DOMANDA PC del 2012 con Windows 7... posso installare win11 o deve essere upgradato? Com'è meglio procedere?

Pubblicità
Se lo colleghi così se l'hardware è molto diverso può farti storie all'avvio, ma di solito win 10 e 11 riescono ad adattarsi facilmente (occhio molto probabilmente perdi l'attivazione di windows).

L'unico grosso problema è se l'installazione di windows passa tra un pc con bios uefi e uno non, lì devi fare manovre particolari con il prompt. Se fornisci l'hardware preciso del portatile ti posso dire se è il caso, ma non dovrebbe

L'HDD potrei usarlo come secondario collegandolo così com'è sebbene ci sia il SO di win7?
se non hai dati importanti lo formatti e lo partizioni per i dati secondari (FAI BACKUP, come già accennato parliamo di roba vecchia e di SSD di fascia schifosa)
 
Se lo colleghi così se l'hardware è molto diverso può farti storie all'avvio, ma di solito win 10 e 11 riescono ad adattarsi facilmente (occhio molto probabilmente perdi l'attivazione di windows).

L'unico grosso problema è se l'installazione di windows passa tra un pc con bios uefi e uno non, lì devi fare manovre particolari con il prompt. Se fornisci l'hardware preciso del portatile ti posso dire se è il caso, ma non dovrebbe


se non hai dati importanti lo formatti e lo partizioni per i dati secondari (FAI BACKUP, come già accennato parliamo di roba vecchia e di SSD di fascia schifosa)

Questo è il laptop: ASUS K551LB-XX183H
anche questo ha più di 10 anni ormai.


Bullet Points ASUS K551LB-XX183H Intel® Core™ i7 i7-4500U Computer portatile 39,6 cm (15.6") 8 GB DDR3-SDRAM 1 TB HDD Wi-Fi 4 (802.11n) Windows 8.1 Grigio, Argento:
  • Computer portatile Clamshell Grigio, Argento
  • Intel® Core™ i7 i7-4500U 1,8 GHz Numero di core del processore: 2
  • 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Retroilluminazione a LED 16:9
  • 8 GB DDR3-SDRAM 1600 MHz
  • 1 TB HDD DVD±RW
  • 2 GB Intel® HD Graphics 4400
  • Wi-Fi 4 (802.11n) Collegamento ethernet LAN 4.0
  • Windows 8.1 64-bit



Backup fatto ieri. Solo dati, niente SW...
 
Il cambio di disco puoi provarlo, vedi se lo digerisce senza reinstallare (anche se una installazione pulita è molto meglio) se non hai dati importanti male che va perdi il SO nel peggiore dei casi in cui il Kingston ti abbandona, lato performance sebbene sia molto economico e basico ottieni comunque un boost pazzesco in tempi di risposta rispetto al tuo hdd (solo in trasferimenti massicci, per esempio, si passa da 100 mb/s rari a 450 mb/s+ come minimo).

Sono comunque entrambi 2 PC davvero obsoleti ad oggi
 
Per un uso molto base può andare, alla fine ha 4 core sul fisso.
Anche il notebook per la navigazione è sufficiente alla fine, se poi hai fisicamente problemi di spazio puoi concentrarti su di lui invece che sul fisso, fai chiavetta di windows 11 con Rufus e vai, quello supporta uefi, puoi anche solo aggiornare l' installazione esistente senza formattare, se hai Windows 10 attivo ti attiva anche Windows 11 (se originale ovviamente).

Per il fisso invece dovresti procedere così:

Se non vuoi formattare occorre fare una serie di passaggi. Se sei in grado da solo non fai danni e non spendi nulla, sennò non vale la pena se devi comprare parti o pagare qualcuno.
Hai già SSD Kingston che comunque è meno peggio delle cinesate che ci sono oggi a vendere e mi sembra non ti importa del contenuto, puoi fare il clone del tuo attuale disco meccanico su di lui, puoi usare Acronis se lo recuperi che è abbastanza semplice da usare, gratuito esiste clonezilla ma dal 500 al 480 devi smanettarci un po' per farlo, con Acronis, se non ha errori, lo ridimensiona in automatico.

Una volta effettuato clone sul Kingston vedi se parte, poi scarica la ISO di Windows 10 dal sito Microsoft e aggiornalo.
Fai fare tutti gli aggiornamenti e pulisci e già avrai un sistema molto più utilizzabile per ancora qualche anno che per uso casalingo può andare, basta un discreto antivirus e un browser aggiornato.

Se vuoi fare il passaggio a 11 occorre fare un paio di cose: essendo un vecchio Windows 7 sarebbe opportuno prima convertirlo in GPT (con la ISO fatta con Rufus puoi tentare in mbr se non riesci a convertirlo, ma non ho avuto molti esiti positivi di recente), la scheda madre mi pare possa avviarsi già in uefi.
Ci sono dei software che lo fanno, come Easus partition, se lo recuperi lo fai in un attimo.

Una volta convertito prendi una chiavetta e fai la ISO di Windows 11, scegli se mbr o uefi a seconda di come fai il disco e spunta la rimozione dei requisiti di ram, tpm e cpu. Poi avvia il setup dalla chiavetta o copiane il contenuto sul PC (è più veloce) ed eseguire l'aggiornamento.

Il passaggio a Windows 10 te lo consiglio, però solo se lo fai con SSD, 11 se vuoi provare vai ma non è indispensabile per ora a casa, ma ti consiglio di eseguire un'immagine con Acronis o Clonezilla in modo di avere un'immagine da poter ripristinare in caso di anomalie.

Considera che comunque avrai il disco meccanico con il Windows 7 originale, quindi hai già un backup.

Inoltre il discorso Key del sistema operativo ti toccherà usare una nuova chiave o comunque riattivare Windows, le licenze di Windows 7 non sono più valide purtroppo.

Se hai bisogno chiedi pure che ti aiuto.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top