• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Pc da gaming, 850-900€

Pubblicità

AndroidTec

Utente Attivo
Messaggi
205
Reazioni
19
Punteggio
38
Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di cambiare il mio portatile (ormai vecchio e malfunzionante) con un gran bel pc fisso. Sono un console gamer, ma avendo visto che i giochi su pc non costano davvero nulla dopo poco tempo dall'uscita pensavo di passare a giocare sul pc, quindi avrei bisogno di un computer da gaming...

Allora, vediamo....
-Il mio budget è di 850-900€, ma è davvero il massimo che ho. Se si spende 60-70 euro in meno forse è anche meglio.
-Preferisco Intel ad AMD, poichè mi sembra più adatto al gaming.
-Avevo intensione in futuro di fare un po' di Overclock, così almeno posso rendere più performante il pc senza spendere 200-250€ per un processore migliore.
-Vorrei poter giocare per ALMENO 3 anni senza dover cambiare nessun pezzo (salvo guasti, rotture ecc). Come minimo pretendo 50-60 FPS, 720p (meglio 1080p), dettagli ad Ultra, come anche le Texture. Sono valori minimi che "pretendo", se sono più alti è meglio :P
-Mouse, tastiera e monitor escusi dal budget

Ora faccio 3 domandine Off Topic:
-Mi consigliate un buon monitor Full HD che non costi oltre 150€?
-Assemblare da zero un pc è difficile? Considerate che non ho mai preso in mano un componente qualsiasi di un pc fisso da gaming....
-Questo forum è molto frequentato, e ho notato che dopo 24h la propria domanda è già finita sotto decine e decine di altre domande. Per "riportare alla luce" la propria discussione come si fa? Come faccio "Up"?
 
Viste le tue richieste purtroppo bisogna andare su AMD perché MoBo e CPU da overclock su base Intel ti manderebbero decisamente fuori budget o costringerebbero a sacrificare non poco il budget per la VGA.

Detto questo, i processori FX hanno un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, si overcloccano bene e reggono senza problemi le VGA di fascia media. Tieni conto che, ad esempio, che una Asrock Z87 Extreme 4 per processori Intel Haswell (i5-i7 4000) costa il doppio della MoBo che ti ho messo, mentre una Z77 Extreme 4 per processori Intel Ivy Bridge (i5-i7 3000) costa cmq più di € 120,00.

Questa, IMHO, è una configurazione che potrebbe piacerti:

Case Midi Tower Aerocool XPredator X1 Devil Red Edition € 50,50
Alimentatore PC Seasonic S12II-520 520W 80+ Bronze ATX € 60,10
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX € 74,30
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 144,50
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 412S Socket Intel Intel 2011 Amd € 29,30
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile € 73,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,60
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 55,90

TOTALE IVA COMPRESA : € 503,70

Come VGA ti consiglierei:

SAPPHIRE - Radeon HD 7950 3 GB GDDR5 Pci-E DVI-I Dual Link / DVI-D Single Link / HDMI PowerTune Dynamic Boost € 269,99 (*)

che porterebbe il totale a € 774,69 ovvero al di sotto del budget che avevi preventivato così da farci stare l'eventuale assemblaggio, il sistema operativo o altro. Volendo potresti anche mettere una VGA di classe superiore come una GTX770 o una HD7970 :sisi:
La configurazione è aggiornabile poiché i prossimi processori FX dovrebbero utilizzare lo stesso socket AM3+ mentre il cambio della VGA non ti crea nessun problema.
Tieni conto che nessuna VGA attuale, neppure la nVidia Titan da 1.000 euro, ti può garantire 60 FPS di media a dettagli Ultra con qualsiasi gioco da qui a 3 anni, quindi tanto vale prendere una buona VGA che te li garantisca ora (almeno nella maggior parte dei giochi) salvo poi cambiarla se dovesse divenire insufficiente.

