PROBLEMA pc si riavvia da solo, cosa fare?

Pubblicità
Controlla che NON sia spuntata la casella di Riavvio immediato in caso di errore nelle opzioni di sistema avanzate --> avvio e ripristino altrimenti non genera il bsod ed il minidump
 
probabilmente non mi sono espresso bene.... ho fatto raggiungere i 90° solo per stress test, per capire se fosse la temperatura o l'eccessivo assorbimento di W a far resettare il pc
C'è da dire però che con i giochi più moderni è facile mandare sotto stress un i5 6600..
 
Controlla che NON sia spuntata la casella di Riavvio immediato in caso di errore nelle opzioni di sistema avanzate --> avvio e ripristino altrimenti non genera il bsod ed il minidump
non è flaggata la casella del "riavvio automatico" eppure non mi genera nessun file DMP.

Comunque ora ho anche formattato e dopo aver eseguito quei comandi in dos sembra tutto ok.
0 riavvii, 3 orette scarse tra giochi e uso pc
 
oggi , dopo 2 giorni di totale tranquillità, senza alcuna modifica effettuata ne software ne hardware, normale utilizzo....si è riavviato.
Pensavo fosse finito il calvario ma a quanto pare il problema c'è e non si capisce cosa può essere.
Attendo vostre
grazie mille anticipatamente
aggiungo...se riuscissi a trovare il file minidump magari li riusciamo a risalire al problema.
ma non capisco perchè non me lo crea...qualcuno che sa come fare e intraprendiamo questa via?
 
Ultima modifica:
se gli manca la corrente di colpo come fa a pensare di poter scrivere qualcosa da qualche parte?
troverai il solito evento kernel power al riavvio.
 
No.

I riavvi/freeze di quel tipo sono un incubo da diagnosticare anche per un utente esperto. L'unica via è riuscire a riprodurlo con un test sintetico che indirizza verso un componente specifico. Se (come spesso accade) manco quello è risultato utile, quel che resta da fare è un hardware swap finché non si trova il componente responsabile. Si lo so bello schifo, ma tant'è.

Riavvivi improvvisi ed imprevedibili sono spesso causati da scheda madre, CPU e GPU. Altre componenti quali SSD o NVME normalmente causano freeze di sistema più che riavvii ma non si può escludere nulla.
 
per sicurezza ho rimosso anche i vari sdd....non mi resta che aprire fisicamente l'alimentatore per controllare che qualche condensatore non sia "gonfio" ma anche li...avendo fatto stress test con massimo assorbimento (tranquillamente superati) doveva cmq riavviarsi e invece nulla.
Hardware Swap intendi sostituire fisicamente ogni singolo componente?
 
Hardware Swap intendi sostituire fisicamente ogni singolo componente?
Si.

Gli alimentatori a meno che tu non sappia esattamente quello che stai facendo non si toccano. Hanno condensatori che possono rimanere carichi anche per ore privi di corrente. C'è alto rischio di rimanere fulminati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top