• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC per AI e rendering

Pubblicità

fabulas

Utente Attivo
Messaggi
310
Reazioni
6
Punteggio
49
Premetto che non mi serve per giocare, o meglio lo userei per giocare molto poco, ma deve essere un tuttofare, tra cui programmi AI e rendering video, il tutto a livello amatoriale per cui non ho scelto hardware particolarmente spinto per questo motivo soprattutto lato scheda video (in cui non voglio superare i 300€). L'intenzione è di fare una build che duri almeno 10 anni...con l'unico upgrade se necessario della scheda video.

la configurazione che sarei orientato a prendere è questa:

CPU: Ryzer 7 9700X
Scheda Madre: ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi
Dissipatore: Noctua U12P SE che possiedo già, devo prendere solo la staffa per AM5
scheda video: Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 12Gb, V2 OC
SSD: Samsung 990 PRO 1Tb NVMe M.2
RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30

Come alimentatore ho un Corsair HX 650w, lo uso da 15 anni ma non oltre metà della sua capacità quindi non è stato stressato molto..so che 15 anni sono tanti ma sinceramente vorrei sfruttarlo ancora qualche anno anche per non acquistare tutto adesso.
Come case ho un Cooler master Rc 690 prima edizione.

cosa ne pensate? come scheda madre la preferisco Asus, questa che ho scelto se ho capito bene leggendo le specifiche sul sito ufficiale, come limitazione ha solamente che se si collega il terzo slot M2 si disabilità il secondo slot pcie x16, per il resto non ha altre limitazioni? gli M2 se si collegano tutti vanno tutti alla propria banda massima o vengono dimezzati a x2, la banda dello slot x16 principale non si riduce a x8 giusto? chiedo perchè ho letto nella TUF X870 che ha questo tipo di limitazione a x8 che però nella Tuf B850 non c'è scritto, risulta solo la limitazione che si disabilità il secondo slot pci x16 se si collega il terzo slot M2, confermate che ha solo questa limitazione? https://www.asus.com/it/motherboard...uf-gaming/tuf-gaming-b850-plus-wifi/techspec/

Per quanto riguarda la Cpu sono un pò indeciso con Intel core ultra 7 265kf, però quegli E core non mi convincono molto anche se nei benchmark ottiene un punteggio superiore al ryzer 7 9700x..come prezzo su Amazon sono uguali, quale consigliate tra i 2 tralasciando la questione della durabilità del socket? avevo pensato anche al ryzer 9 9900x ma forse è un pò troppo..
grazie
 
Ultima modifica:
Premetto che non mi serve per giocare, o meglio lo userei per giocare molto poco, ma deve essere un tuttofare, tra cui programmi AI e rendering video, il tutto a livello amatoriale per cui non ho scelto hardware particolarmente spinto per questo motivo soprattutto lato scheda video (in cui non voglio superare i 300€). L'intenzione è di fare una build che duri almeno 10 anni...con l'unico upgrade se necessario della scheda video.

la configurazione che sarei orientato a prendere è questa:

CPU: Ryzer 7 9700X
Scheda Madre: ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi
Dissipatore: Noctua U12P SE che possiedo già, devo prendere solo la staffa per AM5
scheda video: Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 12Gb, V2 OC
SSD: Samsung 990 PRO 1Tb NVMe M.2
RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30

Come alimentatore ho un Corsair HX 650w, lo uso da 15 anni ma non oltre metà della sua capacità quindi non è stato stressato molto..so che 15 anni sono tanti ma sinceramente vorrei sfruttarlo ancora qualche anno anche per non acquistare tutto adesso.
Come case ho un Cooler master Rc 690 prima edizione.

cosa ne pensate? come scheda madre la preferisco Asus, questa che ho scelto se ho capito bene leggendo le specifiche sul sito ufficiale, come limitazione ha solamente che se si collega il terzo slot M2 si disabilità il secondo slot pcie x16, per il resto non ha altre limitazioni? gli M2 se si collegano tutti vanno tutti alla propria banda massima o vengono dimezzati a x2, la banda dello slot x16 principale non si riduce a x8 giusto? chiedo perchè ho letto nella TUF X870 che ha questo tipo di limitazione a x8 che però nella Tuf B850 non c'è scritto, risulta solo la limitazione che si disabilità il secondo slot pci x16 se si collega il terzo slot M2, confermate che ha solo questa limitazione? https://www.asus.com/it/motherboard...uf-gaming/tuf-gaming-b850-plus-wifi/techspec/

Per quanto riguarda la Cpu sono un pò indeciso con Intel core ultra 7 265kf, però quegli E core non mi convincono molto anche se nei benchmark ottiene un punteggio superiore al ryzer 7 9700x..come prezzo su Amazon sono uguali, quale consigliate tra i 2 tralasciando la questione della durabilità del socket? avevo pensato anche al ryzer 9 9900x ma forse è un pò troppo..
grazie
non ha senso investire sulla cpu migliore, ora che la maggior parte dei software seri utilizza maggiormente la gpu per buona parte delle operazioni, rendering compreso, quello che stona nella tua build è una 3060 di due anni fa, che rispetto alle gpu attuali perde codec video per l'editing e tensor core per l'utilizzo delle IA
alla tua build farei qualche modifica sui costi (senza perdere in qualità) per migliorare la gpu e far rientrare un case più recente

CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€314.85 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Phantom Spirit SE 66.17 CFM CPU Cooler (€42.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B650 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€173.99 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€100.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€83.61 @ Amazon Italia)
Video Card: Gigabyte WINDFORCE GeForce RTX 5060 8 GB Video Card (€337.99 @ Amazon Italia)
Case: Phanteks XT PRO ATX Mid Tower Case (€62.97 @ Amazon Italia)

e se proprio devi tagliare per rientrare nel budget, metti un 9600x piuttosto che scendere sulla gpu o chiudere tutto in quel case tappato
 
ti ringrazio della risposta, come dicevo preferisco rimanere per la scheda madre su ASUS, immagino l'hai cambiata per ridurre un pò i costi e non perchè è realmente migliore. Per quanto riguarda il mio dubbio sulla limitazione cosa mi dici?

Per quanto riguarda la scheda video preferisco non scendere al di sotto di 12gb di Vram che sono fondamentali per usare bene software AI tipo Stable diffusion per caricare modelli pesanti ecc..la 5060 è si un pò più veloce ma ha solo 8gb di Vram e questo fa da collo di bottiglia. Altre soluzioni con 12gb di Vram purtroppo costano troppo al momento per questo alla fine ho scelto la rtx 3060.

Per quanto riguarda il case, ho degli hard disk che se prenderei un case moderno non avrei dove mettere e quindi anche per questo ho preferito lasciare il Cooler Master Rc 690 prima edizione, che comunque tappato non è....è tutto aperto/forato nella parte superiore cosi come nel frontale. aggiungerei una ventola nel frontale da 140mm oltre alla 120mm che ce già. Volendo posso anche mettere una ventolasuperiore e anche laterale.. Oltretutto ho anche un masterizzatore DVD che non uso mai però vorrei tenerlo, con un case nuovo sarebbe impossibile. Il case che ho è questo, cambia solo che non è verde http://www.nuxpress.com/scheda_prodotto.php?id=2903

Per quanto riguarda il dissipatore quello che ho già non va bene?

Intel Core Ultra 7 265KF è da escludere a parità di prezzo? la questione durabilità del socket non mi interessa in quanto ho intenzione di tenerlo per parecchi anni.
Grazie.
 
Ultima modifica:
Proprio perché hai intenzione di tenerlo per parecchi anni ha senso acquistare un socket aggiornabile. Lo scopo è proprio mantenere il pc aggiornando solo la cpu (non per forza al momento dell'uscita).
 
Proprio perché hai intenzione di tenerlo per parecchi anni ha senso acquistare un socket aggiornabile. Lo scopo è proprio mantenere il pc aggiornando solo la cpu (non per forza al momento dell'uscita).
lato aggiornabilità credo non cambi molto considerando che il socket Intel 1700 è uscito quest'anno, quindi sicuramente fino all'anno prox ci sarà, il socket AM5 ce già da più anni e ci sarà fino al 2027 quindi la differenza potrebbe essere nulla o solo di un anno, per questo dicevo anche di escludere il discorso durabilità perchè alla fine siamo li considerando che AM5 è uscito prima.
 
lato aggiornabilità credo non cambi molto considerando che il socket Intel 1700 è uscito quest'anno, quindi sicuramente fino all'anno prox ci sarà, il socket AM5 ce già da più anni e ci sarà fino al 2027 quindi la differenza potrebbe essere nulla o solo di un anno, per questo dicevo anche di escludere il discorso durabilità perchè alla fine siamo li considerando che AM5 è uscito prima.
Purtroppo non funziona così.
Intel non ha intenzione di rilasciare altre architetture per questo socket; si discute, non ci sono conferme, solo dell'eventuale Arrow Lake Refresh, un rebranding dell'attuale architettura. Sottolineo se ne discute perché la linea è stato un intero insuccesso e probabilmente avrebbe poco senso (memori anche dell'esperienza 14th gen).
La prossima architettura Intel, basata su nodo interno 14A o TMSC N2, andrà su un altro socket.

Viceversa Amd rilascerà Zen6, nuova architettura e nuovo nodo (TMSC N2 se Intel sarà competitiva altrimenti si ripiegherà sui 3nm sempre di TMSC), su questo socket nel 2026. Il supporto è 2027+, fondamentale il + visto che, quando il socket AM5 fu introdotto, le slide ufficiali riportavano 2025+, poi portato a 2027+.
Quindi non ci sono certezze sul fatto che sarà l'ultima serie supportata.
 
Purtroppo non funziona così.
Intel non ha intenzione di rilasciare altre architetture per questo socket; si discute, non ci sono conferme, solo dell'eventuale Arrow Lake Refresh, un rebranding dell'attuale architettura. Sottolineo se ne discute perché la linea è stato un intero insuccesso e probabilmente avrebbe poco senso (memori anche dell'esperienza 14th gen).
La prossima architettura Intel, basata su nodo interno 14A o TMSC N2, andrà su un altro socket.

