la ram in gioco serve a poco sfortunatamente, così come l'i7. meglio spingere su mobo, scheda grafica e qualità elevata delle componenti.
se non ti interessa occare, un i5 4670 senza K va benissimo, così come può andare bene un 4650. se proprio dell'i7 non puoi fare a meno e 60 euro in meno nel portafoglio non ti danno fastidio vai sul 4770 anche qui senza K.
gtx 780 è sicuramente la grafica che cerchi, e non dovrai cambiarla tanto presto. magari aspetta di vedere fino in fondo i modelli non reference.
un ssd è indispensabile, se stai pensando ad un form factor superiore al mini-itx, quindi micro atx, atx, e-atx e via andare, probabilmente ti troverai con almeno uno slot pci-e 1x libero, se hai voglia di aspettare tra non molto dovrebbe arrivare il raidr della asus con prestazioni read/write da dar da bere a qualunque ssd su porta sata, diversamente ce ne sono diversi già disponibili a prezzi umani di altre marche.
la mobo non necessita di essere particolarmente spinta quindi niente rog o fatality, piuttosto qualcosa sulla scia di ciò che ti è già stato consigliato, magari con chipset z77 per mere questioni legate allo SLI o ad un futuribile crossfire, a riguardo vale la pena investire qualche soldo in più in un alimentatore 80+ gold se non platinum intorno agli 800W di output così da avere la potenza necessaria ad espandere il sistema in futuro. in ogni caso gli alimentatori sovente durano 2/3 costruzioni differenti quindi, parere mio, vale la pena spenderci dei soldi veri anche se al momento della prima configurazione la potenza venga sfruttata solo al 50%.
detto questo, la scelta è tutta tua.
forare il budget non ha senso: hai spazio di manovra in abbondanza per fare quasi tutto quello che si può volere da un pc gaming. salire sopra quel budget ti porta in fascia enthusiast dove incrementi risibili di prestazioni si pagano semplicemente troppo.