• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC GAMING

  • Autore discussione Autore discussione Opsydasy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perfetto quindi ci sono quasi! WOW... XD
Ultima cosa... per quanto riguarda le ventole hai qualche marca/dimensione particolare da consigliarmi?
:D
Dipende, sul 500r ho visto che ci sono già 4 ventole preinstallate (di cui un ventolone da 200mm :sbav:) quindi saresti a posto, ma al 300r ne aggiungerei 2 da 120mm, magari sempre corsair, che sono comunque sileziose e di qualità, anche se costano un pò
Magari valuta di prendere il 300r windowed, con la finestra trasparente di fianco:rock:
 
Ultima modifica:
Oh, fico... :) solo che in quello devo aggiungerci delle ventole... mhmmm beh ci penserò tanto cmq sono buoni tutti e due. Nel senso ammettendo che prende il 300r (ventole comprese) e il 500r sono allo stesso livello? E nel 300r windowed la finestra trasparente ha una funzione puramente estetica giusto?
 
I migliori ssd sono i samsung 840, evo o pro (i pro vanno un pò di piu, certo, ma costano una caterva di soldi), qua decidi se andare su un 240 o un 120, perchè volendo anche 120gb basterebbero per il sistema operativo e tutti i programmi essenziali, cosa diversa è se invece vuoi metterci su dei giochi ma che ha poco senso :asd:

Ti sconsiglio l'evo in quanto è fatto con memorie scadenti che a lungo andare ti faranno durare l'ssd di meno...la scelta che puoi fare è tra samsung 840 pro e crucial m500,entrambi con memorie buone e durevoli...

samsung pro<---software di ottimizzazione del disco,leggermente più veloce,5 anni di garanzia
crucial m500<---prezzo molto basso,protezione in caso di mancanza improvvisa della corrente,3 anni di garanzia
 
Ultima modifica:
Allora, Grazie ai vostri UTILISSIMI consigli adesso la configurazione dovrebbe essere più o meno completa (spero).

Quindi:

Scheda madre (sotto consiglio di filippo): Gigabyte GA-Z78-HD3 (oppure Gigabyte z87n-wifi: si accettano consigli :D)
Scheda video: nvidia geforce GTX 770 (solo che poi ho letto in alcuni siti tra cui anche questo che la radeon r9 280x è forse migliore---> accetto consigli :D)
Hard disk: Seagate barracuda 7200.14 1tb
Ram: Corsair 8GB (2*4) DDR3-1600 (oppure 1866 Help: consigliatemi!)
Cpu (sempre sotto consiglio di filippo): i5 4670K
Alimentatore: Corsair CX 600M Bronze+(per quanto riguarda un XFX quale mi consigliereste invece?)
poi per il lettore DVD/CD masterizzatore da quello che ho capito vanno tutti bene quindi non mi sono ancora informata.
Per quanto riguarda il CASE invece ne vorrei uno che si addica ai pezzi e che sia in alluminio e con ventole di grossa taglia sia davanti che dietro, l'estetica mi interessa davvero poco basta solo che sia quello giusto e il prezzo beh, visto che ho sforato abbastanza con il budget vorrei che non superasse di molto i 100 euro! Voi cosa consigliate?
Per quanto riguarda invece il DISSIPATORE per un eventuale futuro overclock beh, ancora non mi sono informata, ovviamente se avete consigli.... :)
SSD: pensavo di prendere una memoria da circa 240 GB però ho visto che ce ne sono davvero molte marche con prezzi differenti, mi domandavo quale fosse la migliore per rapporto qualità prezzo! :)

Grazie ancora!

P.S. Per rispondere a Boanerges, gioco soprattutto a FPS e RPG abbastanza recenti ma non sono propria fanatica di prendere sempre l'ultimo gioco uscito (ho una PS3 e mi rifiuto di prendere la 4: mi sono ribellata haha)

Per la scheda video le differenze non sono molte ma io comprerei comunque la gtx770 guarda a questo link: AMD Radeon R9 280X compare Nvidia GeForce GTX 770 GPU ma se consideri la "mantle" di amd allora prendi la r9 280x AMD Mantle alla prova: i pareri dei lettori di Tom's Hardware - Tom's Hardware Le ram 1600 possono essere portate manualmente a 1866 entrambe sono ddr3 e probabilmente non ti accorgeresti della differenza. Un alimentatore ottimo è l'xfx pro 650. I masterizzatori dvd in genere vanno tutti bene però io ti consiglio uno in grado scrivere in un disco "double layer" cioè doppio strato in grado di contenere più di 4.7gb di dati, è un eventualità da non sottovalutare se intendi masterizzare(:D) giochi che superano i 4.7 gb, riconoscerai questi masterizzatori perché hanno nel nome le lettere "DL". I case che ti hanno consigliato sopra sono buoni, assicurati pero che siano abbastanza larghi per il dissipatore. Il dissipatore 412s costa poco ed è secondo me il migliore, lo trovo ben curato e ti posso garantire che al più presto lo comprerò anche io. Per quanto riguarda gli sdd io proprio non ne so molto, però mi sembra di avere letto che richiedono una particolare manutenzione tipo deframentazione disco o qualcosa di più. PS: se i giochi sono abbastanza recenti come quelli della ps4 penso che riuscirai a giocarci ma non so con quali prestazioni, per i giochi della ps3 invece si può dire che li sfonderai letteralmente visto l'hardware superiore che hai. Anche io non mi comprerò la ps4, conta che avevo la ps3 e dopo circa 4 anni si è rotta perché la pasta termica si è seccata:lol:, per la ps4 mi pare abbiano assicurato sui 4 o 5 anni di funzionamento:suicidio:. Un computer può durare molto di più;).
 
Non bisogna MAI ​deframmentare l'ssd perché non ha bisogno di avere tutti i file vicini in quanto non è meccanico e quindi non ha una superficie da analizzare,deframmentandolo si va solo a scrivere pesantemente su di esso accorciandone la vita. Se prendi il Samsung queste impostazioni le fa da solo tramite software mentre se prendi il crucial dovrai seguire una guida di quelle che ci sono qui su Tom's (io ho settato tutto seguendo la guida e ci sono riuscito tranquillamente)
 
Per la scheda video le differenze non sono molte ma io comprerei comunque la gtx770 guarda a questo link: AMD Radeon R9 280X compare Nvidia GeForce GTX 770 GPU ma se consideri la "mantle" di amd allora prendi la r9 280x AMD Mantle alla prova: i pareri dei lettori di Tom's Hardware - Tom's Hardware Le ram 1600 possono essere portate manualmente a 1866 entrambe sono ddr3 e probabilmente non ti accorgeresti della differenza. Un alimentatore ottimo è l'xfx pro 650. I masterizzatori dvd in genere vanno tutti bene però io ti consiglio uno in grado scrivere in un disco "double layer" cioè doppio strato in grado di contenere più di 4.7gb di dati, è un eventualità da non sottovalutare se intendi masterizzare(:D) giochi che superano i 4.7 gb, riconoscerai questi masterizzatori perché hanno nel nome le lettere "DL". I case che ti hanno consigliato sopra sono buoni, assicurati pero che siano abbastanza larghi per il dissipatore. Il dissipatore 412s costa poco ed è secondo me il migliore, lo trovo ben curato e ti posso garantire che al più presto lo comprerò anche io. Per quanto riguarda gli sdd io proprio non ne so molto, però mi sembra di avere letto che richiedono una particolare manutenzione tipo deframentazione disco o qualcosa di più. PS: se i giochi sono abbastanza recenti come quelli della ps4 penso che riuscirai a giocarci ma non so con quali prestazioni, per i giochi della ps3 invece si può dire che li sfonderai letteralmente visto l'hardware superiore che hai. Anche io non mi comprerò la ps4, conta che avevo la ps3 e dopo circa 4 anni si è rotta perché la pasta termica si è seccata:lol:, per la ps4 mi pare abbiano assicurato sui 4 o 5 anni di funzionamento:suicidio:. Un computer può durare molto di più;).

Proprio per quello che avevo intenzione di prenderlo, solo che ora mi hai messo il dubbio. Io non gioco a giochi recenti esclusivamente, però se poi me ne piace uno posso prenderlo senza problemi oppure poi rischio che non me lo legga? O che vada lento/ a scatti? D:

- - - Updated - - -

Poi ragazzi scusate ma ho un'altra domanda! Se volessi giocare a giochi come per esempio Skyrim o un eventuale FallOut 4 (sempre che esca. O simili) con un i5 4670K non avrò problemi oppure sarebbe meglio acquistare un i7 4770K? E se la scheda madre che ho scelto sarebbe adatta ad un'i7 4770K?
 
Proprio per quello che avevo intenzione di prenderlo, solo che ora mi hai messo il dubbio. Io non gioco a giochi recenti esclusivamente, però se poi me ne piace uno posso prenderlo senza problemi oppure poi rischio che non me lo legga? O che vada lento/ a scatti? D:

- - - Updated - - -

Poi ragazzi scusate ma ho un'altra domanda! Se volessi giocare a giochi come per esempio Skyrim o un eventuale FallOut 4 (sempre che esca. O simili) con un i5 4670K non avrò problemi oppure sarebbe meglio acquistare un i7 4770K? E se la scheda madre che ho scelto sarebbe adatta ad un'i7 4770K?
Non avresti problemi senza dubbio, anche perché il 4770k in più ha solo 100mhz a core, overclock da nulla e che puoi benissimo fare tu. In più un i7 rispetto a un i5 ha l'hyper threading, tecnica comunque non usata nei videogiochi ma solo per renderizzare video e simili
 
Ultima modifica:
Non avresti problemi senza dubbio, anche perché il 4770k in più ha solo 100mhz a core, overclock da nulla e che puoi benissimo fare tu. In più un i7 rispetto a un i5 ha l'hyper threading, tecnica comunque non usata nei videogiochi ma solo per renderizzare video e simili

Okay, allora direi che ci siamo. Ho controllato e il case (il 500r) è abbastanza grande per contenere tutto. La scheda video avevo intenzione di prendere la EVGA nvidia geforce gtx 770 da 2GB, solo che ho notato che ce ne sono vari modelli e uno con featuring double bios e mi domandavo quale fosse il caso di prendere oppure se è uguale. :)
 
Okay, allora direi che ci siamo. Ho controllato e il case (il 500r) è abbastanza grande per contenere tutto. La scheda video avevo intenzione di prendere la EVGA nvidia geforce gtx 770 da 2GB, solo che ho notato che ce ne sono vari modelli e uno con featuring double bios e mi domandavo quale fosse il caso di prendere oppure se è uguale. :)
Non mi sono mai interessato alle evga quindi non ti so dire, ma il bios solitamente riguarda la mobo:sisi: Altra cosa, evita modelli con il sistema di ventolazione stile "manopola" come questo Amazon.it: EVGA Nvidia GeForce GTX 770 2GB GDDR5 Scheda grafica (PCI Express 3.0, HDMI, DVI-I, DVI-D, Display Port, 256 Bit, Vision Ready, GPU Boost): Informatica cerca di prendere quello con le classiche 2/3 ventole. Hai provato a guardare le vga di gigabyte? sarà una mia fissa e probabilmente stupida, ma mi da più sicurezza avere mobo e vga della stessa casa :asd:
 
Non mi sono mai interessato alle evga quindi non ti so dire, ma il bios solitamente riguarda la mobo:sisi: Altra cosa, evita modelli con il sistema di ventolazione stile "manopola" come questo Amazon.it: EVGA Nvidia GeForce GTX 770 2GB GDDR5 Scheda grafica (PCI Express 3.0, HDMI, DVI-I, DVI-D, Display Port, 256 Bit, Vision Ready, GPU Boost): Informatica cerca di prendere quello con le classiche 2/3 ventole. Hai provato a guardare le vga di gigabyte? sarà una mia fissa e probabilmente stupida, ma mi da più sicurezza avere mobo e vga della stessa casa :asd:

Ma guarda in realtà visto che quelle da 2GB costano più o meno tutte uguali non è che mi cambia molto, ne ho scelta una a caso (XD).. quindi dici una della gigabyte? non penso faccia differenza per me... Quindi delle due quale è meglio? GV-N770OC-2GD oppure GV-N770WF3-2GD :)
 
Ma guarda in realtà visto che quelle da 2GB costano più o meno tutte uguali non è che mi cambia molto, ne ho scelta una a caso (XD).. quindi dici una della gigabyte? non penso faccia differenza per me... Quindi delle due quale è meglio? GV-N770OC-2GD oppure GV-N770WF3-2GD :)
Cioè, anche le vga della evga sono davvero buone, ma una vale l'altra
Quelle due vga gigabyte sono praticamente uguali, se non che la prima è un pò overcloccata, forse fatta per chi "non si sente" di smanettare sulle frequenze, ma il risultato sarebbe identico overcloccando tu stessa la seconda. Quindi se costano uguali prendi la prima, ma se anche costa cinque euro in più vai sulla seconda
 
Proprio per quello che avevo intenzione di prenderlo, solo che ora mi hai messo il dubbio. Io non gioco a giochi recenti esclusivamente, però se poi me ne piace uno posso prenderlo senza problemi oppure poi rischio che non me lo legga? O che vada lento/ a scatti? D:

Poi ragazzi scusate ma ho un'altra domanda! Se volessi giocare a giochi come per esempio Skyrim o un eventuale FallOut 4 (sempre che esca. O simili) con un i5 4670K non avrò problemi oppure sarebbe meglio acquistare un i7 4770K? E se la scheda madre che ho scelto sarebbe adatta ad un'i7 4770K?
Per darti un idea ti posto i requisiti raccomandati di "Watch Dogs" famoso gioco che gira su ps4 e quindi molto recente(anzi esce il 27 maggio)
Sistema operativo: Windows Vista (SP2), Windows 7 (SP1) or Windows 8 - solo versione a 64 bit
Processor: otto core – Intel Core i7-3770 @3.5 GHz oppure AMD FX-8350 X8 @ 4 GHz
Memoria RAM: 8 GB
Grafica: scheda video Direct X 11 e 2 GB di GDDR - Nvidia Geforce GTX 560 ti oppure AMD Radeon HD 7850
DirectX: Versione 11
Hard Disk: 25 GB di spazio
Come vedi i dati sono promettenti per te, la tua scheda è superiore. Per il processore avrei qualche dubbio, premetto che non ne so molto di intel, detto questo bisogna considerare che questi ultimi giochi sono ottimizzati anche per otto core, quindi se la serie i7 ha otto core sicuramente andrà meglio della i5. Io non ho dubbi tra un i5 4670k e un i7 4770k l'ultimo è il migliore, però costa di più. Eccoti un link: http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1061
 
Ultima modifica:
Per darti un idea ti posto i requisiti raccomandati di "Watch Dogs" famoso gioco che gira su ps4 e quindi molto recente(anzi esce il 27 maggio)
Sistema operativo: Windows Vista (SP2), Windows 7 (SP1) or Windows 8 - solo versione a 64 bit
Processor: otto core – Intel Core i7-3770 @3.5 GHz oppure AMD FX-8350 X8 @ 4 GHz
Memoria RAM: 8 GB
Grafica: scheda video Direct X 11 e 2 GB di GDDR - Nvidia Geforce GTX 560 ti oppure AMD Radeon HD 7850
DirectX: Versione 11
Hard Disk: 25 GB di spazio
Come vedi i dati sono promettenti per te, la tua scheda è superiore. Per il processore avrei qualche dubbio, premetto che non ne so molto di intel, detto questo bisogna considerare che questi ultimi giochi sono ottimizzati anche per otto core, quindi se la serie i7 ha otto core sicuramente andrà meglio della i5. Io non ho dubbi tra un i5 4670k e un i7 4770k l'ultimo è il migliore, però costa di più. Eccoti un link: Core i7-4770K vs i5-4670K Gaming-Performance - CPUs - Reviews : ocaholic
La serie i7 ha otto core? La serie i7 ha 8 thread, non 8 core, è diverso. E Pensi che watchdogs usi l'hyper threading?:grat:

- - - Updated - - -

Guarda appunto i risultati che tu hai postato: gli fps delle due configurazioni con 4770 e 4670 sono UGUALI, tra l'una e l'altra ci sono differenze di neanche 0,5 fps in quasi tutti i giochi, a volte anche a favore del 4670, segno che sono "errori" del test. Se guardi le frequenze stock il 4770k è leggermente migliore (1-2fps, Praticamente nulla) perché come ho detto il 4770k lavora a 3.5ghz mentre il 4670k a 3.4
 
Ultima modifica:
Non sono errori dei test, ma in alcuni giochi vince l'i7 in altri vince l'i5, e come hai detto tu le differenze sono pochissime. Però io ho postato i requisiti di watchdogs che indicano un i7 a 4 core otto thread, evidentemente se lo consigliano è perché sfrutta l'hypertreading se no non avrebbe senso indicare il processore che hanno detto:grat:. Dovremmo accertarcene perché se cosi fosse a questo punto avrebbe più senso comprare l'i7 per giocare agli ultimi giochi:sisi:.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top