Viceversa Amd rilascerà Zen6, nuova architettura e nuovo nodo (TMSC N2 se Intel sarà competitiva altrimenti si ripiegherà sui 3nm sempre di TMSC), su questo socket nel 2026. Il supporto è 2027+, fondamentale il + visto che, quando il socket AM5 fu introdotto, le slide ufficiali riportavano 2025+, poi portato a 2027+.
Quindi non ci sono certezze sul fatto che sarà l'ultima serie supportata.
ok capito grazie del chiarimento, ma 2027+ non significa compreso "almeno" il 2027? quindi fino a Zen 7 o sbaglio?
 
ti ringrazio della risposta, come dicevo preferisco rimanere per la scheda madre su ASUS, immagino l'hai cambiata per ridurre un pò i costi e non perchè è realmente migliore. Per quanto riguarda il mio dubbio sulla limitazione cosa mi dici?
la scheda inserita è sufficiente per gestire un octacore come un ryzen 7
le limitazioni difficilmente si applicano ad un uso amatoriale, difficilmente andrai a fare un sistema multi gpu, dove è solo li che contano le linee PCI, perchè una scheda audio o wireless/BT, occuperà solo 1x di quelle linee
Per quanto riguarda la scheda video preferisco non scendere al di sotto di 12gb di Vram che sono fondamentali per usare bene software AI tipo Stable diffusion per caricare modelli pesanti ecc..la 5060 è si un pò più veloce ma ha solo 8gb di Vram e questo fa da collo di bottiglia. Altre soluzioni con 12gb di Vram purtroppo costano troppo al momento per questo alla fine ho scelto la rtx 3060.
continua ad essere una scelta insensata la 3060, non conta solo la quantità di VRAM, ma anche il tipo di VRAM, la banda passante e la potenza di elaborazione, con il tuo ragionamento andrebbe anche bene una TITAN da 24Gb del 2017 e per la cronaca, ho una 4060 8gb che lavora su stable diffusion
Per quanto riguarda il dissipatore quello che ho già non va bene?
se lo possiedi puoi provare ad utilizzarlo, con il 9700x farà sicuramente fatica
 
continua ad essere una scelta insensata la 3060, non conta solo la quantità di VRAM, ma anche il tipo di VRAM, la banda passante e la potenza di elaborazione, con il tuo ragionamento andrebbe anche bene una TITAN da 24Gb del 2017 e per la cronaca, ho una 4060 8gb che lavora su stable diffusion
se usi Stable diffusion sicuramente saprai che la Vram è molto importante per caricare modelli pesanti, la 4060 e la 5060 sono più moderne e efficienti ma hanno meno Vram e una larghezza di banda di 128 anzichè 192...quindi la 5060 è si un pò più prestante ma ha alcune lacune rispetto alla 3060 soprattutto per la Vram ..poi magari mi sbaglio ma non credo visto che ci sono anche articoli dove dicono che serve almeno una vram di 12gb per SD
 
Ultima modifica:
in ogni caso ho annullato l'ordine della scheda video (l'avevo appena fatto) visto che era spedita e venduta da terzi, aspetto che Amazon abbassi un pò il prezzo visto che è sui 30€ in più e nel frattempo valuto se eventualmente prendere qualcos'altro anche se purtroppo il problema è la Vram..
 
se usi Stable diffusion sicuramente saprai che la Vram è molto importante per caricare modelli pesanti, la 4060 e la 5060 sono più moderne e efficienti ma hanno meno Vram e una larghezza di banda di 128 anzichè 192...quindi la 5060 è si un pò più prestante ma ha alcune lacune rispetto alla 3060 soprattutto per la Vram ..poi magari mi sbaglio.

SpecificationRTX 5060 TiRTX 4060 Ti
GPU ArchitectureBlackwell (GB206)Ada Lovelace (AD106)
BoardPG152 (16GB), PG152 (8GB)PG190 (16GB), PG190 (8GB)
AI TOPS759353
Tensor Cores5th Generation4th Generation
Base Clock2.407 GHz2.310 GHz
Boost Clock2.572 GHz2.535 GHz
Memory Options16 GB / 8 GB GDDR78 GB / 16 GB GDDR6
Memory Interface128-bit128-bit
Memory Bandwidth448 GB/s288 GB/s
RT Cores72 TFLOPS34
Total Tensor Cores144136
TGP (Power Draw)180W160W
PCIe InterfacePCIe 5.0 x16PCIe 4.0 x8

è una tabella di comparazione tra le Ti, ma rende bene l'idea delle differenze sostanziali, i core dedicati all'AI sono aumentati insieme agli RT core, la generazione dei core anche, si è passati dalle ram GDDR6 alle GDDR7 con conseguente aumento della banda

hai meno VRAM per caricare i modelli più pesanti, ma hai una qualità maggiore e più velocità nel risolvere le operazioni e può comunque appoggiarsi sulla memoria di sistema
questo l'ho fatto con flux-dev con un low memory model
2334-(RAW photo, best quality),(realistic, ph-flux1-dev-Q5_K_S-239739906.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top