PC Molto Silenzioso

kerdit

Nuovo Utente
17
2
Ciao a tutti, chiedo dei consigli per un PC molto silenzioso ma non per forza economico. Non metto il budget proprio perché il limite sulla potenza è dato dal fatto che deve essere molto silenzioso. I componenti al momento sono questi e vorrei evitare di cambiare i primi 3, mentre masterizzatore e case li potrei anche scegliere da solo.

CPU: Intel i3-10100 oppure i3-10300T
SSD: Crucial Sata MX500 1 TB
HDD interno: Seagate ironwolf da 2TB
RAM:
Corsair Vengeance LPX DDR4-2666 (2 x 8GB)
PSU: Be Quiet! BN230 Straight Power 10 400W
Dissipatore cpu: ?
Masterizzatore: ?
Case con slot e privo di ventole
: ?

Non ho messo la MoBo perché è la cosa su cui ho più dubbi: ne voglio una con con chipset Z490 e di formato ATX. So che per un i3 bastano schede economiche ma voglio una Z490 perché è l’unica cosa che può essere "potente" senza aggiungere rumore.
La scheda madre oltre ad avere chipset Z490 deve avere queste caratteristiche:
  1. Essere totalmente priva di ventole (incluse quelle per chipset e VRM)
  2. Salvare l’ordine del drive di boot, in modo da avviarsi dalla chiavetta USB senza che io debba entrare ogni volta nel bios/uefi e cambiare l'ordine.
  3. Avere almeno un connettore interno usb 3.0, per collegare un frontalino del pc con prese USB.
  4. Essere compatibile con windows 11 e Ubuntu
Grazie a chiunque risponderà, soprattutto per la MoBo.
 
Soluzione
Ciao a tutti, chiedo dei consigli per un PC molto silenzioso ma non per forza economico. Non metto il budget proprio perché il limite sulla potenza è dato dal fatto che deve essere molto silenzioso. I componenti al momento sono questi e vorrei evitare di cambiare i primi 3, mentre masterizzatore e case li potrei anche scegliere da solo.

CPU: Intel i3-10100 oppure i3-10300T
SSD: Crucial Sata MX500 1 TB
HDD interno: Seagate ironwolf da 2TB
RAM:
Corsair Vengeance LPX DDR4-2666 (2 x 8GB)
PSU: Be Quiet! BN230 Straight Power 10 400W
Dissipatore cpu: ?
Masterizzatore: ?
Case con slot e privo di ventole
: ?

Non ho messo la MoBo perché è la cosa su cui ho più dubbi: ne voglio una con con chipset...

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,603
12,521
Ciao a tutti, chiedo dei consigli per un PC molto silenzioso ma non per forza economico. Non metto il budget proprio perché il limite sulla potenza è dato dal fatto che deve essere molto silenzioso. I componenti al momento sono questi e vorrei evitare di cambiare i primi 3, mentre masterizzatore e case li potrei anche scegliere da solo.

CPU: Intel i3-10100 oppure i3-10300T
SSD: Crucial Sata MX500 1 TB
HDD interno: Seagate ironwolf da 2TB
RAM:
Corsair Vengeance LPX DDR4-2666 (2 x 8GB)
PSU: Be Quiet! BN230 Straight Power 10 400W
Dissipatore cpu: ?
Masterizzatore: ?
Case con slot e privo di ventole
: ?

