PC Home: Problemi nuova Scheda Grafica non rilevata

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

benna007

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao a tutti,

Ho di recente "aggiornato" un vecchio PC da Casa inserendo la sua prima scheda grafica dedicata, poiché fino ad ora utilizzava quella integrata della scheda grafica.

Ho sostituito la PSU poiché aveva dei vecchi connettori a 4 pin mentre la scheda grafica, AMD Radeon R9 270, necessitava di 2 connettori a 6, quindi ho comprato una PSU Antec 600w VP600P.

Detto questo il PC non rileva minimamente il nuovo componente, ho provato a disinstallare i vecchi driver con DDU, resettare il BIOS togliendo la batteria tampone e controllando fossero abilitate le PciE da BIOS, niente non reagisce.

Vi chiedo consigli perché sono onestamente senza idee contando che i pezzi tra di loro dovrebbero essere compatibili.

Ecco l'elenco delle specifiche esatte:
- CPU Intel Core i7 2600K
- 16GB DDR3
- PSU Antec VP600P
- Scheda Madre ASRock B75 Pro3
- Scheda grafica dedicata da aggiungere AMD Radeon R9 270
- HD Meccanico WD 1Tb


Grazie mille per l'attenzione e buona serata a tutti :D
 
il bios della scheda madre è aggiornato?
il pc con il nuovo alimentatore e scheda grafica integrata parte?
 
il bios della scheda madre è aggiornato?
il pc con il nuovo alimentatore e scheda grafica integrata parte?

Con quella integrata parte, per il BIOS credo sia aggiornato nel caso per cercare eventuali aggiornamenti li trovo dal sito del costruttore?
 
omprato una PSU Antec 600w VP600P.

Riavviare il BIOS potrebbe non aver risolto il problema per via delle impostazioni di default. Anche a me diede problemi in tal senso, in particolare nel passaggio vecchia Ati-integrata-Nuova Nvidia, mi dava schermo nero perpetuo e segnale assente se il monitor era collegato alla scheda video nuovo. Se non sbaglio, risolsi avviando il tutto regolarmente con la scheda video nuova inserita ma col monitor attaccato sulla madre, ed a computer avviato ho installato driver e tutto; poi collegai il moonitor ad entrambi sfruttando sia la prta VGA che quella HDMI per vedere il segnale dove arrivava ed al riavvio in effetti era tutto a posto. Prova a fare così e dimmi che succede.
 
[TR][/TR]
Riavviare il BIOS potrebbe non aver risolto il problema per via delle impostazioni di default. Anche a me diede problemi in tal senso, in particolare nel passaggio vecchia Ati-integrata-Nuova Nvidia, mi dava schermo nero perpetuo e segnale assente se il monitor era collegato alla scheda video nuovo. Se non sbaglio, risolsi avviando il tutto regolarmente con la scheda video nuova inserita ma col monitor attaccato sulla madre, ed a computer avviato ho installato driver e tutto; poi collegai il moonitor ad entrambi sfruttando sia la prta VGA che quella HDMI per vedere il segnale dove arrivava ed al riavvio in effetti era tutto a posto. Prova a fare così e dimmi che succede.

Ok, l'unico problema è che AMD dal sito da come driver installabili un applicativo che procede con l'installazione dei driver solo se rileva l'hardware e quando lo avvio proprio non la vede.
In questa scheda madre accedendo al BIOS ti fa vedere l'attuale configurazione degli slot se occupati o meno, e lo slot a BIOS lo vedo vuoto.
 
[TR][/TR]


Ok, l'unico problema è che AMD dal sito da come driver installabili un applicativo che procede con l'installazione dei driver solo se rileva l'hardware e quando lo avvio proprio non la vede.
In questa scheda madre accedendo al BIOS ti fa vedere l'attuale configurazione degli slot se occupati o meno, e lo slot a BIOS lo vedo vuoto.


La tua scheda madre ha un solo slot che consenta di ospitare quel tipo di scheda video? Se no, allora montala sull'altro slot, altrimenti potrebbe essere un difetto dello slot oppure un problema di alimentazione della scheda (mi viene da pensare che potresti non aver adeguatamente montato i connettori per far "accendere" la scheda video). Per sapere se è un difetto dello slot, prova a montare un'altra scheda video se ce l'hai oppure usando un tester se lo sai usare, altrimenti non saprei!
 
In quale sloi pcie hai inserito la scheda?
Anche se ha 2 slot PCI Express x16 solo lo slot pcie1 è effettivamente pci3 x16,il secondo in realtà è solo meccanicamente x16 ma elettricamente è pcie2 x4 ed in quel caso la scheda non funzionerà se inserita in quello slot.
 
