• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA PC Gaming (FS Ideale e Cyberpunk) 2000-2500

Pubblicità

Dario Gulotta

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
2
Punteggio
40
(Credo di aver sbagliato a postare altrove, riporto qui e deleto di là)

Buongiorno io e mio fratello siamo molto appassionati di simulatori di volo e vorremmo assemblarci qualcosa che possa far girare al meglio FS non appena arriverà.

Ciò detto mio fratello ha un singolo monitor FullHD ed io due sempre FullHD... conviene fare upgrade pure dei monitor al 4k per godere appieno secondo voi del prossimo simulatore?

Mio fratello non ha altre grandi pretese, eventualmente un po' di gaming sparatutto, e saltuariamente del CAD. Io invece dal canto mio mi trovo a volte a trigare con Photoshop, After Effects e a streammare (comodissimo il secondo schermo, ormai non vivrei più senza haha!)

Ah, personalmente preferirei fortemente (per brutti scherzi subiti in passato) nVidia e Intel. Per mio fratello eventualmente anche Ryzen AMD credo non siano un problema. Credo sarebbe bello poi fare dei benchmark e vedere come performano due configurazioni differenti per un obiettivo affine!

Monterei tutto io a casa, dovrei avere o cannibalizzare dal mio attuale alcuni componenti come case, lettore supporti ottici, alimentatore, ssd sata vari... Anche lì... M.2?

Requisiti hardware Microsoft Flight Simulator

Raccomandati

OS: Windows 10
CPU: Ryzen 5 1500X o Intel i5-8400
GPU: Radeon RX 590 o Nvidia GTX 970
VRAM:4GB
RAM: 16GB
HDD: 150GB
Bandwidth: 20Mbps

Ideali

OS: Windows 10
CPU: Ryzen 7 Pro 2700X o Intel i7-9800X
GPU: Radeon VII o Nvidia RTX 2080
VRAM: 8GB
RAM: 32GB
HDD: 150GB SSD
Bandwidth: 30 Mbps

(Credo che Cyberpunk ci starà bene pure dentro le spec IDEALI, giusto?)
Grazie a tutti!

PS: Ho visto la Build 2500... Ryzen incontrastata? Magari alleggerire su qualcosa (tipo alimentatore sono ottimamente fornito di un RMA Corsair 670 platinum) per spingere sulla RAM?
 
(Credo di aver sbagliato a postare altrove, riporto qui e deleto di là)

Buongiorno io e mio fratello siamo molto appassionati di simulatori di volo e vorremmo assemblarci qualcosa che possa far girare al meglio FS non appena arriverà.

Ciò detto mio fratello ha un singolo monitor FullHD ed io due sempre FullHD... conviene fare upgrade pure dei monitor al 4k per godere appieno secondo voi del prossimo simulatore?

Mio fratello non ha altre grandi pretese, eventualmente un po' di gaming sparatutto, e saltuariamente del CAD. Io invece dal canto mio mi trovo a volte a trigare con Photoshop, After Effects e a streammare (comodissimo il secondo schermo, ormai non vivrei più senza haha!)

Ah, personalmente preferirei fortemente (per brutti scherzi subiti in passato) nVidia e Intel. Per mio fratello eventualmente anche Ryzen AMD credo non siano un problema. Credo sarebbe bello poi fare dei benchmark e vedere come performano due configurazioni differenti per un obiettivo affine!

Monterei tutto io a casa, dovrei avere o cannibalizzare dal mio attuale alcuni componenti come case, lettore supporti ottici, alimentatore, ssd sata vari... Anche lì... M.2?



(Credo che Cyberpunk ci starà bene pure dentro le spec IDEALI, giusto?)
Grazie a tutti!

PS: Ho visto la Build 2500... Ryzen incontrastata? Magari alleggerire su qualcosa (tipo alimentatore sono ottimamente fornito di un RMA Corsair 670 platinum) per spingere sulla RAM?
Attualmente i Ryzen sono più competitivi, comunque ti consiglio di rimanere sul 1440p a 144hz (tipo questo) dato che è ancora presto per giocare in 4K come si deve (per lavorare invece può valerne la pena).

CPU: Ryzen 7 3700X
GPU: RTX 2070 Super o RTX 2080 Super
RAM: 2x8GB DDR4 3733Mhz
MOBO: X570 TUF WIFI
Case: NX600 RGB
Dissipatore: Corsair Hydro H100X
SSD M.2: Sabrent Rocket
HDD: Toshiba P300
PSU: Seasonic Focus+ 550W o 650W Gold
 
Ultima modifica:
Attualmente i Ryzen sono più competitivi, comunque ti consiglio di rimanere sul 1440p a 144hz (tipo questo) dato che è ancora presto per giocare in 4K come si deve (per lavorare invece può valerne la pena).