Non ho messo la MoBo perché è la cosa su cui ho più dubbi: ne voglio una con con chipset Z490 e di formato ATX. So che per un i3 bastano schede economiche ma voglio una Z490 perché è l’unica cosa che può essere "potente" senza aggiungere rumore.
La scheda madre oltre ad avere chipset Z490 deve avere queste caratteristiche:
  1. Essere totalmente priva di ventole (incluse quelle per chipset e VRM)
  2. Salvare l’ordine del drive di boot, in modo da avviarsi dalla chiavetta USB senza che io debba entrare ogni volta nel bios/uefi e cambiare l'ordine.
  3. Avere almeno un connettore interno usb 3.0, per collegare un frontalino del pc con prese USB.
  4. Essere compatibile con windows 11 e Ubuntu
Grazie a chiunque risponderà, soprattutto per la MoBo.
cosa devi farci?
inserendo un hard disk meccanico, hai già qualcosa che fa rumore, io ho avendo il case sulla scrivania l'ho eliminato in favore di un SSD, comunque l'HDD inserito è per NAS, prendi il toshiba p300, più affidabile dei barracuda e WD blue
case privo di ventole non esistono, l'interno del pc e la cpu devono prendere aria da qualche parte, puoi investire in ottime ventole come be quiet o noctua, sempre sul mio ho inserito le 3 noctua su un case ITX, se vai su un case ATX o micro ATX ne bastano una in entrata e una in uscita
come dissipatore sempre noctua o be quiet, per l'i3 non serve molto grosso
case
scheda madre

non ho inserito le ventole noctua perchè ci sono vari modelli per pressione e airflow
 
Soluzione

kerdit

Nuovo Utente
17
2
Grazie per i consigli.
Il nuovo PC lo dovrei usare per navigazione, Office e video FHD in streaming.
Il case sarà sicuramente ATX.
Certamente non gioco e né scarico a palla e poi trasferisco tutto su un NAS o hardisk esterno in modo da ricominciare da capo, tutti i dati si dovranno accumulare e restare lì.
Per questo non mi fido degli SSD come storage, in quanto faccio bake up frequenti solo di poche cose indispensabili e ho paura di perdere tutto il resto se si rompe l’SSD.
Il toshiba p300 inizialmente lo avevo scelto anche io, ma su Amazon tutte le recensioni negative riguardano la rumorosità e perciò l’ho dovuto scartare..
Il Seagate Ironwolf l’ho scelto perché è CMR ma va a solo 5900 rpm e non è mai recensito come rumoroso; inoltre in base alla brochure Seagate il taglio da 2 TB è il più silenzioso.

Ho delle nuove domande

Domanda 1
Qual è il problema che il Seagate Ironwolf è per NAS? Troppo costoso? Troppo lento? Brutto rapporto prezzo/velocità?

D2
Mi piace il 10300T perché ha 2 MB di cache in più’ degli altri i3 ma temo sia difficile da trovare.
Se prendo un i3-10300 (3.8 GHz di frequenza base) posso "trasformarlo" in un i3-10300T (3.0 GHz di frequenza base) dalle impostazioni di risparmio energia della CPU di Windows 10?
Riesco cioè a ridurre la frequenza base da lì?
E la frequenza in idle?
O posso ridurre solo la frequenza del turbo?

D3
Se sostituisco il dissipatore originale Intel, poi ogni anno devo scrostare la pasta termica vecchia e mettere quella nuova?
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Qual è il problema che il Seagate Ironwolf è per NAS?
il firmware è ottimizzato per il funzionamento in un NAS invece che per desktop
Mi piace il 10300T perché ha 2 MB di cache in più’ degli altri i3 ma temo sia difficile da trovare.
è una CPU a basso consumo e potenza ridotta rispetto al 10100 standard
Se prendo un i3-10300 (3.8 GHz di frequenza base) posso "trasformarlo" in un i3-10300T (3.0 GHz di frequenza base) dalle impostazioni di risparmio energia della CPU di Windows 10?
no
Se sostituisco il dissipatore originale Intel, poi ogni anno devo scrostare la pasta termica vecchia e mettere quella nuova?
no
se lo usi con carichi di lavoro limitati ti basta pure il dissipatore stock intel (non c'è nessun obbligo di cambiare la pasta termica tutti gli anni fin quando le temperature rimangono basse).
voglio una Z490 perché è l’unica cosa che può essere "potente" senza aggiungere rumore.
potente? ?
è già tanto se ci overclocki la RAM (cosa di cui dubito molto con le Corsair Vengeance), il che va contro il proposito di contenere il calore se vuoi un sistema con meno ventole possibile. Avrai ZERO prestazioni in cambio di 50€ in più
 
