PC ufficio per programmazione/codice, virtualizzazione, elaborazione dati e AI

Pubblicità

smutt

Nuovo Utente
Messaggi
69
Reazioni
7
Punteggio
30
Ciao a tutti,

ieri ho sostituito, un po' per pigrizia e un po' per curiosità, il portatile dell'ufficio con un mini pc, più precisamente un Geekom A9 Max: chiaramente ho notato un aumento prestazionale ma ad un prezzo che ora mi sembra ridicolo, specialmente considerando i pochi benefici lato AI e aggiornabilità.

In realtà non ho grandi pretese, ma mi interessano la reattività e la velocità. Mi occupo di programmazione e ho necessità di utilizzare programmi come Cursor, Docker Desktop (dove girano container con applicazioni Laravel/Next.js e attività schedulate con Supervisor), GitHub Desktop, Discord, WinSCP, LibreOffice per leggere ed elaborare/trasformare CSV (file anche da 70MB e 500K righe), diversi browser con tante schede aperte ed esecuzione di script/comandi in background.
Ho sempre utilizzato Windows e attualmente ho tre monitor (due via HDMI e uno via TYPE-C). Obbligatorio il WiFi.

Il vero upgrade sarebbe utilizzare strumenti come LM Studio in modalità API per Cursor, così da non dover sempre dipendere (o non dipendere affatto) dal suo abbonamento pro o da quello di openai, ma facendo delle prove con questo mini pc è stato semplicemente un disastro da quel punto di vista.

Pur non avendo problemi di spazio in ufficio, mi piacerebbe davvero tanto mantenere la portabilità del mini pc, o alla peggio una macchina che posso spostare senza difficoltà quando serve. Stesso budget possibilmente.

Grazie mille!
 
Ciao a tutti,

ieri ho sostituito, un po' per pigrizia e un po' per curiosità, il portatile dell'ufficio con un mini pc, più precisamente un Geekom A9 Max: chiaramente ho notato un aumento prestazionale ma ad un prezzo che ora mi sembra ridicolo, specialmente considerando i pochi benefici lato AI e aggiornabilità.

In realtà non ho grandi pretese, ma mi interessano la reattività e la velocità. Mi occupo di programmazione e ho necessità di utilizzare programmi come Cursor, Docker Desktop (dove girano container con applicazioni Laravel/Next.js e attività schedulate con Supervisor), GitHub Desktop, Discord, WinSCP, LibreOffice per leggere ed elaborare/trasformare CSV (file anche da 70MB e 500K righe), diversi browser con tante schede aperte ed esecuzione di script/comandi in background.
Ho sempre utilizzato Windows e attualmente ho tre monitor (due via HDMI e uno via TYPE-C). Obbligatorio il WiFi.

Il vero upgrade sarebbe utilizzare strumenti come LM Studio in modalità API per Cursor, così da non dover sempre dipendere (o non dipendere affatto) dal suo abbonamento pro o da quello di openai, ma facendo delle prove con questo mini pc è stato semplicemente un disastro da quel punto di vista.

Pur non avendo problemi di spazio in ufficio, mi piacerebbe davvero tanto mantenere la portabilità del mini pc, o alla peggio una macchina che posso spostare senza difficoltà quando serve. Stesso budget possibilmente.

Grazie mille!
soldi abbastanza buttati per quel mini pc, ora c'è la moda di scrivere AI in qualsiasi cpu, ma realmente non serve a na ceppa, al massimo ci gira qualche modello leggero, oltre alla cpu da 24 thread che sfrutta un sistema misto di core come intel, durante il prime day c'era un notebook di HP a 1300€ con cpu da 32 thread reali e RTX5070 e con quella potevi divertirti come volevi con l'IA

che tipi di IA vuoi farci girare? hai pensato anche ad un pc dedicato da tenere in ufficio e poterlo usare da remoto?
 
che tipi di IA vuoi farci girare?
Oggi ho provato per fare due test veloci con codellama:13b e qwen3-coder:30b ma non ho avuto modo di scoprire se andassero bene, solitamente con Cursor uso Claude 4 e mi trovo veramente bene

hai pensato anche ad un pc dedicato da tenere in ufficio e poterlo usare da remoto?
In realtà sì, vorrei esplorare questa possibilità in modo da ridurre anche il bisogno di portarmelo in giro, non so bene come si declina il normale flusso di sviluppo locale con cursor e docker da remoto però
 
per restare su una cpu da 24 thread, si va per il 9900x, il problema resta la mancanza della gpu dedicata e per usare l'IA in locale ti serve qualcosa tanta VRAM
questo è il più piccolo che riesci a fare per montare cpu e gpu di fascia alta

CPU: AMD Ryzen 9 9900X 4.4 GHz 12-Core Processor (€389.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€62.00)
Motherboard: MSI MAG B850M MORTAR WIFI Micro ATX AM5 Motherboard (€218.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€219.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€92.90 @ Amazon Italia)
Case: Asus Prime AP201 MicroATX Mini Tower Case (€83.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€124.22 @ Amazon Italia)
Total: €1191.00
 
Secondo te, per ammortizzare i costi, credi che potrei eventualmente usare la CPU del mio attuale pc da gaming (un Ryzen 9 7950x3d) e comprarne una meno costosa da mettere appunto sul pc da gaming?
 
Secondo te, per ammortizzare i costi, credi che potrei eventualmente usare la CPU del mio attuale pc da gaming (un Ryzen 9 7950x3d) e comprarne una meno costosa da mettere appunto sul pc da gaming?
ma il mini pc è dell'ufficio o è tuo?
 
esatto, a casa ho un pc piuttosto performante ma sono in smart solamente un giorno, il pc aziendale ormai fa fatica e non sono nella condizione di chiederne un altro per cui volevo trovare una soluzione per l’ufficio per questo con molta pigrizia ho scelto un mini pc che sembrava andare bene
 
ora questo è aumentato di prezzo, con il rimborso di HP, scendi di 150€ sul costo, come alternativa c'è la build di sopra e ci metti la tua cpu, montando sul pc da gaming un 9600x, ma visto che hai già un pc a casa, puoi anche andare per la via da remoto con una VPN connessa tra ufficio e casa, ma devi smanettarci un po
 
la via da remoto mi ispira ma non saprei come implementarla, mi dovrei dotare di uno switch per accendere il pc quando mi serve? inoltre non vorrei rischiare di rendere il flusso troppo macchinoso specialmente lato sviluppo
 
Ma chi gestisce il pc in ufficio? Occhio che tocchi materiale altrui rischi il licenziamento per giusta causa...
 
Non vorrei sembrare l'alterego di un certo utente del forum, sei certo di poter inserire un tuo apparato nella loro rete?
 
certo, non ci sono problemi su questo.

ad ogni modo ho visto che c’è la possibilità di utilizzare desktop remoto, è una buona soluzione o non è pensabile?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top