DOMANDA Peltier + raffreddamento ad aria

Pubblicità

842n0w1

Utente Attivo
Messaggi
250
Reazioni
19
Punteggio
38
Salve popolo!
Recentemente sto facendo ricerche per andare a sopperire al problema del caldo estivo che ultimamente sembra essere insopportabile per il mio piccolo (si fa per dire) procio. Nelle mie ricerche ho trovato materiale veramente eccezionale tra cui le celle peltier (per chiunque non sappia cosa siano: Cella di Peltier - Wikipedia) che a mio parere sono degli strumenti eccezionali per quanto riguarda il cooling e l'extreme cooling. Chiedo a chi ne sa in materia quindi un dubbio che mi è sorto: con un dissi ad aria di media-alta fascia (scyte mugen 3 con doppia ventola push-pull da 133cfm - le migliori insomma) è possibile fare una configurazione con una cella di peltier in modo da raggiungere temperature molto basse o comunque ottenere un raffreddamento ottimale anche per overclock spinti per il du? Se questo è possibile che cella di peltier potrebbe fare al caso mio (sempre per overclock di buon livello o per sopperire a temperature ambientali estive)?
 
Salve popolo!
Recentemente sto facendo ricerche per andare a sopperire al problema del caldo estivo che ultimamente sembra essere insopportabile per il mio piccolo (si fa per dire) procio. Nelle mie ricerche ho trovato materiale veramente eccezionale tra cui le celle peltier (per chiunque non sappia cosa siano: Cella di Peltier - Wikipedia) che a mio parere sono degli strumenti eccezionali per quanto riguarda il cooling e l'extreme cooling. Chiedo a chi ne sa in materia quindi un dubbio che mi è sorto: con un dissi ad aria di media-alta fascia (scyte mugen 3 con doppia ventola push-pull da 133cfm - le migliori insomma) è possibile fare una configurazione con una cella di peltier in modo da raggiungere temperature molto basse o comunque ottenere un raffreddamento ottimale anche per overclock spinti per il du? Se questo è possibile che cella di peltier potrebbe fare al caso mio (sempre per overclock di buon livello o per sopperire a temperature ambientali estive)?

DU mai ... c'è il problema della condensa, e inoltre troppi consumi e poca efficenza. meglio se ti fai un impianto a liquido a sto punto
 
Se non guardiamo i consumi (poco importano in questo ambito, alla fine parliamo di oc non di datacenter che hanno bisogno di tagliare sui costi dell'energia), la poca efficienza e il fatto che si formi condensa (risolvibile con la coibetazione), è possibile smaltire il calore di una cella di peltier con un raffreddamento ad aria o è necessario al 100% un liquid?
 
Se non guardiamo i consumi (poco importano in questo ambito, alla fine parliamo di oc non di datacenter che hanno bisogno di tagliare sui costi dell'energia), la poca efficienza e il fatto che si formi condensa (risolvibile con la coibetazione), è possibile smaltire il calore di una cella di peltier con un raffreddamento ad aria o è necessario al 100% un liquid?

è la peltier che consuma tantissimi Watt.... per raffreddarla basta un dissi ad aria, ma con quello che paghi di bolletta in un anno ti ci liquidi la cpu tra poco
 
è la peltier che consuma tantissimi Watt.... per raffreddarla basta un dissi ad aria, ma con quello che paghi di bolletta in un anno ti ci liquidi la cpu tra poco

La bolletta non è un problema, anche consumasse 130W costanti non avrei forti ripercussioni sul totale mensile che pago per l'elettricità (in proporzione al consumo della mia abitazione 150W non sono molti), differente sarebbe se decidessi di applicare celle di peltier anche alle gpu e al chipset, li si andrei a influenzare la bolletta, comunque ci sono formule per trovare una cella di peltier della potenza adatta alla dissipazione che a me interessa?
 
