventare un livello, selezionarlo, premere Ctrl + T così che ti selezioni l'oggetto e si creino delle maniglie e da lì lo ingrandisci o rimpicciolisci, se vuoi, se clicchi col destro sulla selezione, ti si apre un menù a tendina con ulteriori strumenti, tra cui lo strumento "altera", che ti fa fare, in maniera un pò più grezza, qualcosa di molto simile allo strumento fluidifica, che però è assai più semplice se non hai dimestichezza col programma. Fai un pò di prove, però devi lavorare su livelli, che sono l'anima di Photoshop, non su una selezione diretta fatta sullo sfondo.