• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC Gaming: consigli per spesa intelligente...

Pubblicità
Grazie per tutte le informazioni, sei stato gentilissimo!
Per l'SSD vedrò se prenderlo o meno, ma almeno comincierò a dare un'occhiata. :)

Questo è il mio attuale progetto in base alle tue indicazioni:

RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9-9-9-24 43,60 €
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition 63,50 €
CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed 191,50 €

Mi è rimasto giusto un problemino: ho due monitor e uno dei due supporta solo l'entrata VGA. Ho notato che tutte le nuove schede video hanno quasi solo il DVI. C'è una scheda video in particolare che può fare al caso mio? Ho qualche adattatore da VGA a DVI, ma non so se potrebbe funzionare anche con le schede video più recenti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
I tuoi adattatori dovrebbero funzionare e tieni presente che in ogni caso, probabilmente, sarà incluso un'altro adattatore nella confezione della VGA.
 
Ha già una mobo discreta socket 1155, non la cambierei sinceramente. Un Ivy Bridge va più che bene.
Ciao Prib..,
lo so già che contesterai la cosa,
ma penso che anche tu sappia ormai come la penso specialmente su MoBo e alimentatori...:muro:
per questo motivo il mio primo consiglio sarebbe proprio quello di sostituire la MoBo.

Partiamo dal presupposto che la prima macchina è andata in porto per fare esperienza più che
miglior rapporto Costi/Prestazioni e soprattutto durata/longevità macchina.

Ora la AsRock B75 PRO3 è proprio la più economica della serie,
chipset castrato e soprattutto fasi di alimentazione al minimo indispensabile.
Per avere un poco di longevità dovresti spararci sopra un i5-3570.
A questo punto, valutando il fatto che usando una Z77 PRO4-M con un i5-3470 otterresti
prestazioni superiori rispetto ad un 3570 sulla B75 PRO3,
già questo dovrebbe spingere a fare due conticini sui costi.

Ovvio che cambiando MoBo, la prima non si butta via, ma si cede a prezzo usato
cercando di recuperare qualcosa.

Il mio consiglio per non spendere molto ed avere, oltre alle prestazioni,
una durata macchina il maggiore possibile, sarebbe:
Asrock PRO4-M con un i5-3570, che viaggia a 4000MHz senza problem.

Ora devo scappare, altrimenti ci sarebbero ancora un paio di cosette.

Ciauz
 
Ultima modifica:
Ciao Prib..,
lo so già che contesterai la cosa,
ma penso che anche tu sappiormai come la penso specialmente su MoBo e alimentatori...:muro:
per questo motivo il mio primo consiglio sarebbe proprio quello di sostituire la MoBo.
Partiamo dal presupposto che la prima macchina è andata in porto più per fare esperienza più che
miglior rapporto Costi/prestazioni e soprattutto durata/longevità macchina.
Ora la AsRock B75 PRO3 è proprio la più economica della serie,
chipset castrato e soprattutto fasi di alimentazione al minimo indispensabile.
Ora per avere un poco di longevità dovresti spararci sopra un i5-3570
se valuti il fatto che usando una Z77 PRO4-M con un i5-3470 otterresti già prestazioni superiori che
mettere il 3570 sulla B75 PRO3, già si dovrebbe cominciare a fare due conticini di costo.
Ovvio che cambiando MoBo, la prima non si butta via, ma si cede a prezzo usato cercando di recuperare
qualcosa.
Il mio consiglio per avere, oltre alle prestazioni, una durata macchina il maggiore possibile,
sarebbe almeno una Asrock PRO4-M con un i5-3570, che viaggia a 4000MHz senza problem.

Ora devo scappare, altrimenti ci sarebbero ancora un paio di cosette.

Ciauz

Già, su questo punto mai ci incontreremo. :asd:
In questo caso per me l'importante è che la mobo regga la CPU (ed è così) e che soddisfi un minimo l'esigenza di espandibilità dell'utente (e anche qui mi pare che ci siamo anche se la dotazione è davvero al minimo).
Prestazioni in più... sì diciamo che prende quei 400Mhz di overclock ma contano poco o niente IMHO.

Poi se cambia mobo secondo me si va di Haswell (anche se non è così obbligatorio e tassativo).
 
Già, su questo punto mai ci incontreremo. :asd:
In questo caso per me l'importante è che la mobo regga la CPU (ed è così) e che soddisfi un minimo l'esigenza di espandibilità dell'utente (e anche qui mi pare che ci siamo anche se la dotazione è davvero al minimo).
Prestazioni in più... sì diciamo che prende quei 400Mhz di overclock ma contano poco o niente IMHO.

Poi se cambia mobo secondo me si va di Haswell (anche se non è così obbligatorio e tassativo).
Infatti sapevo già che avresti risposto + o - in questi termini :asd:

Per il resto concordo sul fatto che, se si prende in considerazione di sostituire la MoBo
tanto varrebbe passare ad Haswell !

Ciauz
 
Sì, effettivamente (come ho anche già detto precedentemente) ho guardato molto il mio portafoglio in questa prima configurazione. Appena entra lo stipendio valuterò se prendere o meno anche una scheda madre. :) Alla fin fine mi è uscito pochissimo (circa 280 €), perché ho seguito varie offerte su ebay, poi ho fatto diversi giri di negozi a Roma e in parte ho acquistato sui siti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top