Pc fotoritocco+multitasking

Pubblicità

Luigi Ilenia

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
0
Punteggio
24
Buona sera a tutti,
dato che da quando uso i computer ho avuto solo portatili che per vari motivi mi hanno sempre fatto dannare, ho deciso finalmente (è un paio d'anni che volevo farlo) di assemblarmi un bel fisso :-B
L'uso a cui è destinato è soprattutto photoshop usato in modo piuttosto blando (massimo 5 livelli) ma che sia veloce e poi deve essere abbastanza rapido nel multitasking. Non è raro che abbia contemporaneamente in esecuzione: skype in videochiamata, torrent in download, diverse pagine di chrome aperte anche con video, vari file aperti tipo word, pdf, excell ecc, cartelle aperte e io con i capelli rizzati e il fumo che esce dalle orecchie :retard: :hihi:
Tornando al pc, ho già acquistato i seguenti componenti:
-monitor: dell u2415
-case: corsair vengeance c70 black
-alimentatore: evga g2 550w
-mobo: asrock z170 extreme 4
-ram: 16 gb kingston hyperx fury 2400 cl15
-ssd: samsung 850 pro 250gb
In pratica mancano cpu e disspatore, l'hdd all'inizio uso uno esterno che già posseggo poi aggiungerò un paio di wd 1tb caviar blue.
Per il dissipatore ne vorrei uno a liquido, sia perché non mi piace che tutto il peso di quelli ad aria gravi sulla scheda madre, sia perché mi piacciono di più esteticamente ;-) ho visto l'Enermax liqumax II 240 com'è secondo voi?
Per la cpu non so che fare, vorrei prendere i7-6700k ma ci vogliono più di 350€ e la cosa mi spaventa un po', di sicuro non scenderei sotto l'i5-6600k.

p.s. ho aperto un post simile sul forum di fotografia che frequento ma scrivo anche qui dato che è più appropriato e magari posso avere più pareri.
 
Sinceramente non riesco a capire...hai bisogno di un pc per uso amatoriale di Photoshop e Office e vuoi metterci tutte queste cose?
puoi andare tranquillamante su un pc da ufficio Penitum g4400, B150Pro4....
poi hai messo tutti componenti per overclock...
 
Ciao Eleum, forse ho sbagliato io a non dare più informazioni, considera che finora il mio uso del PC è stato parecchio limitato dalle scarse potenzialità degli stessi che ho avuto. Io ho esposto ció che ora faccio con non poca fatica con il mio notebook e dunque vorrei come minimo che queste operazioni vengano svolte in modo fulmineo.
Dato che ora ho la possibilità di assemblarmi un PC di discreta qualità vorrei stare tranquillo e magari iniziare a fare una serie di cose che sono abituato a non fare semplicemente perché prima non avrei potuto.
Ad esempio ho sempre avuto voglia di provare qualche gioco serio o fare un po' di editing video (sempre amatoriale) ma non ho messo queste cose in primo piano perché come detto sono abituato a non poterle fare, ma non voglio precludermi la possibilità di appassionarmi.
Per ultimo ma non meno importante vorrei che durasse almeno 4-5 anni su buoni livelli prima di iniziare ad aggiornarlo.
 
Ciao Eleum, forse ho sbagliato io a non dare più informazioni, considera che finora il mio uso del PC è stato parecchio limitato dalle scarse potenzialità degli stessi che ho avuto. Io ho esposto ció che ora faccio con non poca fatica con il mio notebook e dunque vorrei come minimo che queste operazioni vengano svolte in modo fulmineo.
Dato che ora ho la possibilità di assemblarmi un PC di discreta qualità vorrei stare tranquillo e magari iniziare a fare una serie di cose che sono abituato a non fare semplicemente perché prima non avrei potuto.
Ad esempio ho sempre avuto voglia di provare qualche gioco serio o fare un po' di editing video (sempre amatoriale) ma non ho messo queste cose in primo piano perché come detto sono abituato a non poterle fare, ma non voglio precludermi la possibilità di appassionarmi.
Per ultimo ma non meno importante vorrei che durasse almeno 4-5 anni su buoni livelli prima di iniziare ad aggiornarlo.
Premetto che la cosa più importante è il budget, altrimenti è impossibile darti dei consigli validi. Poi considera che la scelta della cpu e degli altri componenti deve essere orientata dalle necessità attuali e del prossimo futuro, non dalla aspettativa di longevità, in quanto con la velocità di evoluzione dei componenti, la longevità per componenti della stessa generazione è simile a dispetto della potenza nominale attuale. Quindi dicci quanto vuoi spendere, di quali periferiche hai bisogno, che software utilizzerai, quali versioni, e che livello di produttività ti aspetti (professionale-semiprof-amatoriale-sporadica) ;)
 
Ho dimenticato di dire che uso anche zenere stacker, un programma per il focus stacking che elabora da poche decine a oltre cento foto simultaneamente.

- - - Updated - - -

Allora non ho prefissato un vero e proprio budget, infatti lo sto comprando a pezzi dilazionati nel tempo e intendo cercare di completarlo entro i prossimi 2 mesi.
Comunque orientativamente avevo pensato a un'ottantina di euro per il dissipatore e circa 250 euro per la cpu, questi sono gli unici componenti che mi resta da acquistare per avviare il pc, se necessario sono disposto a pazientare un altro po' e aggiungere altri 100euro.
Le necessità le ho dette, photoshop+multitasking+zenere starker (che come ho detto elabora contemporaneamente decine di foto) super efficienti, vorrei avere la possibilità di giocare a qualche giochino senza troppe pretese e iniziare a fare un po' di video editing (amatoriale).
Come periferiche al momento ho già quello che serve, al massimo farò degli upgrade in seguito.
Per il so uso windows 10 x64, come software più o meno ho già detto e in linea di massima livello amatoriale tranne che per photoshop e piattaforma office a livello semi-pro.
 
Visto che hai preso una mobo z170 potresti prendere un i5 6600k e fare un pochino di OC. Per i programmi che hai detto e editing amatoriale non serve un i7, se invece andrai a fare qualcosa di più pesante meglio passare su uno di quelli
 
si ho preso z170 perchè avevo letto che anche sulle skylake non k si poteva fare un leggero overcolck, che non ho mai fatto ma mi piace sperimentare. Sull'uso di photoshop sicuramente mi sto evolvendo seguendo vari tutorial più o meno spinti, ma rimarrò comunque sotto a livelli professionali, diciamo un amatore evoluto. Dici che l'i5-6600k può andar bene per fare dell'editing molto leggero? diciamo più che altro brevi montaggi con piccoli ritocchi.

- - - Updated - - -

Sull'Amazzonia ho letto un paio di recensioni negative che fanno rabbrividire sulla versione k dell' i5-6600 e i7-6700, sono solo casi isolati o c'è qualcosa di vero?
 
Rassicurazioni please :hihi:
Non le ho lette, ma puoi stare tranquillo, sono il top di gamma intel e non hanno nulla di diverso rispetto alle cpu più vendute del momento (quelle senza K) se non il moltiplicatore sbloccato. Se non fai stupidaggini in OC non hai di che preoccuparti, stai prendendo il top...
 
ok grazie come immaginavo :)
in ogni caso per quanto mi avete detto l'i76700k pare che sia eccessivo per le mie esigenze, dunque vado tranquillo con l'i5-6600k?
Per quanto riguarda il dissipatore mi posso fidare dell'Enermax liqmax II 240?

- - - Updated - - -

Ho anche un altro quesito da porvi. Premesso che ho la possibilità di prendere a un prezzo conveniente 2 hd wd blue da 1tb, e considerando che so+programmi li metto su ssd 850 pro da 256gb, su questi 2 eventuali hd ci andrebbero solo dati.... come mi consigliate di configurarli? mi sto studiando i sistemi raid (fin'ora ne ho solo sentito parlare), ho letto che con 2 hd potrei fare un raid 0 o raid 1, forse nel mio caso è meglio raid 1, in questo modo avrei sempre una sorta di copia di bake up dei file, mentre con il rai 0 solo aumento di prestazioni ma avendo l'ssd non serve. Sto sbagliando? :grat:
 
io farei un raid 5, è il più sicuro tra tutti (si chiama raid di parità), se un settore si danneggia avrai sempre un metodo per salvare i file, praticamente con 3 hdd hai la possibilità 1 su 3 che tutti e 3 gli hdd si blocchino nello stesso momento. con 2 conviene ancora

cmq ma un 2tb a piatto singolo ? esistono sai.

a quale prezzo? se più di 45€ non è conveniente.
 
Si lo so che esistono :) ma io avevo capito che con il raid 1 avevo una sorta di bakeup. Comunque tre non li prendo, mi basterebbe uno singolo da 1tb ma siccome ne posso prendere 2 a 65euro, se ci guadagno in prestazioni o sicurezza dei file li prendo e li configuro come mi suggerite altrimenti uno solo e via...

- - - Updated - - -

Dunque ne prendo due? Mi è utile fare il raid 0 o raid 1?
 
Si lo so che esistono :) ma io avevo capito che con il raid 1 avevo una sorta di bakeup. Comunque tre non li prendo, mi basterebbe uno singolo da 1tb ma siccome ne posso prendere 2 a 65euro, se ci guadagno in prestazioni o sicurezza dei file li prendo e li configuro come mi suggerite altrimenti uno solo e via...

- - - Updated - - -

Dunque ne prendo due? Mi è utile fare il raid 0 o raid 1?

1. Il RAID0 aumenta la velocità di lettura/scrittura sacrificando un po' di affidabilità. Non credo che sia quello che cerchi...
2. Il RAID1 ti sarebbe utile se il tuo scopo fosse quello di annullare il downtime, per la sicurezza dei dati ti consiglio il più classico backup, anche automatizzato, in modo che tu non sia legato all'array e possa recuperare i dati anche se fosse impossibile ricostruire l'array; il massimo sarebbe optare per un backup da tenere in un luogo diverso, ma è poco pratico da aggiornare spesso (ed un backup non aggiornato non serve a molto...).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top