PC Home: Problemi nuova Scheda Grafica non rilevata

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Novità della mattina, aggiornato il BIOS, puliti i contatti e disabilitato teoricamente la GPU integrata settando le varie impostazione come Primary Graphics Adapter, Share Memory e altre seguendo i suggerimenti del web.
Risultati negativi purtroppo, scheda grafica ancora non riconosciuta dalla scheda madre, in foto si vede che da lo slot PCIE1 Empty.

Visualizza allegato 311496
Unico dubbio che mi viene è che questa scheda madre "retro" abilità la 3.0 sulla PciE solo con processore Ivy bridge mentre nel caso ci sia un Sandy Bridge, cioè il mio caso, abilita solo la 2.0.

Le schede grafiche 3.0 solitamente sono retro compatibili quindi non gli ho dato molta rilevanza, ma potrebbe essere quello il problema?

Nel BIOS non ho trovato nemmeno una voce per il Voltaggio dell'alimentatore.

Le schede grafiche 3.0 non sono retrocompatibili, perché le PCI-e 3 e 2 sono proprio diverse; infatti, quando chiesi al consulente Nvidia se con la mia configurazione avrei potuto istallare una 1050 (che è solo 3.0), uscì fuori che avrei dovuto cambiare processore (il mio 2500k infatti non supportava il 3.0). Infatti, ti confermo che devono essere compatibili sia la scheda madre che il processore, e se cercassi la scheda tecnica di quest'ultimo potresti sapere se è la CPU può essere utilizzata insieme alla PCI-e 3.0
 
Le schede grafiche 3.0 non sono retrocompatibili, perché le PCI-e 3 e 2 sono proprio diverse; infatti, quando chiesi al consulente Nvidia se con la mia configurazione avrei potuto istallare una 1050 (che è solo 3.0), uscì fuori che avrei dovuto cambiare processore (il mio 2500k infatti non supportava il 3.0). Infatti, ti confermo che devono essere compatibili sia la scheda madre che il processore, e se cercassi la scheda tecnica di quest'ultimo potresti sapere se è la CPU può essere utilizzata insieme alla PCI-e 3.0

No è un Sandy quindi non abilita la PCI 3.0, peccato perché avevo letto da qualche parte che erano retro compatibili :( quindi cambiando il processore dovrei risolvere o sbaglio?
 
Le schede grafiche 3.0 non sono retrocompatibili, perché le PCI-e 3 e 2 sono proprio diverse; infatti, quando chiesi al consulente Nvidia se con la mia configurazione avrei potuto istallare una 1050 (che è solo 3.0), uscì fuori che avrei dovuto cambiare processore (il mio 2500k infatti non supportava il 3.0). Infatti, ti confermo che devono essere compatibili sia la scheda madre che il processore, e se cercassi la scheda tecnica di quest'ultimo potresti sapere se è la CPU può essere utilizzata insieme alla PCI-e 3.0

Invece sono retrocompatibili e non sono proprio diverse.
Stessa cosa vale per il pci express 2.1.

Il processore non c' entra nulla con la compatibilità della scheda video.

No è un Sandy quindi non abilita la PCI 3.0, peccato perché avevo letto da qualche parte che erano retro compatibili :( quindi cambiando il processore dovrei risolvere o sbaglio?

Non risolvi il problema se prendi una cpu Ivy-bridge.
 
Invece sono retrocompatibili e non sono proprio diverse.
Stessa cosa vale per il pci express 2.1.

Il processore non c' entra nulla con la compatibilità della scheda video.



Non risolvi il problema se prendi una cpu Ivy-bridge.


Ok, un attimo di chiarezza: la scheda madre può avere oppure no la PCI-express 3.0; detto questo, non è detto che la CPU la possa gestire, ed ho fatto l'esempio della 2500k che, in effetti, non la gestisce (se vuoi vedere, https://ark.intel.com/it/products/52210/Intel-Core-i5-2500K-Processor-6M-Cache-up-to-3-70-GHz- ,alla voce "revisione pci express")

Detto questo, è possibilissimo che la tua CPU non gestisca la 3.0 anche se la tua scheda madre la supporta; in tal caso, in effetti cambiando CPU risolveresti a patto di sceglierne una che scecifichi 3.0 (es. la nuova generazione https://ark.intel.com/products/126688/Intel-Core-i3-8100-Processor-6M-Cache-3-60-GHz-, dove in effetti puoi leggere che la revisione è a 3.0). Devi controllare che la CPU ivy bridge che hai scelto abbia la 3.0
 
Screenshot_20180930-153133.webpQuesto è direttamente dal manuale della scheda madre.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok, un attimo di chiarezza: la scheda madre può avere oppure no la PCI-express 3.0; detto questo, non è detto che la CPU la possa gestire, ed ho fatto l'esempio della 2500k che, in effetti, non la gestisce (se vuoi vedere, https://ark.intel.com/it/products/52210/Intel-Core-i5-2500K-Processor-6M-Cache-up-to-3-70-GHz- ,alla voce "revisione pci express")

Detto questo, è possibilissimo che la tua CPU non gestisca la 3.0 anche se la tua scheda madre la supporta; in tal caso, in effetti cambiando CPU risolveresti a patto di sceglierne una che scecifichi 3.0 (es. la nuova generazione https://ark.intel.com/products/126688/Intel-Core-i3-8100-Processor-6M-Cache-3-60-GHz-, dove in effetti puoi leggere che la revisione è a 3.0). Devi controllare che la CPU ivy bridge che hai scelto abbia la 3.0

Perfetto quindi era come immaginavo, CPU molto arretrata che non supporta la 3.0, ma quindi anche se la GPU 3.0 è compatibile con slot PciE 2.0, di base rimane una 3.0 non gestibile dalla CPU corretto?
 
