• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

RISOLTO Pc preassemblato EMCA4 + rinnovo configurazione

Pubblicità

Luke2327

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
1
Punteggio
31
Ho trovato su Amazon alcuni PC preassemblati della marca EMCA4 a prezzi molto competitivi, in particolare questo. Anche se quasi tutte le componenti – come SSD, PSU, RAM e AIO – non sono descritte nel dettaglio, sembra incredibile che a quel prezzo monti un 9950X3D.
Volevo sapere se qualcuno conosce l’affidabilità del venditore e se possa avere senso comprarlo per poi eventualmente sostituire in seguito qualche componente troppo economica.
Inoltre ho notato che esiste anche la versione con la 5080, a 350 € in più, ma sembra che l’unica differenza sia proprio la scheda video. Potrebbe essere che assemblando il PC da se si arrivi a certi prezzi?
 

Allegati

  • Screenshot 2025-10-24 024159.webp
    Screenshot 2025-10-24 024159.webp
    87.9 KB · Visualizzazioni: 1
Discussioni/messaggi multipli
immagine_2025-10-24_030159972.webp
Salve, arrivo da un PC del 2021 con i5-10600K e RTX 3060 e vorrei comprarne uno completamente nuovo con un budget di circa 2400 € (anche se, ovviamente, meno si spende inutilmente meglio è). Non mi faccio comunque troppi scrupoli ad aggiungere qualcosa in più se si tratta di componenti importanti. Dopo giorni passati a fare build, quella nell’immagine è la mia preferita fino ad ora.


Requisiti:
  • 1440p (ho un monitor a 360 Hz, ma non pretendo di arrivarci sempre, soprattutto nei giochi non competitivi)
  • Longevità 6/7 anni almeno, si spera (se dura meno, amen)
  • Bianco con un po’ di RGB (sì, mi piace anche se “da bambini” 😂)
  • Utilizzo principale gaming (competitivi + single player) + multitasking leggero (browser e app)

L’indecisione iniziale sul processore era tra 9800X3D, 7800X3D, 9700X e 9900X. Ho optato per il 9800X3D, visto che è il migliore nel gaming e, rispetto al 7800X3D, sembra scaldare meno e avere miglioramenti decenti anche in produttività. Inoltre, essendo più nuovo, mi aspetto che duri di più nel tempo. Da quello che ho capito, comunque, la differenza nel gaming tra questi CPU tende ad assottigliarsi aumentando la risoluzione, e questo rende un po’ meno vantaggioso il 9800X3D considerando che costa sui 450 €.


SSD PCIe 5.0 o 4.0?
C’è davvero tutta questa differenza? Perché, nel caso non cambi molto, il 990 Pro 2TB a 155 € sarebbe una buona opzione.


La scheda madre forse è un po’ costosa, ma mi piace esteticamente e soprattutto ha il Clear CMOS, cosa che nella mia vecchia build mi mancava e mi era costata 150 € di danni.


Per il dissipatore ho scelto Arctic perché con l’attuale PC mi sono trovato molto bene, anche se stavo considerando anche i Thermalright con schermo integrato.


Per PSU e RAM DDR5 ho selezionato componenti che, cercando in giro, sembravano valide. In particolare della be quiet! ho letto recensioni molto positive.


La RTX 5070 Ti mi sembra la scheda video perfetta per l’uso che devo farne, anche se non disdegno la RX 9070 XT, che però prenderei solo a un prezzo migliore. Senza il pacchetto NVIDIA, infatti, non mi sembra così appetibile.

Vi ringrazio in anticipo se potete darmi una dritta sulla build e magari togliermi dei dubbi.
 

Allegati

  • immagine_2025-10-24_030058928.webp
    immagine_2025-10-24_030058928.webp
    74.6 KB · Visualizzazioni: 1
il 9900x è una cpu da lavoro, non ti da prestazioni migliori di un 7800x3D o 9800x3D, offre solo un maggior numero di core per l'utilizzo produttivo (no multitasking), tra i due nati per il gaming, vince quello che costa meno
per l'SSD non vedrai differenze tra un PCIe 3.0 e 4.0 in gaming, immagina con qualcosa di ancora più veloce
mobo costosa e con un software molto invasivo
come dissipatore, thermalright offre tanti prodotti affidabili ad ottimi prezzi, l'arctic è buono, ma se non vai di ryzen 9, se ne può fare anche a meno
be quiet è valida, ma c'è anche altro, soprattutto quando cerchi prodotti particolari

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€387.00 @ Amazon Italia) è sceso anche a meno di 350€
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€59.00) alternativa
Motherboard: Gigabyte B850 AORUS ELITE WIFI7 ICE ATX AM5 Motherboard (€213.00 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€134.99 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€155.00 @ Amazon Italia)
Video Card: KFA2 (1-Click OC) GeForce RTX 5070Ti 16 GB Video Card (€819.00)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia) + ventole
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€124.22 @ Amazon Italia)
Total: €1992.11
 
Volevo sapere se qualcuno conosce l’affidabilità del venditore e se possa avere senso comprarlo per poi eventualmente sostituire in seguito qualche componente troppo economica.
tieni conto che la roba da sostituire sarà proprio quella che non cita, quindi ram, alimentatore (che se è una cinesata puoi dire addio anche a 900€ di gpu), mobo, dissipatore a 100/150€ a pezzo da cambiare, fatti il conto quanto ti va a costare di più
 
e vorrei comprarne uno completamente nuovo
non puoi aprire più discussioni sullo stesso argomento, cortesemente leggi il regolamento del forum

le considerazione su CPU e dissipatore sono corrette, per quanto riguarda il PCIe sugli SSD la differenza tra i migliore PCIe 4 e qulli in standard 5 è trascurabile e al momento non vale la sproporzione di prezzo.
Per la build:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).
    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (white)
  • SCHEDA MADRE: MSI MPG B850 EDGE TI WIFI (white) oppure Asus PRIME X870-P WIFI (white) (quest'ultima non ha pulsantino reset CMOS, il che è abbastanza irrilevante, però ha il chipset più avanzato e costa anche meno)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G / 8700F
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G / 8400F
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Lexar ARES RGB (LD5EU016G-R6400GDLA) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32 certificata AMD-EXPO e Intel XMP 3
  • SCHEDA VIDEO: Sapphire PULSE Radeon RX 9070 XT che ha prestazioni standard buone anche per il 4K tuttavia se vuoi il pacchetto tecnologie NVidia devi prendere una RTX --> PNY RTX 5070 Ti OC Edition oppure KFA2 RTX 5070-Ti
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0BW) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Asus Prime 850W Gold (AP-850G, white) (850W)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FW-01, white) (m.2024)
  • MONITOR: Dell Alienware AW2725D (m.2025) a 280 Hz oppure Alienware AW2725DF (m.2024) a 360 Hz
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top