CPU: Ryzen 7 3700X
GPU: RTX 2070 Super o RTX 2080 Super
RAM: 2x8GB DDR4 3733Mhz
MOBO: X570 TUF WIFI
Case: NX600 RGB
Dissipatore: Corsair Hydro H100X
SSD M.2: Sabrent Rocket
HDD: Toshiba P300
PSU: Seasonic Focus+ 550W o 650W Gold

Prendendo ispirazione dall'altro thread unito al tuo consiglio, presenta criticità la seguente configurazione?

462€CPU: Ryzen 9 3900X
359€MOBO: X570-E Rog Strix
250€RAM: 4x8GB Viper Steel DDR4 4133
990€GPU: Rog RTX 2080 Super
114€Case: Commander C35
142€Dissipatore: Corsair iCUE H100i RGB PRO XT
145€SSD M.2: Sabrent Rocket 1TB
75€HDD: Toshiba P300 3TB
0€PSU: Seasonic Prime Fanless Titanium Alimentatore Atx da 600W OPPURE Corsair AX760
799€Schermo: LG34GK950F-B

(Amazon, devo vedere BPM) ~3350€.... Fuori budget ma accettabile.
La tua proposta (adattata per disponibilità stores ecc) era:

304€CPU: Ryzen 7 3700X
266€MOBO: X570 TUF WIFI
210€RAM: 4x8GB Viper Steel DDR4 3733Mhz
990€GPU: Rog RTX 2080 Super
114€Case: Commander C35
142€Dissipatore: Corsair iCUE H100i RGB PRO XT
145€SSD M.2: Sabrent Rocket 1TB
75€HDD: Toshiba P300 3TB
0€PSU: Seasonic Prime Fanless Titanium Alimentatore Atx da 600W OPPURE Corsair AX760
799€Schermo: LG34GK950F-B

(Amazon, devo vedere BPM) ~3050€.... Circa un 300€ in meno.
Sicuramente gli 800€ di schermo pesano... attualmente ho 2 FHD affiancati. Ora... per queste cifre, configurazione etc... hanno senso i +/-300€? Lo schermo? In ottica espandibilità futura eventuale come appare?

Gli alimentatori nelle liste sono entrambi in mio possesso quindi non lo comprerei, a scanso di forti controindicazioni vostre... Le RAM sono tarate (32GB) sui requisiti ideali di gioco e poi si... uso Chrome... :lol:

Thoughts?

EDIT:
La ROG rispetto alla TUF supporta HDMI 2.0b 4096 x 2160 @ 60 Hz piuttosto che HDMI 1.4b 4096 x 2160 @ 24 Hz.... questo è rilevante considerata la scheda video? Al di la di questo in ottica espandibilità TUF non supporta lo SLI e ha delle PCI in meno. Quanto potrebbe pesare effettivamente?
 
Ultima modifica:
Beh il proposito del PC è comunque di accettare pochi compromessi (anche considerato il budget) ma ovvio che non voglio uccidere una mosca con un cannone. Questo volendo ottenere il massimo dai giochi in arrivo entro l'anno. Paragonando le CPU, come dite, già la 3700 sembra ottima! Sulle frequenze delle RAM?
 
Beh il proposito del PC è comunque di accettare pochi compromessi (anche considerato il budget) ma ovvio che non voglio uccidere una mosca con un cannone. Questo volendo ottenere il massimo dai giochi in arrivo entro l'anno. Paragonando le CPU, come dite, già la 3700 sembra ottima! Sulle frequenze delle RAM?
In gaming un Ryzen 5 3600X si può abbinare anche ad una 2080TI senza generare alcun collo di bottiglia, i Ryzen 7 o 9 servono solo per chi ha elevate esigenze lavorative (con CAD e la suite Adobe i core aggiuntivi tornerebbero sicuramente utili).
Per quanto riguarda la frequenza delle RAM i Ryzen hanno bisogno di almeno 3600Mhz per funzionare al meglio.
 
In gaming un Ryzen 5 3600X si può abbinare anche ad una 2080TI senza generare alcun collo di bottiglia, i Ryzen 7 o 9 servono solo per chi ha elevate esigenze lavorative (con CAD e la suite Adobe i core aggiuntivi tornerebbero sicuramente utili).
Per quanto riguarda la frequenza delle RAM i Ryzen hanno bisogno di almeno 3600Mhz per funzionare al meglio.
Io ho un ryzen 3600 con una 2080ti e ram ddr4 16 gb 3200 cl14.... secondo te la ram è da cambiare con un 3600/3733? O non ne vale la pena?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top