Pc non si accende dopo aggiornamento bios

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si, se hai una stazione saldante buona e un po di manualita, oppure un amico con queste due cose.... risolvi con poco.
 
Io saranno 10 anni almeno che uso @Bios (Gigabyte) per aggiornare... vero che confido nel bios di recovery, però non ha mai fallito... sgratt sgratt...

Il singolo non fa statistica.
Poi "Gigabyte" non c' entra con questa discussione visto che l' OP ha una scheda madre Msi.


Io lo dico sempre ...MAI aggiornare il bios se tutto funziona correttamente , perchè è un operazione delicata in ogni caso , basta un niente per creare danni...soprattutto se non si ha grande esperienza. E spesso è un operazione che sconsigliano anche sui siti dei produttori di mobo.

@Er Barabba Aggiornare il bios all' interno del sistema operativo è più rischioso rispetto a farlo fuori dal sistema operativo usando ad es. una chiavetta usb.

Ti riferisci a questo?

E' quello. Te l' ho linkato sopra.
 
Grazie a tutti per l'aiuto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
E' quello. Te l' ho linkato sopra.
[/QUOTE]

Sai dirmi più o meno dov'è situato sulla scheda?
 
Ultima modifica:
Però un conto è avvio ventolame etc ma nulla a schermo, non mi è mai capitato che neanche si accendesse.
Prova un po' a scollegare il pulsante di accensione del case e cortocircuitare con un cacciavite quei 2 pin sulla mobo.
 
questo dovrebbe servire di lezione a molti che per risparmiare prendono mobo così, alimentatore e mobo sono cose su cui NON risparmiare mai, quando uno compra una mobo dovrebbe sempre assicurarsi che possa fare il bios flashback e MAI aggiornare il bios da dentro windows come ha detto Chibacrhome ma sempre con una pennetta
 
Ma io non ho capito perché uno dovrebbe aggiornare il bios se il sistema funziona correttamente....
Anche i produttori di mobo lo sconsigliano , un motivo ci sarà penso.
 
questo dovrebbe servire di lezione a molti che per risparmiare prendono mobo così, alimentatore e mobo sono cose su cui NON risparmiare mai, quando uno compra una mobo dovrebbe sempre assicurarsi che possa fare il bios flashback e MAI aggiornare il bios da dentro windows come ha detto Chibacrhome ma sempre con una pennetta

Ma il bios flashback da quante generazione è in giro ? Forse due ? E fra l'altro chi ha un pelo di memoria ricorda la moria di mobo MSI, tutte con BIOS morto...

Ma io non ho capito perché uno dovrebbe aggiornare il bios se il sistema funziona correttamente....
Anche i produttori di mobo lo sconsigliano , un motivo ci sarà penso.

Il BIOS a volte si deve aggiornare, alcune schede avevano un bios di backup in caso qualcosa andasse storto (che mi sembra anche piu semplice del bios flashback)
Viene sconsigliato se non indispendabile, devi cambiare CPU e serve la nuova versione di BIOS ? ti tocca aggiornare. Fanno una nuova versione di BIOS per il 3950X ma tu hail il 3600 ? Non aggiorni... facile.
L'op non ci ha detto perche ha aggiornato. Certo non l'avrei fatto con un software di terze parti perlomeno.
 
Grazie a tutti per l'aiuto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
E' quello. Te l' ho linkato sopra.

Sai dirmi più o meno dov'è situato sulla scheda?
[/QUOTE]

Nella parte inferiore della scheda madre.
Se posti delle foto dettagliate, sotto spoiler o miniatura, ti posso aiutare maggiormente.
 
Viene sconsigliato se non indispendabile

Ma è proprio questo che intendo. Ovvio che se è un'aggiornamento necessario ai fini della funzionalità/compatibilità (tipo le b450 che andavano aggiornate per la compatibilità per i ryzen 3000) è un'altro discorso.

Ma in tutti gli altri casi io lo evito sempre se possibile.
 
se lo sapevo lo dissi...dice il nonno ! Asrock morta dopo aver tentato aggiornamento BIOS ( evidentemente fallito) 1) verificato alimentatore OK 2) smontato tutto e lasciato solo una ram 3) smontato ponticello - ma per più di 10 secondi. 4) tolta la batteria tampone e quindi riposizionata 5) ... non si accende nulla ! Qualche idea? la mobo è Asrock H270 pro 4 lga 1151 H4 con i5 7400 e pasta nuova. Grazie
 
Va riprogrammato il chip del bios da uno che lo sappia fare, nel senso con un programmatore esterno dissaldando o meno il chip dalla mobo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top