PROBLEMA Perdita di connessione sul mio portatile - "Gateway predefinito non disponibile"

Pubblicità

NiKKola

Nuovo Utente
Messaggi
89
Reazioni
3
Punteggio
28
Salve, ho un problema con la mia connessione Internet. Ho una linea ADSL. Da qualche settimana si verificano sul mio portatile Hp (con Windows 10) delle "cadute di connessione" che specialmente in questo periodo in cui devo seguire le lezioni dell'Università online (tramite la piattaforma Teams di Microsoft), mi stanno causando vari problemi. Inoltre fra non molto dovrò sostenere gli esami online e anche una breve disconnessione potrebbe annullare l'esame... Quindi spero che possiate aiutarmi. Spiego meglio.

Al verificarsi della caduta di connessione, il computer è ancora connesso al modem ma sul browser compaiono errori di DNS. Il problema sembra essere solo sul mio pc perché durante le disconnessioni su altri dispositivi connessi alla stessa rete, Internet funziona. In realtà alcune volte capitano anche su altri dispositivi ma più raramente. All'inizio queste disconnessioni erano abbastanza frequenti e la connessione si ristabiliva disconnettendomi e riconnettendomi al modem. Oppure aprendo la risoluzione dei problemi su Windows mi trovava i problemi "DHCP non è abilitato per Wifi - Risolto"(ma io lo avevo abilitato dalle impostazioni) oppure "La configurazione del computer risulta corretta, tuttavia il dispositivo o la risorsa (Server DNS) non risponde - Rilevato". Ma molto più spesso e attualmente, il problema risulta essere "Gateway predefinito non disponibile - Risolto". La connessione viene ristabilita ma purtroppo dopo non molto il problema si ripresentava.

Dopo alcune ricerche, ho disabilitato il risparmio energetico della scheda di rete, ho aggiornato da "Gestione dispositivi" il driver della scheda di rete "Realtek RTL8821CE 802.11ac PCIe Adapter". Ho poi eseguito i comandi da cmd:

netsh winsock reset
netsh int ip reset
netsh advfirewall reset
netsh winhttp>reset proxy
ipconfig /release
ipconfig /renew
ipconfig /flushdns

A questo punto i problemi sembravano essere risolti. Ma purtroppo da alcuni giorni le cadute di connessione sono tornate, sebbene meno frequenti di prima.

Durante le disconnessioni ho inoltre provato da cmd ping google.it. Il risultato è: "Impossibile trovare l'host google.it". Oppure ping 8.8.8.8 -> "Host di destinazione non raggiungibile".

Spero vivamente che qualcuno più esperto di me possa aiutarmi. O comunque che possa indicarmi qualcosa per cercare di risolvere il problema. Se avete bisogno di più informazioni, chiedete pure.
Grazie.
 
Che chip wifi hai?
Apri gestione dispositivi e clicca sulle schede di rete e dimmi che risulta come scheda wifi?
Hai windows 10?
 
Oh mamma. Sei il secondo stasera che ha problemi con la serie 8821 di Realtek.
Scarica il file .cab poi lo estrai in una directory che preferisci, magari la chiami WIFI, e per installarli fai alla vecchia maniera e cioè cliccando sul file .inf che trovi col tasto destro e scegliendo Installa:
Driver
Ricorda quando li installi di andare in gestione dispositivi selezionare con tasto destro la scheda andare in Proprietà-> Risparmio energia e togliere la spunta alla voce Consenti al pc di spegnere il dispositivo per risparmiare energia.
Vedi come va
 
Ultima modifica:
Oh mamma. Sei il secondo stasera che ha problemi con la serie 8821 di Realtek.
Scarica il file .cab poi lo estrai in una directory che preferisci, magari la chiami WIFI, e per installarli fai alla vecchia maniera e cioè cliccando sul file .inf che trovi col tasto destro e scegliendo Installa:
Driver
Ricorda quando li installi di andare in gestione dispositivi selezionare con tasto destro la scheda andare in Proprietà-> Risparmio energia e togliere la spunta alla voce Consenti al pc di spegnere il dispositivo per riasparmiare energia.
Vedi come va
Sono sicuri questi driver?
Io comunque ho già aggiornato la scheda da Gestione dispositivi e attualmente mi dice che i driver migliori sono già installati.
Non vorrei causare altri problemi.
Il risparmio energetico l'ho già tolto. Ho scritto varie cose nel primo post.
 
Sono sicuri questi driver?
Io comunque ho già aggiornato la scheda da Gestione dispositivi e attualmente mi dice che i driver migliori sono già installati.
Non vorrei causare altri problemi.
Il risparmio energetico l'ho già tolto. Ho scritto varie cose nel primo post.
Il problema sono le librerie .dll dei driver installati dall'update assieme al file .sys che non vanno d'accordo con windows 10 ultime relesase
Alternativa questi:
 
Ultima modifica:
Il problema sono le librerie .dll dei driver installati dall'update assieme al file .sys che non vanno d'accordo con windows 10 ultime relesase
Alternativa questi:
Durante l'estrazione dei primi driver che mi hai indicato mi risulta questo messaggio: "Sono presenti dati oltre la fine del payload dei dati". Non so se sia un errore nella compressione.
Comunque ha estratto dei file e cliccando su Installa nel file .inf non succede nulla...

Ho provato poi l'altro link che mi hai indicato. Ma ho notato che per la mia scheda (RTL8821CE Windows 10 64bit) gli ultimi driver risultano del 2018...
 
Durante l'estrazione dei primi driver che mi hai indicato mi risulta questo messaggio: "Sono presenti dati oltre la fine del payload dei dati". Non so se sia un errore nella compressione.
Comunque ha estratto dei file e cliccando su Installa nel file .inf non succede nulla...

Ho provato poi l'altro link che mi hai indicato. Ma ho notato che per la mia scheda (RTL8821CE Windows 10 64bit) gli ultimi driver risultano del 2018...
Che usi per decomprimere? I file .cab si decomprimono da esplora file. La vecchiaia del driver è il problema dell'allegra compagnia dell'RTL8821 che ti dicevo
 
Che usi per decomprimere? I file .cab si decomprimono da esplora file. La vecchiaia del driver è il problema dell'allegra compagnia dell'RTL8821 che ti dicevo
Ho usato 7zip. Non sapevo si potessero decomprimere con esplora file. La cartella dove vado ad estrarre i file devo inserirla in qualche altra directory? Oppure posso anche cancellarla dopo l'installazione?

Per il fatto dei driver vecchi, quindi i driver che installo da "Gestione Dispositivi" (da cui risulta che la versione che ho della scheda di rete è Marzo 2020) non sono i driver del produttore?

Inoltre ho notato che su Hp Support Assistant c'è un aggiornamento disponibile per i driver della scheda di rete. In particolare la versione 2024.0.10.209. La versione attuale che ho è: 2024.0.10.212. Secondo te è meglio provare ad installare questi driver?
 
Ho usato 7zip. Non sapevo si potessero decomprimere con esplora file. La cartella dove vado ad estrarre i file devo inserirla in qualche altra directory? Oppure posso anche cancellarla dopo l'installazione?

Per il fatto dei driver vecchi, quindi i driver che installo da "Gestione Dispositivi" (da cui risulta che la versione che ho della scheda di rete è Marzo 2020) non sono i driver del produttore?

Inoltre ho notato che su Hp Support Assistant c'è un aggiornamento disponibile per i driver della scheda di rete. In particolare la versione 2024.0.10.209. La versione attuale che ho è: 2024.0.10.212. Secondo te è meglio provare ad installare questi driver?
I driver Realtek originali presenti sul sito Realtek sono questi:
Se ti sembrano recenti...
Mi dai il nome esatto del portatile
 
I driver Realtek originali presenti sul sito Realtek sono questi:
Se ti sembrano recenti...
OK. Quindi deduco che i driver che aggiorno direttamente provengono proprio da Windows o da Hp.
Quindi lascio perdere anche i driver di Hp Support e installo quelli nel file .cab oppure dal sito che mi hai linkato?
Se sì, la cartella dove vado ad estrarre i file la posso eliminare dopo?

Il nome del portatile è: HP Laptop 15-DA0122NL.
 
Ultima modifica:
Non lo trovo tra i portatili. La sigla sotto esatta quale è?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top