Hck190
Utente Attivo
- Messaggi
- 490
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 40
Così mi è stato detto:
"- CPU AMD Athlon XP 1800+ Thoroughbred-B.
Impostai già da subito il moltiplicatore a 12.5x, raggiungendo la frequenza di 1666 MHz (il Performance Rating secondo le tabelle di AMD è 2000+)
Collegai per prima cosa la pompa, poi il cavo di alimentazione, e quindi accessi, entrando subito nel bios, per controllare la temperatura, e all'occorrenza spegnere immediatamente, in caso di temperatura troppo alta. Invece la temperatura di partenza di 19° , dopo diverse ore, si stabilizzò a 21°. Niente male!
Sotto stress al 100% (Prime95 in modalità In-place large FFTs - maximum heat, power consumption, some ram tested), invece, sempre dopo varie ore, e con la Deltona a 7v (a 12v le prestazioni sono considerevolmente maggiori, ma è troppo chiassosa), la temperatura si rese stabile sui 27°. Ottimo, direi!.."
"- CPU AMD Athlon XP 1800+ Thoroughbred-B.
Impostai già da subito il moltiplicatore a 12.5x, raggiungendo la frequenza di 1666 MHz (il Performance Rating secondo le tabelle di AMD è 2000+)
Collegai per prima cosa la pompa, poi il cavo di alimentazione, e quindi accessi, entrando subito nel bios, per controllare la temperatura, e all'occorrenza spegnere immediatamente, in caso di temperatura troppo alta. Invece la temperatura di partenza di 19° , dopo diverse ore, si stabilizzò a 21°. Niente male!
Sotto stress al 100% (Prime95 in modalità In-place large FFTs - maximum heat, power consumption, some ram tested), invece, sempre dopo varie ore, e con la Deltona a 7v (a 12v le prestazioni sono considerevolmente maggiori, ma è troppo chiassosa), la temperatura si rese stabile sui 27°. Ottimo, direi!.."
Ultima modifica: