Perchè nessuno considera gli SSD taglio 90Gb?

Pubblicità

Cicileo

Utente Èlite
Messaggi
4,956
Reazioni
955
Punteggio
75
Come da titolo...

Per come la vedo io 60Gb sei giusto per SO+software e qualcosa ancora ma poco...

128Gb è troppo...

90Gb credo sia il giusto per avere SO+software+ qualche documento o file... e avere abbastanza spazio ancora per non stare ogni settimana a monitare la situzione (come si farebbe con un 60Gb) e neanche lo spreco di un 128Gb.

Parlo di spreco perchè per me non ha senso mettere i giochi su un SSD...


C'è qualche motivo nascosto?!?

I prezzi sono perfettamente propozionali alla qualtità:

60 --> 80 euri
90 --> 100 euri
120 --> 130 euri
 
Ci sono fondamentalmente tre motivi che fanno tralasciare, mediamente, il taglio intermedio da 90 GB. Il primo è di carattere economico: è vero che con un 90 GB si possono risparmiare dei soldi, ma bisogna considerare l'ordine di grandezza della spesa. Se per ipotesi l'ordine di grandezza fosse il doppio (120 GB = 260 €, 90 GB = 200 €) si avrebbe un risparmio consistente, tale da far pensare alla convenienza di puntare al taglio da 90 GB; ma i prezzi attuali sono più o meno quelli da te indicati, e sinceramente a me 30 GB in più per 30 € possono far comodo: è questo che si pensa quando si affronta la spesa. In un disco SSD è infatti bene non occupare tutto lo spazio, dunque meglio avere margini di manovra in caso in futuro occorra installare qualche nuovo programma (anche qualche gioco, perché no, io consiglio di tenere tutto sul disco SSD, perché un po' tutti i programmi in qualche modo ne beneficiano), e questa (maggior capienza a fronte di un esborso superiore relativamente ridotto) è la seconda motivazione. La terza motivazione è di carattere tecnico: più i dischi sono grandi e più sono veloci. Il controller lavora più velocemente, soprattutto in scrittura, quando ha a disposizione più celle su cui scrivere, cioè quando i dischi sono più capienti. Per esempio ti riporto le velocità dichiarate da Corsair per il Force GT:
- 60 GB: 555 MB/s in lettura sequenziale, 495 MB/s in scrittura sequenziale;
- 90 GB: 555 MB/s in lettura sequenziale, 505 MB/s in scrittura sequenziale;
- 120 GB: 555 MB/s in lettura sequenziale, 515 MB/s in scrittura sequenziale;
- 180 GB: 555 MB/s in lettura sequenziale, 525 MB/s in scrittura sequenziale;
- 240 GB: 555 MB/s in lettura sequenziale, 525 MB/s in scrittura sequenziale;
- 480 GB: 555 MB/s in lettura sequenziale, 525 MB/s in scrittura sequenziale;
Arrivati al taglio da 180 GB si arriva al massimo cui può funzionare il controller, dunque non si hanno ulteriori incrementi, ma nei tagli minori le prestazioni sono via via leggermente decrescenti, e anche se sono comunque prestazioni eccellenti, sempre per 30 € in più (da 90 a 120 GB) si hanno, oltre che più capienza, anche maggiori prestazioni, dunque a maggior ragione si punta a questo taglio.
 
Ok quindi parliamo di 30 Gb in + e 10Mb/s in + a fronte di circa 30 euri.

Poi quando si parla di dischi da 120 si pensa a un M4 da 128... e il delta sale ancora a 40/50 euri per avere 8 Gb ancora in +...

Ok pensavo ci fosse qualche altra ragione che mi sfuggiva... oltre a quella spazio e prestazionale.

Certo che in una configurazione con un budget fisso 30/40 euri in più pesano.

Grazie mille.
 
Se si considera un pc intero, spendere, per fare un esempio, 500 € oppure 530 € secondo me non cambia nulla. So bene che i soldi non si trovano sotto i sassi, però quando si ha a disposizione un budget per un pc intero non sono poi quei 30 € che pesano: un'oscillazione significativa si ha quando si sfora di 80-100 €.
 