Visualizza allegato 311523Questo è direttamente dal manuale della scheda madre.

Eh beh, quale migliore conferma a quello che stavo dicendo! Hai bisogno che anche la CPU sia per PCIe 3.0, se è lì che hai messo la scheda video. Non so se tu sai riconoscere le diverse porte, ora ti faccio vedere: http://cdn2.channelpro.co.uk/sites/channelpro/files/2016/04/pcix16.png
È qui che stavi cercando di infilare la scheda video?
Nel BIOS, poi, c'è proprio la possibilità di settare la PCI (Gen 1, Gen 2, Ge 3, automatico, almeno sul mio).
Se vuoi saperne di più di queste cose ti consiglio di approfittare del celere servizio di chat della nvidia, alla quale puoi accedere da qui
https://www.nvidia.it/object/support-it.html
... ed aspettando qualche minuto (letteralmente), oppure se non vuoi aspettare cliccando sul bottone "entra in chat ora". Ti spiegheranno come fare a capire se una scheda video può o non può essere usata e come scegliere la CPU.

Comunque, per altre domande, qua rimaniamo!
 
Eh beh, quale migliore conferma a quello che stavo dicendo! Hai bisogno che anche la CPU sia per PCIe 3.0, se è lì che hai messo la scheda video. Non so se tu sai riconoscere le diverse porte, ora ti faccio vedere: http://cdn2.channelpro.co.uk/sites/channelpro/files/2016/04/pcix16.png
È qui che stavi cercando di infilare la scheda video?
Nel BIOS, poi, c'è proprio la possibilità di settare la PCI (Gen 1, Gen 2, Ge 3, automatico, almeno sul mio).
Se vuoi saperne di più di queste cose ti consiglio di approfittare del celere servizio di chat della nvidia, alla quale puoi accedere da qui
https://www.nvidia.it/object/support-it.html
... ed aspettando qualche minuto (letteralmente), oppure se non vuoi aspettare cliccando sul bottone "entra in chat ora". Ti spiegheranno come fare a capire se una scheda video può o non può essere usata e come scegliere la CPU.

Comunque, per altre domande, qua rimaniamo!
Ho tardato nel rispondere per aspettare la risposta anche dal supporto Nvidia, mi hanno confermato che una CPU PCIe 2.0 può tranquillamente supportare una GPU PCIe 3.0 e poiché la scheda madre in questione commuta la porta 1 da 2.0 a 3.0 a seconda della CPU non dovrebbero esserci problemi, l'unico dubbio rimane sulla porta che sia funzionante, dovrò controllare con un tester.
 
ma infatti questa cosa dell'incompatibilità della cpu mi sembrava strana, cioe ho visto gtx1060 girare su un E8400 dual core su soket 775 che è ormai è vecchissimo
 
ma infatti questa cosa dell'incompatibilità della cpu mi sembrava strana, cioe ho visto gtx1060 girare su un E8400 dual core su soket 775 che è ormai è vecchissimo

Non so che dire, quando chiesi per una 1050 ti il consulente mi disse che con la mia CPU 2500k non avrei potuto usarla... detesto quando le cose vanno così, e la cosa divertente è che praticamente mi disse indirettamente di non comprare una 1050 (visto che non avrebbe funzionato), quindi non si potrebbe nemmeno pensare che l'abbia fatto per vendere!
In ogni caso, hai avuto le tue risposte, quindi ora siamo più vicini di prima alla diagnosi differenziale!
 
Cavo DVI, ho provato anche con un cavo HDMI -> DVI.
Il monitor ha solo ingressi DVI e VGA.
Capisco, potresti riuscire a provare, magari anche con un televisore, a fare il collegamento HDMI to HDMI? Vorrei escludere la possibilità di un adattatore difettoso.

Le ventole della scheda video quando accendi ma non vedi niente a video girano?
 
Capisco, potresti riuscire a provare, magari anche con un televisore, a fare il collegamento HDMI to HDMI? Vorrei escludere la possibilità di un adattatore difettoso.

Le ventole della scheda video quando accendi ma non vedi niente a video girano?

Adesso non ho il PC sottomano ma proverò appena torno, non ho altri monitor ma posso portarne uno.
Per quel che riguarda le ventole girano normalmente con il PC acceso.
 
Adesso non ho il PC sottomano ma proverò appena torno, non ho altri monitor ma posso portarne uno.
Per quel che riguarda le ventole girano normalmente con il PC acceso.
Ok, valutiamo un attimo sta cosa del cavo e poi vediamo dove andare a sbattere la testa :asd:.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top