PC Build gaming + lavoro

Pubblicità

El3ctr0n_

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
2
Punteggio
4
abbastanza sbilanciata, se non ti servono i 16 thread, puoi fare tranquillamente a meno di un ryzen 7, la scheda madre è inutilmente costosa e con quei soldi puoi migliorare (come qualità) case e alimentatore, le ram corsair RGB le sconsiglio sempre per problemi di sincronizzazione dei led con brand terzi e l'SSD costa troppo rispetto ad altri brand di pari qualità

a che risoluzione andrai a giocare? ti butto giù qualche modifica
Prendo il primo messaggio a caso, sono nuovo in questo forum, sto facendo la mia prima build cercando di informarmi ovviamente il più possibile da chi ne capisce qualcosa :)
Diciamo che mi servirebbe un pc per editare video e contemporaneamente poter giocare senza troppi problemi, per adesso ho scelto solo:
il case (NZXT H9 Flow 2023) che trovo esteticamente bello e da quel che ho capito dovrebbe avere un'ottima gestione dell'airflow e del cable management;
come processore nonostante sia abbastanza costoso AMD Ryzen 9 9950X3D, pare sia ottimo appunto per poter lavorare (soprattutto per i tanti thread, che per l'editing e altri programmi sono molto utili), ma anche per giocare tranquillamente (preferisco i single player/story mode);
come scheda grafica da abbinare essendo molto fan di NVIDIA la RTX 5080 OC Trio Gaming di casa MSI, ho scelto questa scheda perché volendo anche acquistare un monitor con risoluzione 2k, quindi in 1440p, ho utilizzato il sito per il calcolo del bottlenack (ancora non ho capito se è una cosa da considerare o meno, da quel che leggo c'è gente che deride questo aspetto e altri che danno molta importanza, boh) e la cpu e gpu avevano lo 0% di probabilità appunto su uno schermo ad una risoluzione 2560X1440.
Devo ancora informarmi per tutti gli altri componenti e il monitor, quindi se poteste darmi qualche spunto ve ne sarei davvero grato, considerando che solo per informarmi un minimo e trovare questi 3 componenti ci ho messo un paio di giorni e non scherzo...
Ovviamente anche se nei componenti che ho scelto ci sono problemi, fatemelo sapere per favore, essendo la mia prima build non vorrei fare troppo danno ecco, già che ho deciso di volerlo assemblare con le mie mani, non so come finirà sinceramente ahahha
 
Ultima modifica:
Devo ancora informarmi per tutti gli altri componenti
sposto la discussione in sezione separata non devi interferire con le build degli altri utenti
i siti di calcolo bottleneck lasciali perdere, non sono affidabili

per la tua build puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 9 9950X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio). C'è da dire che per aver il massimo in game basta la versione ad 8 core Ryzen 7 9800X3D
  • DISSIPATORE: Arctic Liquid freezer III Pro 360
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI oppure Asus TUF GAMING X870-PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV564G600C30K) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: MSI Shadow RTX 5070-Ti OC 3X per il QHD è perfino abbondante
    per la 5080 suggerisoco la PNY 5080 OC tuttavia non è necessaria su un monitor QHD, visto anche quanto costa.
    Ti ricordo che per le applicazioni professionali cionvie usare i driver Studio
    Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video
    delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare
    dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 13M (BP027EU) 850 (m.2025) (850W)
  • CASE: NZXT H9 Flow (CM-H92FB-01, black) (m.2025)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm F140Q, posteriore 1x120 mm F120Q), Massima altezza dissipatore CPU 165.0 mm, Compatibilità radiatori laterale-destro-420/top-420/bottom-360(mm), doppia camera, compatibile mobo connettori posteriori (ASUS BTF, MSI PROJECT ZERO), 1xUSB type-C. Pagina web di supporto
  • MONITOR: Philips Evnia 27M2N8500AM / Philips Evnia 27M2N8500/00 (m.2024) (sono identici, quello che finiesce per "AM" ha la sincronizzazione della retroilluminazione ambilight coi colori al momento presnti sullo schermo del monitor, quello senza "AM" ha ambilight senza sincronizzazione; giusto per capirsi, è una cosa che non serve a nulla! infatti costano uguale)
    ➜ Spefiche: 26.5'', 2560x1440, QD-OLED 360 Hz, altoparlanti 2x5 watt, 2xHDMI 2.1, 1xDP 1.4, 1xUSB typeC, modalità PiP/PbP. Pagina web di supporto

