• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA PC Gaming - 800/900€ - Parere su configurazione

Pubblicità
Ok, piccolo (e gradito) cambio di programma. Alla fine la Asrock mi viene meno della MSI e il Plus uguale al "non" Plus, ergo...
CPU: i5-3570k
GPU: Sapphire 7950 Vapor-X
Mobo: Asrock Z77 EXTREME 4
HD: Seagate Barracuda 7200RPM 1TB
Ram: DDR3 corsair vengeance low profile 8gb (2x4gb) 1600MHz
Case: Zalman Z11 Plus
Dissi: Hyper 612s
Alimentatore: xfx 550w
Altro: Masterizzatore Samsung SH-224BB
Monitor Samsung Syncmaster S22B350H
Vai benissimo così, però:)...se cambi quelle ram con le ares avremmo mezzo pc con le stesse caratteristiche:asd:
 
Purtroppo compro su uno shop che non ha le Ares. La differenza è visibile?
No tranquillo, sono ottime anche le corsair, dicevo per dire della somiglianza tra le nostre config, specialmente se prendevi l'X1 (io ho l'X3 come avrai visto)
Cmq su diverse recensioni ho letto che le g-skill sono più performanti, o quantomeno più stabili, nell'overclock di un certo livello (a parità di mhz e di fascia/prezzo) e questo è anche il pensiero generale che leggo nel forum.
Inoltre ho avuto le corsair dominator 1600mhz con un i5-750 che portai fino a 4.2 (se non ricordo male) e tenevano bene, mi sembra che riscontrai qualche segno di instabilità solamente, tirate al massimo, sotto alcuni stress-test, ma parliamo veramente di poca roba, in daily o giocando (sempre in oc) mai avuto il minimo problema di ram.
Con la config attuale ho provato l'oc fino a 4,5 e nessun minimo problema, non ho cmq tirato il collo ne alle ram ne al procio...tempo al tempo:asd:
 
No tranquillo, sono ottime anche le corsair, dicevo per dire della somiglianza tra le nostre config, specialmente se prendevi l'X1 (io ho l'X3 come avrai visto)
Cmq su diverse recensioni ho letto che le g-skill sono più performanti, o quantomeno più stabili, nell'overclock di un certo livello (a parità di mhz e di fascia/prezzo) e questo è anche il pensiero generale che leggo nel forum.
Inoltre ho avuto le corsair dominator 1600mhz con un i5-750 che portai fino a 4.2 (se non ricordo male) e tenevano bene, mi sembra che riscontrai qualche segno di instabilità solamente, tirate al massimo, sotto alcuni stress-test, ma parliamo veramente di poca roba, in daily o giocando (sempre in oc) mai avuto il minimo problema di ram.
Con la config attuale ho provato l'oc fino a 4,5 e nessun minimo problema, non ho cmq tirato il collo ne alle ram ne al procio...tempo al tempo:asd:

Si io farò daily, e nemmeno subito, cioè quando ne sentirò il bisogno. Non so nemmeno se aumenterò la frequenza delle corsair :D
Comunque grazie mille per tutto!
Smetterò di giocare a Starcraft II con tutto al minimo a 1024x768 ;)
 
Si io farò daily, e nemmeno subito, cioè quando ne sentirò il bisogno. Non so nemmeno se aumenterò la frequenza delle corsair :D
Comunque grazie mille per tutto!
Smetterò di giocare a Starcraft II con tutto al minimo a 1024x768 ;)
Ma infatti vai più che bene così:ok: poi avevo omesso di dire che le mie ram sono 1866ghz per avere più stabilità in oc abbastanza pesanti (e perchè costavano tipo 3 euro in più:asd:)
Altro che, neanche te la farà impostare quella risoluzione!!! Piuttosto il PC si spegne per principio:lol:
Poi il giorno che ci piazzi un SSD...voliiii:asd: Non in termini di fps naturalmente...
 
Ma infatti vai più che bene così:ok: poi avevo omesso di dire che le mie ram sono 1866ghz per avere più stabilità in oc abbastanza pesanti (e perchè costavano tipo 3 euro in più:asd:)


Se non tocchi le RAM e occhi solo la CPU, avere le Ares da 1866Mhz o delle semplice Corsair a 1333Mhz non cambia nulla in termini di stabilità (naturalmente avrai prestazioni un pochino più alte con le RAM a frequenza più alta).
 
Se non tocchi le RAM e occhi solo la CPU, avere le Ares da 1866Mhz o delle semplice Corsair a 1333Mhz non cambia nulla in termini di stabilità (naturalmente avrai prestazioni un pochino più alte con le RAM a frequenza più alta).
Avevo letto diversamente, ma conoscendoti mi fido sicuramente, cmq non mi sembrerebbe la scelta più logica occare solo la cpu, o almeno a me non piace:)
Cmq siamo d'accordo che per il suo utilizzo andranno più che benone quelle scelte.
 
Avevo letto diversamente, ma conoscendoti mi fido sicuramente, cmq non mi sembrerebbe la scelta più logica occare solo la cpu, o almeno a me non piace:)
Cmq siamo d'accordo che per il suo utilizzo andranno più che benone quelle scelte.

Dove hai letto diversamente? :look:
 
Avevo letto diversamente, ma conoscendoti mi fido sicuramente, cmq non mi sembrerebbe la scelta più logica occare solo la cpu, o almeno a me non piace:)
Cmq siamo d'accordo che per il suo utilizzo andranno più che benone quelle scelte.

Credo che farò OC a CPU e GPU, se inizieranno a non soddisfarmi più ;)
E appena ho finito il Pc compro Battlefield 3 e smetto di giocare a Battlefield Play4Free a grafica super low in quel dannato quadratino 1024x768. Anche se mi concedo il lusso di mettere audio quality su medium qualche volta :D
Domanda: dato che mentre gioco con il portatile la batteria tocca anche gli 87 gradi, e il suo massimo (cioè temperatura in cui si spegne per salvare tutto) è 90 gradi, alla lunga si rovina tanto? Si rovina la Mobo?
 
Credo che farò OC a CPU e GPU, se inizieranno a non soddisfarmi più ;)
E appena ho finito il Pc compro Battlefield 3 e smetto di giocare a Battlefield Play4Free a grafica super low in quel dannato quadratino 1024x768. Anche se mi concedo il lusso di mettere audio quality su medium qualche volta :D
Domanda: dato che mentre gioco con il portatile la batteria tocca anche gli 87 gradi, e il suo massimo (cioè temperatura in cui si spegne per salvare tutto) è 90 gradi, alla lunga si rovina tanto? Si rovina la Mobo?

Sì rovina un po' tutto a lungo andare, soprattutto la scheda grafica e la CPU (controlla a che temp sono: spesso superano tranquillamente i 100 gradi in vecchi portatili).
 
Dove hai letto diversamente? :look:
Vattelo a ricordare!!!
Però mi conosci, non me lo sono inventato, ti giuro di aver letto in qualche thread, se non addirittura in un articolo, che avere ram con frequenze più alte può portare ad un oc più stabile della cpu.
Se non è così (e, ti ripeto, mi fido molto di te), mi dispiace di aver dato dato una info sbagliata al nostro amico. La prox mi informerò meglio prima di dare indicazioni simili.
Forse naruto potrebbe aver già sentito una cosa simile, giusta o sbagliata che sia.(sbagliata:))
 
Vattelo a ricordare!!!
Però mi conosci, non me lo sono inventato, ti giuro di aver letto in qualche thread, se non addirittura in un articolo, che avere ram con frequenze più alte può portare ad un oc più stabile della cpu.
Se non è così (e, ti ripeto, mi fido molto di te), mi dispiace di aver dato dato una info sbagliata al nostro amico. La prox mi informerò meglio prima di dare indicazioni simili.
Forse naruto potrebbe aver già sentito una cosa simile, giusta o sbagliata che sia.(sbagliata:))

Sicuramente l'avrai letto da qualche parte perchè con le vecchie piattaforme, dove si saliva di bclk, credo che RAM ad alta frequenza avevano i loro vantaggi. Però coi Sandy e gli Ivy, dove si sale di moltiplicatore, non vedo l'utilità di RAM ad alta frequenza. Più che altro immagino per bench...

P.S Non sono bravo in oc, anzi sono molto nabbo per cui potrei anche sbagliarmi. Il mio primo oc è stato col 2600k. :lol:
 
Anche quando si occava alzando l'fsb non erano necessarie ram con frequenza alta, dal bios si poteva impostare la frequenza delle ram. Per esempio avevo un vecchio athlon x2 7450 2.4ghz con ram ddr2 800mhz alquanto scarse, ho portato la cpu a 2.9ghz alzando l'fsb a 241 (il che avrebbe fatto lavorare le ram a 964mhz che era decisamente troppo) ed ho agito su un'impostazione (ora non ricordo più come si chiamava) che, moltiplicando l'fsb per 5/6, ha portato le ram a 800mhz.

Comunque non ho mai sentito che se si hanno ram di frequenza alta l'oc è più stabile..
 
Sicuramente l'avrai letto da qualche parte perchè con le vecchie piattaforme, dove si saliva di bclk, credo che RAM ad alta frequenza avevano i loro vantaggi. Però coi Sandy e gli Ivy, dove si sale di moltiplicatore, non vedo l'utilità di RAM ad alta frequenza. Più che altro immagino per bench...

P.S Non sono bravo in oc, anzi sono molto nabbo per cui potrei anche sbagliarmi. Il mio primo oc è stato col 2600k. :lol:
Vabbè questo è il terzo per me, neanche io sono una cima.
Però quando avevo l'i5-750 e le corsair dominator, tirai entrambi con buoni risultati.
Che poi serva soltanto per bench e per trovare il limite, colpa della scimmia, è un altro discorso:asd:
Per occare ai fini di migliorare in gaming o di sfruttare al max certe vga, tutto questo non serve a nulla.
Basta arrivare a 4.2 credo e soprattutto l'oc delle ram porta benefici all'uso desktop o rendering ma non al gaming.

- - - Updated - - -

Giusta la cosa del bclk e dei differenti modi di occare tra le vecchie cpu e le ultime due uscite, non ci stavo pensando.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top