• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Pc gaming + monitor - budget attorno 2000-2200 euro

Pubblicità

Stefanoh90

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
4
Punteggio
37
Ciao ragazzi,

avrei bisogno di consigli per una build + monitor per un pc da gaming con budget sui 2000-2200 euro. Conto di comprare i pezzi nei prossimi giorni.

Lo userei solo per gaming: principalmente giochi single player, anche AAA, ma anche sparatutto multiplayer.

Seguendo i vostri consigli ne ho assemblato uno ben 11 anni fa (grazie ancora! Senza questa community non avrei cavato un ragno dal buco) ma fate finta che sia il mio primo assemblato perchè non ricordo praticamente più nulla, se non la gioia immensa di quando si accese per la prima volta.

Vi lascio qui alcune informazioni utili:

- Non ho restrizioni di spazio per il case, non mi interessano prodotti con lucine o design particolari ma reputo fondamentale la praticità nella pulizia (retine antipolvere facilmente rimuovibili e con incastri resistenti) e la buona gestione delle temperature. Se devo comprare delle ventole extra scrivetemelo per favore!

- Il monitor pensavo di prenderlo 24 pollici. Ho sempre avuto un monitor così, quelli da 27 un po' mi spaventano come dimensioni.

- Preferirei componentistica che non richiede manutenzioni particolari.

Grazie in anticipo a chi risponderà, per il suo tempo.

Stefano
 
avrei bisogno di consigli per una build + monitor per un pc da gaming
puoi fare così:
cavi, viti, pasta termoconduttiva, è tutta roba inclusa nelle scatole, se hai un cacciavie a stella sei a posto.
Il monitor pensavo di prenderlo 24 pollici.
ti accontento ma è un'idea malsana, è meglio il 27''
tuttavia suggerisco questo:
esiste un moidello simile AOC Q27G42ZE (m.2025) che ha una porta HDMI in meno e una certificazione HDR inferiore.
Ovviamente ci sono i monitor OLED, ma si spende quasi il triplo
 
Ciao ragazzi,

avrei bisogno di consigli per una build + monitor per un pc da gaming con budget sui 2000-2200 euro. Conto di comprare i pezzi nei prossimi giorni.

Lo userei solo per gaming: principalmente giochi single player, anche AAA, ma anche sparatutto multiplayer.

Seguendo i vostri consigli ne ho assemblato uno ben 11 anni fa (grazie ancora! Senza questa community non avrei cavato un ragno dal buco) ma fate finta che sia il mio primo assemblato perchè non ricordo praticamente più nulla, se non la gioia immensa di quando si accese per la prima volta.

Vi lascio qui alcune informazioni utili:

- Non ho restrizioni di spazio per il case, non mi interessano prodotti con lucine o design particolari ma reputo fondamentale la praticità nella pulizia (retine antipolvere facilmente rimuovibili e con incastri resistenti) e la buona gestione delle temperature. Se devo comprare delle ventole extra scrivetemelo per favore!

- Il monitor pensavo di prenderlo 24 pollici. Ho sempre avuto un monitor così, quelli da 27 un po' mi spaventano come dimensioni.

- Preferirei componentistica che non richiede manutenzioni particolari.

Grazie in anticipo a chi risponderà, per il suo tempo.

Stefano
eliminando luci e scendendo a qualche compromesso sulla cpu

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (€350.07 @ Amazon Italia) alternativa
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€57.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€208.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€95.99 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€89.00)
Video Card: PNY Triple Fan Plus OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€863.99 @ Amazon Italia) alternativa preferita
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Thermaltake Toughpower GT 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€89.08 @ Amazon Italia)
Total: €1854.92

come monitor hai 2 possibilità, il classico IPS da gaming da 27" 1440p (AOC) o aspetti qualche offerta per l'OLED (AOC o philips)
 
Grazie mille per le risposte complete e velocissime!
Questo case mi sembra molto valido. Ti chiedo se sia utile aggiungere altre ventole rispetto a quelle già in dotazione. Prendendo il dissipatore CPU che mi avete consigliato con 3 ventole, immagino dovrò installarle nella porzione superiore dal case, giusto?

Vedo che consigliate entrambi un raffreddamento a liquido. E' facile da installare come quello ad aria? Non c'è da farci manutenzione vero?

Ho letto che conviene tenere separato il sistema operativo e l'archiviazione in due SSD separati. Mi consigliate di comprare 2 SSD uguali o conviene diversificare il modello in funzione dell'uso (SO/archivio)?

Scusate le domande stupide
 
Questo case mi sembra molto valido. Ti chiedo se sia utile aggiungere altre ventole rispetto a quelle già in dotazione. Prendendo il dissipatore CPU che mi avete consigliato con 3 ventole, immagino dovrò installarle nella porzione superiore dal case, giusto?
come ventola da mettere dietro prendi questa, sul top andrà il radiatore con le sue ventole
Vedo che consigliate entrambi un raffreddamento a liquido. E' facile da installare come quello ad aria? Non c'è da farci manutenzione vero?
mentre il dissipatore ad aria lo monti subito sulla scheda madre, quello a liquido va prima montato il radiatore nel case e poi messo sulla cpu una volta montata la mobo, ricorda di installare prima le staffe di supporto sulla cpu
Ho letto che conviene tenere separato il sistema operativo e l'archiviazione in due SSD separati. Mi consigliate di comprare 2 SSD uguali o conviene diversificare il modello in funzione dell'uso (SO/archivio)?
conviene dividerli, ma darei precedenza a roba più costosa come il monitor, un SSD costa massimo 140€ da 2Tb, mentre un monitor 500€, darei priorità a quest'ultimo
 
Prendendo il dissipatore CPU che mi avete consigliato con 3 ventole, immagino dovrò installarle nella porzione superiore dal case, giusto?
il radiatore è un blocco unico e sì, meglio installarlo sul top del case (sono 4 viti)
Ho letto che conviene tenere separato il sistema operativo e l'archiviazione in due SSD separati. Mi consigliate di comprare 2 SSD uguali o conviene diversificare il modello in funzione dell'uso (SO/archivio)?
mah, non c'è una risposta unica; considerato il costo ridotto degli SSD da 2 TB rispetto a quelli da 1 TB, al momento è economicamente più conveniente prendere un solo SSD da 2 TB e partizionarlo in 2 (piuttosto che comprare 2 SSD da 1 TB), a comprarne un altro si fa sempre in tempo: 1 solo SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB oppure Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB
 
Grazie mille per le risposte!

Tra la scheda video PNY e quella KFA2 ci sono delle differenze tangibili? Ad esempio nella gestione del calore, nel consumo o altro?
 
Tra la scheda video PNY e quella KFA2 ci sono delle differenze tangibili? Ad esempio nella gestione del calore, nel consumo o altro?
PNY è una delle poche case certificate per produrre anche le schede NVidia professionali ed è nota per la stabilità delle sue schede (sia professionali che consumer).
Tra le 2 schede non c'e nessuna differenza significativa né nei cosnumi né nelle temperature, a parte che la PNY ha un lieve overclock di fabbrica quindi sulla carta quando boosta è "più veloce" e quindi consuma qualche watt in più; ho messo le virgolette su "più veloce" perché l'oveclock di fabbrica fa guadagnare alle schede tra qualche decina a un centinaio di MHz in più, nulla che impatti in modo visibilmente significativo sulle prestazioni.
 
Ciao ragazzi, mi è arrivato quasi tutto ma pare ci siano dei problemi con la spedizione del case NZXT H7 Flow 2024.

Provo a capire se è una cosa facilmente risolvibile ma colgo l'occasione per chiedervi se ne avete uno equivalente da consigliarmi.

Grazie in anticipo
 
se ne avete uno equivalente da consigliarmi
quell bianco, che costa anche 10 euro in meno: NZXT H7 Flow (CM-H72FW-01, white) (m.2024)
in alternativa
  • CASE: Corsair FRAME 4000D RS ARGB (CC-9011296-WW) + 1 ventola Thermalright C12C (nera) oppure C12C-S ARGB da montare in estrazione sul retro del case
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm RS120 A-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/laterale-360(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto
 
Ciao ragazzi, sto assemblando il tutto e volevo chiedervi un parere veloce. Scusate se non apro un topic nella sezione dedicata ma non volevo far dello spam e aprire una nuova conversazione per così poco.

Sul manuale della MoBo (MSI PRO B850-P WIFI) non mi è chiaro se devo collegare all'alimentatore ENTRAMBE le porte "CPU PWR 1" e "CPU PWR 2" (e non solo una delle due) che credo siano 8-pin e se devo ANCHE collegare all'alimentatore con la porta "PCIE PWR 1 JAF", anch'essa 8pin.

Scusate l'ignoranza ma preferisco chiedere prima di far dei danni.

Grazie!
 
Ciao ragazzi, sto assemblando il tutto e volevo chiedervi un parere veloce. Scusate se non apro un topic nella sezione dedicata ma non volevo far dello spam e aprire una nuova conversazione per così poco.

Sul manuale della MoBo (MSI PRO B850-P WIFI) non mi è chiaro se devo collegare all'alimentatore ENTRAMBE le porte "CPU PWR 1" e "CPU PWR 2" (e non solo una delle due) che credo siano 8-pin e se devo ANCHE collegare all'alimentatore con la porta "PCIE PWR 1 JAF", anch'essa 8pin.

Scusate l'ignoranza ma preferisco chiedere prima di far dei danni.

Grazie!
l'alimentazione della cpu può bastare il PWR 1, il secondo è l'alimentazione extra per cpu più che richiedono maggiore corrente o su cui si spinge con l'overclock, per i ryzen è ormai un connettore inutile dato i bassi consumi, se ti avanza un cavo o non ti piace esteticamente il connettore vuoto, puoi collegarlo, altrimenti puoi farne a meno
 
non mi è chiaro se devo collegare all'alimentatore ENTRAMBE le porte "CPU PWR 1" e "CPU PWR 2" (e non solo una delle due)
basta la #1, l'altra serve per chi fa overclock in modo spinto (pratica sconsigliata per la serie 9000 che già lavora a temperature piuttosto alte)
se devo ANCHE collegare all'alimentatore con la porta "PCIE PWR 1 JAF", anch'essa 8pin
questo qui non è necessario collegarlo, si tratta di un connettore di alimentazione che si usa solo quando si installano schede di espansione aggiuntive che prelevano la corrente dagli slot PCIe su cui sono inserite e per cui si prevede che la corrente fornita dallo slot stesso non sia sufficiente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top