Per il monitor, scelte ce ne sono tante... ad esempio:
Monitor Led 23" AOC E2350SHK FullHD 250cd/mq 2ms Speakers VGA DVI HDMI € 141,80
Monitor Led 23.6" Asus VE247T FullHD 300cd/㎡ 2ms VGA DVI Speaker Nero € 149,00

(*) con la VGA indicata hai anche in regalo 4 giochi (Crysis 3, Tomb Rider 3, Far Cry 3 e Bioshock Infinite) del valore di circa € 120/150 che, se non ti piacciono, puoi vendere :ok:
 
Grazie mille per la risposta, molto completa e davvero esauriente :)

Insisto su Intel: davvero non si può fare una configurazione con Intel Overcloccabile?
Sai, sono incerto su AMD, forse perchè 2-3 amici insistono dicendo che non è adatta per il gaming...Se puoi, per favore, potresti spiegarmi le differenze che ci sono tra processori AMD e Intel?
 
Grazie mille per la risposta, molto completa e davvero esauriente :)

Insisto su Intel: davvero non si può fare una configurazione con Intel Overcloccabile?
Sai, sono incerto su AMD, forse perchè 2-3 amici insistono dicendo che non è adatta per il gaming...Se puoi, per favore, potresti spiegarmi le differenze che ci sono tra processori AMD e Intel?
le differenze sono per lo più prestazionali ma difficilmente le noti in gaming sopratutto in full-hd io ti consiglio di spendere più nella vga che nel processore se lo scopo è giocare tanto alla fine che ti prendi un i5 ivy o un fx xxxx nei giochi non te ne accorgi neanche
 
Se è così allora sto tranquillo, dato che il mio scopo è giocare.
Con lavori di editing la cosa cambia? Qual'è il migliore tra Intel e AMD?
Inoltre...AMD è adatto a registrare partite mentre si gioca?

- - - Updated - - -

UP!
 
Ultima modifica:
Se è così allora sto tranquillo, dato che il mio scopo è giocare.
Con lavori di editing la cosa cambia? Qual'è il migliore tra Intel e AMD?
Inoltre...AMD è adatto a registrare partite mentre si gioca?

- - - Updated - - -

UP!
E' come se tu chiedessi: fra una Ferrari e una Porsche quale gira in meno tempo al Nurburgring? Nessuno ti può rispondere se non specifichi quale Ferrari e quale Porsche e la stessa cosa vale per i processori.

Il miglior processore consumer o enthusiast è l'i7-3970x... costa solo € 1.000,00... un affare :lol:

A parità di prezzo di acquisto i processori AMD hanno prestazioni migliori con i programmi parallelizzati, ovvero che distribuiscono meglio il lavoro su più core, mentre i processori Intel vanno meglio con programmi single thread. Inoltre, tutti i processori FX sono overcloccabili mentre gli unici processori Intel overcloccabili sono quelli con suffisso "K" o "X".

Il processore che ti ho messo, l'FX-8320, è una signora CPU con 4 moduli piledriver per un totale di 8 core che regge tranquillamente il confronto con i processori i5 di fascia bassa e, in alcune applicazioni, con i processori i7 ma ha il plus di essere overcloccabile :)
 
registrare partite (non l'ho mai fatto) implica un carico maggiore sulla cpu.
un fx 8300 potrebbe tener botta meglio di un intel i5, grazie ai suoi 4 moduli e 8 thread.

attendi conferma/smentita

- - - Updated - - -

i processori Intel vanno meglio con programmi single thread

ormai non esistono più programmi pesanti single thread.
diciamo che gli intel vanno meglio nei programmi che scalano male su più thread... o semplicemente che mettono il dito nella piaga di amd, ossia che sovraccaricano con 2 thread la parte in comune dei 2 core, che diventa il collo di bottiglia dell'architettura.
steamroller dovrebbe migliorare maggiormente proprio in questa lacuna.
 