Sisi è chiaro ma qui si rientra in un discorso molto soggettivo.

Uno, per quanto possa essere contento dei 30Gb in più, potrebbe veramente non farsene nulla perchè userebbe cmq un disco meccanico, e quei 30 euri possono servire per altro.

Grazie mille!
 
Sisi è chiaro ma qui si rientra in un discorso molto soggettivo.

Uno, per quanto possa essere contento dei 30Gb in più, potrebbe veramente non farsene nulla perchè userebbe cmq un disco meccanico, e quei 30 euri possono servire per altro.

Grazie mille!

A mè il 120GB mi sembra il minimo indispensabile , se comprare il disco solido vuol dire installare le applicazioni/giochi sul disco meccanico perdendo cosi il vantaggio della velocità offerta nei caricamenti dagli ssd e meglio che uno si tenga il meccanico e basta.
Io i giochi e tutte le applicazioni che vanno installate le tengo sull'ssd e non me ne pento ,stavo valutando infatti il corsair GT da 480GB dato che il 240GB comincia a diventare stretto dato che gli ultimi giochi sono anche da 10-15 GB.
Poi per carità ognuno è libero di fare come vuole , ma a mio avvio il taglio minimo per una buona esperienza è il 120GB , sotto questa soglia non vale la pena.
 
Ultima modifica:
La mia personale configurazione ideale è:

1) SSD --> SO, programmi
2) HD 500Gb --> download, file temporanei vari, giochi
3) 2x HD 1Tb Raid1 --> documenti, sorgenti, ISO, foto, musica e altro materiale che richiede un backup.


In questa ottica un disco da 120 è eccessivo. Non mi spiace aspettare 1 minuti il caricamento del gioco... invece di 30 secondi... in fondo gioco per passare il tempo... e anche l'attesa dell'avvio fa parte di quel romanticismo che si è perso nei tempi... aspettare il caricamento del giochino su commodore 64 con mangianastri... quello si che era spettare... e sperare... ti faceva quasi godere di più il gioco quella attesa!

Ad ogni modo... per come la vedo io... SSD solo per software usato spesso. Ma è un mio personale punto di vista e rispetto gli altri.
 
Per carità ognuno vede il mondo a modo suo , ho un amico che ha un 64GB A-DATA e è contentissimo , io invece voglio che i giochi e i programmi siano veloci nel caricamento , photoshop cs 5.5 mi è passato da 14 sec con il velociraptor a 3 sec con il corsair GT , battlefield 3 ha un tempo di caricamento di 1/3 .
Molto rischioso utilizzare un raid 1 per in disco di backup , si aumentano in modo esponenziale le possibilità di perdita di dati , dovuta al sistema di archiviazione a frammentazione su i 2 dischi.
 
Temo ti stai confondendo col Raid0!

Il Raid1 ti fa vedere i due dischi come se fosse solo 1 e i dati copiati nel disco che vedi vengono automaticamente ridondati sull'altro. In pratica sprechi un disco per avere la copia perfetta dell'altro.

Diciamo che la probabilità che si sfascino insieme è veramente bassa... quindi ottima sicurezza.
 
Temo ti stai confondendo col Raid0!

Il Raid1 ti fa vedere i due dischi come se fosse solo 1 e i dati copiati nel disco che vedi vengono automaticamente ridondati sull'altro. In pratica sprechi un disco per avere la copia perfetta dell'altro.

Diciamo che la probabilità che si sfascino insieme è veramente bassa... quindi ottima sicurezza.

:sisi:
 
Temo ti stai confondendo col Raid0!

Il Raid1 ti fa vedere i due dischi come se fosse solo 1 e i dati copiati nel disco che vedi vengono automaticamente ridondati sull'altro. In pratica sprechi un disco per avere la copia perfetta dell'altro.

Diciamo che la probabilità che si sfascino insieme è veramente bassa... quindi ottima sicurezza.

Ho un'amico che ha fatto lo 0 , e ne abbiamo parlato proprio ieri e gli sconsigliavo tale configurazione per la sicurezza ,non so perchè ma avevo in mente ancora la sua configurazione.
No no , il raid 1 va benissimo :ok: , piccolo lapsus:asd::asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top