RISOLTO Personalizzare lubuntu 1804

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

StopAlFumo🚭

Addomestico bestie umane
Utente Èlite
Messaggi
5,242
Reazioni
2,354
Punteggio
158
Ciao! sto provando a personalizzare un po' lubuntu per quello che pare permetta. Non ha tanti temi preinstallati, ho giusto usato le icone humanity, tema orange e messo le applicazioni che possono servirmi di più nel pannello in basso:

1) come faccio, come su windows a mettere link di cartelle nel pannello in basso o in altri pannelli, come ho fatto per le app. per le cartelle la stessa cosa non riesce, nè contasto dx nè con drag and drop;

2) ho provato a cercare in giro altri temi, ma non mi è sempre chiaro quali siano compatibili per lxde, se vanno bene per ubuntu, vanno bene anche per lubuntu? tipo sono arrivato a questo sito qui https://www.noobslab.com/p/themes-icons.html (seguendo una guida i cui comandi poi non hanno funzionato forse perchè vecchia) , vanno bene per me quei temi?

3) c'è un sito sicuro e di riferimento per temi vari?

4) vediamo a come si installa un tema: c'è un sw con interfaccia grafica friendly dove metti lo zip o il file estratto e ti carica il tema con un click? ho visto che si potrebbe anche copiare la cartella estratta nella cartella .themes (che alla fine ho trovato in un percorso diverso rispetto a una guida del 2017, ovvero nella directory usr e non home), ma dice che non ho i permessi, ma non conosco i comandi da terminale e quelli provati al punto 2) non hanno funzioato

grazie in anticipo a chi ha tempo/ voglia
 
Per quanto riguarda i temi, Lubuntu adotta Lxde che usa le librerie gtk2. Può essere usato un qualsiasi tema per le gtk2. Quasi tutti i temi hanno bisogno di un engine per poter essere usati, come pixbuf o murrine solo per citare i più usati. I temi possono essere messi nella cartella .themes. Se non erro Lxde ha un programma di utilità che permette di scegliere il tema da usare.

Per le icone potrebbero andare bene anche quelle recenti per Gnome 3, basta metterle nella cartelle .icons.
 
quindi io scarico gli zip, li estraggo e poi devo scaricare un sw come pixbuf o murrine per installarli?

devo chiarirmi questa cosa: la cartella .themes in quale directory è? perchè nel webbe alcuni dicono nella cartella home, ma lì non c'è, c'è sola la cartella .icons, la cartella .themes io la trovo solo sotto usr

per spostare un tema scaricato ho provato delle guide con comandi da terminale ma non mi funzionano, e con drag and drop dice che non ho i permessi.


cioè io non ho capito come installare i temi che scarico come zip.

su lubuntu c'è openbox configuration manager, ma non capisco come usarlo, mi aspetterei che aprendo la cartella del tema scaricato lo installi da solo e invece no, apre solo sottocartelle

e poi come metto le cartelle nei pannelli come faccio con le app per averle da aprire a portata di mano? allego screen per essere sicuro di essere capito
--- i due messaggi sono stati uniti ---
adesso ho provato creando io la cartella .themes sotto home, ci ho messo dentro la cartella estratta del tema scaricato, ma nulla succede
--- i due messaggi sono stati uniti ---
adesso sono riuscito a copiare la cartella del tema scaricato in usr/share/themes (dove prima non mi dava i permessi) dove ci sono gli altri temi, ma nulla cambia, non compare in openbox o altro da selezionare come tema
--- i due messaggi sono stati uniti ---
dunque leggendo in giro ho capito che funzionano solo temi compatibili con openbox, e forse manco è detto funzionino interamente, poi con openbox vanno trasformati in file .obt(o qualcosa del genere) e poi te li trova e installa una volta che hanno quella estensione
--- i due messaggi sono stati uniti ---
alla fine sono riuscito a installare anche le icone, stavolta solo spostandole nella cartella .icons, ha già funzionato così, per i temi non era bastato
 

Allegati

  • 2020-06-20-214110_1280x800_scrot.webp
    2020-06-20-214110_1280x800_scrot.webp
    3.8 KB · Visualizzazioni: 28
Ultima modifica:
Quando si parla della cartella home si intende la propria cartella personale, ovvero /home/NOME_UTENTE. Se la cartella .themes nella cartella home non esiste la crei.
I creatori dei temi sono diventati pigri con gli anni e spesso dimenticano di scrivere nelle note quali engine hanno usato per i loro temi. A volte ne usano più di uno contemporaneamente.

Openbox configurator riguarda solo la gestione di Openbox, mentre devi usare il gestore delle personalizzazioni di Lxde, ci dovrebbe essere da qualche parte nel menu con la voce LXAppearance. Non basta scompattare i file archivi nella cartella .themes per usarli.

Per quanto riguarda il pannello non saprei. Hai provato a trascinare le cartelle dal file manager sulla parte sinistra della barra?
Oppure usa il tasto destro sul pannello e scegli la voce settings (o qualcosa di simile) e vedi se tra i plugin c'è qualcosa che possa fare al caso tuo.

Per me Lxde è un'ottima scelta.
 
Ultima modifica:
Quando si parla della cartella home si intende la propria cartella personale, ovvero /home/NOME_UTENTE. Se la cartella .themes nella cartella home non esiste la crei.
I creatori dei temi sono diventati pigri con gli anni e spesso dimenticano di scrivere nelle note quali engine hanno usato per i loro temi. A volte ne usano più di uno contemporaneamente.

Openbox configurator riguarda solo la gestione di Openbox, mentre devi usare il gestore delle personalizzazioni di Lxde, ci dovrebbe essere da qualche parte nel menu con la voce LXAppearance. Non basta scompattare i file archivi nella cartella .themes per usarli.

Per quanto riguarda il pannello non saprei. Hai provato a trascinare le cartelle dal file manager sulla parte sinistra della barra?
Oppure usa il tasto destro sul pannello e scegli la voce settings (o qualcosa di simile) e vedi se tra i plugin c'è qualcosa che possa fare al caso tuo.

Per me Lxde è un'ottima scelta.

si ho visto anche "personalizza aspetto e stile" se è quello che intendi, ma comunque anche lì sto benedetto tema non me lo trovava prima di riuscire a installarlo con openbox, le icone invece si, è stato più facile.

per quanto riguarda la giusta cartella .themes, cambia qualcosa se ho usato quella sotto usr/share? di fatto i temi pre installati erano tutti lì, leggendo in giro pure altri hanno usato quella, pare abbia pure funzionato.

per le cartelle nei pannelli, ho provato tutti i più comuni ed intuitivi metodi che valgono anche su windows, non posso credere che nessun fan del pinguino abbia mai voluto mettere un link rapido a una cartella in un pannello
 
per quanto riguarda la giusta cartella .themes, cambia qualcosa se ho usato quella sotto usr/share?
Le cartelle .themes e .icons (e altre) vengono usate per le personalizzazione proprie dell'utente. Se usi le cartelle in /usr/share devi usare l'utente root, e i temi saranno utilizzabili da tutti gli utenti. È preferibile usare la cartella .themes, più semplice.

Comunque, mi sembra strano che LXAppearance non ti veda i temi per le gtk2.

Per quanto riguarda il pannello, se il drag-n-drop non è una procedura prevista e se tra i plugin del pannello non c'è uno idoneo puoi sempre usare il plugin applicazione per far aprire una cartella col file manager.
 
Le cartelle .themes e .icons (e altre) vengono usate per le personalizzazione proprie dell'utente. Se usi le cartelle in /usr/share devi usare l'utente root, e i temi saranno utilizzabili da tutti gli utenti. È preferibile usare la cartella .themes, più semplice.

Comunque, mi sembra strano che LXAppearance non ti veda i temi per le gtk2.

Per quanto riguarda il pannello, se il drag-n-drop non è una procedura prevista e se tra i plugin del pannello non c'è uno idoneo puoi sempre usare il plugin applicazione per far aprire una cartella col file manager.

grazie mille della spiegazione,
si tra le app nel pannello ho messo anche il gestore file infatti, ma io voglio direttamente una precisa cartella

ah poi c'è modo di mettere uno strumento "cerca" come su windows? che trovi tutto, sia programmi che file che cartelle, c'è solo "esegui" valido solo per i programmi pare
 
grazie mille della spiegazione,
si tra le app nel pannello ho messo anche il gestore file infatti, ma io voglio direttamente una precisa cartella

ah poi c'è modo di mettere uno strumento "cerca" come su windows? che trovi tutto, sia programmi che file che cartelle, c'è solo "esegui" valido solo per i programmi pare
Dimentichi che hai messo un DE minimale come lxqt/lxde non è detto che trovi tutto, se vuoi tutte queste funzioni c'è KDE/Kubuntu.
 
