GUIDA Password Manager Bitwarden

Pubblicità

Italicus Magnus

Pater Patriae
Utente Èlite
Messaggi
22,224
Reazioni
8,406
Punteggio
244
Nel video sotto, la guida completa ed esaustiva per principianti (in italiano) che dovete guardare dall'inizio alla fine
(Ad opera del canale YT "Laboratorio Informatico")




Come esportare le passwords da Google Chrome a Bitwarden
(Ad opera del canale YT "Password Bits")




Come esportare le passwords da Mozilla Firefox a Bitwarden
(Ad opera del canale YT "Bitwarden")




Prossimi passi da seguire
Una volta importate tutte le passwords all'interno di Bitwarden, le passwords devono essere tutte modificate singolarmente una per una (tramite il generatore di password incorporato) per renderle sicure. Devono tutte diventare lunghe, uniche univoche e complesse, ed includere minuscole, maiuscole numeri e simboli. Personalmente come lunghezza consiglierei da un minimo di 14 caratteri in su. 14 e' la soglia dove una password inizia ad essere catalogata come "complessa". Le mie passwords, ad esempio, sono tutte lunghe 30 caratteri ove possibile. E vi consiglio anche a voi di fare cosi'.​

Questo sotto e' un esempio di password a 30 caratteri creata col generatore di Bitwarden.

Cattura.webp
Nella barra lunghezza mettete 30, poi come in foto mettete tutte le spunte blu come le ho messe io. Alla voce "minimo numeri" mettete 9 ed in quella "minimo caratteri speciali" mettete anche qui 9.

Adesso sempre nell'estensione di Bitwarden sul browser, cliccate su impostazioni, poi sicurezza dell'account, e alla voce vault timout impostate "al riavvio del browser".​

Cattura.webp
Tutto questo per evitare, proprio per comodita', che la cassaforte delle passwords si blocchi mentre state appunto modificando le passwords , procedimento molto lungo e tedioso specie se ne avete molte da modificare.

Una volta finito di modificare tutte le passwords, tornate in questa schermata e nel vault timeout mettete "1 minuto" oppure "5 minuti". Bitwarden per la propria sicurezza meno sta aperto meglio e'. In piu' le passwords sono sistemate e non ci sta piu' bisogno di entrare li dentro, se non per brevissimi periodi.​


Rimozione delle passwords dai browsers
Adesso dovete togliere al browser che usate la possibilita' di memorizzare e compilare passwords. Nel caso di Google Chrome dovete andare su impostazioni, compilazione automatica passwords, gestore delle passwords di Google, impostazioni.. e togliere la spunta a tutti i pulsanti come in foto sotto. Infine importantissimo, cliccare su "elimina dati" per eliminare le passwords salvate all'interno del gestore delle password di Google.​

Cattura.webp
Nel caso di Mozilla Firefox invece, dovete andare su impostazioni, privacy e sicurezza, e togliere la spunta da tutto come nella foto sotto​

Cattura.webp

Poi cliccate sulla voce in neretto "password salvate", e controllate che non ci siano passwords rimaste all'interno. Se ci sono, le cancellate.​
 
Ultima modifica:
Guida completa ed esaustiva per principianti (in italiano) che dovete guardare dall'inizio alla fine
(Ad opera del canale YT "Laboratorio Informatico")




Come esportare le passwords da Google Chrome a Bitwarden
(Ad opera del canale YT "Password Bits")




Come esportare le passwords da Mozilla Firefox a Bitwarden
(Ad opera del canale YT "Bitwarden")




Prossimi passi da seguire
Una volta importate tutte le passwords all'interno di Bitwarden, le passwords devono essere tutte modificate singolarmente una per una (tramite il generatore di password incorporato) per renderle sicure. Devono tutte diventare lunghe, uniche univoche e complesse, ed includere minuscole, maiuscole numeri e simboli. Personalmente come lunghezza consiglierei da un minimo di 14 caratteri in su. 14 e' la soglia dove una password inizia ad essere catalogata come "complessa". Le mie passwords, ad esempio, sono tutte lunghe 30 caratteri ove possibile. E vi consiglio anche a voi di fare cosi'.​

Questo sotto e' un esempio di password a 30 caratteri creata col generatore di Bitwarden.

Visualizza allegato 487847
Nella barra lunghezza mettete 30, poi come in foto mettete tutte le spunte blu come le ho messe io. Alla voce "minimo numeri" mettete 9 ed in quella "minimo caratteri speciali" mettete anche qui 9.

Adesso sempre nell'estensione di Bitwarden sul browser, cliccate su impostazioni, poi sicurezza dell'account, e alla voce vault timout impostate "al riavvio del browser".​
Tutto questo per evitare, proprio per comodita', che la cassaforte delle passwords si blocchi mentre state appunto modificando le passwords , procedimento molto lungo e tedioso specie se ne avete molte da modificare.

Una volta finito di modificare tutte le passwords, tornate in questa schermata e nel vault timeout mettete "1 minuto" oppure "5 minuti". Bitwarden per la propria sicurezza meno sta aperto meglio e'. In piu' le passwords sono sistemate e non ci sta piu' bisogno di entrare li dentro, se non per brevissimi periodi.​


Rimozione delle passwords dai browsers
Adesso dovete togliere al browser che usate la possibilita' di memorizzare e compilare passwords. Nel caso di Google Chrome dovete andare su impostazioni, compilazione automatica passwords, gestore delle passwords di Google, impostazioni.. e togliere la spunta a tutti i pulsanti come in foto sotto. Infine importantissimo, cliccare su "elimina dati" per eliminare le passwords salvate all'interno del gestore delle password di Google.​
Nel caso di Mozilla Firefox invece, dovete andare su impostazioni, privacy e sicurezza, e togliere la spunta da tutto come nella foto sotto​
Poi cliccate sulla voce in neretto "password salvate", e controllate che non ci siano passwords rimaste all'interno. Se ci sono, le cancellate.​
Una domanda, forse stupida ma non si sa mai... facendo così, ad ogni accesso al forum, Amazon, insomma a qualsiasi sito al quale sono registrato, devo sempre fare un nuovo accesso / login? O resto collegato?
Vale anche per smartphone?

Grazie
 
Rimani collegato. A meno che nel browser non selezioni di cancellare automaticamente i dati di navigazione quando lo chiudi. Cosa che andrebbe fatta per non rischiare di vedersi la sessione del browser clonata da hackers, specie se il pc non e' adeguatamente protetto. Ma questa decisione spetta all'individuo singolo non a me.
 
Rimani collegato. A meno che nel browser non selezioni di cancellare automaticamente i dati di navigazione quando lo chiudi. Cosa che andrebbe fatta per non rischiare di vedersi la sessione del browser clonata da hackers, specie se il pc non e' adeguatamente protetto. Ma questa decisione spetta all'individuo singolo non a me.
Grazie. Curiosità: tu resti collegato al forum di Toms, per esempio, o effettui un nuovo login ogni volta?
 
Io personalmente faccio in modo che tutti i dati di navigazione si cancellino automaticamente nel secondo in cui chiudo il browser. Questo comporta che io rimmetta pure il codice 2FA di questo forum, operazione che mi richiede si e no 10 secondi di tempo.

Per il nome utente e la password, puoi lasciare tranquillamente la compilazione automatica di Bitwarden quando Bitwarden e' attivo.
 
Salve, mi sono iscritto tramite sito, e faccio il login. L'estensione di chrome con la stessa psw non va, ci sono dei problemi noti? Sto venendo scemo, ho anche resettato la psw 2 volte: login normale funziona, sull'estensione no!!

ok sono mongolo, dovevo in basso spuntare .eu ... procedo, l'auto compilazione su Android funziona bene? Grazie!
 
Rettifico la mia risposta precedente (cancellata). NordPass ha ora una versione free ma e' estremamente limitata nelle funzioni. Inoltre ti concede solo un account attivo alla volta, il che vuol dire che NON ti puoi loggare simultaneamente sia su pc che smartphone.

Se sei legato ad un abbonamento su NordPass, una volta che non lo rinnovi piu' sei tagliato fuori dalle funzioni premium che avevi.
 
Per quanto riguarda 2FA o passkey è sconsigliato utilizzare sempre bitwarden perché avendo psw e otp sullo stesso servizio, nel caso in cui qualcuno riuscisse a bucarvi il vault, avrebbe anche i secondi fattori di autenticazione (single point of failure).
Io ho acquistato una chiave hardware su cui ho spostato tutte le 2FA (prima utilizzavo Ente)
 
uso la versione premium da più di 2 anni per psw e per le note e al momento l'unica cosa che non mi piace per le note è ad esempio un immagine viene allegata alla nota invece che inserita nella nota stessa come un anteprima.
 
Si non e' raccomandabile usare lo stesso servizio sia per passwords che codici. Per i codici (tramite app) lato privacy di solito si va con Aegis, Ente oppure Proton. Tutti e tre open source.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top