- 193
- 33
- CPU
- Ryzen 5 2600x
- Scheda Madre
- Asrock B450M Pro4
- HDD
- 3 TB 7200+ 2 x 1TB 7200 + 120GB Crucial BX300 SSD
- RAM
- 2X8GB DDR4 3200 Mhz Ripjaws V
- GPU
- RTX 2060 6GB
- Audio
- ASUS XONAR DGX
- Monitor
- Samsung Monitor TV FHD 24" T24D390EW
- PSU
- CoolerMaster CX550M
- Case
- Bitfenix Nova nero
- Periferiche
- Cuffie Superlux HD681EVO, Matermouse Pro L, Masterkeys Pro M
- OS
- WIN 10 PRO
Sto leggendo online che l'H110 pur essendo compatibile con Kaby Lake non è assicurato che la versione del BIOS preinstallata su lo sia, e quindi potrebbe necessitare di un update che non potrei fare senza accendere il pc. In quel caso visto che ho intenzione di assemblare da solo potrei rimanere fregato giusto? Leggo anche a livello prestazionale h110 e b250 siano sullo stesso livello, solo che quella b250 ha molte più porte per poter espandere in futuro... Se mi confermi che non ci sono differenze a livello di prestazione quei 9 euro in più per la b250 pro-vdh li spendo volentieri.se vuoi la HDMI (e non sarebbe sbagliato) da b**-****r prendi l'H110M ECO che è compatibile con Kaby Lake e ha HDMI (e pure la scheda di rete Intel che è più stabile della Realtek, se scarichi davvero molto avresti qualche beneficio).
edit: notavo adesso che oltretutto tra velocità di memoria supportata la h110 indica 2133 MHz e basta, quindi la ram della configurazione non andrebbe al massimo?
Ultima modifica: