DOMANDA Peltier + raffreddamento ad aria

Pubblicità
Attualmente sono a frequenza di stock (4 GHz con vcore a 1.37) e sto a malapena sui 70 gradi in full load con prime95, appena salgo anche di poco le temperature partono alle stelle per questo ponderavo di utilizzare una pelter così portavo il procio a 5GHz stabili arrivando a prestazioni più che buone (a 4GHz un 8350 è come un i5 3570k a 3GHz se non meno ma se si sale supera abbondantemente un 3770k e quando l'ho preso contavo di farlo salire ma con le temperature ambientali attuali è un miraggio). La temperatura ambientale è di 35-40 gradi di giorno e 30 di notte

che dissipatore hai? in firma hai scritto 4.8Ghz , comunque hai un ottimo processore! non è il bulldozer quindi non serve andare a 5Ghz per ottenere le stesse prestazioni di un 3570k, che addirittura leggo a 3Ghz bha! non c è tutta sta differenza prestazionale, semplicemente hanno architetture diverse, l i5 e più da gaming , mentre in multitasking l 8350 va meglio. inoltre 5Ghz in DU la vedo durissima. tienitelo a 4.5 e goditi quel processore
 
che dissipatore hai? in firma hai scritto 4.8Ghz , comunque hai un ottimo processore! non è il bulldozer quindi non serve andare a 5Ghz per ottenere le stesse prestazioni di un 3570k, che addirittura leggo a 3Ghz bha! non c è tutta sta differenza prestazionale, semplicemente hanno architetture diverse, l i5 e più da gaming , mentre in multitasking l 8350 va meglio. inoltre 5Ghz in DU la vedo durissima. tienitelo a 4.5 e goditi quel processore

4,8GHz li tengo in Inverno quando nella stanza ci sono dai 12 ai 18 gradi, ora sono a 4GHz e non va male ma per i software che sfruttano solo un core ha prestazioni penose quindi 4.8 sarebbero l'ideale, se poi ci sono mezzi di raffreddamento che lo manterrebbero a 5-10 gradi anche sotto sforzo direi che visto che il silicio si danneggia solo se soggetto ad alte temperature e supporta voltaggi anche elevati portarlo a 5GHz non sarebbe male, poi con la sperimentazione non so dove si possa arrivare :sbav:
 
4,8GHz li tengo in Inverno quando nella stanza ci sono dai 12 ai 18 gradi, ora sono a 4GHz e non va male ma per i software che sfruttano solo un core ha prestazioni penose quindi 4.8 sarebbero l'ideale, se poi ci sono mezzi di raffreddamento che lo manterrebbero a 5-10 gradi anche sotto sforzo direi che visto che il silicio si danneggia solo se soggetto ad alte temperature e supporta voltaggi anche elevati portarlo a 5GHz non sarebbe male, poi con la sperimentazione non so dove si possa arrivare :sbav:

prova che ti devo dire .. solo che se lo fai lo voglio vedere nella sezione modding con tanto di foto, non è una cosa che si vede spesso! ahah
 
@
842n0w1 ho già fatto i dovuti test con una peltier da 60w ed un p3, ecco i risultati :( appena vado su windows ho 54 gradi e tutto questo con un p3 che ha un tdp di 26W immagina la tua cpu... per portare un p3 sotto lo 0 costante hai bisogno almeno di una peltier da 150W e un dissipatore ad aria molto grosso (612s mugen 3 bifan ...) per le cpu convenzionali ci vuole il liquido nella parte calda... fatto il liquido e scordati la peltier in daily...
http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/313239-utilizzo-peltier-2.html
va bene a malapena sui p3 :lol:
 
@
842n0w1 ho già fatto i dovuti test con una peltier da 60w ed un p3, ecco i risultati :( appena vado su windows ho 54 gradi e tutto questo con un p3 che ha un tdp di 26W immagina la tua cpu... per portare un p3 sotto lo 0 costante hai bisogno almeno di una peltier da 150W e un dissipatore ad aria molto grosso (612s mugen 3 bifan ...) per le cpu convenzionali ci vuole il liquido nella parte calda... fatto il liquido e scordati la peltier in daily...
http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/313239-utilizzo-peltier-2.html
va bene a malapena sui p3 :lol:

Quindi non ci posso far nulla con una peltier su un 8350? pensavo che comunque di qualche grado lo potevo abbassare
 
Le celle di peltier sono molto utilizzate in astrofotografia, perché consentono di tenere il sensore delle CCD anche 35° al di sotto della temperatura ambiente (ciò significa che se fuori ci sono 10 gradi possiamo arrivare ad una temperatura di -25°!), e non serve nemmeno chi sa cosa per tenerla fredda, suddetti CCD hanno un dissipatore con una ventola da 40/80mm in genere; anche se ultimamente stanno spuntando CCD con raffreddamento ibrido aria/acqua che possono scendere fino a -50° dalla temperatura ambiente.

Ma non penso sia fattibile su un pc, per due motivi:

costo - CCD per astrofotografia col solo raffreddamento ad aria arrivano a costare anche più di 1200 euro (anche se bisogna includere nel prezzo, oltre alla cella, tutto l'accrochcio di sensori, software di gestione automatica, ecc.. ma cmq non parliamo lo stesso di due lire.)

praticità - per alimentarle di solito si usano batterie per auto.

Anche se col solo costo di una buona cella ed una batteria per auto non raggiungi il costo di un buon kit liquido EK, vista la "praticità" della cosa imho conviene lo stesso spendere qualcosina in più per un kit EK.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top