pen drive: una volta per tutte!

  • Autore discussione Autore discussione Simi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Simi

Utente Attivo
Messaggi
471
Reazioni
0
Punteggio
40
di dubbi ne ho molti ma alcuni sono più imminenti. prima di procedere con le domande specifico che dispongo di windows xp e ubuntu 7.04 in dual boot e di chiavetta da 8 GB. al momento, su quest'ultima, utilizzo winpenpack con una decina di applicazioni pre-installate e un'altra 20ina che ho installato da me.
a prescindere dall'assoluta incapacità di creare un versione portabile di un programma (dubbio principale), per il quale ho aperto mesi fa una discussione apposita, i dubbi riguardano:

1. Cosa non è consentito fare con una chiavetta a differenza di ciò che si può fare col SO?

2. Come creare backup dei settaggi dei programmi per poterli utilizzare in caso di format della pen drive?

3. Quanto dipende dall'OS? Ossia.. se installo sulla penna un applicazione che ho già sul PC, m'importa direttamente la sua configurazione ma quando la uso su un sistema diverso, la perdo? E se lancio, ad es. CCleaner o un programma analogo, mi effettua una pulizia del PC ospitante o solo della chiavetta?

4. Come inserire una password di accesso?

5. Come, dove e ,soprattutto, è possibile installare i vari player e framework (Java RE, Flash player, Shockwave, .NET Framework)?

6. Si possono installare Adobe AIR e, di conseguenza, le applicazioni dipendenti da esso?

7. Si può modificare l'interfaccia del launcher? E in caso si possa, qual è il file su cui agire?

8. Questa è un po' frivola ma vorrei anche sapere se è possibile installare una dockbar dipendente da chiavetta, configurata con le applicazioni installate su di essa o è pura fantascienza?

Per ora mi basta sapere questo e.. perdonate l'ingenuità di alcune di queste domande.
:chupachup
 
Cercherò di far lume dove posso;

di dubbi ne ho molti ma alcuni sono più imminenti. prima di procedere con le domande specifico che dispongo di windows xp e ubuntu 7.04 in dual boot e di chiavetta da 8 GB. al momento, su quest'ultima, utilizzo winpenpack con una decina di applicazioni pre-installate e un'altra 20ina che ho installato da me.
Anche io uso un sistema simile al tuo, ed anche io uso WinPenPack.. :)

a prescindere dall'assoluta incapacità di creare un versione portabile di un programma (dubbio principale), per il quale ho aperto mesi fa una discussione apposita, i dubbi riguardano:

1. Cosa non è consentito fare con una chiavetta a differenza di ciò che si può fare col SO?
Anche io non so da che parte rifarmi per "creare/modificare" un'applicazione che possa essere esguibile da chiavina, purtroppo uso tool gia compilati..
Per quanto riguarda la differenza tra computer e chiavina basti pensare che un pc possiede "un'abilità di calcolo", invece la chiavina è solo una memoria su cui puoi "mettere" qualcosa, ma neccessiterà sempre di un pc per funzionare.

2. Come creare backup dei settaggi dei programmi per poterli utilizzare in caso di format della pen drive?
Visto che si parla di memorie, perchè non un semplice copia/incolla?

3. Quanto dipende dall'OS? Ossia.. se installo sulla penna un applicazione che ho già sul PC, m'importa direttamente la sua configurazione ma quando la uso su un sistema diverso, la perdo? E se lancio, ad es. CCleaner o un programma analogo, mi effettua una pulizia del PC ospitante o solo della chiavetta?
Non ho capito bene.. comunque le applicazioni che lanci sono autonome e "perdono la memoria" una volta che estrai la chiavina, quindi farà quello che gli avrai ipostato al momento, oppure quello che sarà impostato di default.

4. Come inserire una password di accesso?
Puoi usare TrueCript sulla chiavina, e naturalmente dovrai criptare l'intera partizione, comunque dopo aver digitato la password posta a protezione dei dati, potri accedere normalmente.

5. Come, dove e ,soprattutto, è possibile installare i vari player e framework (Java RE, Flash player, Shockwave, .NET Framework)?
Non credo si possa fare, ma puoi usare alcuni tool per poterli leggere da chiavina, se hai preso il pacchetto di WinPenPack avrai già tutto il necessario.

