Penna USB come memoria per un muletto?

Pubblicità

Alex94

Nuovo Utente
Messaggi
76
Reazioni
8
Punteggio
28
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere su un muletto che sto assemblando..
Si tratta di una macchina poco potente che non reggerebbe un hard disk esterno sulla porta usb (può erogare pochi milliampere). Finora, per fare alcune prove, ho utilizzato una penna USB per memorizzare i dati ed il sistema operativo, senza nessun genere di problema (neppure di spazio, dato che poche decine di GB mi bastano). Il fatto è che quando vado a controllare, la penna è sempre un pò troppo calda e non vorrei che finisse per guastarsi in pochi mesi. Voi pensate che la penna possa reggere un utilizzo continuo? Magari avete qualche marca o modello in particolare da consigliarmi?
Tecnicamente potrei anche collegare un HD esterno, ma mi toccherebbe usare un hub usb con alimentazione esterna, complicando il cablaggio (e aumentando il rumore prodotto)..
 
L'ideale sarebbe un HDD esterno da 2,5": qualsiasi pc è in grado di avviarlo senza alimentazione aggiuntiva, inoltre il rumore è praticamente nullo. Temo infatti che una penna possa rovinarsi a lungo andare, non sono progettate per l'uso come sistema operativo (se non saltuario).
 
L'ideale sarebbe un HDD esterno da 2,5": qualsiasi pc è in grado di avviarlo senza alimentazione aggiuntiva, inoltre il rumore è praticamente nullo. Temo infatti che una penna possa rovinarsi a lungo andare, non sono progettate per l'uso come sistema operativo (se non saltuario).
Grazie per la risposta. Per essere precisi, penso che le porte usb di questo muletto possano erogare massimo 100 mA.. Ma comunque questo limite può essere eliminato usando un hub con alimentazione esterna..
Quindi non esistono soluzioni alternative? Speravo che esistessero memorie flash usb fatte apposta per questo utilizzo..
 
Se acquisti un hard disk, prima di acquistare un hub, provalo: io sono riuscito ad avviare il mio su di un pc del 2007, e non collegandolo direttamente a una porta della scheda madre, ma a una prolunga da circa 1 metro, che inevitabilmente disperde un po' di corrente; sono quindi ottimista sul fatto che possa avviarsi anche sul tuo pc.
Come alternativa, potresti acquistare una memoria flash del tipo SD classe 10, da collegarsi tramite lettore usb; esistono modelli di lettori di memorie molto compatti, in grado di leggere un solo formato (quello che ti interessa, SD in questo caso), grandi poco più di una penna usb. Visto che la spesa di una scheda SD veloce + lettore usb non è poi troppo distante da quella di un hard disk da 2,5", io ti consiglierei in ogni caso questo, che puoi usare anche per backup e trasporto dati.
 
A questo punto opterò per un hard-disk, anche di piccolo taglio andrà bene..
Ma, solo per curiosità, come mai le SD sarebbero preferibili alle penne usb? E' solo questione di velocità, o sono anche più "resistenti"?
 
A questo punto opterò per un hard-disk, anche di piccolo taglio andrà bene..
Ma, solo per curiosità, come mai le SD sarebbero preferibili alle penne usb? E' solo questione di velocità, o sono anche più "resistenti"?
Sono più veloci e più resistenti. ;) Si possono usare anche le "vecchie" Compact Flash: qualche dispositivo le usa come unità di storage con tanto di sistema operativo installato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top