Pc per video editing e fotoritocco (con adobe cs6), ma anche gaming

Pubblicità
Purtroppo io non ho ancora provato la differenza perché non ho mai lavorato su materiale full hd quindi non ti so dire molto...aspettiamo la risposta di qualcuno più navigato!

Comunque credo che editando su ssd la vita del disco scenda a 1 o 2 anni, ovviamente dipende sempre dalla mole di dati che macini a giornata. Il samsung 840 basic però ha una vita media di un terzo rispetto all'830 e all'840 pro perché la sua tecnologia TLC supporta cicli di 1000 concellazioni contro i 3000 della MLC dei suoi fratelli. Così ho letto a giro, altre opinioni?
 
per la lungimiranza vanno benone tutte le schede tranne, appunto, la serie 600 di NVidia.
Anzi, IMHO non conviene prendere nemmeno la 500 (che hanno il GPGPU non castrato), perché consumano l'ira di dio e costano abbastanza. :/
...
Dipende... In generale direi che se non vuoi prendere una Quadro o una Firepro devi prendere la 7970 GHz edition. Non hai molte alternative.
...
Le 600 sono castrate via hardware.


Riguardo le schede video per editing, date un'occhiata a questi test (scorrete nella pagina e trovate vari test per varie applicazioni prof.). Che mi dite, è un sito inaffidabile o c'è qualcosa di vero? sia su Premiere che su Photoshop, l'accelerazione hardware delle nvidia serie 6xx è quasi pari alla serie 5xx e in certi casi superiore alle hd7970 (in ps dato che in premiere chi ha fatto i test dice che per win non sono supportate le OpenGL/CL):skept:
 
Ultima modifica:
Io ho trovato anche questa lista con i risultati dei benchmark di varie configurazioni in Premiere CS5...però si vede poco confronto perché montano quasi tutti le Gtx e le Quadro e in più non c'è verso di ordinare i risultati in modo "coerente" per vedere a parità di sistema quanto sia influente la vga.
 
Ultima modifica:
Ti rimando a questo link Specifiche tecniche | Editor di filmati, software per l'elaborazione di DVD | Adobe Premiere Pro CS6

dove puoi facilmente vedere le schede supportate per l'accelerazione hardware. Tutte le altre non ti permettono di attivare il MERCURY, che sarebbe il motore di rendering di Premiere e quindi il carico di lavoro si sposta solo sulla CPU.

Mi sembra di ricordare che questa lista così ristretta sia facilmente espandibile attraverso un file di testo nella cartella di installazione o almeno per CS5 funzionava banalmente così.
LINK
 
Mi sembra di ricordare che questa lista così ristretta sia facilmente espandibile attraverso un file di testo nella cartella di installazione o almeno per CS5 funzionava banalmente così.
LINK

Ricordi benissimo, ma questo vale solo per le schede che supportano CUDA (quindi NVIDIA) e come vedi dall'elenco di schede AMD non ce ne sono quindi dubito che una scheda AMD, anche inserita nel file di testo, possa attivare il MERCURY che è, appunto, basato su CUDA.
Probabilmente l'accelerazione di AMD viene sfruttata senza il Mercury, cioè quando si utilizza solo il motore software ma non penso che raggiunga gli stessi risultati dell'accelerazione con CUDA.. secondo me ovviamente.

EDIT: io stesso ho una GTX460 e l'ho attivata modificando il file di configurazione e,ti assicuro, la differenza si vede.
 
Ricordi benissimo, ma questo vale solo per le schede che supportano CUDA (quindi NVIDIA) e come vedi dall'elenco di schede AMD non ce ne sono quindi dubito che una scheda AMD, anche inserita nel file di testo, possa attivare il MERCURY che è, appunto, basato su CUDA.
Probabilmente l'accelerazione di AMD viene sfruttata senza il Mercury, cioè quando si utilizza solo il motore software ma non penso che raggiunga gli stessi risultati dell'accelerazione con CUDA.. secondo me ovviamente.

EDIT: io stesso ho una GTX460 e l'ho attivata modificando il file di configurazione e,ti assicuro, la differenza si vede.

E' la stessa scheda che ho comprato io (e devo ancora installare :asd:). Però dicono che l'accelerazione ora è sfruttabile anche con le API Open CL/GL...ho cercato un poco ed ho visto queste due pagine in cui sembra confermato il funzionamento di Mercury anche con AMD: ha senso ragazzi?
Link 1
Link 2

Dice pure: "
Here’s a list of things that Premiere Pro CS5 and later can process with CUDA:

  • some effects (complete list at the bottom of this post)
  • scaling (details here)
  • deinterlacing
  • blending modes
  • color space conversions
Premiere Pro CS5.5 and later can process even more things, listed on this page.
Premiere Pro CS6 can use OpenCL to process the same features, with the exception of four effects: Basic 3D, Gaussian Blur, Fast Blur, and Directional Blur."
 
se la mia precaria conoscenza dell'inglese non m'inganna, in questa pagina, sotto la domanda "What are the system requirements for Premiere Pro CS6 OpenCL processing?",si ribadisce il fatto che OpenCL e quindi Amd sono supportati su Mac OS ed in particolare le due schede hd6750M hd6770M.
 
Ok, ma sarei più tranquillo se mi illustraste delle vostre testimonianze dirette o dei test con schede amd e nvidia a confronto o se almeno in rete riuscissi a trovare qualche pagina dove si spiega bene la questione adobe-opencl . Amd quindi sfrutta MPE di adobe? ovviamente non può sfruttare cuda, perciò ci saranno delle differenze, dei pro e dei contro per ognuna delle due architetture. ...e soprattutto, io lavorerò in ambiente Win7, siamo sicuri che il discorso OpenCl sia valido lo stesso? perché sulle pagine di Adobe trovo scritto il contrario. Scusate il mio scetticismo, ma non vorrei spendere più di 300 euro per quel mostro di Amd di nome HD7970 e dover rimettere la mia mediocre 450gts per accelerare PP e AF Cs6
 
Ultima modifica:
Ok, ma sarei più tranquillo se mi illustraste delle vostre testimonianze dirette o dei test con schede amd e nvidia a confronto o se almeno in rete riuscissi a trovare qualche pagina dove si spiega bene la questione adobe-opencl . Amd quindi sfrutta MPE di adobe? ovviamente non può sfruttare cuda, perciò ci saranno delle differenze, dei pro e dei contro per ognuna delle due architetture. ...e soprattutto, io lavorerò in ambiente Win7, siamo sicuri che il discorso OpenCl sia valido lo stesso? perché sulle pagine di Adobe trovo scritto il contrario. Scusate il mio scetticismo, ma non vorrei spendere più di 300 euro per quel mostro di Amd di nome HD7970 e dover rimettere la mia mediocre 450gts per accelerare PP e AF Cs6

La mia testimonianza e' con la gtx460. Purtroppo non di trovano in giro ancora confronti tra le due architetture sotto cs6. Fossi in te andrei sul sicuro prendendo una nvidia, motore già collaudato. E' risaputo infatti che ormai siamo noi utenti a fare da beta tester quindi non mi sorprenderei se ci fossero problemi con Opencl all'inizio. La stessa gtx460 ha qualche difettuccio di driver. Ti dico che non ho potuto installare gli ultimi driver perché in fase di rendering le semplici dissolvenze vanno a scatti. Con quelli precedenti questo non accade.
 
Per ora sono sulla tua linea Filmmaker, ma pronto a virare verso Amd se ne verrà provato l'effettivo supporto per Adobe in Win7
 
La mia testimonianza e' con la gtx460. Purtroppo non di trovano in giro ancora confronti tra le due architetture sotto cs6. Fossi in te andrei sul sicuro prendendo una nvidia, motore già collaudato. E' risaputo infatti che ormai siamo noi utenti a fare da beta tester quindi non mi sorprenderei se ci fossero problemi con Opencl all'inizio. La stessa gtx460 ha qualche difettuccio di driver. Ti dico che non ho potuto installare gli ultimi driver perché in fase di rendering le semplici dissolvenze vanno a scatti. Con quelli precedenti questo non accade.

Posso chiederti che driver sono quelli che usi attualmente? Se non vogliamo andare off-topic puoi anche rispondermi in privato :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top