Come detto da massimo solo lo slot 1 è un vero x16, avevo provato per curiosità la seconda ma non funziona quindi sono tornato sulla prima.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
La tua scheda madre ha un solo slot che consenta di ospitare quel tipo di scheda video? Se no, allora montala sull'altro slot, altrimenti potrebbe essere un difetto dello slot oppure un problema di alimentazione della scheda (mi viene da pensare che potresti non aver adeguatamente montato i connettori per far "accendere" la scheda video). Per sapere se è un difetto dello slot, prova a montare un'altra scheda video se ce l'hai oppure usando un tester se lo sai usare, altrimenti non saprei!
Eh purtroppo non ho ne tester dietro ne altra scheda grafica :suicidio: mal che vada la volta dopo che torno dal PC me lo porto dietro
 
prova a pulire i contatti della scheda video con un panno
e quelli della scheda madre dando una soffiata o con un pennello.
disabilità la vga integrata dal bios, salva e spegni. inserisci la vga e prova ad accendere il pc.

l'ultimo bios è 1.90 https://www.asrock.com/MB/Intel/B75 Pro3/index.asp#BIOS
se riesci metti una schermata dei voltaggi dell'alimentatore, se non sbaglio è un VS che in realtà fa un po pena ma essendo nuovo mi sembra difficile che sia lui il colpevole.
edit, ok mi rimangio quello che ho detto poco fa il VP600p è su piattaforma FSP.
 
Ultima modifica:
prova a pulire i contatti della scheda video con un panno
e quelli della scheda madre dando una soffiata o con un pennello.
disabilità la vga integrata dal bios, salva e spegni. inserisci la vga e prova ad accendere il pc.

l'ultimo bios è 1.90 https://www.asrock.com/MB/Intel/B75 Pro3/index.asp#BIOS
se riesci metti una schermata dei voltaggi dell'alimentatore, se non sbaglio è un VS che in realtà fa un po pena ma essendo nuovo mi sembra difficile che sia lui il colpevole.
edit, ok mi rimangio quello che ho detto poco fa il VP600p è su piattaforma FSP.
Ok domattina posto, una curiosità per disabilitare la VGA integrata non ho visto nulla da BIOS, nel caso disabilitassi da Gestione Dispositivi può andare lo stesso?
Per il voltaggio spero di vedere qualcosa da BIOS invece altrimenti mi installo un programma!
 
Come detto da massimo solo lo slot 1 è un vero x16, avevo provato per curiosità la seconda ma non funziona quindi sono tornato sulla prima.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Eh purtroppo non ho ne tester dietro ne altra scheda grafica :suicidio: mal che vada la volta dopo che torno dal PC me lo porto dietro

Ma i driver UEFI li hai disattivati dal BIOS alla fine? Perché è un passaggio piuttosto determinante. Comunque, il fatto che il BIOS non trovi la scheda è il fatto più interessante; per scrupolo e per curiosità, mi dice se Windows rileva dell'hardware non istallato e sconosciuto? Devi andare su pannello di controllo/gestione dispositivi, apri tutti i menu a tendina e se vedi qualche dispositivo non riconosciuto scrivimelo con anche il nome del menu dove l'hai trovato
 
Ma i driver UEFI li hai disattivati dal BIOS alla fine? Perché è un passaggio piuttosto determinante. Comunque, il fatto che il BIOS non trovi la scheda è il fatto più interessante; per scrupolo e per curiosità, mi dice se Windows rileva dell'hardware non istallato e sconosciuto? Devi andare su pannello di controllo/gestione dispositivi, apri tutti i menu a tendina e se vedi qualche dispositivo non riconosciuto scrivimelo con anche il nome del menu dove l'hai trovato

Si controllato nessun dispositivo non riconosciuto ahimè altrimenti avrei sistemato con i driver :/ per i driver UEFI credo siano disabilitati ma non ho controllato bene mea culpa, appena rientro controllo per bene.
 
Si controllato nessun dispositivo non riconosciuto ahimè altrimenti avrei sistemato con i driver :/ per i driver UEFI credo siano disabilitati ma non ho controllato bene mea culpa, appena rientro controllo per bene.

Se non dovesse essere colpa dello UEFI, allora mi sa che dovremmo rassegnarci al problema hardware, "fisico"... ah, che male quando succede, lo so, ma bisogna essere forti in questi casi!
 
Ok domattina posto, una curiosità per disabilitare la VGA integrata non ho visto nulla da BIOS, nel caso disabilitassi da Gestione Dispositivi può andare lo stesso?
ogni bios è diverso,, in genere sta nel menu periferiche integrate.
no non va bene da gestione dispositivi, se a bios non te la vede è normale che poi non te la vede in windows.
e si il bios dovrebbe avere la pagina di monitoraggio per i voltaggi, ma credo che quelli siano ok dato che l'alimentatore è nuovo.
 
Novità della mattina, aggiornato il BIOS, puliti i contatti e disabilitato teoricamente la GPU integrata settando le varie impostazione come Primary Graphics Adapter, Share Memory e altre seguendo i suggerimenti del web.
Risultati negativi purtroppo, scheda grafica ancora non riconosciuta dalla scheda madre, in foto si vede che da lo slot PCIE1 Empty.

15382998625553620841679774614938.webp
Unico dubbio che mi viene è che questa scheda madre "retro" abilità la 3.0 sulla PciE solo con processore Ivy bridge mentre nel caso ci sia un Sandy Bridge, cioè il mio caso, abilita solo la 2.0.

Le schede grafiche 3.0 solitamente sono retro compatibili quindi non gli ho dato molta rilevanza, ma potrebbe essere quello il problema?

Nel BIOS non ho trovato nemmeno una voce per il Voltaggio dell'alimentatore.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top