Dimentichi che hai messo un DE minimale come lxqt/lxde non è detto che trovi tutto, se vuoi tutte queste funzioni c'è KDE/Kubuntu.

ma ho sempre saputo che è più pesante, si può installare kde su lubuntu? avrebbe qualche differenza con kubuntu o diventa a tutti gli effetti kubuntu?

comunque boh, mettere una cartella in un pannello mi pareva una cosa proprio base, se volete saperlo qui manco funziona il drag and drop per i pannelli, manco per le app.

cioè non voglio il mondo, solo questa cosa, poi sono a posto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Dimentichi che hai messo un DE minimale come lxqt/lxde non è detto che trovi tutto, se vuoi tutte queste funzioni c'è KDE/Kubuntu.


ma per capire, con altri DE si può mettere una cartella in un pannello?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allora una la abbiamo risolta: come strumento cerca è bastato installare synapse! trova tutto

restano le cartelle nei pannelli
--- i due messaggi sono stati uniti ---
leggendo in giro pare si possano creare dei lanciatori, a quel punto te li riconosce come app da poter aggiugere al pannello, magari si pò fare un lanciatore per aprire una cartella
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ah per la cronaca non trovai murrine o pixfub come "cose" da installare su lubuntu
 
Ultima modifica:
leggendo in giro pare si possano creare dei lanciatori, a quel punto te li riconosce come app da poter aggiugere al pannello, magari si pò fare un lanciatore per aprire una cartella
Mi riferivo a questa soluzione.
ah per la cronaca non trovai murrine o pixfub come "cose" da installare su lubuntu
Dovrebbero avere un nome simile a gtk2-engines-TIPO, per esempio gtk2-engines-pixfub.
 
Mi riferivo a questa soluzione.

Dovrebbero avere un nome simile a gtk2-engines-TIPO, per esempio gtk2-engines-pixfub.

ho creato il lanciatore della cartella documenti per provare, funziona, mi apre la cartella documenti, anche se non so cosa mettere nel campo "directory corrente"
2020-06-21-135618_1280x800_scrot.webp

a questo punto però devo farlo riconoscere in questa finestra che è quella delle app da inserire nel pannello:
2020-06-21-135930_1280x800_scrot.webp

allora ho provato a spostare il lanciatore nella cartella dove sono quelle altre applicazioni, sia con drag and drop che da terminale come root, ma mi dice che è impossibile per file o directory non esistente
 
La voce directory corrente può essere lasciata vuota.

Per quanto riguarda il lanciatore, questo dovrebbe comparire nel menu di destra (foto 2). Lo selezioni e lo aggiungi. Casomai posta il contenuto del lanciatore oppure verifica che la voce Categories contenga una categoria valida.
 
La voce directory corrente può essere lasciata vuota.

Per quanto riguarda il lanciatore, questo dovrebbe comparire nel menu di destra (foto 2). Lo selezioni e lo aggiungi. Casomai posta il contenuto del lanciatore oppure verifica che la voce Categories contenga una categoria valida.

è questo il punto, non c'è nel menù di destra.
cosa sarebbe il "contenuto del lanciatore"?è la cartella documenti che per ora è vuota.

dove trovo la voce "categories"?

io per far comparire il lanciatore, come scritto alla fine del post precedente, ho provato a spostarlo, (da terminale come root) dove ci sono le altre app ( menu:// applications), ma non me lo fa fare perchè dice file o directory inesistente
--- i due messaggi sono stati uniti ---
anzi mi correggo, guarda che cosa strana, in realtà c'è sotto la voce "altro" andandolo a cercare col file manger, ma poi nella colonna di destra della seconda foto, estendendo "altro" non compare o almeno non si vede, ti fa cliccare su uno spazio vuoto, ti fa cliccare "aggiungi", ma poi non compare nulla nel pannello
--- i due messaggi sono stati uniti ---
anzi ora è comparso il lanciatore nel pannello, permane l'invisibilità nella colonna di dx sotto la voce altro ma poi è comparso nel pannello.

risolto grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho creato altri due lanciatori ma tribolando un po’:

bisogna stare attenti, quando si crea fa partire da terminale l’interfaccia grafica per creare il lanciatore a modificare già il nome nel comando da terminale, altrimenti poi avranno tutti lo stesso nome e si fa casino;

Inoltre le volte successive i lanciatori non apparivano più manco invisibili sotto ad “altro” (l’invisibilità si risolve impostando un’icona diversa in fase di creazione del lanciatore), ho risolto con drag and drop tramite file manager, mi dava errore ma in realtà poi il collega mento in menu://applications compariva e allora comparivano anche nella colonna di dx della famosa foto sotto ad “altro”
 
Ultima modifica:
Piccolo feedback per chi mi aveva consigliato zorin: provato, molto carino, ma ha xfce e occupa piu ram di lubuntu, anche nella versione lite, quindi niente.
 
Piccolo feedback per chi mi aveva consigliato zorin: provato, molto carino, ma ha xfce e occupa piu ram di lubuntu, anche nella versione lite, quindi niente.
Lite può avere più di un significato. In questo caso significa che questa versione occupa meno gb rispetto alla versione completa.
Per altri lite significa leggero con riferimento alle risorse di sistema, ram , cpu.
Per me nel primo caso si dovrebbe usare il termini mini, ma dal punto di vista del marketing non è appropriato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top