6. Si possono installare Adobe AIR e, di conseguenza, le applicazioni dipendenti da esso?
Puoi installare sulla chiavina solo applicazioni che sono state create per tale scopo, altrimenti infrangeresti la licenza del programma, soprattutto installando programmi professionali "modificati" da terzi..

7. Si può modificare l'interfaccia del launcher? E in caso si possa, qual è il file su cui agire?
Non ne ho idea, ma se lo scopri fammi sapere! :)

8. Questa è un po' frivola ma vorrei anche sapere se è possibile installare una dockbar dipendente da chiavetta, configurata con le applicazioni installate su di essa o è pura fantascienza?
In pratica vuoi una barra al posto del menù a tendina?
Credo di si, ma non si integrerà mai con il software all'interno del pc in cui la usi..

Spero di averti tolto qualche dubbio, se ne hai altri chiedi pure! :ok:
 
Ciao Niccolai.
Anche io uso un sistema simile al tuo, ed anche io uso WinPenPack.. :)
2 scellerati sullo stesso forum in sostanza. :lol:
Anche io non so da che parte rifarmi per "creare/modificare" un'applicazione
vedrai che presto lo scopriremo!
in ogni caso se l'applicazione di cui necessitiamo non è particolarmente complessa, in molti casi basta prelevarne l'eseguibile (non il setup) e la cartella 'data' (in rari casi 'log local e common') rispettivamente da C:\Programmi\APPLICAZIONE e %APPDATA%/Applicazione/, inserirli nella stessa cartella in BIN (per chi come noi usa winpenpack) e quindi provvedere a creare i relativi collegamenti tra il launcher e l'eseguibile
Per quanto riguarda la differenza tra computer e chiavina basti pensare che un pc possiede "un'abilità di calcolo", invece la chiavina è solo una memoria su cui puoi "mettere" qualcosa, ma necessiterà sempre di un pc per funzionare.
indubbiamente! ma il dubbio risiede nel fatto che se la usassi su un PC scarno e basico, non so se basterebbero le sole applicazioni installate sulla penna per poter fare quello di cui effettivamente necessito oppure no. in sostanza.. mettiamo caso che debba star via per diverso tempo e che non abbia con me il mio PC, posso sfruttare le applicazioni come se fossi sul mio o dovrò rinunciare a qualcosa? non mi riferisco alla velocità di elaborazione o alle performance grafiche che, ovviamente, sono dipendenti dal PC ospitante ma alla pura abilità di esecuzione dei programmi in un sistema che, necessariamente, sarà configurato in maniera differente da quanto le nostre abitudine non richiedano.
Visto che si parla di memorie, perché non un semplice copia/incolla?
questo non cozza con la tua risposta al punto 3?
Non ho capito bene.. comunque le applicazioni che lanci sono autonome e "perdono la memoria" una volta che estrai la chiavina, quindi farà quello che gli avrai ipostato al momento, oppure quello che sarà impostato di default.
quindi se setto a mio piacimento le varie apps, usandole su un PC differente perdo i settaggi? che senso ha?
comunque ho notato che se alcuni file installati creano log e cfg altri non creano nulla. io credo dipenda dal tipo di file usato. le versioni portabili che si installano in senso stretto forse conservano realmente la configurazione e gli stand alone magari no.
non so. dovrei provare la chiave su un computer diverso.
rimane il dubbio sui file di pulizia o simili. non capisco dove agiscono. nel caso agiscano sul PC ospitante mi chiedo che utilità possano avere, specie se il proprietario del sistema non gradisca perdere cookies e compagni.
Puoi usare TrueCript sulla chiavina, e naturalmente dovrai criptare l'intera partizione, comunque dopo aver digitato la password posta a protezione dei dati, potrai accedere normalmente.
che vuol dire criptare la partizione? o meglio so cos'è una partizione e so cosa si intende per criptazione ma la associo a file e cartelle non alle partizioni. questo non lo so fare e, inoltre, a me servirebbe una password di accesso alla chiavetta non solo a winpenpack (nel senso che ho cartelle personali esterne al launcher). funzionerebbe comunque?
Non credo si possa fare, ma puoi usare alcuni tool per poterli leggere da chiavina, se hai preso il pacchetto di WinPenPack avrai già tutto il necessario.
noooooooo.. :skept: secondo me, no. non so se si possano installare (anche se non credo) ma se sul PC a cui è collegata la pen drive non girano i vari player secondo me sei fregata/o.
Puoi installare sulla chiavina solo applicazioni che sono state create per tale scopo, altrimenti infrangeresti la licenza del programma, soprattutto installando programmi professionali "modificati" da terzi..
no no. non infrangerei alcun copyright dato che mi riferisco ad applicazioni freeware e talmente leggere che non necessitano di alterazioni ma solo di AIR e qui mi chiedo, appunto, se si possa aggiungere e come.
Non ne ho idea, ma se lo scopri fammi sapere! :)
controllo meglio ed eventualmente posto.
ci ero riuscita con discreti risultati con portableapps per poi scoprire che non faceva per me. il solo fatto di non poter creare categorie per i vari software m'irritava alquanto. :cav:
In pratica vuoi una barra al posto del menù a tendina?
Credo di si, ma non si integrerà mai con il software all'interno del pc in cui la usi..
vorrei una dock.. tipo rocket dock da usare al posto del classico menu.
la seconda parte non l'ho capita. che intendi?
Spero di averti tolto qualche dubbio, se ne hai altri chiedi pure! :ok:
già il fatto che hai risposto a tutto è tantissimo. grazie mille N.
 