  • Mi piace
Reazioni: BWD87

Andretti60

Utente Èlite
6,440
5,093
Per questo non mi fido degli SSD come storage, in quanto faccio bake up frequenti solo di poche cose indispensabili e ho paura di perdere tutto il resto se si rompe l’SSD.
ohibò e perché mai, un HDD è molto più probabile che si guasti di un SSD (che non ha parte meccaniche in movimento). L’unico motivi per cui i dispositivi a elevato volume di memoria (tipo i NAS) usano ancora gli HDD è perché gli SSD costano ancora parecchio di più (anche se ci chiediamo per ancora quanto tempo) a parità di densità di memoria.
PS in inglese “bake” significa “cuocere in forno” ? non vederla come una critica, solo che mi ha fatto sorridere a causa del contesto.
 
  • Mi piace
Reazioni: BWD87 e BAT

Tony_x

Utente Èlite
25,863
11,748
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
Se il case è ben aperto davanti e dietro si può tranquillamente fare a meno delle ventole del case, sono andato avanti così oltre un anno senza problemi e temperature molto ragionevoli e a differenza sua pure con scheda video dedicata.
Comunque una ventola artic F12 pwm impostata a giri moderati, dietro non crea nessun rumore a patto di tagliare via la griglia posteriore della ventola, io l'ho fatto e così ho eliminato il rumore causato dalla turbolenza del aria in uscita contro la griglia a nido d'ape.
Frontalmente non servono ventole se il case ha un ampia griglia.
Per una maggiore silenziosità meglio evitare case finestrati e sarebbe il top applicare sui due pannelli laterali uno strato seppur sottile di gommapiuma.

Tanto alla fine parliamo di un PC dotato solo di i3

E comunque si, l'hard disk in casi come questo risulta il componente più rumoroso.
 

kerdit

Nuovo Utente
17
2
Non ho mai scritto che è più probabile che si rompa un SSD ma che se si rompe un SSD si perde tutto perché si romperebbe il controller e l’SSD sarebbe da buttare e ogni dato sarebbe irrecuperabile. Invece quando mi si sono rotti 2 HD ho recuperato praticamente tutti i dati.

Un dubbio: è vero, come ho letto su un commento sul sito, che i dati su un SSD non durano anni? Se ricordo bene quel commento diceva che i dati su un SSD in qualche modo, dopo qualche anno “scadono”, e vanno ricopiati per essere leggibili. Cioè sono ragionevolmente sicuro che, se metto dei file sull’SSD, dopo 5 o più anni, anche se non li tocco per nulla, non sono per nulla corrotti, come invece accadrebbe usando delle chiavette USB? Perché io prima o poi lo faccio il back up su HDD esterno, ma per avere ridondanza vera devo comunque avere 2 copie (abbastanza sicure) di ogni file, senza dover controllare i file vecchi.

Faccio queste domande perché sto considerando ci comprare un BX500 da 1 TB ed evitare HDD sul PC, anche se vorrei sapere se il BX500 è solo più lento di un MX500 o anche meno affidabile.
 

GraveKeeper

Utente Èlite
7,098
3,206
CPU
AMD Ryzen 7 3700X
Dissipatore
Enermax LiqMax III ARGB 240 Nero ARGB
Scheda Madre
Asus Tuf Gaming B550-PLUS (WIFI)
HDD
Samsung 970 EVO Plus 500GB NVMe + Crucial MX500 1TB + 2 x WD10EZEX Blue 1TB
RAM
Adata XPG Spectrix 16gb (2x8) 3200Mhz RGB
GPU
Asus NVIDIA GeForce GTX 750ti OC 2GB (in attesa di meglio)
Audio
Behringer U-PHORIA UM2 (chissà, magari un giorno prenderò una Scarlett Solo)
Monitor
LG 27GN800 UltraGear QHD IPS 27" 1ms 144Hz
PSU
ITEK GF 750W 80Gold
Case
NZXT H510i Nero
Periferiche
Studio Monitor Speakers Presonus Eris E3.5, Audio Technica ATH-M30x
OS
Windows 10 Home 64-bit
Non ho mai scritto che è più probabile che si rompa un SSD ma che se si rompe un SSD si perde tutto perché si romperebbe il controller e l’SSD sarebbe da buttare e ogni dato sarebbe irrecuperabile. Invece quando mi si sono rotti 2 HD ho recuperato praticamente tutti i dati.