    MONITOR ALTERNATIVO: Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) (m.2024)
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, QD-OLED 360 Hz, safeguard+ anti burn-in, HDR-10, Picture-In-Picture, HDMI 2.1. Pagina web di supporto
Ci sarebbe un'alternativa a base Intel dal rapporto prezzo/prestazioni molto elevato, anche se è bene precisare che in game gli AMD con cache X3D sono superiori:
 
il case (NZXT H9 Flow 2023) che trovo esteticamente bello e da quel che ho capito dovrebbe avere un'ottima gestione dell'airflow e del cable management;
anche H6 flow e H7 flow (2024) sono fatti bene, ma in generale sopra le 100€ sono quasi tutti i case fatti bene
come processore nonostante sia abbastanza costoso AMD Ryzen 9 9950X3D, pare sia ottimo appunto per poter lavorare (soprattutto per i tanti thread, che per l'editing e altri programmi sono molto utili), ma anche per giocare tranquillamente (preferisco i single player/story mode);
per editare ormai la maggior parte del lavoro è svolto dalla gpu e per giocare quei processori vanno a tagliare i core rendendolo un 9800x3D (con prestazioni inferiori), basta una versione liscia, avresti comunque le prestazioni di un 9700x nel gaming
come scheda grafica da abbinare essendo molto fan di NVIDIA la RTX 5080 OC Trio Gaming di casa MSI, ho scelto questa scheda perché volendo anche acquistare un monitor con risoluzione 2k, quindi in 1440p, ho utilizzato il sito per il calcolo del bottlenack e la cpu e gpu avevano lo 0% di probabilità appunto su uno schermo ad una risoluzione 2560X1440.
quei siti lasciano il tempo che trovano, per giocare in 1440p la fascia di riferimento è la serie xx70, escludi AMD per le prestazioni inferiori lato lavorativo, la 5070Ti basta se non lavori in modo professionale, altrimenti la 5080 per ambito professionale

CPU: AMD Ryzen 9 9900X 4.4 GHz 12-Core Processor (€378.59 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 77 CFM Liquid CPU Cooler (€89.99 @ Amazon Italia) alternativa
Motherboard: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€320.89 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€181.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€80.48 @ Amazon Italia)
Video Card: MSI SHADOW 3X OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€860.00 @ Amazon Italia) RTX5080
Case: NZXT H9 Flow (2023) ATX Mid Tower Case (€158.41 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: be quiet! Pure Power 13 M 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€145.61 @ Amazon Italia)
Total: €2215.96
 
sposto la discussione in sezione separata non devi interferire con le build degli altri utenti
i siti di calcolo bottleneck lasciali perdere, non sono affidabili

per la tua build puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 9 9950X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio). C'è da dire che per aver il massimo in game basta la versione ad 8 core Ryzen 7 9800X3D
  • DISSIPATORE: Arctic Liquid freezer III Pro 360
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI oppure Asus TUF GAMING X870-PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV564G600C30K) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: MSI Shadow RTX 5070-Ti OC 3X per il QHD è perfino abbondante
    per la 5080 suggerisoco la PNY 5080 OC tuttavia non è necessaria su un monitor QHD, visto anche quanto costa.
    Ti ricordo che per le applicazioni professionali cionvie usare i driver Studio
    Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video
    delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare
    dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 13M (BP027EU) 850 (m.2025) (850W)
  • CASE: NZXT H9 Flow (CM-H92FB-01, black) (m.2025)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm F140Q, posteriore 1x120 mm F120Q), Massima altezza dissipatore CPU 165.0 mm, Compatibilità radiatori laterale-destro-420/top-420/bottom-360(mm), doppia camera, compatibile mobo connettori posteriori (ASUS BTF, MSI PROJECT ZERO), 1xUSB type-C. Pagina web di supporto
  • MONITOR: Philips Evnia 27M2N8500AM / Philips Evnia 27M2N8500/00 (m.2024) (sono identici, quello che finiesce per "AM" ha la sincronizzazione della retroilluminazione ambilight coi colori al momento presnti sullo schermo del monitor, quello senza "AM" ha ambilight senza sincronizzazione; giusto per capirsi, è una cosa che non serve a nulla! infatti costano uguale)
    ➜ Spefiche: 26.5'', 2560x1440, QD-OLED 360 Hz, altoparlanti 2x5 watt, 2xHDMI 2.1, 1xDP 1.4, 1xUSB typeC, modalità PiP/PbP. Pagina web di supporto

    MONITOR ALTERNATIVO: Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) (m.2024)
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, QD-OLED 360 Hz, safeguard+ anti burn-in, HDR-10, Picture-In-Picture, HDMI 2.1. Pagina web di supporto
Ci sarebbe un'alternativa a base Intel dal rapporto prezzo/prestazioni molto elevato, anche se è bene precisare che in game gli AMD con cache X3D sono superiori:
Oddio scusami davvero, non lo sapevo, grazie per aver spostato la conversazione e scusa il disturbo, non era mia intenzione.
Sto prendendo spunto dai vostri messaggi e sto continuando a cercare e informarmi, credo di essere ad un buon punto. Appena finisco vi condivido la lista delle componenti varie. Avrei anche qualche altra domanda da farvi sia lato hardware che software (di sicuro cose semplici e scontate ma non per me), ma adesso non posso proprio, rispondo solo al volo a questi due messaggi perché siete stati gentilissimi. A presto :)
 
anche H6 flow e H7 flow (2024) sono fatti bene, ma in generale sopra le 100€ sono quasi tutti i case fatti bene

per editare ormai la maggior parte del lavoro è svolto dalla gpu e per giocare quei processori vanno a tagliare i core rendendolo un 9800x3D (con prestazioni inferiori), basta una versione liscia, avresti comunque le prestazioni di un 9700x nel gaming

quei siti lasciano il tempo che trovano, per giocare in 1440p la fascia di riferimento è la serie xx70, escludi AMD per le prestazioni inferiori lato lavorativo, la 5070Ti basta se non lavori in modo professionale, altrimenti la 5080 per ambito professionale

CPU: AMD Ryzen 9 9900X 4.4 GHz 12-Core Processor (€378.59 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 77 CFM Liquid CPU Cooler (€89.99 @ Amazon Italia) alternativa
Motherboard: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€320.89 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€181.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€80.48 @ Amazon Italia)
Video Card: MSI SHADOW 3X OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€860.00 @ Amazon Italia) RTX5080
Case: NZXT H9 Flow (2023) ATX Mid Tower Case (€158.41 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: be quiet! Pure Power 13 M 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€145.61 @ Amazon Italia)
Total: €2215.96
Eccomi! Scusate l'assenza.
Vi condivido il link con i componenti vari della build spero finale ahaha.
Ci sono da considerare 3 cose però prima, prima cosa nel link che vedrete mancano all'appello 6 ventole ARCTIC P14 Pro 140mm PWM A-RGB Black che non mi trovava proprio in PcPartPicker e il CPU Cooler è 420 e non 360, forse perché essendo più recenti ancora non hanno aggiornato il sito boh;
Seconda cosa come vedrete nella lista ho deciso di prendere il CPU Cooler, la GPU e le RAM di colore bianco, mentre tutto il resto nero, così per creare qualcosa di strano/diverso, ovviamente non potendo vedere un'anteprima c'è la possibilità che esca una schifezza, ma ovviamente spero esca qualcosa di bello esteticamente considerando anche i colori RGB di alcuni componenti (se è una brutta idea fatemelo sapere ovviamente, avendo voi esperienza su praticamente tutto credo);
Ultima cosa come monitor (sempre 2K) alla fine ero indeciso tra il Philips Evnia 27", 320 Hz OLED e il Samsung Odyssey G6-G61SD 240 Hz, 27'' OLED, entrambi praticamente sui €600. Alla fine per sicurezza e connettività varie ho optato per il Samsung (anche qui ditemi se magari mi sbaglio e conviene di più l'altro monitor come caratteristiche, tanto il costo è lo stesso praticamente).

Ecco la lista: https://pcpartpicker.com/list/jZg3Dj

Spero vada bene ovviamente nel complesso, ma per qualsiasi cosa ditemi pure e grazie come sempre per l'immenso l'aiuto🤙🏻.

EDIT: Ho visto che sono in sconto le SSD SAMSUNG 990 Pro NVme M.2 PCle 4.0 sia da da 2TB che da 4TB, quindi sto pensando magari di spendere un po' di più prendendo quella da 4TB (ma anche solo la 2TB) e sostituendola alla Crucial T500 che avevo messo in lista.
 
Ultima modifica:
in PcPartPicker e il CPU Cooler è 420 e non 360, forse perché essendo più recenti ancora non hanno aggiornato il sito boh;
non lo vedi perchè non è compatibili con quel case, quel sito mostra le componenti solo quando è possibile montarle

CPU: AMD Ryzen 9 9900X 4.4 GHz 12-Core Processor (€377.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€57.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: Gigabyte X870 AORUS ELITE WIFI7 ICE ATX AM5 Motherboard (€280.64 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith RGB Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€192.99 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€151.38 @ Amazon Italia)
Video Card: Gigabyte EAGLE OC ICE SFF GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€915.81 @ Amazon Italia) formato standard
Case: NZXT H9 Flow (2025) ATX Mid Tower Case (€179.90 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€124.22 @ Amazon Italia)
Total: €2279.84

ventole - monitor

più bianco di così non ci riesce nemmeno mastrolindo
 
Ultima modifica:
non lo vedi perchè non è compatibili con quel case, quel sito mostra le componenti solo quando è possibile montarle

CPU: AMD Ryzen 9 9900X 4.4 GHz 12-Core Processor (€377.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€57.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: Gigabyte X870 AORUS ELITE WIFI7 ICE ATX AM5 Motherboard (€280.64 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith RGB Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€192.99 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€151.38 @ Amazon Italia)
Video Card: Gigabyte EAGLE OC ICE SFF GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€915.81 @ Amazon Italia) formato standard
Case: NZXT H9 Flow (2025) ATX Mid Tower Case (€179.90 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€124.22 @ Amazon Italia)
Total: €2279.84

ventole - monitor

più bianco di così non ci riesce nemmeno mastrolindo
Okok ho capito, quindi montando la versione 360 Pro del dissipatore (che invece mostra sul sito, quindi compatibile), non ci dovrebbero essere problemi giusto? La build dovrebbe andar bene?
PS: grazie per la build total White e bellissima la reference ahahha
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top