Forse è meglio se evitiamo a vicenta di quotarci diciotto volte a messaggio,
anche se hai mille domande ed io voglio rispondere a tutte, e lo sai perchè?
Perchè un ci stò a capì nulla sennò.. :doh: :asd:

Vediamo di sintetizzare.. in pratica ti piacerebbe una chiavina usb capiente
con un software installato tipo WinPenPack completamente configurabile oppure,
ancora meglio(!), ti piacerebbe sapere come fare (anche a me :sisi: ) script e programmi
da poter usare in memoria USB. Comunque si parla solo di software gratuito.

Bene, rifacciamoci da un punto e poi andiamo avanti.
1) Per prima cosa la sicurezza.
Per evitare che chiunque possa accedere alla chiave
contenente dati sensibili non è sufficente una pass all'avvio, in quanto facile
da "rompere", per questo dicevo di criptare la partizioone.

Mi spiego; con la formattazione di un disco si crea un partizione (ntfs, fat32, ecc..)
in cui vengono salvati i dati, ma a che serve un file criptato se può essere
copiato a destra e a manca? E' meglio criptare "tutto" con software appositi,
in cui successivamente, se inserisci la pass corretta avrai "sbloccato" la penna
e funzionerà tutto come prima, altrimenti la si può formattare in quanto risulta
una pass irrecuperabile (128/256.. ecc..).

Dimmi se fin qui siamo ok, che passiamo (insieme, perchè sono un peorone :) )
al discorso delle risorse pc vari e software in chiave memoria.. :ok:

Magari se ci studiamo insieme ne viene fuori una super guida! :)
 
ciao. stavolta ti ho seguito a stento. :asd:
allora. mi semplifico i compiti e ti spiego questo punto con maggiore chiarezza.
in sostanza, una volta ottenuta la configurazione desiderata sulla chiavetta (risultato che speriamo bene di raggiungere entrambi), vorrei poterla proteggere da sguardi indesiderati. dal momento che, oltre al launcher (winpenpack nel caso specifico), ho altre cartelle al suo interno indipendenti dal launcher. lo scopo è solo quello di evitare che chiunque entri in possesso della mia pen drive possa accedervi incontrollatamente, dal momento che molte applicazioni in uso sulla chiave contengono dati sensibili. e sappiamo tutti quanta gente senza scrupoli ci gira intorno.
stop.
 
Ok, per questo serve un tool apposito per garantire la sicurezza.
Ti posto la descrizione del software:

TrueCrypt è un software open source che permette di creare dischi fissi virtuali crittografati in modo da renderne accessibile il contenuto solo agli utenti autorizzati. Il programma può anche crittografare l'intero contenuto di un disco fisso reale, di una partizione, di un floppy disk, di una chiave USB e così via.
Gli algoritmi usati per cifrare i dati sono i seguenti: AES (256-bit key), Blowfish (448-bit key), CAST5 (128-bit key), Serpent (256-bit key), Triple DES, and Twofish (256-bit key). Supports cascading (e.g., AES-Serpent-Twofish).