Un dubbio: è vero, come ho letto su un commento sul sito, che i dati su un SSD non durano anni? Se ricordo bene quel commento diceva che i dati su un SSD in qualche modo, dopo qualche anno “scadono”, e vanno ricopiati per essere leggibili. Cioè sono ragionevolmente sicuro che, se metto dei file sull’SSD, dopo 5 o più anni, anche se non li tocco per nulla, non sono per nulla corrotti, come invece accadrebbe usando delle chiavette USB? Perché io prima o poi lo faccio il back up su HDD esterno, ma per avere ridondanza vera devo comunque avere 2 copie (abbastanza sicure) di ogni file, senza dover controllare i file vecchi.

Faccio queste domande perché sto considerando ci comprare un BX500 da 1 TB ed evitare HDD sul PC, anche se vorrei sapere se il BX500 è solo più lento di un MX500 o anche meno affidabile.

Sicuramente gli hdd sono meglio per tenere storage nel pc senza backup esterno, non c'è dubbio. Il principale problema è che la rotazione dei dischi stride di per sè con la tua idea di pc silenzioso, anche a farlo senza ventole rimarrà un rumore di fondo, per quanto piccolo.

Puoi ridurre al minimo l'impatto probabilmente con dei dischi 2.5" a basso regime (5400rpm), il problema è che con l'arrivo degli ssd che hanno lo stesso formato, sono sempre meno e sono difficili da trovare CRM che io sappia, quindi risenti in affidabilità.

Il Crucial BX500 è un buon SSD, ma c'è un motivo se spendi meno, è meno prestante e meno affidabile di un MX500, non mi sembra una buona idea, specialmente se come già detto non avrai backup al di fuori del pc.

Un MX500 da 1tb sarebbe sicuramente più appropriato ma come hai già detto in caso di guasto vero e proprio (raro ma può accadere), i dati sono persi.

Quello di cui parli è vero per ogni memoria flash, si può guastare/deteriorare dopo parecchi anni, ma si parla di anni di inutilizzo. Il che significa che dato che l'ssd è la memoria primaria dovresti lasciare il pc completamente spento per 5/7 anni perchè succeda qualcosa, e la vedo dura insomma.

L'ideale sarebbe sì avere un buon ssd di buon taglio sul pc per la silenziosità, è poi una soluzione di backup anche basica come può essere un hdd 2.5" esterno su cui tenere una copia dei dati.
 

Tony_x

Utente Èlite
25,863
11,748
CPU
i5 11400F
Dissipatore
Cooler Master 212 Evo "by Noctua"
Scheda Madre
Msi MAG B560M Bazooka
HDD
Samsung 970 Evo Plus 1Tb + Corsair MX500 500gb + WD Blue 1Tb 7200rpm
RAM
Corsair Vengeance 2x16 GB 3200
GPU
Sapphire Radeon RX 6700 XT
Monitor
HP X24ih
PSU
Seasonic M12II Evo 520w Bronze
Case
Corsair Carbide SPEC 03
OS
Windows 10 Pro
Un dubbio: è vero, come ho letto su un commento sul sito, che i dati su un SSD non durano anni? Se ricordo bene quel commento diceva che i dati su un SSD in qualche modo, dopo qualche anno “scadono”, e vanno ricopiati per essere leggibili.
non proprio