La bolletta non è un problema, anche consumasse 130W costanti non avrei forti ripercussioni sul totale mensile che pago per l'elettricità (in proporzione al consumo della mia abitazione 150W non sono molti), differente sarebbe se decidessi di applicare celle di peltier anche alle gpu e al chipset, li si andrei a influenzare la bolletta, comunque ci sono formule per trovare una cella di peltier della potenza adatta alla dissipazione che a me interessa?

non si può usare in DU la peltier , meglio soluzioni meno invasive e che consumano meno come un normale dissipatore ad aria o un impianto a liquido serio. inoltre non avrebbe senso , andrebbe usata massimo massimo per benchmark in DU va bene qualsiasi dissi aftermarket
 
non si può usare in DU la peltier , meglio soluzioni meno invasive e che consumano meno come un normale dissipatore ad aria o un impianto a liquido serio. inoltre non avrebbe senso , andrebbe usata massimo massimo per benchmark in DU va bene qualsiasi dissi aftermarket

Non con le temperature nella stanza in cui il pc è situato, ho letto che il liquido (anche i custom loop) risentono molto negativamente delle alte temperature ambientali (35-40°C) e peltier era un alternativa economica sfruttabile con il mio attuale dissi aftermarket per raffreddare meglio la cpu, perché in du non è possibile usare peltier poi? è soggetto a degrado nel tempo o a perdita delle sue proprietà?
 
secondo me è improbabile usarla in daily, in un case per di più :sisi:
comunque effettivamente è impressionante, avevo visto tempo fa un video dove una cella faceva ghiacciare una monetina con un semplice dissi vga :sisi:
 
secondo me è improbabile usarla in daily, in un case per di più :sisi:
comunque effettivamente è impressionante, avevo visto tempo fa un video dove una cella faceva ghiacciare una monetina con un semplice dissi vga :sisi:

Il mio case è qello nelle specifiche (aerocool strike x) e non dovrei avere problemi essendo più una benchtable che un case. Per il daily apparte l'alto consumo non mi sono stati fatti notare altri contro che non siano risolvibili
 
Il mio case è qello nelle specifiche (aerocool strike x) e non dovrei avere problemi essendo più una benchtable che un case. Per il daily apparte l'alto consumo non mi sono stati fatti notare altri contro che non siano risolvibili

la condensa, e i consumi in watt dovrebbero gia essere i più grandi contro. aggiungi il fatto che in DU non serve a un cacchio dato che la cpu può stare fissa a 80°, a 105° va in protezione, quindi non capisco che senso abbia sprecare corrente , tempo e avere il rischio che si rovini tutto per la condensa

- - - Updated - - -

ps: ci vuole un alimentatore dedicato, e devi unire due alimentatori tramite relè, sai che divertimento
 
la condensa, e i consumi in watt dovrebbero gia essere i più grandi contro. aggiungi il fatto che in DU non serve a un cacchio dato che la cpu può stare fissa a 80°, a 105° va in protezione, quindi non capisco che senso abbia sprecare corrente , tempo e avere il rischio che si rovini tutto per la condensa

- - - Updated - - -

ps: ci vuole un alimentatore dedicato, e devi unire due alimentatori tramite relè, sai che divertimento

Mi piace molto sperimentare :asd:, comunque per l'alimentatore non penso che ne ne serva per forza uno dedicato: il mio 1250 basta e avanza considerando che al momento ne utilizzo massimo 600 quindi se mi va potrei raffreddare praticamente ogni componente a peltier (cosa che mai farò ma l'idea è stuzziacante :sbav:), comunque la mia cpu può sopportare massimo 70°C per il daily e a 90 va in protezione forzata e il setting di default della mobo è 80 quindi è un grosso problema per me il raffreddamento, conta che un 8350 consuma 125w come minimo e overclockandolo le temperature salgono alla velocità della luce. Peltier mi sembrava un ottima alternativa a una dissipazione a liquido visto che consiste in un overclock del dissipatore (per così dire) e anche una piccola (50-60W) può veramente fare la differenza per tenere più bassa la temperatura della cpu. So che sembra io stia difendendo a spada tratta peltier ma sembra veramente una cosa eccezionale da quello che ho letto.
 
Mi piace molto sperimentare :asd:, comunque per l'alimentatore non penso che ne ne serva per forza uno dedicato: il mio 1250 basta e avanza considerando che al momento ne utilizzo massimo 600 quindi se mi va potrei raffreddare praticamente ogni componente a peltier (cosa che mai farò ma l'idea è stuzziacante :sbav:), comunque la mia cpu può sopportare massimo 70°C per il daily e a 90 va in protezione forzata e il setting di default della mobo è 80 quindi è un grosso problema per me il raffreddamento, conta che un 8350 consuma 125w come minimo e overclockandolo le temperature salgono alla velocità della luce. Peltier mi sembrava un ottima alternativa a una dissipazione a liquido visto che consiste in un overclock del dissipatore (per così dire) e anche una piccola (50-60W) può veramente fare la differenza per tenere più bassa la temperatura della cpu. So che sembra io stia difendendo a spada tratta peltier ma sembra veramente una cosa eccezionale da quello che ho letto.