Quindi, inserendo la pass sarà possibile accedere alla chiave USB, altrimenti
verrà negato l'accesso, e non sarà possibile utilizzarla.
Migliori saranno gli algoritmi di cifratura, migliore sarà la sicurezza,
non so però se WinPenPack si avvierà in automatico, oppure bisgnerà
clikkarci due volte sopra.. bisognerebbe provare. :)
 
:asd: ok.. ma non so da dove cominciare..

Un file di testo è accessibile a tutti, ma se si usa una tecnica per criptarlo,
tramite codici speciali, lo si può aprire solo con la password giusta.
Questo lo si può fare anche con file di grandi dimensioni, fino ad arrivare alle partizioni.
E qui casca l'asino, come si suol dire..

Che cosa è una partizione, in informatica?
"A un livello più astratto, nella teoria della computazione si dice partizione
l'operazione di dividere un insieme di dati in sottinsiemi costituenti
una sua partizione in senso matematico, cioè in modo che ogni elemento
appartenga a uno e un solo sottoinsieme
."

In parole poverissime, ti serva sapere che quando si crea una partizione,
oltre a dirgli quanto deve essere grande, si prepara una superfice del disco ad "ospitare"
il Sistema Operativo (SO), è da ricordare che si parla sempre e comunque di numeri..
quindi nessuno ci vieta di fare delle modifiche a nostro piacere.

In modo astratto possiamo dire che potremmo cifrare (criptare) i numeri che compongono
LA partizione del disco esattamente come cifreremmo il file di testo..
quindi avremmo "uno spazio" in cui si potrà vedere, scrivere il contenuto "solo" se si possiede
la "parola chiave" per entrare.

Di conseguenza, tutto quello che metteremo nello spazio appositamente criptato
sarà accessibile solo se si conosce la password.

E' come avere due insiemi, uno dentro l'altro, se non accedi al primo non potrai
accedere al cerchio che è al suo interno.

E' un pò duro da digerire, ma spero di essere stato chiaro.. :)
 
Ultima modifica:
niccccc.. sei stato chiarissimo ma la teoria, anche se non l'avrei spiegata bene come te, la conoscevo già, è nella pratica che mi perdo, pertanto non so come si imposti una password all'ingresso di una partizione.
sto diventando noiosa. chiedo venia.
 
Ritiro su la discussione con una piccola curiosità..
Pare che usando "Vmware ThinApp" si possa creare "in casa" un programma da usare nella pen-drive,
usando un software originale installato all'interno del proprio PC.

Non ho ancora provato, ma parebbe così dalla descrizione;

"La soluzione virtualizza le applicazioni in modalità agentless e consente di installarle e farle funzionare
ovunque senza interruzioni."
 
bella news, nicco. testala testala, dai! facci sapere se mantiene le promesse.

peccato solo che non è free. :doh:
 
(copia/incolla da altri post per informazione generale degli utenti..)

Thinstall è una piattaforma di virtualizzazione del software, ovvero permette di creare un’applicazione senza installazione (standalone), senza necessità quindi di andare a copiare librerie o modifiche al registro. In pratica incapsula un programma con tutte le sue cartelle e file in uno unico .exe - ottimo per portarci dietro i programmi nella nostra pennetta USB o condividere delle applicazioni in una rete - sul loro sito potete vedere alcune demo di applicazioni virtualizzate.
Alcuni programmi resi portabili infatti si possono trovare in rete e vengono chiamati "Thinstalled" ovvero già incapsulati.
-----------------------------------------------------------------------
Esiste un programma free VMware Project North Star Beta che non e' altro che il buon vecchio THINSTALL,

Ora è una vecchia notizia quella dell'acquisizione di Thinstall da parte di un colosso nell'ambito della Virtualizzazione, ossia VMware ed i risultati benefici si vedono (se pur temporanei)...infatti, VMware ha deciso di distribuire gratuitamente una copia in versione Beta dell'ex software Thinstall (l'ho provato e vi garantisco che sono uguali in tutto e per tutto e che le uniche differenze tangibili sono riscontrabili in alcuni tratti della grafica e nel logo del programma)

Il programma e' possibile scaricarlo da:

http://www.vmware.com/beta/northstar/

dopo una breve registrazione
------------------------------------------------------------------

Se farò qualche prova vi farò sapere.. :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top