• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA pc gaming da 2000 euro

Pubblicità

giatz

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
20
ciao a tutti.
Mi rendo conto che ci sono discussioni analoghe ma vorrei chiedervi ugualmente un consiglio su una build da 2000 euro, massimo 2500. Vorrei cambiare il mio vetusto pc di 11 anni.
Premetto che non sono esperto, vedo una miriade di sigle per ogni componente e faccio fatica a districarmi. Vorrei giocare a qualsiasi titolo, in modo fluido e con dettagli top, su un monitor da 27 pollici risoluzione 2k (il monitor però lo prenderò in seguito).
Ho visto che nella sezione delle build di luglio viene consigliata questa configurazione (stimata a 2100 euro, di cui devo aggiungere un extra per il sistema operativo e il montaggio):

Processore : Ryzen 5 9600X (in alternativa 9800X3D, la CPU più potente in commercio per il gaming)
Scheda Video :
RTX 5070 TI
RAM : Corsair Vengeance RGB 32x2GB DDR5 6000MHz C30
Scheda Madre :
B850 TUF Gaming WiFi
Case : NZXT H7 Flow
Dissipatore : Arctic Liquid Freezer III PRO 360mm
Storage :
SKHynix P41 2TB
Alimentatore : BeQuiet! Pure Power 12m 750w

il mio piano è semplice: portare la lista dei componenti in un negozio di hardware (ne ho individuato uno nella mi città) e farmeli montare. Questa configurazione è ottimale per il budget e l'obiettivo che ho citato?
Avrei solo qualche domanda: al posto della rtx 5070 TI, riuscirei a farci stare una 5080 (con 2500 euro massimo di spesa)?
come alimentatore non sarebbe meglio puntare su un 850?
Ultima domanda, forse la più complessa: il case. Vorrei recuperare dal mio vecchio pc (immagine) il lettore dvd e il modulo con le porte per le schede. Ora, so che ormai lo standard è usare case stile acquario e che quel tipo di periferiche sono esterne, ma vorrei comunque riutilizzarle anche per comodità. In questo caso dovrei valutare un case da ufficio suppongo? ma come dissipazione e flussi di aria vanno comunque bene? consiglio su qualche modello?
vi ringrazio

pc.webp
 
il mio piano è semplice: portare la lista dei componenti in un negozio di hardware (ne ho individuato uno nella mi città) e farmeli montare. Questa configurazione è ottimale per il budget e l'obiettivo che ho citato?
un po pompata al rialzo per il tuo utilizzo, non ti servono 64Gb di ram per giocare, il 9800x3D va bene se vuoi tirare al massimo gli FPS, puoi risparmiare qualcosa senza perdere prestazioni
Avrei solo qualche domanda: al posto della rtx 5070 TI, riuscirei a farci stare una 5080 (con 2500 euro massimo di spesa)?
per come vanno i salti tra juna gen e l'altra, è meglio tenerli in saccoccia quelle 500€ in più o prendere subito un buon OLED
come alimentatore non sarebbe meglio puntare su un 850?
bastano 750w, poi si vede in base al costo, per pochi euro può valere la pena salire
Ultima domanda, forse la più complessa: il case. Vorrei recuperare dal mio vecchio pc (immagine) il lettore dvd e il modulo con le porte per le schede. Ora, so che ormai lo standard è usare case stile acquario e che quel tipo di periferiche sono esterne, ma vorrei comunque riutilizzarle anche per comodità. In questo caso dovrei valutare un case da ufficio suppongo? ma come dissipazione e flussi di aria vanno comunque bene? consiglio su qualche modello?
perdi molto per qualcosa di superfluo, un hub usb e un lettore esterno, ti costano massimo 30€ insieme e non credo li userai tutti i giorni, soprattutto il masterizzatore

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€459.82 @ Amazon Italia) 9600x
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€61.00)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€204.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€104.99 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€149.00)
Video Card: Palit GamingPro GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€920.51 @ Amazon Italia) alternativa - RX9070XT
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€119.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Pure Power 13 M 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.30 @ Amazon Italia)
Total: €2136.51

Monitor OLED

per l'assemblaggio guarda qualche video e valuta se puoi farlo da solo, non è difficile se hai un minimo di manualità
 
la configurazione va bene, a parte la 5080 non è necessaria meglio a questo punto prendere come avevi ipotizzato il 9800x3d e tenere la 5070ti.

per il case, meglio di no, non prenderlo da ufficio o almeno non riciclare quello, l'airflow è pessimo e puoi montare pochissime ventole, tra l'altro perderesti tutta l'estetica...quelle componenti possono scaldare molto e poi anche il cable management è pessimo

quindi, a mio avviso, prendi quello consigliato da @mr_loco , è ottimo e pure bello, poi prendi un lettore masterizzatore usb esterno al massimo, anche per le porte anteriori si possono trovare soluzioni alternative

anche io mi aggiungo nel dirti che è molto meglio se te lo assembli da solo, ci risparmi, ma a parte questo è anche bello assemblare un pc e se segui qualche video/guida o ti fai aiutare da qualcuno, non è nemmeno difficile
 
Vorrei recuperare dal mio vecchio pc (immagine) il lettore dvd e il modulo con le porte per le schede
non si usano più, se ne hai bisogno ci metti un lettore esterno via USB

la build che hai fatto va bene, ma mettici il 9800X3D
il case che hai è totalmente inadatto ai sistemi moderni, non ha airflow e non ci monti il dissipatore aliquido necessario per la CPU, devi prendere l'NZXT H7 o simili

Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



 
grazie mille dei preziosi consigli.
provo a correggere il tiro e vi chiedo nel contempo in che fascia di prezzo dovrei trovarmi in questa configurazione:
Processore : Ryzen 9800X3D
Scheda Video :
RTX 5070 TI
RAM : Corsair Vengeance RGB 32 GBDDR5 6000MHz C30
Scheda Madre :
B850 TUF Gaming WiFi
Case : NZXT H7 Flow
Dissipatore : Arctic Liquid Freezer III PRO 360mm
Storage :
SKHynix P41 2TB
Alimentatore : BeQuiet! Pure Power 12m 850w
S.O. Windows 11

ho fatto un piccolo upgrade di alimentatore perchè non so se le schede in futuro saranno più energivore, fermo restando che faccio questo investimento per non toccare più il pc per almeno 5 anni. Ho aggiunto il sistema operativo che credo un 100 euro costerà.
La RAM è sufficiente da 32? se la differenza non è abissale potrei valutare a 64GB.
Intel che processore propone sulla fascia di prezzo del Ryzen 9800X3D?
Il mio case attuale (Corsair Cabride 200R) ha solo la parte frontale chiusa, mentre sopra e sul lato sinistro ha lamiera forata. Ciononostante l'airflow è insufficiente?
Il case che mi avete proposto mi piace molto, sobrio. Ringrazio di cuore mr_loco per avermi elencato anche le periferiche esterne.
In ogni caso non sono riuscito a capire la larghezza del case. Altezza e profondità non sono un problema ma larghezza è importante perchè lo metterei su un carrello che ha spazio 22 cm. In alternativa esiste un ottimo case che rientri nei 22 cm?
Grazie
 
provo a correggere il tiro e vi chiedo nel contempo in che fascia di prezzo dovrei trovarmi in questa configurazione:
non hai cambiato niente se non l'alimentatore, vai a spendere di più per avere le stesse prestazioni
n ogni caso non sono riuscito a capire la larghezza del case. Altezza e profondità non sono un problema ma larghezza è importante perchè lo metterei su un carrello che ha spazio 22 cm. In alternativa esiste un ottimo case che rientri nei 22 cm?
Height
505mm (With Feet)
Width
230mm
Depth
480mm
Weight
10.05 kg

da 22mm si scende sul formato micro ATX
 
ciao a tutti, intanto vi ringrazio per i consigli ricevuti. Oggi sono stato a un negozio di pc locale e gli ho mostrato la lista, giusto per avere un quadro sui costi e un parere in più.. Ne è scaturita una conversazione interessante. Mi ha detto che lui sconsiglia i Ryzen, suggerendomi invece un processore intel i7-14700F. Questo per due motivi:
1- i Ryzen lavorano molto meglio con le schede video AMD, al contrario Nvidia è in simbiosi con i processori INTEL. Quindi lui dice che per una esperienza ottimale bisognerebbe rispettare l'accoppiata Ryzen-AMD oppure Intel-Nvidia

2- lui dice che Intel e AMD sono diversi, il primo lavora meglio nel dettaglio, il secondo è più veloce. Mi ha fatto l'esempio di un gioco di macchine, dove vedi i palazzi sfrecciare e lì in quei giochi rapidi il Ryzen è top; mentre invece per giochi meno dinamici Intel è più preciso.

Poi si è dilungato nel tecnicismo e non ho capito molto. Avrei gradito chiarimenti ma la coda si allungava e ho dovuto salutare.
Voi che ne pensate?
 
ma anche no, intel nemmeno da prendere in considerazione in questo caso, AMD per queste generazioni recenti e soprattutto rispetto alla 13esima/14esima generazione di Intel, in campo gaming specialmente è nettamente migliore
il processore che hai scelto è top al giorno d'oggi per gaming, benefici anche della 3D V-Cache

ma chi l ha detto che schede NVIDIA e CPU AMD non vanno d'accordo? non è vera come cosa, anche se volessi rispettare l'accoppiata c'è la ottima 9070XT di AMD che è anche lei una signora scheda grafica.
 
ciao a tutti, intanto vi ringrazio per i consigli ricevuti. Oggi sono stato a un negozio di pc locale e gli ho mostrato la lista, giusto per avere un quadro sui costi e un parere in più.. Ne è scaturita una conversazione interessante. Mi ha detto che lui sconsiglia i Ryzen, suggerendomi invece un processore intel i7-14700F. Questo per due motivi:
1- i Ryzen lavorano molto meglio con le schede video AMD, al contrario Nvidia è in simbiosi con i processori INTEL. Quindi lui dice che per una esperienza ottimale bisognerebbe rispettare l'accoppiata Ryzen-AMD oppure Intel-Nvidia

2- lui dice che Intel e AMD sono diversi, il primo lavora meglio nel dettaglio, il secondo è più veloce. Mi ha fatto l'esempio di un gioco di macchine, dove vedi i palazzi sfrecciare e lì in quei giochi rapidi il Ryzen è top; mentre invece per giochi meno dinamici Intel è più preciso.

Poi si è dilungato nel tecnicismo e non ho capito molto. Avrei gradito chiarimenti ma la coda si allungava e ho dovuto salutare.
Voi che ne pensate?
una marea di cavolate, lascialo perdere a prescindere, indipendentemente dalla configurazione che andrai a fare
1. gli intel di 13° e 14° gen hanno avuto grossi problemi di deterioramento e morte delle cpu, l'i7-14700k (e in tutte le sue varianti) per giunta è stata tra le peggiori cpu, con consumi e temperature al pari di un i9, ma non nelle prestazioni
2. dovrebbe farsi una cultura sui ryzen, dato che dalla prima serie ha portato grosse novità e dalla serie 3000/5000, ha completamente surclassato gli intel, sia come prestazioni in single core, che multicore, intel aveva ripreso qualcosa con la serie 12, che con la 13 e 14 ha perso con tanto di fatturato e abbandono di molte aziende
3. i ryzen lavorano come gli intel con qualsiasi gpu gli metti, forse le uniche gpu che lavorano meglio con determinate cpu, sono le intel, poche diffuse e con driver acerbi, ma intel con AMD o AMD con nvidia, girano senza problemi, infatti la migliore combo da gaming è il ryzen 9800x3D in accoppiata ad una gpu nvidia
4. ryzen lavora meglio nel dettaglio? ma che boiate va dicendo? e la gpu cosa sta facendo? i dettagli li genera lei, la cpu non fa altro che prendere le informazioni dalla gpu
 
No, lui diceva che Intel lavora meglio nel dettaglio e la Ryzen punta invece sulla velocità. Boh... in ogni caso non sono rimasto molto convinto.
Per la GPU, diciamo che Nvidia la preferisco più che altro per questioni affettive. Ho una GTX 770 da 11 anni, mai un problema e, anzi, fino a poco tempo fa ricevevo aggiornamenti dei driver.
So che le schede AMD sono una bomba ma ho letto che consumano parecchia energia e molti dei videogiochi supportano una funzionalità preposta per Nvidia (non ricordo la sigla, perdonatemi).
Se invece volessi puntare "all' accoppiata" e quindi sostituire la 5070 TI con una 9070XT, dovrei optare per un alimentatore da 850W? Oppure coi soldi risparmiati potrei ottimizzare in altro modo la build (se ne vale la pena, intendo)?
è solo una curiosità, la build che mi avete proposto la ritengo già ben affinata
 
No, lui diceva che Intel lavora meglio nel dettaglio e la Ryzen punta invece sulla velocità. Boh... in ogni caso non sono rimasto molto convinto.
per noi che giochiamo e seguiamo la tecnologia, sono parole senza senso, per me servivano solo a farti prendere l'i7 da lui, magari perchè dopo i problemi di intel, nessuno l'acquistava e si è inventato una storia per smercialo, se avesse avuto un minimo di senso, ti avrebbe consigliato un intel ultra 7 (ex intel i7 di 15° gen) e non un vecchio i7 di 14° gen
So che le schede AMD sono una bomba ma ho letto che consumano parecchia energia e molti dei videogiochi supportano una funzionalità preposta per Nvidia (non ricordo la sigla, perdonatemi).
i consumi siamo li, AMD è rimasta indietro con le tecnologie, ma a livello di prestazioni grezze va meglio e teoricamente dovrebbe costare di meno comparata alla sua fascia (5070 contro 9070 e 5070Ti contro 9070XT), ora si trovano le 5070 che costano meno delle 9070 e la 9070XT che costa meno della 5070Ti
Se invece volessi puntare "all' accoppiata" e quindi sostituire la 5070 TI con una 9070XT, dovrei optare per un alimentatore da 850W? Oppure coi soldi risparmiati potrei ottimizzare in altro modo la build (se ne vale la pena, intendo)?
sempre 750w bastano per entrambe le cpu, in ogni caso li puoi risparmiare e tenere in saccoccia, come anche gli inutili 64Gb di ram per giocare, dato che ti serve anche un monitor, mettili da parte per lui
 
ciao a tutti, intanto vi ringrazio per i consigli ricevuti. Oggi sono stato a un negozio di pc locale e gli ho mostrato la lista, giusto per avere un quadro sui costi e un parere in più.. Ne è scaturita una conversazione interessante. Mi ha detto che lui sconsiglia i Ryzen, suggerendomi invece un processore intel i7-14700F. Questo per due motivi:
1- i Ryzen lavorano molto meglio con le schede video AMD, al contrario Nvidia è in simbiosi con i processori INTEL. Quindi lui dice che per una esperienza ottimale bisognerebbe rispettare l'accoppiata Ryzen-AMD oppure Intel-Nvidia

2- lui dice che Intel e AMD sono diversi, il primo lavora meglio nel dettaglio, il secondo è più veloce. Mi ha fatto l'esempio di un gioco di macchine, dove vedi i palazzi sfrecciare e lì in quei giochi rapidi il Ryzen è top; mentre invece per giochi meno dinamici Intel è più preciso.

Poi si è dilungato nel tecnicismo e non ho capito molto. Avrei gradito chiarimenti ma la coda si allungava e ho dovuto salutare.
Voi che ne pensate?
Sospetto che il negoziante spinga su Intel per una questione di ricarico ossia ci guadagni di più a vendere quel prodotto rispetto alle CPU AMD. Nel gaming si consiglia AMD da almeno tre generazioni (dalle serie Ryzen 3000) e le versioni X3D sono imbatutte e senza un chiaro corrispondente da parte della concorrenza.
Il discorso dei dettagli/velocità sembra una leggenda metropolitana neanche famosa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top