non è eccezionale. quanto hai intenzione di overcloccare in DU? anche perchè a prescindere dalle temperature non puoi tenere la cpu con 1.4 di voltaggio.
con un DU normale non serve ibernare la cpu.... secondo me non serve nemmeno farsi impianti a liquido, ma almeno quelli sono belli esteticamente, non come una cacchio di peltier.
e poi mi sa, potrei sbagliarmi, ma ti serve per forza un alimentatore dedicato particolare.
 
Ultima modifica:
non è eccezionale. quanto hai intenzione di overcloccare in DU? anche perchè a prescindere dalle temperature non puoi tenere la cpu con 1.4 di voltaggio.
con un DU normale non serve ibernare la cpu.... secondo me non serve nemmeno farsi impianti a liquido, ma almeno quelli sono belli esteticamente, non come una cacchio di peltier.
e poi mi sa, potrei sbagliarmi, ma ti serve per forza un alimentatore dedicato particolare.

Una peltier va a DC a 15V normalmente, collegandola all'alimentatore del pc posso ottenere fino a 12V con un intensità di corrente non superiore ai 7-8A penso a causa dei cavi poco spessi (12V*8A=96W quindi minimo minimo una 96W ci sta). Un bel raffreddamento a liquido sarebbe l'ideale è vero ma è molto comune nel mondo del modding e per quanto bello sia un costo non indifferente ce l'ha (e siamo sui 250 euro minimi se si vogliono fare le cose fatte bene per quanto riguarda solo la cpu ovviamente), una peltier al massimo mi costerebbe 20 euro e da quello che ho visto i risultati sono fantastici, comunque gli amd usano voltaggi molto superiori agli intel (anche il consumo è molto più alto ovviamente), pensa che il mio fx-8350 di stock va a 4,0GHz con vcore a 1.37, per andare sui 4,8GHz lo si deve portare a 1.41 minimo con NB a 1.2-1.21 quindi 1.4V per il daily non sono troppi
 
Una peltier va a DC a 15V normalmente, collegandola all'alimentatore del pc posso ottenere fino a 12V con un intensità di corrente non superiore ai 7-8A penso a causa dei cavi poco spessi (12V*8A=96W quindi minimo minimo una 96W ci sta). Un bel raffreddamento a liquido sarebbe l'ideale è vero ma è molto comune nel mondo del modding e per quanto bello sia un costo non indifferente ce l'ha (e siamo sui 250 euro minimi se si vogliono fare le cose fatte bene per quanto riguarda solo la cpu ovviamente), una peltier al massimo mi costerebbe 20 euro e da quello che ho visto i risultati sono fantastici, comunque gli amd usano voltaggi molto superiori agli intel (anche il consumo è molto più alto ovviamente), pensa che il mio fx-8350 di stock va a 4,0GHz con vcore a 1.37, per andare sui 4,8GHz lo si deve portare a 1.41 minimo con NB a 1.2-1.21 quindi 1.4V per il daily non sono troppi

ma che temperature hai ora?? per arrivare ad usare la peltier bisogna avere una cpu molto s****ta... e poi quei processori scalderanno pure tanto ma almeno non hanno il dentifricio sotto l ihs come intel!
 
ma che temperature hai ora?? per arrivare ad usare la peltier bisogna avere una cpu molto s****ta... e poi quei processori scalderanno pure tanto ma almeno non hanno il dentifricio sotto l ihs come intel!

Attualmente sono a frequenza di stock (4 GHz con vcore a 1.37) e sto a malapena sui 70 gradi in full load con prime95, appena salgo anche di poco le temperature partono alle stelle per questo ponderavo di utilizzare una pelter così portavo il procio a 5GHz stabili arrivando a prestazioni più che buone (a 4GHz un 8350 è come un i5 3570k a 3GHz se non meno ma se si sale supera abbondantemente un 3770k e quando l'ho preso contavo di farlo salire ma con le temperature ambientali attuali è un miraggio). La temperatura ambientale è di 35-40 gradi di giorno e 30 di notte
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top