DOMANDA pc con poca ram al quale vorrei trovare una maniera per fondergli la ram del telefono

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Beh il calcolo distribuito si usa in varie forme da anni e chiaramente è possibile farlo sia tra PC, sia tra smartphone (almeno in teoria, in pratica non so se qualcuno ci abbia provato davvero, su progetti in larga scala).

Già tra un PC e uno smartphone lo vedo un po' più complicato, ma anche se si riuscisse, il risultato sarebbe decisamente diverso dalla 'fusione delle due RAM".

Ma al di là della domanda iniziale, a cui hai già avuto risposta, chiedevi solo per curiosità o in effetti hai un PC con 8GB di RAM che vorresti portare a 16?
In tal caso elenca i componenti che usi e gli utilizzi del PC, così vediamo se può valerne la pena. Dando per scontato che non sia un sistema molto nuovo, RAM DDR4 o peggio DDR3 da 8GB ormai si recuperano a poco, quindi se il resto del sistema non è male, potrebbero essere un aggiornamento sensato.
 
  • Mi piace
Reazioni: mr_loco

ilfe98

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
3,056
1,285
CPU
Intel i7 7700K
Dissipatore
Bequiet Dark rock pro 4
Scheda Madre
Msi pc mate z270
HDD
Seagate barracuda 1tb, silicon power NVME 500gb
RAM
Patriot viper steel 3733Mhz
GPU
Inno 3d gtx 1080 herculez design
Monitor
Asus mg279q
PSU
Corsair HX750
Case
Itek lunar 23
Net
Tiscali ftth
OS
windows 10,mint,debian,Arch linux
Io credo che per quanto la domanda dell'utente possa dimostrare una non conoscenza del macrofunzionamento della nostra attuale tecnologia, l'unica risposta sensata sia arrivata da @pribolo. Tutti quanti hanno posto una domanda del genere almeno una volta nella propria vita. Ripeto seppur insensata, io vedo della voglia di ingegnarsi, risolvere e migliorare.
@C442 come hanno gia' sottolineato i colleghi non c'e' un modo efficiente per farlo. La caratteristica principale delle memorie e' essere veloci, qualsiasi tipo di collegamento,in gergo chiamato bus, non potra' mai eguagliare la velocita' che l'attuale implementazione delle ram ha, parliamo di ordini di grandezza, cioe' ad esempio l'usb ci mette almeno 100 volte il tempo che impiega la ram per accedere ai dati.
Ma allora perche' hanno senso i cluster?
Tanti dati indipendenti possono essere divisi, ogni cluster svolge il proprio lavoro ed in maniera collettiva si giunge al risultato.
In sintesi qualsiasi cosa venisse in mente sarebbe decisamente inefficiente(nel senso che se lo facessi paradossalmente renderesti piu' lento il funzionamento) rispetto ad aumentare la dimensione della ram.
 
  • Mi piace
Reazioni: pribolo

bigendian

Utente Attivo
779
442
OS
Linux
Tanto per divertirsi un po' prima di andare a nanna, aggiungio anche io qualche stupidaggine.

Installando linux sul cellulare, per avere piu flessibilita', o forse con cell rootato

Si puo creare un file che rappresenta una "shared memory" e tenerlo in un network file share.
Usare mmap() e mapparlo in memoria su entrambi le macchine.
Usare msync() per flushare su disco e invalidare la cache.
Ovviamente il tutto avrebbe ben poco senso, sarebbe forse solo un gioco.

Con Infiniband pare si riesca a fare un accesso remoto piu performante, ma ovviamewnte, non e' il caso nostro.

Non resta che uan fusione del silicio :) Quella si, si puo fare.
 
  • Mi piace
Reazioni: ilfe98

Massimo 2967

Utente Èlite
7,312
6,167
Io credo che per quanto la domanda dell'utente possa dimostrare una non conoscenza del macrofunzionamento della nostra attuale tecnologia, l'unica risposta sensata sia arrivata da @pribolo. Tutti quanti hanno posto una domanda del genere almeno una volta nella propria vita. Ripeto seppur insensata, io vedo della voglia di ingegnarsi, risolvere e migliorare.
@C442 come hanno gia' sottolineato i colleghi non c'e' un modo efficiente per farlo. La caratteristica principale delle memorie e' essere veloci, qualsiasi tipo di collegamento,in gergo chiamato bus, non potra' mai eguagliare la velocita' che l'attuale implementazione delle ram ha, parliamo di ordini di grandezza, cioe' ad esempio l'usb ci mette almeno 100 volte il tempo che impiega la ram per accedere ai dati.
Ma allora perche' hanno senso i cluster?
Tanti dati indipendenti possono essere divisi, ogni cluster svolge il proprio lavoro ed in maniera collettiva si giunge al risultato.
In sintesi qualsiasi cosa venisse in mente sarebbe decisamente inefficiente(nel senso che se lo facessi paradossalmente renderesti piu' lento il funzionamento) rispetto ad aumentare la dimensione della ram.
La tua è un opinione rispettabilissima ma che non condivido, questo è un quesito, che ci si potrebbe aspettare da un adolescente degli anni ottanta, un periodo in cui cominciavano a fare la prima comparsa nelle case dei "personal computer" tipo Synclair ZX Spectrum o Commodore VIC 20, e si vedeva nei film che un PC da 8 bit e con pochi kilobyte di memoria poteva dialogare e prendere decisioni autonome, dove le uniche informazioni potevano venire da corsi scolastici e riviste specializzate( non esisteva il world wide web).
L'utente C442 dice di averlo letto da un libro di informatica alle superiori, già questo avrebbe dovuto dargli le basi per capire che la domanda poteva non essere proprio sensata, ed in ogni caso adesso vi è la possibilità di reperire in modo estremamente semplice le informazioni di base per capire se si sta seguendo una strada errata.
Quindi certe domande ormai dipendono dalla "pigrizia" nel cercare di informarsi, non dalla impossibilità di ottenere facilmente le informazioni necessarie.
L'unico modo per uno smartphone di scambiare dati con l'esterno è tramite bluetooth, wifi o connessione usb, tutti mezzi troppo lenti per essere realmente utilizzabili, per scopi come quelli indicati dall'utente.
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

bigendian

Utente Attivo
779
442
OS
Linux
bei tempi quelli delle DRAM usate nello spectrum, i primi cicli di refresh. Poi vennero le EDO RAM, poi SDRAM, poi DDR1,2,3,4,5 etc. Mentre i cellulari usano in genere lpddr4/5, tecnologia ancora diversa.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili