• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC Fisso Office/Multimedia FHD - GPU opzionale - Budget 400/500€ - SSD già disponibile

Pubblicità

Michelino77

Utente Attivo
Messaggi
382
Reazioni
22
Punteggio
45
Ciao a tutti,

sto valutando la sostituzione di un vecchio PC attualmente usato da un amico, con Windows 7, CPU Intel Pentium J2900 e 4 GB di RAM.
Per l’uso che ne fa (navigazione, video, office base) dice che “va ancora bene”, anche se comincia a rallentare, probabilmente avrebbe solo bisogno di una formattazione, ma resta comunque molto datato.

Avevo pensato anche di rimettergli in funzione un altro PC leggermente migliore con i5-4460 e 16 GB DDR3, ma temo abbia problemi alla scheda madre o all’alimentatore.
In più, con la fine del supporto a Windows 10 prevista per ottobre 2025, forse ha più senso aggiornarsi direttamente a una macchina compatibile con Windows 11.

Vorrei quindi ipotizzare due build, entrambe pensate per un uso generale (chrome, office, multimedia, uso leggerissimo):
  • Budget 400€ → lasciando 100€ da parte per un eventuale monitor.
  • Budget 500€ → interamente dedicato alla configurazione del PC.
In realtà andrebbe benissimo anche qualcosa da 150/200€ o comunque il minimo indispensabile, ma avendomi dato un budget di 500€, preferirei impiegarlo tutto per dargli il massimo possibile, dandogli possibilità di fare anche qualcosa in più col PC.

Preferirei includere una GPU dedicata solo se possibile (prevedo linciaggio), altrimenti va benissimo utilizzare la GPU integrata del processore.

Preciso inoltre che ho già un SSD Samsung 870 EVO da 500 GB, quindi se valido può essere tranquillamente escluso dalla configurazione.

Riepilogo:
  • Utilizzo: uso generale, multimedia, office
  • Risoluzione: FHD
  • Overclock: no
  • SSD: già disponibile (Samsung 870 EVO)
  • GPU: dedicata solo se possibile, ma salvo miracoli o GPU a me sconosciute credo sia impossibile, quindi in tal caso integrata
  • Sistema operativo: Windows 11
  • Budget:
    - 400€ (con parte destinata a monitor)
    - 500€ (solo PC)

Grazie a tutti in anticipo!
 
Ciao a tutti,

sto valutando la sostituzione di un vecchio PC attualmente usato da un amico, con Windows 7, CPU Intel Pentium J2900 e 4 GB di RAM.
Per l’uso che ne fa (navigazione, video, office base) dice che “va ancora bene”, anche se comincia a rallentare, probabilmente avrebbe solo bisogno di una formattazione, ma resta comunque molto datato.

Avevo pensato anche di rimettergli in funzione un altro PC leggermente migliore con i5-4460 e 16 GB DDR3, ma temo abbia problemi alla scheda madre o all’alimentatore.
In più, con la fine del supporto a Windows 10 prevista per ottobre 2025, forse ha più senso aggiornarsi direttamente a una macchina compatibile con Windows 11.

Vorrei quindi ipotizzare due build, entrambe pensate per un uso generale (chrome, office, multimedia, uso leggerissimo):
  • Budget 400€ → lasciando 100€ da parte per un eventuale monitor.
  • Budget 500€ → interamente dedicato alla configurazione del PC.
In realtà andrebbe benissimo anche qualcosa da 150/200€ o comunque il minimo indispensabile, ma avendomi dato un budget di 500€, preferirei impiegarlo tutto per dargli il massimo possibile, dandogli possibilità di fare anche qualcosa in più col PC.

Preferirei includere una GPU dedicata solo se possibile (prevedo linciaggio), altrimenti va benissimo utilizzare la GPU integrata del processore.

Preciso inoltre che ho già un SSD Samsung 870 EVO da 500 GB, quindi se valido può essere tranquillamente escluso dalla configurazione.

Riepilogo:
  • Utilizzo: uso generale, multimedia, office
  • Risoluzione: FHD
  • Overclock: no
  • SSD: già disponibile (Samsung 870 EVO)
  • GPU: dedicata solo se possibile, ma salvo miracoli o GPU a me sconosciute credo sia impossibile, quindi in tal caso integrata
  • Sistema operativo: Windows 11
  • Budget:
    - 400€ (con parte destinata a monitor)
    - 500€ (solo PC)

Grazie a tutti in anticipo!


Onestamente con quelle cifre converrebbe oggi più un mini pc che sono potenti e compèatti

Ti butto giù qualcosa sia come mini pc sia un eventuale config, ma con 500 euro oggi ci fai poco al livello di assemblaggio ed è certamente senza dedicata

Come prima scelta tenderei per il MINI PC (499)

Questo modello è già molto potente sia per uso ufficio ma ci si gioca anche ai giochi leggeri

Mentre spendendo meno (399) QUESTO

Come configurazione oggi converrebbe andare su AM5 con grafica integrata

Si può fare una cosa così

8500G 135
MOBO b650 M 105
RAM DSDR 5 6000 98
SSD lo possiedi
CASE XT pro phanterks 56
PSU Bs650 65
DISSI BA120 26

Configurazione economica adatta ai tuoi scopo per office e gaming leggero viene 485
 
Ultima modifica:
Onestamente con quelle cifre converrebbe oggi più un mini pc che sono potenti e compèatti

Ti butto giù qualcosa sia come mini pc sia un eventuale config, ma con 500 euro oggi ci fai poco al livello di assemblaggio ed è certamente senza dedicata

Come prima scelta tenderei per il MINI PC (499)

Questo modello è già molto potente sia per uso ufficio ma ci si gioca anche ai giochi leggeri

Mentre spendendo meno (399) QUESTO

Come configurazione oggi converrebbe andare su AM5 con grafica integrata

Si può fare una cosa così

8500G 135
MOBO b650 M 105
RAM DSDR 5 6000 98
SSD lo possiedi
CASE XT pro phanterks 56
PSU Bs650 65
DISSI BA120 26

Configurazione economica adatta ai tuoi scopo per office e gaming leggero viene 485
Mi hai spiazzato, ho in dubbio tutte e 3 le opzioni.
Nel senso, andrei banalmente per la più "potente", ma non riesco a capire se i Mini-PC sono così super potenti come sembrano.
Quello meno costoso da 400€ "sembra" avere il CPU piu potente, a seguire il mini da 500€ e a seguire ancora il PC Desktop.
Magari mi sbaglio ed è esattamente il contrario.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top