• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA PC nuovo (fascia alta)

Pubblicità

Enthusiast

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
4
Salve a tutti,

Come da titolo scrivo perchè mi serve una mano per configurare il nuovo pc. Io gioco da sempre ed è il mio principale passatempo, gioco tanto ogni giorno e voglio farmi un bel regalo.

-Budget: attorno ai 3000 +/- 10% (tutto incluso perchè non rottamo il mio attuale pc: quindi monitor, mouse, tastiera, microfono. )

-Utilizzo pc: esclusivamente gaming. Non gioco agli fps (ci avrò fatto 200 ore negli ultimi 10 anni). Gioco ad MMO, strategici (tipo total war), e qualche single player.

-La mia idea: vorrei giocare su un bel monitor oled (o altra tecnologia simile con un bel refresh rate in 4k). Stavo guardando monitor sui 32'' e ne approfitterei per chiedere a chi li usa se si trova bene o se sono troppo grandi, perchè alcuni amici me l'hanno sconsigliato.

-Altro: non mi interessano led e cose estetiche perchè il pc non sarà visibile.


Grazie in anticipo a chi deciderà di dedicare del tempo per aiutarmi.
 
non so più quante volte devo scriverlo, il 4k è una risoluzione e non una fascia di appartenenza, se ti piace giocare con una TV prendi un 32" 4k, se vuoi giocare da scrivania prendi un 27" 1440p, non perdi niente

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€458.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€67.00)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€232.00 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith RGB Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€110.99 @ Amazon Italia)
Storage: Western Digital WD_Black SN850X 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€155.00 @ Amazon Italia)
Video Card: Gainward Phoenix-S GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€846.83 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (€109.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€128.00 @ Amazon Italia)
Total: €2107.72

Monitor:
Philips
Asus
MSI
 
vorrei giocare su un bel monitor oled (o altra tecnologia simile con un bel refresh rate in 4k). Stavo guardando monitor sui 32'' e ne approfitterei per chiedere a chi li usa se si trova bene o se sono troppo grandi, perchè alcuni amici me l'hanno sconsigliato
impegnativo il 4K, sia come risoluzione che come prezzi (scheda video e monitor costano molto);
la build te la faccio con in mente 4K e montior 32'' ma tieni presente che sono grandi da tenere su una scrivannia i 32''.
Poi ti propongo un'alaternativa per la risoluzione QHD, decisamente meno impegnaitva (economicamente) rispetto al 4K
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Arctic Liquid freezer III Pro 360
  • SCHEDA MADRE: MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30. Volendo puoi considerare direttamente 64 GiB anche se preciso che al momento per giocare sono una quantitativo esagerato (come prezzo invece no: Patriot Viper Venom 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 / Silicon Power XPOWER Zenith 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30)
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5080
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: NZXT C850 Gold ATX 3.1 (PA-8G2BB-EU, black) (m.2024) (850W). Nel caso ti preoccupassi dei picchi delle RTX 5080 puoi andre su un PSU superiore: NZXT C1000 Gold ATX 3.1 (PA-0G2BB-EU, black) (m.2024) (1000W) oppure Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN345) 1000 (1000W)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
  • MONITOR: Philips Evnia 32M2N8900/00 (m.2024) / Philips Evnia 32M2N8900AM (m.2024) (uguale al precedente ma ha la sincronizzazione con l'illuminazione Philips Ambilight)/
    ➜ Spefiche: 31.5'', 3840x2160, QD-OLED 240 Hz, altoparlanti 2x5 watt con audio DTS, 2xHDMI 2.1, 1xDP 1.4, 1xUSB typeC 65 W, modalità PIP/PBP. Pagina web di supporto
Per la risoluzione QHD (2560x1440) la buil d può essere come la precedente cambiando scheda video e monitor (anche l'alimentatore basta meno potente e costoso):
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top