Ultima modifica:
ormai non esistono più programmi pesanti single thread.
diciamo che gli intel vanno meglio nei programmi che scalano male su più thread... o semplicemente che mettono il dito nella piaga di amd, ossia che sovraccaricano con 2 thread la parte in comune dei 2 core, che diventa il collo di bottiglia dell'architettura.
steamroller dovrebbe migliorare maggiormente proprio in questa lacuna.
Pochi ma ci sono... iTunes, 7Zip e altre cosine simili... poi lo sai che con me sfondi il colosseo che di porte non ne ha :) Un bel FX-8320 overcloccato a 4GHz e passa la paura :lol:
 
E' come se tu chiedessi: fra una Ferrari e una Porsche quale gira in meno tempo al Nurburgring? Nessuno ti può rispondere se non specifichi quale Ferrari e quale Porsche e la stessa cosa vale per i processori.

Il miglior processore consumer o enthusiast è l'i7-3970x... costa solo € 1.000,00... un affare :lol:

A parità di prezzo di acquisto i processori AMD hanno prestazioni migliori con i programmi parallelizzati, ovvero che distribuiscono meglio il lavoro su più core, mentre i processori Intel vanno meglio con programmi single thread. Inoltre, tutti i processori FX sono overcloccabili mentre gli unici processori Intel overcloccabili sono quelli con suffisso "K" o "X".

Il processore che ti ho messo, l'FX-8320, è una signora CPU con 4 moduli piledriver per un totale di 8 core che regge tranquillamente il confronto con i processori i5 di fascia bassa e, in alcune applicazioni, con i processori i7 ma ha il plus di essere overcloccabile :)

Chiedevo un confronto tra un AMD e un Intel dello stesso prezzo. Mi hai già risposto, grazie :)

Ho visto che l'FX8350 costa 30€ in più di quello che mi hai consigliato. Immagino che l'8350 sia migliore...Vale la pena spendere questi soldi oppure la differenza nemmeno di nota?


ASPETTO ANCHE ALTRE CONFIGURAZIONE DI ALTRI UTENTI, ANCHE SE DEVO ESSERE SINCERO LA PRIMA DI LORDNIGHT MI PIACE DAVVERO MOLTISSIMO
:)
 
Pochi ma ci sono... iTunes, 7Zip e altre cosine simili... poi lo sai che con me sfondi il colosseo che di porte non ne ha :) Un bel FX-8320 overcloccato a 4GHz e passa la paura :lol:

se fa editing e vuole registrare mentre gioca,
penso che l'fx 8320 possa dare tanto.
e con i giochi io ipotizzo un avvicinamento alle soluzioni intel.

l'unico difetto: consumi maggiori.
 
C'era un thread nella sezione CPU dove un utente (di cui purtroppo non ricordo il nome) mostrava dei test sulle potenzialità multitasking dell'fx8350.
Con questa cpu si riesce a giocare a BF3 e in contemporanea elaborare immagini e video ( mi pare usasse lightroom per convertire tot immagini in un formato che non ricordo...) senza compromettere la giocabilità. Infatti il gioco girava a 60+ fps.
Per cui come cpu per carichi pesanti è veramente ottima, se poi si osserva il prezzo lo è ancora di più.

Il problema è che in giro c'è un po' troppa disinformazione.. e la gente ha ancora in mente solo la scritta intel.

- - - Updated - - -

Ora cerco quel thread.

- - - Updated - - -

Eccolo qua: http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html
 
Ultima modifica:
Se prima avevo dubbi su AMD, ora non ne ho più ;)

Vale la pena spendere quei 30 euro per prendere un 8350 piuttosto che un 8320?
Per me non è un problema, dato che con la configurazione di Lord sto sotto di un centinaio d'euro rispetto alla spesa che mi ero prefissato
 
L'idea è di prendere l'fx8320 e di portarlo alle frequenze dell'fx8350, risparmiando così quei 30€. Se prendi l'8350 hai più possibilitò di salire in overclock.
 
Tenendo conto della tua risposta preferisco optare per l' FX 8350, così almeno sto tranquillo che mi dura quei 2-3 anni (spero) overcloccandolo finchè posso :)
La scheda madre rimane la stessa sia per l'8320 che per l'8350?
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top