PC per grafica classica 2D (Adobe) e modellazione 3D di "leggera"

Pubblicità

Batteo85

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
4
Buongiorno a tutti,

mi sono appena iscritto perchè ho bisogno del vostro aiuto per configurare un PC per la mia ragazza che è diventata da poco libera professionista e necessita di avere uno strumento affidabile e prestante per il suo lavoro.
Il computer verrà usato, come da titolo, per grafica classica (pacchetto Adobe Illustrator, inDesign, Photoshop) e per grafica 3D "leggera".
Scrivo leggera perchè è una modellazione di prodotto (principalmente espositori) o di piccoli interni, non di interi edifici.
Per far capire il "peso" dei progetti, attualmente in emergenza riesce a lavorare anche se un po' a rilento con un vecchio HP pavillon i5, 8 gB di RAM e senza scheda grafica 3D.
Per modellare usa principalmente Rhinoceros ma potrebbe poter in futuro tornare ad usare 3dsmax.
Per renderizzare sta utilizzando Keyshot ma potrebbe tornare ad utilizzare direttamente Vray per Rhino o 3dsmax.

Il tetto massimo del budget è di ca. 1.000 € però la considero una cifra "elastica" (soprattutto in ribasso) in quanto prima vorrei capire quale siano le reali esigenze di hardware per far girare come si deve i software sopra menzionati, e poi sono combattuto se spendere di più ora o implementare le potenzialità nel tempo.
Riguardo il monitor, al momento ho recuperato un TV da 21" pollici per tamponare la situazione, ma dovrei magari in seguito comprarne uno adatto e tenere l'attuale come secondo schermo.

p.s. Inizialmente eravamo orientati verso un portatile, visto la difficoltà di trovare un'allocazione per la postazione fissa in casa e avevo fatto un po' di ricerche in meritom, pensavo di fosse molto più gap a livello economico con un fisso; è comunque notevolmente meglio un fisso?

Grazie a tutti in anticipo!!!
 
Su quella fascia di prezzo una base su cui ragionare potrebbe essere: ryzen 5 3600 (190€), rx 590 (220€), b450 gaming plus (100€), 16gb ddr4 3200 cl16 2x8gb (85€), arctic freezer 34 duo (40€), mx500 ssd 500gb (65€), psu dovrebbero bastarti 550w ma lo lascio consigliare da altri (80€ circa), case a scelta (70€) e ti avanzano 150€ per arrivare a 1000, per un pannello ips sforerai un poco o 25"fhd o 27"2k (visto l'uso sarebbe meglio il secondo), se il budget è un limite insuperabile puoi considerare una rx 580 al posto della 590 e dovresti farci stare pure il monitor. Ti lascio ai consigli dei più esperti. Saluti
 
Intanto grazie per le risposte.

Scusate la domanda ignorante, ma come ho scritto in una prima fase ero orientato verso un portatile e avevo visto questo qua

https://www.amazon.it/dp/B07N6MMY4V/?tag=tomsforum-21

come carattestiche non è simile?

quali sono davvero le discriminanti per scegliere un fisso a parte la maggior possibilità di "espansione"?

Grazie

In base al fisso che scegli potrebbe essere più legegro di questo mattone :asd:

A parte gli scherzi, se non ti devi portare in giro il pc con un fisso hai prestazioni ed ergonomia molto superiori, monitor più grande, tastiera più comoda, maggiori prestazioni, tutto nello stesso quadro economico.

Se invece il pc te lo devi portare in giro un 17" è un mattone scomodissimo e assolutamente sconsigliabile, scegli non più di un 15, e te lo dice uno che è passato da un 15.4 ad un 12.1 pur di avere un portatile leggero :D
 
Ok, chiaro.

giusto per capire, scrivendo banalmente il prcessore proposto nella configurazione di podet su Amazon viene fuori questo PC preconfigurato che ha pure una scheda GTX1060 da 6GB a 929 € compreso di monitor 24" FHD (no IPS)


Può essere una soluzione conveniente cercare qualcosa di preassemblato viste le necessità "contenute"?
 
Ok, chiaro.

giusto per capire, scrivendo banalmente il prcessore proposto nella configurazione di podet su Amazon viene fuori questo PC preconfigurato che ha pure una scheda GTX1060 da 6GB a 929 € compreso di monitor 24" FHD (no IPS)


Può essere una soluzione conveniente cercare qualcosa di preassemblato viste le necessità "contenute"?