cioè, se prendi un ssd, ci metti dei dati, lo stacchi da un pc e lo dimentichi in un cassetto per 10 anni, ecco allora si potrebbero esserci problemi, perché senza alimentazione sul molto lungo periodo può perdere i dati
ma chiaramente non è un problema per un ssd utilizzato regolarmente
anche se vorrei sapere se il BX500 è solo più lento di un MX500 o anche meno affidabile.
mah più che affidabilità, direi che l' assenza di cache dram ne riduce (oltre che le prestazioni) un pò anche la longevità

fossero 40€ di differenza su 1tb capisco ma sono solo 14-15€, io li spenderei, l' mx500 assieme a samsung 870 evo è di fatto l' ssd sata consumer migliore sul mercato.
il bx500 invece è uno dei tanti ssd senza infamia e senza lode
Post unito automaticamente:

Sicuramente gli hdd sono meglio per tenere storage nel pc senza backup esterno, non c'è dubbio. Il principale problema è che la rotazione dei dischi stride di per sè con la tua idea di pc silenzioso, anche a farlo senza ventole rimarrà un rumore di fondo, per quanto piccolo.
avendo usato fino a due giorni fa un pc senza ventole del case confermo, in pc silenziosi la maggiore fonte di rumore è l' hard disk
L'ideale sarebbe sì avere un buon ssd di buon taglio sul pc per la silenziosità, è poi una soluzione di backup anche basica come può essere un hdd 2.5" esterno su cui tenere una copia dei dati.
si

prendi una custodia usb per hard disk da 2.5" ci fai i tuoi backup poi lo riponi in un cassetto.
 

kerdit

Nuovo Utente
17
2
Ho scelto di usare il seguente frontalino per avere le prese usb (anche di tipo c) e il lettore di schede SD davanti:
LogiLink UA0341 - Pannello Multifunzione da 5,25", con Lettore di schede Integrato (M2, MS, SD, Micro-SD, XD, CF)/USB 3.0 Hub (3 Porte) / USB-C/eSATA

Immagino che vada bene da collegare alla MoBo MSI Z490-A PRO suggerita sopra da mr_loco.
Penso di non far collegare l’eSATA perché non esattamente a che serva a livello pratico.

Vorrei anche sapere, su un case con il PSU incluso, lo si può togliere e sostituire con il PSU che ho scelto? È più una curiosità che altro.

Riguardo al case devo scegliere un case midtower con 2 slot (uno per il frontalino e uno per il masterizzatore).
L'ideale sarebbe un case senza ventole, con 2 slot e senza pannelli con mesh. Non mi interessa che la build sia freschissima tanto io alterno l’uso relativamente spinto con la lettura e scrittura al pc, mi interessa solo di non sentire il rumore delle ventole. E comunque la cpu sarà un quad core da 3 GHz di frequenza base.
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
allora va bene, si collega il frontalino a prese USB interne alla mobo, eventualmente anche ad alimentazione da prelevare da un cavo uscente dal PSU (dipende dall'adattatore)
devo andare con la lista completa da un negozio per fargli comprare i pezzi e assemblarmelo
perché non lo assembli tu?


 

kerdit

Nuovo Utente
17
2
Non lo faccio da me perché non lo so fare, sapevo già che ci sono i video: diciamo che per vedere i video mi serve il pc nuovo?

Riguardo al frontalino effettivamente avevo visto sulla MoBo 2 connettori a 19 pin e quindi quello sarà facile, ma che significa collegare eventualmente al PSU? Mi preoccupa la parola eventualmente: significa che dipende solo dal tipo di frontalino scelto?

Il frontalino che ho scelto è quello nella foto.

81RRjgv+l0L._AC_SL1500_.jpg

Comunque mi manca un case semplice, midtower con 2 slot.

Altrimenti potrei usare quello di un vecchio pc che non funziona ma devo sostituire il vecchio alimentatore. Come chiedevo prima, non è un problema sostituire un alimentatore? o anche questo dipende?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili