• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Pc gaming no gpu 800€ QHD

Pubblicità

teo2209

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
10
Punteggio
23
Buonasera a tutti
Dovrei acquistare mobo, cpu, ram e case. Chiedendo consigli sono arrivato a questa build:
Cpu: Intel i7-9700k
Mobo: Msi mpg z390 gaming edge ac
Ram: Corsair Vengeance Lpx 2x8gb 3200mhz
Case: Fractal Design
Define R6 usb-c

Parti del vecchio pc che vorrei riciclare:
Ssd 120gb samsung
Hdd 2+1 Tb western digital
Gpu Gtx 1060 windforce 3gb
Psu Cougar Vtx 80 plus bronze 600w
Dissipatore cpu: Cooler Master Hyper 612 v2

Per quanto riguarda la gpu, vorrei passare ad una 2080ti entro fine anno. Il fine della build è gaming a risoluzione 3440x1440 100hz.
Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
Se non ti serve a scopo professionale ha davvero poco senso mettere un i7 di ultima gen, sì è un ottimo processore e 8 core fisici di una straordinaria potenza, ma solo per il gaming sono sprecati.

Risparmia 200 euo e prendi un i5 9600k, con i soldi risparmiati ci prendi una nuova vga
 
È quello a cui ho pensato anch'io. Ma sono uno che il pc lo cambia una volta ogni 5/6 anni, e un i7 mi da aria di longevità. In più col gaming vorrei stare su 100/120 fps, e dai benchmark l'i7 si comporta meglio ad alti fps.
Mi dirai tu, cosa cambia tra 125 e 120fps? Ora niente, ma fra 6 anni mi cambierà tra 60 e 55 fps (discorso molto teorico, ma ragiono così).
Ovviamente, sono sempre aperto a cambiare opinione.
 
È quello a cui ho pensato anch'io. Ma sono uno che il pc lo cambia una volta ogni 5/6 anni, e un i7 mi da aria di longevità. In più col gaming vorrei stare su 100/120 fps, e dai benchmark l'i7 si comporta meglio ad alti fps.
Mi dirai tu, cosa cambia tra 125 e 120fps? Ora niente, ma fra 6 anni mi cambierà tra 60 e 55 fps (discorso molto teorico, ma ragiono così).
Ovviamente, sono sempre aperto a cambiare opinione.
Il succo del discorso è condivisibile sia pure estremizzato!
Se hai la possibilità economica per investire a lungo termine va anche bene però, vale anche il contrario.
Questa serie di intel non è esattamente quella che avevano in mente (e che hanno posticipato) e da qui a 5 anni finisce che cambi tutto il pc, per stare al passo ..... ed in virtù della disponibilità economica.
Magari mi sbaglio!
:ok:
Buona domenica
 
È quello a cui ho pensato anch'io. Ma sono uno che il pc lo cambia una volta ogni 5/6 anni, e un i7 mi da aria di longevità. In più col gaming vorrei stare su 100/120 fps, e dai benchmark l'i7 si comporta meglio ad alti fps.
Mi dirai tu, cosa cambia tra 125 e 120fps? Ora niente, ma fra 6 anni mi cambierà tra 60 e 55 fps (discorso molto teorico, ma ragiono così).
Ovviamente, sono sempre aperto a cambiare opinione.

E' un ragionamento errato, perchè fra 6 anni ci saranno processori di molto superiori ed un i7 sarebbe comunque un processore vecchio.

Un processore va comprato e va sfruttato, da subito, altrimenti è uno spreco.

Considera che in sei anni di i5 risparmi 200 euro, ovvero i soldi per comprarti un altro i5 nuovo tra 6 anni, (che probabilmente distruggerà quell'i7 in tutto e per tutto) capisci che il discorso che fai non ha molto senso, si prendono 8 core se c'è la certezza di sfruttarli 8 core fin da subito (attraverso lavori, streaming, rendering ecc), non perchè tra 6 anni forse il processore ti durerà un pò di più......questo significa che tieni 4 core parcheggiati dentro il case a far nulla.

Come vedi il discorso longevità che fai non ha molto senso, e se consideriamo che in 6 anni potrebbero uscire tecnologie che renderebbero obsoleti qualsiasi cosa, perchè nessuno prevede il futuro non ha alcun senso prendere un processore oggi perchè forse lo sfrutterai meglio fra 6 anni.
 
Ultima modifica:
Se mi dici che nel multitasking su due monitor, un i7 9700k si comporta come un i5 9600k, sono ancora in tempo a cambiare il piano.
Tornando al discorso di prima, se è per un processore, 150€ in più non mi fanno fastidio. Per farti capire la situazione, il pc lo voglio cambiare perchè la mia scheda madre attuale è morta e dovrei cambiare l'intero blocco. Ed il mio processore attuale è un i5-3570k che avrei tenuto ancora un anno o due se fosse dipeso da me, ma sono più che sicuro che se all'epoca avessi preso un i7-3770k avrei avuto un'esperienza migliore ora, a distanza di anni dall'acquisto. Quindi che tra 6 anni dovrò cambiare l'intero pc lo so già ed è quello il mio piano!
 
Dipende da cos aintendi per multitasking.
Per cazzeggiare su 2 monitor, navigare su interet, aprire molte applicazioni è avere un esacore o un ottacore è uguale.

La musica cambia quando si fanno lavori molto pesanti, editing video, conversione video, ecc, lì 2 coe in più non fanno altro che far risparmiare tempo.

Ecco a cosa serve un i7, ovvero quando per svolgere un lavore invece che tot (tempo) ci metti un tempo minore, questo significa più produttività e quello che ti pare, ma nell'uso quotidiano non c'è differenza tra un i5 e un i7, così come in gaming le diffewrenze sono davverro minime.

Un i7 conviene quando quei 200 euro di spesa sono guadagnati in tempo risprmiato ed in produttività, altrimenti non hanno senso, sì hai un processorer "più veloce" più fregno che fa di più nei benckmark ma all'atto pratico se non lo usi hai solamente buttato 200 euro che avresti potuto sfruttare in modo diverso e più "produttivo", per ciò che davvero ti interessa, come un monitor migliore, una vga migliore ecc.
 
La VGA migliore servirebbe subito in effetti. 3 GB di vram ormai sono obsoleti anche per il full HD
Lo so, ma la 1060 l'ho presa solo 6 mesi fa e mi darebbe davvero fastidio metterla da parte già da ora. Inoltre avevo ordinato un monitor predator x34, ma ho annullato l'ordine non appena ho letto del possibile supporto free sync per nvidia. Quindi per ora manterrò il full hd. E prenderò un nuova gpu assieme al monitor in futuro.

Ritornando alla cpu, innanzitutto ti ringrazio per le delucidazioni, ma non sono ancora sicuro al 100% sul da farsi. Perchè ora è vero non utilizzerei un i7 a pieno, ma il nuovo pc sono costretto a farlo ora e tra due anni finita l'università un i7 potrei utilizzarlo anche per lavoro. Quel "potrei" mi da fastidio, così come mi darebbe fastidio spendere 250€ ora per un i5 e 400€ fra due anni per un i7. Preferisco 400€ ora e basta.
 
Lo so, ma la 1060 l'ho presa solo 6 mesi fa e mi darebbe davvero fastidio metterla da parte già da ora. Inoltre avevo ordinato un monitor predator x34, ma ho annullato l'ordine non appena ho letto del possibile supporto free sync per nvidia. Quindi per ora manterrò il full hd. E prenderò un nuova gpu assieme al monitor in futuro.

Ritornando alla cpu, innanzitutto ti ringrazio per le delucidazioni, ma non sono ancora sicuro al 100% sul da farsi. Perchè ora è vero non utilizzerei un i7 a pieno, ma il nuovo pc sono costretto a farlo ora e tra due anni finita l'università un i7 potrei utilizzarlo anche per lavoro. Quel "potrei" mi da fastidio, così come mi darebbe fastidio spendere 250€ ora per un i5 e 400€ fra due anni per un i7. Preferisco 400€ ora e basta.
Prendi un i7 Allora così sei più tranquillo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top