Direi che si può far di meglio:
90€ Case: CM Silencio S600
110€ MB: MSI B450 Gaming Plus
190€ MB: Ryzen 3600
85€ RAM: HyperX FURY HX432C18FB2K2/16
75€ PSU: CM MasterWatt 650
105€ SSD: Intel SSD 660P 1TB
180€ GPU: XFX RX580 8GB GTS
152€ Monitor: LG 27MP59G

Il vantaggio di assemblarselo è che se un componente si guasta mandi indietro quello invece di tutto il pc, che con amazon significa che ti mandano l'oggetto in sostituzione subito senza aspettare che gli arrivi l'oggetto rotto, guadagnando un sacco di tempo.
 
Può essere una soluzione conveniente cercare qualcosa di preassemblato viste le necessità "contenute"?
con i preassemblati paghi di più per avere di meno, solitamente ti mettono in "vetrina" componenti di spessore come un i7-9700k o ssd da 500gb e poi una volta arrivato a casa, ti accorgi che l'i7 è montata su una mobo di fascia bassa che castra il processore, 16gb di ram da 2400Mhz che costano 50€, ssd marca più cinese del mio amico cinese

se non deve rientrare il monitor nella spesa, ti consiglio un 3700x abbinata ad una x570 e come gpu una p620 o wx3100
 
Per le mie esigenze è meglio una GPU come la p620 da 2 GB che hai proposto rispetto ad una con 8GB come la XFX RX580 8GB GTS proposta da Veradun?

la RAM non è una forte discriminante sulla qualità della scheda video?
 
La quantità di ram non discrimina la qualità della scheda video, ma ne determina le prestazioni, ma non sempre.

Mi spiego, se la tua attività impiega attivamente 500MB di VRAM averne 8GB o 2GB non cambierà niente a parità di tutto il resto. Ovviamente però le specifiche di schede video di fascia superiore includono non solo più ram ma anche una GPU più potente.

Nel caso specifico una P620 è MOOOOOOOLTO meno performante di quella RX580, in qualunque contesto. Se però la GPU non viene usata in nessun caso dal punto vista computazionale ma solo per avere le uscite video allora ovviamente puoi banalmente puntare a spenderci sopra il meno possibile ed essere felice :>
 
Per le mie esigenze è meglio una GPU come la p620 da 2 GB che hai proposto rispetto ad una con 8GB come la XFX RX580 8GB GTS proposta da Veradun?
la p620 è una scheda professionale con supporto a monitor a 10bit, se non gli serve una qualità dei colori elevata può andare su una gpu gaming come una rx570 o GTX1650 intorno i 150€ per la semplice funzione di viewport
nel tuo caso la cpu è quella che conta, sia nella grafica che nella modellazione 3d
ripeto: il monitor deve rientrare nel budget?
 
diciamo che al momento può tamponare con un monitor di emergenza (come scrivo nella premessa un TV 27" fhd), vorrei proprio capire se ha senso lavorare ancora qualche mese con questo monitor e investire al momento sul PC.

Comunque se ho capito bene secondo mr_loco ha più senso investire sulla CPU (un R3700x contro R3600) e meno sulla scheda video (P620 vs. RX580) e viceversa per Veradun?
 
Io opterei per un Ryzen 7 3700x e "limerei" il resto.
In ambito rendering e modellazione 3D darebbe una bella spinta e per MOLTI anni non avresti bisogno di cambiare processore.
Purtroppo però non ho mai lavorato con Rhinoceros e quindi non so di preciso quanta memoria video mangi (io uso SketchUp e usa poco e niente gli 8gb della mia 1070ti, già con la gt 840m del mio notebook non avevo problemi)
Per quanto riguarda Keyshot, Vray e 3dsmax posso dirti che quel processore ci andrebbe a nozze con questi programmi.
 
diciamo che al momento può tamponare con un monitor di emergenza (come scrivo nella premessa un TV 27" fhd), vorrei proprio capire se ha senso lavorare ancora qualche mese con questo monitor e investire al momento sul PC.

Comunque se ho capito bene secondo mr_loco ha più senso investire sulla CPU (un R3700x contro R3600) e meno sulla scheda video (P620 vs. RX580) e viceversa per Veradun?

No, io concordo con lui, se la scheda video serve solo ad attaccarci il monitor è assai meglio investire altrove
 
diciamo che al momento può tamponare con un monitor di emergenza (come scrivo nella premessa un TV 27" fhd), vorrei proprio capire se ha senso lavorare ancora qualche mese con questo monitor e investire al momento sul PC.
Io investirei principalmente sul PC.
Se ti restano un 100€ prenderei un 24 pollici FHD come monitor momentaneo (in futuro potrai usarlo come monitor secondario, per il lavoro che fa, secondo me, gli farebbe comodo)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top